Il kebab, o kebap, è un piatto tipico della cucina mediorientale, nato in Turchia ma ormai diffuso e consumato in tutto il mondo. Sempre più spesso, grazie alla globalizzazione oppure a vacanze e viaggi in paesi vicini e lontani, capita di assaggiare le specialità della cucina etnica. Alcune specialità hanno successo grazie al mix perfetto di gusto unico e praticità. In Italia il kebab è uno degli street food low cost preferiti, perché gustoso, economico e molto appagante. Un attentato alla linea ma l’integrazione vuol dire anche questo: pizza o kebab?
Hai una gran voglia di Kebab, ma non avete tempo di cucinare? Con la ricetta del kebab fatto in casa vi spieghiamo come cucinarlo con le vostre mani, per una versione tanto gustosa quanto genuina!
Questa ricetta può essere considerata come una specie di panino kebab fatto in casa a base di carne. Ma quali sono gli ingredienti della ricetta originale? Quale carne viene utilizzata? E da dove arriva il kebab? In tutte le località della Turchia è diffuso questo delizioso cibo a base di carne tagliata grossolanamente e accompagnata da un mix di altri ingredienti come cipolla, pomodoro, insalata, a volte anche patatine fritte.
KEBAB FATTO IN CASA BUONISSIMO | FoodVlogger
Kebab: storia e tradizioni
Le origini del doner kebab risalgono all’Impero Ottomano, dove cuochi turchi arrostivano la carne su spiedi verticali. Secondo alcune fonti, Kadir Nurman, un immigrato turco in Germania, è stato il primo a introdurre il doner kebab in forma di sandwich o panino. Nel 1972, a Berlino, Nurman iniziò a servire la carne arrostita su spiedo verticale con insalata e salsa all’interno di un pane pita, per un pasto veloce e pratico da mangiare al volo. Oggi, il doner kebab è uno street food molto popolare, servito in molti modi diversi (ovviamente anche usando pane senza glutine).
Sicuramente la versione più famosa nel mondo è il Döner Kebab che significa proprio “kebab che gira”, con riferimento all’asse del girarrosto. La carne viene sagomata con il coltello fino a formare un grosso cilindro. Come condimento si aggiungono varie salse tra cui: salsa piccante, hummus, tahini, tzatziki oppure, per venire incontro ai gusti occidentali, salsa barbecue(o altre salse etniche), maionese, ketchup.
Possiamo tranquillizzarci: quella tradizionalmente utilizzata in Turchia e Grecia è carne di agnello, di manzo o di pollo. A volte quando si parla di cucina etnica c’è un po’ di ritrosia e incertezza sulla qualità e origine degli ingredienti. È tipico domandarsi “Ma il pesce utilizzato al sushi sarà davvero fresco?”.
Differenze tra Kebab e Gyros
Qual è la differenza fra kebab e gyros? Si tratta di due preparazioni molto simili: la prima, come abbiamo detto, è tipica della Turchia ed è realizzata solitamente con carne di manzo, agnello o pollo, mentre il gyros viene dalla Grecia e contiene anche carne di maiale, vietata invece dalla religione musulmana.
Come Preparare il Kebab Fatto in Casa: Ricetta Dettagliata
Molti storceranno il naso di fronte a questa espressione, dal momento che - come tutti sanno - per preparare il kebab ricetta originale è necessario uno specifico macchinario chiamato spiedo verticale. Ciò non toglie che si possano trovare metodi più domestici per replicare il celebre piatto turco da street food. È tuttavia possibile preparare uno squisito kebab fatto in casa arrostendo la carne in padella oppure cuocendola in forno: in pochi minuti otterrai un piatto all'altezza dei migliori locali etnici, perfetto da personalizzare a seconda dei tuoi gusti.
Ingredienti e Preparazione
Noi, ad esempio, abbiamo scelto carne mista di tacchino e agnello, e l'abbiamo servita in un panino insieme a insalata, pomodori, cipolla rossa e a una cremosa salsa allo yogurt arricchita da un tocco di maionese, ma puoi variare il tipo di carne, le verdure o anche, se preferisci, servire il kebab all'interno di una piadina o al piatto, accompagnandolo con patatine fritte.
Ingredienti:
- 4 panini tipo arabo
- 400g Kebab di pollo AIA
- 2 pomodori maturi
- 2 patate per frittura
- Qualche foglia di lattuga
- 1 cipolla
- Maionese q.b.
- Ketchup piccante q.b.
