Pasta con Baccalà e Pomodoro: un Primo Piatto Semplice e Saporito

La pasta con baccalà e pomodoro è un primo piatto a base di pesce molto semplice da fare e decisamente saporito. Una ricetta che si fa in pochissimo tempo e che riscuote sempre un gran successo. Questo piatto è perfetto per un pranzo veloce o una cena di pesce con amici e parenti.

PASTA E BACCALA’ è un primo succulento per pranzi di festa o, volendo, anche un ottimo e sostanzioso piatto unico della tradizione. Il baccalà conferisce al sugo un delicato ma avvolgente sapore di mare, mantenendo al contempo un perfetto equilibrio di consistenze: pasta al dente, pesce sodo e compatto, pomodoro cremoso. Pochi ingredienti per un primo ricco ma non pesante, capace di dare brio ad un pranzo. E pure a poco prezzo, dato che per il sugo si possono utilizzare le parti meno pregiate del baccalà.

Ingredienti e Preparazione

Per preparare la pasta con il baccalà è preferibile usare il classico filetto “ammollato” ovvero tenuto in acqua per eliminare il sale in eccesso. Per esperienza personale vi Consiglio di assaggiare sempre un pezzetto di baccalà crudo per verificarne la salinità e regolarvi con il sale in cottura (a volte non dovete proprio aggiungerne). Per il resto si tratta di un primo piatto di pesce molto Facile da preparare anche perché il filetto e quasi completamente privo di spine.

Cercate un primo piatto semplice semplice, velocissimo e molto gustoso? Eccolo: la pasta con baccalà! Per questa ricettina svelta dobbiamo partire dal baccalà pronto all’uso, quindi già ammollato e dissalato: lo si può trovare ormai in molte pescherie, ma se non lo troviamo ricordiamoci di lasciarlo in ammollo in acqua per circa tre giorni, cambiando l’acqua la mattina e la sera.

Ingredienti

  • 200g Pasta
  • 2 Pezzi Baccalà
  • 100 g Semola rimacinata
  • 400ml Polpa di Pomodoro
  • Mezzo cucchiaino di sale
  • Prezzemolo qb
  • 1 Spicco di Aglio
  • Olive Nere piccanti Ficacci
  • Olio extravergine d’oliva

Preparazione

  1. Pulite il baccalà privandolo della pelle e delle eventuali spine.
  2. In una padella aggiungiamo uno spicco di Aglio e Olio extravergine d’oliva.
  3. Impanare nella Semola rimacinata il Baccalà e aggungiamolo in padella.
  4. Una volta rosolato unire la Polpa di Pomodoro, il Sale, il Prezzemolo e le Olive Nere ficacci.
  5. Lasciamo cuocere per circa mezz`ora a fuoco lento.
  6. A parte andiamo a bollire la Pasta e dopo circa 10 minuti, scoliamo e andiamo uniamo alla Polpa di Pomodoro .

Per la nostra pasta al baccalà si parte proprio dal tagliare a cubetti di dimensioni uniformi il baccalà (meglio se senza pelle). Dopodiché facciamo soffriggere in una padella con un filo d’olio d’oliva una cipolla tritata. Io l’ho scelta rossa ma andranno benissimo anche la cipolla bianca o dorata.

Quando volete realizzare la ricetta della pasta al sugo di baccalà per prima cosa mettete in padella un giro di olio, unite gli spicchi di aglio scamiciati, i peperoncini affettati e le acciughe scolate dall’olio di conservazione. Intanto affettate abbastanza finemente la cipolla e unitela all'olio in padella. Rimuovete la pelle al baccalà, precedentemente ammollato, quindi tagliatelo in cubetti di medie dimensioni, aggiungete al resto degli ingredienti. Unite al sughetto i pinoli, l’uvetta e le olive taggiasche, eliminate gli spicchi di aglio, assaggiate e solo se necessario regolate di sale.

Pulite il baccalà eliminando la pelle ed eventuali spine. In genere ne trovate solo qualcuna e anche abbastanza lunga e visibile. Lavate i pomodorini e tagliateli a metà. Saltate i pomodorini per un paio di minuti fino a quando non diventano morbidi. Poi aggiungete i capperi e le olive. Mescolate e diluite con mezzo mestolo di acqua bollente. Aggiungete il trito di prezzemolo. Coprite con il coperchio e lasciate cuocere per 5 minuti circa.

