Come Cucinare Filetti di Cernia: Ricette Deliziose e Facili

La cernia è un pesce di mare molto apprezzato in cucina per le sue carni saporite e per le sue grosse dimensioni. Si presta ad essere cucinata in molti modi diversi e da essa si ricava un ottimo sugo per condire la pasta. Questo pesce viene anche cotto al forno, al cartoccio, fritto, arrosto o, semplicemente, al vapore.

Se hai intenzione di cucinare per cena un secondo piatto leggero e velocissimo da preparare, ti consiglio di provare i FILETTI DI CERNIA AL LIMONE. Si tratta di una ricetta estremamente semplice, ma anche ricca di gusto. La cernia è un pesce dalle carni molto saporite e, grazie a questo tipo di preparazione, manterrà inalterate tutte le sue proprietà, regalandoti un piatto salutare ed appetitoso che piacerà moltissimo anche ai bambini!

filetto di cernia al limone 🍋#filettodicernia #ricettalight

Se vuoi rendere ancora più saporiti i tuoi filetti di cernia al limone, puoi aggiungere una spolverata di foglie di timo nel succo di limone in cui farai cuocere i filetti di cernia.

Cernia al Forno: Un Classico Semplice e Gustoso

La cernia al forno è un secondo di pesce gustoso e alla portata di tutti. La cernia è un pesce che si trova comunemente anche nel Mediterraneo. Le sue carni sono sode e dal sapore delicato, povere in grassi e facilmente digeribili e ben si prestano a essere cucinate in vari modi. Intere le cernie più piccole, o a filetti quelle di grandi dimensioni, sono ottime anche alla griglia o in umido.

La cernia al forno è un secondo di mare semplice e gustoso. A base di pochi ingredienti, questa facile ricetta dei filetti di cernia è ideale per un pranzo in famiglia pronto in poco più di mezz'ora. Da gustare con un vino bianco fresco, possibilmente lo stesso usato per la cottura.

Per realizzare la cernia al forno iniziate a lavare e asciugare bene i filetti, quindi salateli e pepateli con moderazione da entrambi i lati. Adagiateli in una pirofila da forno spennellata d'olio disponendoli una di fianco all'altra. Insaporite con un leggero filo d'olio, spruzzate con il vino bianco e il succo di limone filtrato attraverso un colino. Trasferite la pirofila in forno preriscaldato a 180° e fate cuocere il pesce per 15 minuti. Continuate la cottura per 15 minuti, non di più altrimenti il pesce rischia di diventare fibroso, bagnando ogni tanto i filetti con il loro sugo.

Filetti di Cernia con Olive Nere e Zafferano

Un'altra variante gustosa è quella di preparare i filetti di cernia con olive nere e zafferano. Ecco gli ingredienti e il procedimento:

Ingredienti:

  • 2 Filetti dei Cernia Fresca
  • 150g di olive nere di Gaeta
  • 5g di zafferano in polvere
  • 1 spicchio d’aglio
  • peperoncino fresco q.b.
  • origano fresco

Procedimento:

  1. Scaldare un fil d’olio in padella, nel frattempo sciogliere lo zafferano in polvere con dell’acqua calda.
  2. Mettere sul fuoco i filetti di Cernia aggiungendo pepe e sale.
  3. Dopo aver scottato la cernia versare lo zafferano sciolto in acqua nella padella, dopo questo passaggio aggiungere le Olive nere di Gaeta, che non denoccioleremo così da assaporarle al meglio.
  4. Solamente a questo punto aggiungere l’aglio, in modo che non invada il sapore del pesce, e del peperoncini fresco privato dei semi.
  5. Lasciar cuocere per alcuni minuti permettendo così al filetto di prendere il colore intenso dello zafferano.
  6. Impiattare su un piatto piano aggiungendo un rametto di origano fresco.

Filetto di Cernia con Olive e Pomodorini: Un Esplosione di Sapori

Il filetto di cernia con olive e pomodorini è un secondo di pesce particolarmente squisito, da leccarsi i baffi. La cernia è, infatti, un pesce dalle carni molto saporite e questa ricetta ne esalta ancor di più il sapore. Questo è un piatto perfetto da consumare sia a pranzo che a cena. E’ ottimo da preparare anche in vista di menù festivi o quando si devono ricevere degli ospiti. Il procedimento è davvero facile. Si tratta di preparare un sughetto a base di pomodorini, olive nere e capperi per poi cuocerci i tranci di filetto di cernia. Il risultato è fantastico.

