Le salsicce al vino rosso sono un secondo piatto estremamente saporito, perfetto per variare la solita ricetta della salsiccia preparata in padella. Questo piatto, semplice ma ricco di gusto, è molto amato nel Friuli Venezia Giulia e rappresenta un'ottima opzione per un pasto conviviale e appagante.
In questa ricetta, la salsiccia viene cotta nel vino rosso, assorbendone tutti i sapori e acquisendo un colore invitante. Accompagnata da un contorno adeguato, come patate al forno o polenta, diventa un'esperienza culinaria indimenticabile.
Ingredienti e Preparazione
La preparazione delle salsicce al vino rosso è facile e veloce, ideale per chi cerca un piatto gustoso senza trascorrere ore in cucina. Ecco gli ingredienti e i passaggi principali:
Ingredienti (per 4 persone)
- 8 salsicce di maiale
- 2 bicchieri di vino rosso (Valcalepio, Barbera o Nebbiolo consigliati)
- 1 noce di strutto (o olio d'oliva)
- 2 foglie di alloro
- Salvia e rosmarino tritati (opzionale)
- Bacche di ginepro (opzionale)
Preparazione
- Prendete le salsicce e bucherellatele con uno stuzzicadenti ogni 1 cm circa su tutti i lati e per tutta la lunghezza. Questo passaggio permette al grasso di fuoriuscire e al vino di penetrare meglio nella carne.
- In un tegame, versate una noce di strutto (o un po' di olio d'oliva) e aggiungete le salsicce separate tra di loro. Aggiungete anche 2 o 3 foglie di alloro.
- Fatele rosolare per bene in modo uniforme, girandole in continuazione. Ci vorranno circa 10 minuti.
- Sfumate il tutto con un bicchiere di vino rosso.
- Continuate la cottura a fuoco medio per circa 10 minuti, coprendo con un coperchio per evitare che il vino evapori troppo velocemente.
- Poi scoperchiate e continuate la cottura, facendo asciugare per bene il vino. Alla fine otterrete un intingolo abbastanza denso.
- Spegnete il fuoco. Servite le salsicce al vino ben calde, condendole bene con l’intingolo di vino e alloro.
Bucherellando le salsicce prima della cottura il vino penetrerà nella carne che assorbirà tutto il suo gusto! Sarà quindi molto importante scegliere un ottimo vino rosso, che vi accompagnerà anche durante tutta la cena.
Consigli e Varianti
Per arricchire ulteriormente il sapore delle vostre salsicce al vino rosso, ecco alcuni consigli e varianti:
- Utilizzo del vino: Scegliete un vino rosso di buona qualità, come Valcalepio, Barbera o Nebbiolo, che si abbinerà perfettamente al piatto.
- Aromi: Aggiungete salvia e rosmarino tritati per un profumo più intenso.
- Contorno: Servite le salsicce con patate al forno, polenta o crauti per un pasto completo e appagante.
- Variante con polenta: Per un piatto unico dal carattere rustico e avvolgente, preparate la salsiccia al vino rosso con polenta. La lunga cottura della salsiccia nel vino rosso le conferisce un sapore intenso e aromatico. La polenta, morbida e vellutata, si sposa alla perfezione con il condimento, creando un equilibrio di consistenze che conquista al primo assaggio.
Per un fondo più rustico, al posto del classico soffritto di carote sedano e cipolla, potete utilizzare delle carote tagliate grossolanamente e delle cipolline borettane. Per un sapore ancora più deciso, potete aggiungere dei funghi porcini.
SALSICCIA UBRIACA AL VINO ROSSO
Conservazione
Le salsicce al vino si possono conservare in frigo per massimo un giorno, basterà scaldarle prima di servirle.
Salsiccia Ubriaca al Valcalepio
La Salsiccia ubriaca al Valcalepio è un secondo piatto gustosissimo e fragrante. La salsiccia viene cotta in un vino rosso piuttosto robusto con una gradazione di almeno 12 gradi. Io ho utilizzato un Valcalepio rosso, vino tipico della bergamasca dal profumo intenso e dal sapore fruttato. In sua vece sono ottimi anche un buon Barbera o un Nebbiolo. Comunque, qualsiasi vino utilizziate, portatelo poi in tavola come accompagnamento al piatto. La salsiccia di maiale è ottima per realizzare la pietanza, ma se la trovate, potete acquistare anche della salsiccia di bovino. 400 gr. Versate l'olio extravergine di oliva in una padella antiaderente. Lasciatela rosolare a fiamma bassa per 10 minuti e a pentola coperta.
Tabella Riassuntiva
| Ingrediente | Quantità | Note |
|---|---|---|
| Salsicce di Maiale | 8 | Preferibilmente fresche |
| Vino Rosso | 2 bicchieri | Valcalepio, Barbera o Nebbiolo |
| Strutto (o Olio d'Oliva) | 1 noce | Per rosolare le salsicce |
| Foglie di Alloro | 2 | Per aromatizzare |
| Salvia e Rosmarino | Q.B. | Tritati finemente |