Nel frattempo buttiamo la pasta: io ho usato i paccheri, un formato perfetto per i sughetti di mare sfiziosi! Dopo che il baccalà si sarà un po’ asciugato, aggiungiamo la passata di pomodoro, un goccio d’acqua e il sale e lasciamo andare ancora per circa 5 minuti. A questo punto, diamo uno sprint di gusto mettendo delle olive taggiasche. Infine, scoliamo la pasta al dente e saltiamola in padella con il condimento. Volendo, dopo aver impiattato possiamo aggiungere nella nostra pasta con baccalà al sugo dell’altro prezzemolo tritato per guarnire.

Aggiungete il pomodoro e lasciate sobbollire per venti minuti a fiamma dolce.

Lavare i pomodori datterini e tagliarli a filetti. Preparare in una padella ampia un soffritto di aglio e olio e cuocere i pomodori fino ad un leggero appassimento. Mettere da parte 12 filetti di pomodoro che serviranno per completare il piatto. Passare i pomodori al passaverdure, rettificare di sale ed emulsionare il sugo con un frullatore fino a consistenza liscia e cremosa. Sistemare la crema in un dispenser dal beccuccio sottile e conservare in frigo. Tagliare il baccalà in pezzi più piccoli e cuocerlo in acqua calda (80° circa) per un minuto. Colare e raffreddare. Frullare insieme il baccalà con le mandorle e successivamente continuare a frullare con la ricotta fino a consistenza liscia. Sistemare la crema in un dispenser dal beccuccio sottile e conservare in frigo. Pulire i peperoni dai semi, tagliarli a fettine sottili e stufarli in un tegame con aglio e olio, aggiungendo acqua se necessario per completare la cottura. La consistenza della polpa dovrà risultare morbida. Salare e raffreddare. Frullare i peperoni con la buccia di limone e conservare in un dispenser. Cuocere la pasta per 10 minuti, scolarla e distribuirla in una placchetta per condirla con olio, sale e il succo di limone. Quando la pasta sarà intiepidita sistemarla in verticale in un anello di acciaio. Ripetere l’operazione per gli altri tre anelli. Conservare in frigo fino al momento di impiattare. Sistemare i Rigacuori in piatti piani non estraendo ancora l’anello. Riempire i maccheroni alternando le tre creme e completare con la polvere di olive e di capperi e i filetti di pomodoro messi da parte in precedenza.

Un formato di pasta perfetto per sughi importanti o al forno, farcito: il pacchero si ama in tutti in condimenti! Vi sfidiamo a resistere anche a questo primo piatto di paccheri con pomodorini e baccalà! Il baccalà, come molti di voi sapranno, non è altro che il merluzzo conservato sotto sale. Una volta dissalato i filetti risultano teneri, ma carnosi, perfetti per arricchire questo sughetto realizzato con i datterini freschi. Foglioline fresche di basilico e prezzemolo insieme all'origano daranno un gusto unico e mediterraneo, insieme alle olive taggiasche.

Per preparare i paccheri con pomodorini e baccalà come prima cosa lavate i pomodorini e divideteli a metà nel senso della lunghezza. In una padella versate un giro d'olio e i 2 spicchi d'aglio in camicia. Saltateli per circa 15 minuti e nel frattempo tritate il prezzemolo. Aggiungete anche il prezzemolo tritato e dopo circa 15 minuti, schiacciate il baccalà con un mestolo di legno, per sbriciolarlo. Tenendo da parte l'acqua di cottura scolate i paccheri al dente e trasferiteli direttamente nel condimento. Versate anche del prezzemolo tritato e saltate bene la pasta. Consigliamo di consumare i paccheri al momento.

PACCHERI AL BACCALÀ Ricetta Facile - Fatto in Casa da Benedetta

Consigli e Varianti

In un paio di minuti la pasta diventerà cremosa.

In questo caso abbiamo usato le caserecce ma ovviamente potete utilizzare il vostro formato di pasta preferito. Pochi ingredienti ma di grande qualità rendono la ricetta del sugo di baccalà davvero speciale. Questo pesce così sapido e saporito viene esaltato in questa preparazione e diventa protagonista assoluto.

Possiamo proporla nella cucina di tutti i giorni per un pranzetto veloce, ma è perfetta anche per una cena di pesce se abbiamo ospiti a casa. Possiamo farla precedere da un antipasto sfizioso come gli spiedini di mazzancolle in friggitrice ad aria e seguire da un secondo prelibato come i calamari ripieni.

tags: #pasta #con #baccalà #e #pomodoro #ricetta