Insalata Russa con Cavolfiore: Ricetta Tradizionale Italiana

Chissà perché questo piatto, pur trattandosi di un piatto tipico della tradizione Italiana e tra i più presenti sulla tavola piemontese alla voce antipasti, ha preso questo curioso nome di “Insalata russa”, quando invece all’estero è conosciuto come: “Insalata italiana”. Forse è per questo che si tende a credere che l’insalata russa sia un piatto difficile da fare.

Ma cosa ne dici di leggere la ricetta prima di scartare l’idea? L’insalata russa, che pure appartiene a questa categoria, è talmente speciale da non temere di passare inosservata. Sulla mia tavola di quando ero bambina era un contorno, anche se si preparava per occasioni speciali e per il pranzo di Natale. E anche Pellegrino Artusi, nell’indice del suo libro L’Arte di mangiar bene, inserisce la ricetta nella sezione Erbaggi e Legumi che sulla tavola di oggi sono contorni.

Ma puoi servirla anche come antipasto, aperitivo o pietanza, in questo caso mescola alle verdure degli sfilacci di lesso o bollito cotti nel brodo. Una buona insalata russa deve avere verdure croccanti e maionese di qualità. La migliore è quella fatta in casa e di un giallo quasi fosforescente, ma se preferisci comprarla, acquista la migliore. Forse è ancora più importante delle verdure: è la maionese l’elemento che fa la differenza tra una insalata russa anonima e una superba.

Ho usato ingredienti tradizionali come patate, carote e piselli (surgelati perché in pieno inverno non sono di stagione). A seconda del periodo dell’anno, puoi cambiare le verdure. Ad esempio utilizzando dei fagiolini. Nonna Sara usava anche piccoli pezzi di cavolfiore bianco.

Prima dei consigli e della ricetta, lo sai che questo è un piatto antico e ricco di storia?

INSALATA RUSSA perfetta ✨ come farla super cremosa e saporita!

Origini Storiche della Ricetta

Le origini della ricetta rimandano a paesi e momenti diversi. C’è chi indica la sua origine in una ricetta piemontese, chi francese, chi franco-russa. Alcuni la collocano nell’Ottocento, altri ritengono che abbia fatto la sua comparsa in epoca precedente.

Quello che penso da studiosa di storia è che le cose, prima di “diventare storia” ed entrare nei libri, hanno un momento di incubazione durante il quale assumono le caratteristiche che poi divengono note a tutti. Succede per gli eventi, ad esempio una rivoluzione non scoppia all’improvviso avulsa dal contesto sociale, economico e culturale. E lo stesso vale per una ricetta.

Tra le origini possibili, una è sicuramente sbagliata. Non può essere nata in Francia durante il periodo detto della Belle Epoque (primo quarto del XIX secolo). Sebbene gli anni precedenti lo scoppio della prima guerra mondiale furono goderecci e spensierati, l’insalata russa non è nata in quel periodo.

Come faccio a dirlo? Non sono io a dirlo, sono le fonti. Il ricettario Il Re dei Cuochi, trattato di gastronomia universale di Giovanni Nelli del 1868, annovera per la prima volta la ricetta dell’insalata russa in un libro di cucina (quindi molto tempo prima della Belle Epoque). Anche Pellegrino Artusi cita il piatto nel suo libro l’Arte di mangiar bene già nelle prime ristampe di inizio Novecento.

Lo storico dell’alimentazione Massimo Montanari (La Cucina Italiana, ed. Laterza), cita un banchetto ottocentesco durante il quale furono offerti dei panini alla russa, cioè farciti con insalata russa. Nel corso del Settecento non c’è testimonianza di un piatto simile e per questo motivo, in attesa di nuove scoperte, possiamo dire che probabilmente le sue origini sono da collocare tra fine Settecento- inizio Ottocento in Europa.

Prima dei consigli e della ricetta, ti lascio con due curiosità. La prima porta in Russia dove l’insalata è nota come Olivier dal nome dello chef francese che introdusse la ricetta nel paese poco dopo la metà dell’Ottocento. La seconda verso Romania e Moldavia dove la salad de boeuf si prepara con sfilacci di carne di manzo.

Nel corso dei secoli è stata apprezzata da ricchi e potenti, re e regine. La tua tavola è forse da meno? E allora, allaccia il grembiule che è ora di cucinare.

Fai attenzione, dopo avere cotto le verdure in acqua, scola e metti su un telo pulito o su carta da cucina. Poi asciuga con delicatezza. Se non hai tempo di fare la maionese, insaporisci quella che hai comprato con un cucchiaino abbondante di capperi tritati e uno di senape da mescolare alla salsa prima di amalgamare insieme tutti gli ingredienti.

La quantità della ricetta è un contorno generoso per 4 persone o un aperitivo per 6 da servire con streghe croccanti.

