Lievito Alimentare Vegano: Benefici e Usi

Il lievito alimentare è un ingrediente versatile e nutriente, particolarmente apprezzato nelle diete vegane e vegetariane. In questo articolo, esploreremo cosa sia il lievito alimentare, le sue proprietà, i benefici per la salute e come utilizzarlo in cucina.

Cos'è il Lievito Alimentare?

Il lievito alimentare non è altro che lievito di birra disattivato, sviluppato in una soluzione di zucchero di canna o di barbabietola insieme a un fungo della specie Saccharomyces cerevisiae. Questo lievito perde quindi la tipica funzione fermentativa e non può essere utilizzato come agente lievitante nei prodotti da forno. A differenza del lievito per il pane o per la birra, non viene utilizzato per lievitare, ma viene coltivato in modo da ottenere una polvere ricca di nutrienti, vitamine del gruppo B e minerali come ferro e zinco.

Si presenta come una polvere grossolana, spesso in scaglie, di colore chiaro che vira al giallino, ed è un prodotto alimentare vegano dal gusto spiccato. Una volta pronto, viene lavato, essiccato e ridotto in polvere o in scaglie.

Il lievito alimentare in scaglie, detto anche lievito nutrizionale, è un lievito “disattivato” risultato della lavorazione del lievito di birra definito “basso” (prodotto a una temperatura fra gli 0 e i 5°C): viene sottoposto a un processo di essiccazione istantanea a basse temperature, oppure liofilizzato, con lo scopo di mantenere le sue proprietà nutrizionali.

Questo ingrediente si trova facilmente nei negozi di alimentazione biologica solitamente in sacchetti di carta o plastica e in formato “scaglie”. Il prezzo per 150 g si aggira intorno ai 4/5 euro ma si tratta di un alimento di cui si utilizzano piccole quantità, quindi la sua resa è davvero interessante. In alcuni supermercati lo vendono, ma non è frequentissimo. SI trova spesso anche nei negozi che vendono alimenti sfusi.

Proprietà Nutrizionali del Lievito Alimentare

A seconda del tipo di lievito di birra utilizzato, le proprietà nutritive possono variare. In generale, il lievito alimentare è:

  • Fonte di vitamine del gruppo B (comprese piccole quantità di B12, spesso infatti aggiunta).
  • Fonte di ferro.
  • Fonte di amminoacidi essenziali (che il nostro corpo trasforma in proteine).
  • Fonte di fibre.

A proposito di fibre, si contraddistingue per un alto contenuto in beta glucani, una tipologia di fibre che rinforzano il sistema immunitario e che combattono il colesterolo cattivo LDL. È anche una riserva del minerale selenio, che si occupa di combattere i radicali liberi, lo stress ossidativo e l’invecchiamento cellulare.

In media, due cucchiai forniscono 60 calorie, 5 g di carboidrati e 9 di proteine, e nel caso del lievito fortificato anche una buona dose di ferro e un maggior contenuto di vitamine B.

Tabella Nutrizionale Approssimativa (per 2 cucchiai)

Nutriente Quantità
Calorie 60
Carboidrati 5 g
Proteine 9 g
Vitamine del gruppo B Variabile (spesso fortificato)
Ferro Buona dose (se fortificato)

Il lievito alimentare è nutrizionalmente superiore al lievito di birra.

LIEVITO ALIMENTARE: Proprietà, benefici, uso e controindicazioni | Veglife Channel

Benefici del Lievito Alimentare

Il lievito inattivo in scaglie offre numerosi benefici per la salute. Oltre ad essere una fonte naturale di vitamina B12 per i vegani, può contribuire al miglioramento della flora batterica intestinale e al corretto funzionamento del sistema digestivo. Grazie al suo contenuto di ferro, il lievito inattivo in scaglie può contribuire a prevenire l'anemia e migliorare la circolazione sanguigna.

È un prezioso alleato dell’intestino: riequilibra la flora batterica intestinale e combatte i disturbi infiammatori a carico del colon. Stando alle informazioni disponibili sul Web, il lievito di birra contribuisce a mantenere capelli, unghie e pelle sani.

Usi del Lievito Alimentare in Cucina

Per comprendere come si usa, basti sapere che il suo utilizzo è simile a quello di un comune formaggio grattugiato. Il sapore del lievito naturale in scaglie è intenso e spesso considerato simile al formaggio, pungente e cremoso e per questo viene spesso utilizzato come condimento e usato nella cucina vegana e vegetariana al posto del formaggi, conferendo ai piatti un sapore distinto e piacevole.