Ingredienti:

  • 500 g filetto di cernia
  • 8 olive nere (denocciolate)
  • 10 pomodorini
  • 2 cucchiaini capperi q.b.
  • prezzemolo tritato
  • 1 pizzico sale
  • 1 pizzico pepe q.b.
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:

  1. Innanzitutto sciacquare sotto acqua corrente il filetto di cernia. Tamponarlo con panno carta e, aiutandosi con un coltello da cucina, dividerlo in tranci.
  2. Sciacquare i pomodorini e tagliarli in quarti, dopo aver eliminato i semini interni.
  3. Prendere un tegame capiente e far scaldare un bel giro di olio extravergine di oliva. Unire i pomodorini e farli saltare per qualche minuto. Quindi aggiungere le olive nere denocciolate e i capperi. Far cuocere per 5 minuti circa a fiamma dolce.
  4. A questo punto unire i tranci di filetto di cernia, coprire con un coperchio e far cuocere per 15-20 minuti a fiamma moderata.
  5. Aggiustare di sale, spolverizzare con del pepe e del prezzemolo tritato. A cottura ultimata, spegnere il fornello. Far brevemente intiepidire.

Filetti di Cernia in Umido: Un Sughetto Cremoso e Saporito

Prezzemolo fresco, pomodorini, capperi e vino bianco sono i principali ingredienti di questo gustoso secondo piatto a base di pesce. Vi presento la mia ricetta dei filetti di cernia in umido, facile e veloce da preparare. Occorrono 15-20 minuti di tempo, per dar vita ad un sughetto super cremoso che si sposa molto bene con dei crostini di pane semplici o aromatizzati all’aglio.

Per la ricetta ho utilizzato i filetti di cernia, ma se preferite potete scegliere qualsiasi tipo di pesce sia intero che sfilettato, ad esempio, anche i filetti di orata vanno benissimo. Inoltre, se lo desiderate, agli ingredienti da me utilizzati potete aggiungere anche delle olive in cottura. Questa pietanza è la scelta ideale quando si ha poco tempo e si vuole ugualmente stupire i commensali.

Ingredienti:

  • 300 g Filetti di cernia
  • 2 Pomodori (circa 180 gr)
  • 2 Acciughe (alici)
  • 1 cucchiaino Capperi sott’aceto (10-12 capperi)
  • 150 g Passata di pomodoro
  • 1 Cipollotto fresco
  • 100 ml Vino bianco
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Prezzemolo q.b.
  • Sale

PREPARAZIONE DEI FILETTI DI CERNIA IN UMIDO

  1. In una padella far soffriggere la cipolla con dell’olio extravergine di oliva e due filetti di alici.
  2. Far cuocere 2-3 minuti (il tempo di sciogliere le alici nell’olio), dopodichè sfumare con il vino bianco.
  3. Una volta evaporato l’alcol, aggiungere mezzo bicchiere di passata di pomodoro e i pomodorini freschi tagliati a pezzetti.
  4. Unire anche il cucchiaino di capperi, il sale e un pochino di prezzemolo fresco.
  5. Adagiare nel sugo i filetti di cernia e rigirarli dopo un paio di minuti.
  6. Lasciare cuocere per 10 minuti facendo addensare il sughetto. Una volta pronti, aggiungere un pochino di prezzemolo fresco e servire subito.

Filetti di Cernia con Patate: Un Secondo con Contorno

Se cerchiamo un secondo di pesce prelibato e scenografico ma allo stesso tempo semplice e veloce da preparare, tra le opzioni migliori ci sono i filetti di cernia con patate. Noi abbiamo preparato dei semplicissimi filetti di cernia in crosta di patate, che tra preparazione e cottura ci prenderanno al massimo una quarantina di minuti, se però partiamo dal pesce già sfilettato.

Dopo aver tagliamo sottilmente le patate e la cipolla, possiamo già passare alla cottura, mettendo le patate su un fondo di olio d’oliva e procedendo per strati: un po’ di cipolla, i filetti di pesce, ancora patate e cipolle, dei pomodorini tagliati a metà, un po’ di prezzemolo fresco. I filetti di cernia con patate e pomodorini in padella sono già un secondo con contorno ma possiamo abbinargli comunque un’insalatina verde leggera e, se ci va, gustarli con qualche fetta di pane casereccio.

tags: #come #cucinare #filetti #di #cernia #ricette