Ingredienti

  • Patate a pasta gialla: 300g
  • Piselli: 200g
  • Carote: 150g
  • Capperi: 1 cucchiaino abbondante
  • Maionese: circa 200g
  • Sale grosso e fino: q.b.

Preparazione

  1. Sbuccia le patate e pulisci le carote.
  2. Tieni separate le verdure, che hanno tempi di cottura diversi, e taglia tutto a cubetti piccoli.
  3. Sbollenta in acqua salata le patate (circa 10 minuti da quando l’acqua bolle); poi fai lo stesso con le carote (cottura circa 8 minuti) e con i piselli (bastano pochi minuti).
  4. Stendi le verdure su un canovaccio coperto con carta da cucina, tampona leggermente e fai asciugare bene prima di procedere.
  5. In una ciotola mescola la maionese con dei capperi tritati finemente (che prima avrai lavato sotto acqua corrente).
  6. In un’altra ciotola mescola le verdure e aggiungi la maionese a cucchiaiate, sempre mescolando.

Antipasto o contorno, la maionese si può acquistare già pronta, sfusa o in vaschette preconfezionate, ma prepararla in casa ha tutto un altro sapore, soprattutto se, come nella nostra ricetta, è casalinga anche la maionese. Questa salsa mescola verdure crude e cotte, solitamente patate, piselli, carote e sottaceti, spesso aggiungendo anche uova sode.

Consigli per preparare la maionese

Il freddo è nemico di questa salsa, quindi è meglio usare solo uova freschissime, olio e limone a temperatura ambiente e, se la preparate in un luogo fresco, sarebbe meglio scaldare il boccale.

  1. Mondate i fagiolini e lavateli. Dividete in cimette i cavolfiori. Sbucciate le patate e raschiate le carote, lavate le verdure in abbondante acqua fredda e tagliatele a dadini regolari di circa 1/2 cm di lato.
  2. Portate a bollore poca acqua salata in una pentola e lessate le verdure separatamente. Cuocetele al dente, rispettando per ognuna i seguenti tempi di cottura: per le patate circa 7-10 minuti; il cavolfiore 7-9 minuti, le carote 5-7 minuti, i piselli 10 minuti coprendo con un coperchio la pentola, infine i fagiolini interi 6-7 minuti.
  3. Scolatele a mano a mano su un canovaccio pulito e lasciatele asciugare; tagliate a pezzetti i fagiolini e i cetriolini sott’aceto a cubetti; sgocciolate e strizzate i capperi sott’aceto.
  4. Raccogliete le verdure lessate in un’insalatiera e aggiungete 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, 1 cucchiaio abbondante di aceto di vino bianco. Regolate di sale e di pepe e mescolate delicatamente. Unite all’insalata di verdure i cetriolini e i capperi, mescolate e lasciate riposare l'insalata di verdure per 30 minuti.
  5. Mettete l’uovo e il tuorlo a temperatura ambiente nel boccale del frullatore a immersione, aggiungete 1 pizzico di sale e il succo di limone filtrato. Versate un po' di olio di semi e iniziate a frullare cominciando a versare l’olio di semi a filo, senza mai allontanare le lame del frullatore dal fondo del boccale. Continuate a versare l’olio fin quando la salsa incomincia ad addensarsi.
  6. Aggiungete metà della maionese alle verdure e mescolate con delicatezza. Trasferite l’insalata russa in una grande coppa di vetro o in un piatto fondo da portata. Coprite con la restante maionese e decorate con cetriolini, fette di limone, acciughe o capperi.

Come preparare gli ingredienti per l’insalata russa

  1. Sguscia 4 gamberoni e taglia la polpa delle code a fettine. Ungi una padella di olio, unisci le fettine di gamberi e rosolale velocemente spruzzandole con qualche goccia di succo di limone; salale poco, mettile su un piatto e lasciale raffreddare.
  2. Sbuccia le patate, raschia le carote e spunta i fagiolini; taglia le carote e le patate a dadini di circa 1/2 cm, i fagiolini in 2-3 pezzi e il cavolfiore a cime; lessa le verdure, compresi i piselli, separatamente, in acqua bollente salata; scolale ancora croccanti.
  3. Raccogli le verdure per l’insalata russa in un'insalatiera, condiscile con 1 filo di olio, mescolale e lasciale riposare per 10-15 minuti. Intanto fai rassodare le uova calcolando 9 minuti dal momento dell'ebollizione, tuffale in acqua fredda, sgusciale e tagliale a spicchi per aggiungerle alla salsa russa.

Come preparare la salsa per l'insalata russa

  1. Raccogli i tuorli in una ciotola con 1 pizzico di sale e pepe e 2-3 gocce di succo di limone; mentre continui a mescolare versa l'olio a filo; quando la salsa comincia ad addensarsi diluiscila con succo di limone e continua a incorporare olio finché la salsa ne assorbe.
  2. Completa l'insalata.

Spero che questa ricetta ti sia piaciuta! Buon appetito!

tags: #insalata #russa #con #cavolfiore #ricetta