Pertanto viene ampiamente utilizzato nella realizzazione di ricette vegane che non consentono l’utilizzo di Parmigiano, Grana Padano o altri latticini. Può essere spolverato sulla pasta, può essere unito alle insalate, alle patate al forno, ai contorni di verdure. Si può aggiungere al pesto vegano, utilizzare nei risotti, unire alle vellutate ed alle zuppe di verdure. Può insaporire le uova strapazzate o il tofu in qualsiasi ricetta.

Il Lievito Alimentare è un condimento vegano molto apprezzato, composto da lievito inattivo. Questo condimento è ideale per insaporire piatti vegetariani, vegani e anche a base di carne. Si abbina perfettamente a pasta, risotti, zuppe e polpette, e arricchisce ricette con couscous, quinoa, bulgur o pesto alle erbe. Può essere aggiunto a salse, creme spalmabili o condimenti per insalate, e utilizzato per gratinature o come alternativa al pangrattato per la panatura.

Se lo usi come integratore, per insaporire i cibi, ti consiglio di utilizzarlo sempre a crudo per meglio preservare le sue proprietà: basta cospargerlo sulle pietanze, un pò come fai con il formaggio. Essendo secco, suggerisco di mescolarlo a un liquido, come l’olio, e poi aggiungerlo a insalate, contorni, piatti freddi, composti o frolle salate.

Va utilizzato sempre a crudo per mantenere intatte tutte le sue proprietà, quindi mai aggiungerlo mentre si cucina o su un piatto troppo caldo. Essendo secco però è meglio usarlo con olio o con un piatto con sugo.

Per le dosi, considerate 4-5 cucchiaini al giorno, senza eccedere. Possiamo, quindi, metterlo sul sugo che abbiamo preparato per la pasta, ma anche utilizzarlo per arricchire di gusto un buon minestrone. Così come utilizzarlo sulle zuppe oppure per insaporire un buon risotto. Il lievito alimentare sta anche molto bene sulle verdure, soprattutto su quelle cotte. E si può utilizzare perfino negli impasti e nella pasta frolla. Ma non certo non per farli lievitare!

Ricetta: Parmigiano Vegano di Lievito Alimentare e Mandorle

Ingredienti:

  • 2 cucchiai di pangrattato di riso
  • 2 cucchiai di farina di mandorle
  • 1 cucchiaio di lievito alimentare
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
  • La punta di un cucchiaino di curcuma
  • Un pizzico di sale e di pepe

Preparazione:

  1. Tostate per 5 minuti il pangrattato in padella.
  2. Unite tutti gli ingredienti in una ciotola e mescolate bene.
  3. Conservate in un barattolo ermetico e utilizzate come condimento.

Controindicazioni del Lievito Alimentare

Il fatto che sia ricco di benefici non vuol dire che sia privo di controindicazioni. Si tratta di piccoli fastidi, che possono essere evitati mettendo in pratica alcuni accorgimenti. Ad esempio, essendo ricco di fibre può causare dolori addominali nel caso in cui l’inserimento nella propria dieta non avvenga in maniera graduale.

Contiene tiramina, derivato dall’aminoacido tirosina che può essere potenziale causa di mal di testa nei soggetti predisposti.

È sconsigliato in caso di candida perché, essendo proprio un’infezione causata da funghi, si corre il rischio di aggravare questa fastidiosa infiammazione. Anche le persone che presentano intolleranze ai lieviti o che soffrono di gonfiore intestinale dovrebbero limitarne l’utilizzo.

Conservalo al riparo della luce per mantenere intatti i suoi principi attivi.

Dove Comprare il Lievito Alimentare

Oggi come oggi è facilmente reperibile, e non solo online, dove lo si può acquistare sia sui siti generici che sugli e-commerce specializzati. Tra i negozi fisici citiamo quelli incentrati su alimentazione biologica e/o vegana, e i supermercati più forniti.

Fino a poco tempo fa il lievito alimentare si trovava soltanto nei negozi specializzati. Oggi, invece, è molto semplice vederlo anche sugli scaffali dei supermercati più forniti! E non costa cifre esorbitanti.

Conservazione del Lievito Alimentare

Essendo un prodotto privo d’acqua si conserva molto a lungo, fino a due anni se conservato in un luogo asciutto in cui non venga a contatto con l’umidità. Un sacchetto con chiusura ermetica o una scatola sigillata andranno benissimo.

Importante è, ovviamente, consumarlo entro la data di scadenza riportata sulla sua confezione.

tags: #lievito #alimentare #vegano #benefici #e #usi