- Olio di semi per friggere
Tra le novità di AIA per la tavola c’è una vera prelibatezza, il Kebab di pollo! La carne è già praticamente pronta per finire in un bel panino: 5 minuti in padella ed è fatta. Basterà avere un buon panino, dell’insalata, qualche fettina di cipolla - per chi vuole - oppure delle patatine fritte ed il gioco è fatto.
Preparazione:
- Lavate i pomodori e la lattuga e tagliate tutto a striscioline.
- Pulite anche la cipolla e tagliatela in rondelle.
- Unite tutto in una ciotola e condite con sale, olio e pepe.
- Nel frattempo, riscaldate il Keb’s AIA in una padella per 2/3 minuti.
- Tagliate i panini a metà e spalmate da un lato la maionese, dall’altro il ketchup.
- Sulla base del panino sistemate l’insalata con i pomodori e la cipolla e poggiateci sopra il kebab.
- Preparate le patatine fritte: sbucciate le patate, tagliatele in spicchi o in bastoncini e lavatele più volte fino a che l’acqua non sarà limpida.
- Terminata questa operazione, asciugate molto bene le patate e fate scaldare dell’olio di semi per la frittura.
- Quando sarà alla giusta temperatura, mettete le patate a friggere fino a quando saranno ben dorate.
Consigli e Varianti
Se non gradisci il sapore forte della carne di agnello, puoi sostituirla con fettine di vitello o di pollo. Puoi aromatizzare la carne con spezie quali paprica, cumino, curry, coriandolo o anche erbe aromatiche come origano e rosmarino.
Conservazione: Il kebab si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, all'interno di un contenitore ermetico. La salsa, invece, può essere riposta in frigorifero, coperta con pellicola trasparente e consumata entro un paio di giorni.
Ricetta Kebab di Pollo Fatto in Casa: Passo Dopo Passo
Per preparare la ricetta kebab di pollo fatto in casa partite dai condimenti. In una ciotola trasferite lo Skyr, lo zenzero, la paprika e il sale. Mescolate rapidamente e integrate il succo di limone. Infine, versate l’olio poco per volta e mescolate energicamente fino a quando la salsa sarà omogenea.
Preparazione del Pollo
Ora occupatevi della carne di pollo. Fatela a listarelle sottili e trasferitela in una ciotola. Condite i pezzi di carne con del succo di limone, un altro po’ di zenzero, paprika, un po’ di sale e mescolate con cura. Trasferite il pollo in una padella o in una piastra (meglio se nichel-free), facendo in modo che gli straccetti non si tocchino.
Preparazione delle Verdure
Mettete da parte il pollo e sulla medesima padella (o piastra) grigliate le zucchine e la cipolla. Mi raccomando, sia le zucchine che le cipolle devono essere ridotte a fettine sottili. Per facilitare l’operazione usate una mandolina. Ovviamente solo le cipolle vanno sbucciate, invece il cetriolo va pelato e tagliato a dischi sottili. Il radicchio e il songino, invece, vanno semplicemente tagliati e ridotti a striscioline.
Assemblaggio del Kebab
Ora componete il kebab. Ricordatevi di lasciare un po’ di bordo libero, infine applicate sulla salsa un abbondante strato di cipolle e zucchine grigliate. Ora sistemate sopra il radicchio e il songino, e fate lo stesso con le fette di cetriolo. Infine adagiate il pollo caldo o freddo, come preferite. Io vi consiglio il pollo caldo per avere una maggiore morbidezza. Concludete chiudendo il pane arabo a mo’ di piadina.
Ingredienti:
- 4 pezzi di pane arabo
- 350 gr. di petto di pollo o tacchino
- 125 gr. di Skyr al naturale di Exquisa
- succo di 1 limone
- 2 zucchine
- qualche foglia di radicchio e songino
- 1 cetriolo
- un pizzico di sale
- q.b. di olio extravergine di oliva
- q.b. di paprika dolce e zenzero
Il Pane Arabo: un'Alternativa Perfetta
Per quanto riguarda il pane, vi consiglio di utilizzare il pane arabo. Questo tipo di pane non condivide con il kebab l’origine geografica, essendo consumato soprattutto in Medio Oriente e nel Nord Africa, ma si sposa molto bene con la carne, le verdure e le salsine agrodolci. Una delle peculiarità del pane arabo è la leggerezza, determinata da un tempo di lievitazione piuttosto breve. La cottura avviene in genere nella piastra, ma per una texture più croccante potete utilizzare il classico forno. Inoltre, qui potete trovare un pane arabo senza glutine, realizzato con un mix di farina adatta ai celiaci. Ovviamente, potete sostituire il pane arabo con la classica piadina, o con il pane nostrano.
