Gli hamburger sono un secondo piatto squisito, amato in tutto il mondo. A base di un medaglione di carne macinata di manzo, cotto in padella o su piastra, l'hamburger può essere gustato in un panino, arricchito con salse, verdure e altri ingredienti sfiziosi, oppure servito al piatto con un contorno di patatine fritte, purè o patate al forno.
Le origini di questa prelibatezza sono contese tra Germania e Stati Uniti, e sebbene le catene di fast food come McDonald's e Burger King siano famose per i loro hamburger, preparare degli hamburger fatti in casa è un'esperienza unica, che permette di ottenere un risultato più genuino e gustoso.
In questa guida, ti sveleremo tutti i segreti per realizzare degli hamburger perfetti, dal gusto autentico, sapidi e succosi, dalla consistenza morbida e non secca. Proprio come per la tagliata di manzo e il roast beef, abbiamo sperimentato diverse tecniche prima di arrivare alla ricetta che consideriamo la migliore per l'hamburger di carne.
Si tratta di una preparazione facile e veloce, che puoi personalizzare a tuo piacimento, scegliendo se cuocere gli hamburger su piastra, al forno oppure in padella. Il risultato sarà comunque eccellente, a patto di seguire attentamente tutte le indicazioni per una cottura perfetta.
Gli Ingredienti per un Hamburger Perfetto
La scelta degli ingredienti è fondamentale per la riuscita di un buon hamburger. Ecco cosa ti serve:
- Carne macinata di manzo: scegli un taglio non troppo magro, con una percentuale di grasso tra il 20% e il 30%, come il reale, la punta di petto o la polpa di pancia. In alternativa, puoi utilizzare filetto, controfiletto o fiocco per un hamburger gourmet.
 - Pane per hamburger: preparalo in casa con la nostra ricetta per dei burger buns soffici e resistenti, perfetti per contenere un ripieno ricco.
 - Formaggio: per un cheeseburger tradizionale, usa il cheddar, oppure opta per emmenthal, fontina o provolone per una versione all'italiana.
 - Condimenti: lattuga fresca e croccante, pomodori a fette, cipolla rossa a rondelle, cetriolini sott'aceto.
 - Salse: ketchup, maionese, salsa barbecue, senape.
 
Come Preparare l'Impasto per gli Hamburger
L'hamburger è composto principalmente da carne macinata, con pochi altri ingredienti per esaltarne il sapore. Noi consigliamo di utilizzare solo sale e pepe, aggiungendoli poco prima della cottura per evitare che il sale sciolga le proteine della carne, rendendola più compatta e meno succosa.
Tuttavia, puoi personalizzare l'impasto a tuo piacimento, aggiungendo:
- Paprika
 - Cipolla tritata finemente
 - Peperone a pezzetti sottili
 - Parmigiano grattugiato
 - Spezie (cumino, curry, paprika, peperoncino)
 - Formaggio edamer a cubetti
 - Erbe aromatiche (prezzemolo, rosmarino)
 
Una volta scelti gli ingredienti, uniscili in una ciotola e impastali bene con le mani. Il composto deve essere morbido, malleabile, compatto e senza grumi. A questo punto, dividi l'impasto in porzioni da circa 180 grammi (la quantità può variare in base ai tuoi gusti) e crea delle polpette. Schiacciale delicatamente per dare loro una forma tondeggiante di circa 10 centimetri di diametro e 1,5-2 cm di spessore. Se preferisci una forma perfetta, puoi utilizzare un coppapasta.
Prepara dei rettangolini di carta da forno da posizionare sotto e sopra gli hamburger per evitare che si rovinino.
La Cottura Perfetta: Padella, Forno o Piastra?
Il segreto per un hamburger succoso è una cottura rapida a fuoco alto. Ecco le diverse opzioni:
- In padella: scalda bene una padella antiaderente o una griglia e cuoci gli hamburger a fuoco medio per circa 4-6 minuti per lato, in base al grado di cottura desiderato. Non schiacciare o bucare gli hamburger durante la cottura per evitare che i succhi fuoriescano.
 - Al forno: preriscalda il forno statico a 180°C. Adagia gli hamburger in una pirofila o teglia leggermente oliata e cuocili per circa 15-20 minuti nella parte media del forno.
 - Sulla piastra: scalda la piastra per almeno 5-10 minuti, finché non è rovente. Cuoci gli hamburger per circa 2 minuti per lato, senza schiacciarli.
 
Per un hamburger di manzo, la parte centrale dovrebbe rimanere rosata e semi-cruda. Gli hamburger di pollo, tacchino e maiale devono essere cotti completamente per evitare infezioni.
Se vuoi preparare un cheeseburger, posiziona una fetta di formaggio sull'hamburger negli ultimi secondi di cottura e copri con un coperchio per farla fondere.
Come Assemblare un Hamburger Americano Perfetto
Una volta cotti gli hamburger, puoi assemblare il tuo panino:
- Taglia a metà i panini e tostali leggermente sulla griglia per creare uno strato protettivo.
 - Spalma sulla base le salse che preferisci.
 - Aggiungi una foglia di lattuga croccante, fette di pomodoro e rondelle di cipolla sottili.
 - Adagia sopra l'hamburger con il formaggio fuso (se hai preparato un cheeseburger).
 - Spalma le salse anche sulla parte interna dell'altra metà del panino e richiudilo.
 - Aggiungi bacon croccante (opzionale) e cetriolini sott'aceto (se ti piacciono).
 
Per un hamburger all'italiana, puoi utilizzare formaggi come fontina, asiago, provola o provolone, e sostituire la cipolla con la cipolla di Tropea. Puoi anche aggiungere peperoni grigliati, radicchio o altri ingredienti a tuo piacimento.
Varianti Creative per Hamburger Indimenticabili
Oltre alla ricetta classica, puoi sperimentare con tantissime varianti per creare hamburger dal gusto unico e originale. Ecco alcune idee:
- Hamburger di verdure: utilizza verdure di stagione tritate finemente, patate lesse, sale, prezzemolo e impasta il tutto con la carne macinata.
 - Hamburger messicano: aggiungi peperoncino e paprika dolce o affumicata all'impasto.
 - Hamburger thai: utilizza la pasta di curry verde, a base di coriandolo, cumino, citronella, zenzero e lime.
 - Hamburger giapponese: aggiungi zenzero sott'aceto tritato finemente all'impasto.
 
Ricorda che la creatività è l'ingrediente segreto per un hamburger indimenticabile!
Padova, come cucinare un hamburger gourmet: ve lo spiega Antonio Ferrari
Consigli Utili per un Risultato Perfetto
- Scegli sempre carne di ottima qualità, con la giusta percentuale di grasso.
 - Non lavorare troppo l'impasto per evitare che diventi troppo compatto.
 - Utilizza le mani inumidite per formare gli hamburger, in modo che la carne non si appiccichi.
 - Scalda bene la padella o la piastra prima di cuocere gli hamburger.
 - Non schiacciare o bucare gli hamburger durante la cottura.
 - Lascia riposare gli hamburger per qualche minuto dopo la cottura per permettere ai succhi di ridistribuirsi.
 
| Grado di cottura | Tempo di cottura per lato | Temperatura interna | 
|---|---|---|
| Al sangue | 2-3 minuti | 52-55°C | 
| Medio al sangue | 3-4 minuti | 57-60°C | 
| Medio | 4-5 minuti | 63-65°C | 
| Ben cotto | 5-6 minuti | 70°C |