La Salsa allo Yogurt: un Tocco di Freschezza Irresistibile
Non esiste un panino kebab senza una salsa allo yogurt, e questa versione non è da meno. In questo caso, però, la salsina è realizzata con una tipologia di yogurt particolare: lo Skyr. Lo Skyr è in realtà un formaggio, visto che si prepara con il caglio. Tutto il resto, però, richiama allo yogurt: il gusto, la consistenza e le proprietà nutrizionali. Lo Skyr è solo un po’ più neutro e meno acidulo, inoltre è di origine islandese. Preparare la salsina del kebab è molto semplice, infatti basta arricchire lo Skyr con lo zenzero, la paprika, il sale, il succo di limone e l’olio. Mi raccomando, mescolate bene in quanto la salsa deve risultare molto liscia e omogenea.
Le Verdure: un Mix di Sapori e Benessere
Il kebab fatto in casa che vi presento oggi si affida molto alle verdure. Lo fa, però, in una prospettiva equilibrata e senza esagerare. La lista degli ingredienti del kebab, infatti, comprende una parte di verdure a foglia verde, come il songino e la rucola, ma anche il cetriolo, le zucchine e la cipolla. I sapori si amalgamano tra di loro in quanto vi è la giusta componente di acidità (il cetriolo), vi sono i sentori pungenti e dolci (la cipolla) e un tocco aromatico dato dalla rucola e dal songino. In un certo senso, la verdure trasformano il panino kebab in un pasto completo. Tutte le verdure che compongono la ricetta sono ricche di vitamina C, che fa bene al sistema immunitario. Allo stesso modo, contengono molto potassio, che interviene in molti processi dell’organismo, soprattutto sulla circolazione. Alcune, poi, contengono sostanze antiossidanti, che riducono gli effetti dei radicali liberi. Rucola, songino, cetrioli, zucchine e cipolle, concorrono a migliorare anche l’aspetto di questa ricetta.
Kebab Senza Glutine: un'Opzione Gustosa per Tutti
Un doner kebab gluten free? Ecco un panino senza glutine da leccarsi le dita. Ecco una ricetta semplice, ma gustosa, per un panino senza glutine da farcire con un doner kebab. Piccola nota: se gli ingredienti usati nella ricetta non ti fossero particolarmente graditi, cambiali pure.
Marinatura e Cottura della Carne: Segreti per un Kebab Perfetto
La carne va messa a marinare in aceto e limone, aggiungendovi un mix di spezie per Shawarma (modo con cui viene definita la carne fatao allo spiedo e poi servita a fette), solitamente composto da pepe, pimento, cumino, coriandolo, aglio, cannella, paprika, zenzero, noce moscata, curcuma e peperoncino che vengono tostati e macinati.
A questo punto trasferisci la carne in una ciotola e condiscila con aceto, succo di limone, sale e pepe. Mescola il tutto, poi copri con la pellicola trasparente e fai riposare in frigorifero per circa un’ora.
Riprendi ora la carne, scolala bene dal liquido di marinatura e mettila in padella insieme a un giro d'olio. Insaporisci con le spezie e fai rosolare a fuoco vivace per circa 10 minuti, mescolando spesso per evitare che si bruci. Quando sarà ben dorata, spegni la fiamma e aggiusta di sale. Completa con il pomodoro e la cipolla, tagliati a fettine.
Come Servire il Kebab: Idee e Abbinamenti
In tutte le località della Turchia è diffuso questo delizioso cibo a base di carne tagliata grossolanamente e accompagnata da un mix di altri ingredienti come cipolla, pomodoro, insalata, a volte anche patatine fritte. Come condimento si aggiungono varie salse tra cui: salsa piccante, hummus, tahini, tzatziki oppure, per venire incontro ai gusti occidentali, salsa barbecue(o altre salse etniche), maionese, ketchup.
L'Ayran: la Bevanda Perfetta per Accompagnare il Kebab
Per accompagnare un kebab l’Ayran è d’obbligo. L’Ayran è una bibita a base di yogurt salato da servire ben ghiacciata. Difficile da trovare al supermercato quindi meglio se te la fai in casa. In un frullatore metti 500 grammi di yogurt greco, 250 d’acqua, due cucchiaini di sale e una manciata di cubetti di ghiaccio. Frulla per un paio di minuti e … et voilà. L’Ayran non è soltanto una bevanda rinfrescante, ma offre anche vantaggi probiotici che favoriscono la salute intestinale. Funziona inoltre come reintegratore di sali minerali, ideale per combattere il calore estivo.