Castagnaccio al Cacao: Un Dolce Autunnale Goloso e Soffice

Ottobre è tempo di castagne, e questo frutto simbolo dell’autunno può essere un valido alleato in cucina. Sono tante le ricette che si possono preparare con questo ingrediente, in grado di dare un tocco magico e particolare ad ogni creazione, che sia dolce o salata.

Oggi vi presentiamo una variante speciale del castagnaccio, arricchita dal sapore intenso del cacao: il castagnaccio al cacao. Questo dolce, tipico della tradizione popolare, è particolarmente diffuso in Puglia, dove viene preparato con cacao amaro, tanto da poter essere confuso con una torta al cioccolato.

Pur avendo il nome in comune, la ricetta del castagnaccio pugliese ha come protagonista il cacao amaro tanto che, una volta fortato, può essere “confuso” con una golosa torta al cioccolato.

Castagnaccio

Ingredienti e Preparazione

Il castagnaccio al cioccolato è la variante arricchita di una delle più note ricette tradizionali della cucina povera. Ecco come prepararlo:

Ingredienti:

  • Farina di castagne (240 g)
  • Cacao amaro (40 g)
  • Zucchero
  • Uova
  • Vanillina o bacca di vaniglia
  • Buccia di limone grattugiata
  • Lievito in polvere
  • Latte
  • Pinoli o pistacchi o gherigli di noci tritati grossolanamente (40 g, opzionali)
  • Uvetta
  • Olio Extra Vergine d’Oliva

Preparazione:

  1. Setacciare le farine e il cacao: Setacciare insieme le farine, il lievito in polvere e il cacao in una ciotola capiente, questa operazione serve ad evitare che si formino grumi.
  2. Preparare l'impasto: In una ciotola capiente, sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungere la vanillina o la bacca di vaniglia e la buccia del limone grattugiata. Aggiungere gli ingredienti setacciati al composto e impastate versando il latte.
  3. Aggiungere gli ingredienti extra: A questo punto aggiungete anche i pinoli e l’uvetta e versate in una tortiera fino a circa centimetro/un centimetro e mezzo di altezza.
  4. Infornare: Accendete il forno a 180° per 10 minuti. Imburrate e infarinate uno stampo e versate dentro il composto.
  5. Cuocere: Cuoci il castagnaccio al cioccolato in forno già caldo a 200° per circa 30-40 minuti, finché si sarà completamente rassodato e la superficie sarà screpolata.
  6. Servire: Estraete il dolce dal forno e una volta rafreddato spolverizzate con zucchero a velo. Tagliate a quadrati il castagnaccio e servite.

Consigli aggiuntivi: Per insaporire ulteriormente il castagnaccio al cioccolato, puoi anche aggiungere altri ingredienti: per esempio 40 g di pinoli oppure di pistacchi o gherigli di noci tritati grossolanamente.

Il castagnaccio al cioccolato si può preparare anche con 240 g di farina di castagne e 40 g di cacao amaro: in questo caso si sentirà di più il gusto del cioccolato.

Incidi il baccello di vaniglia nel senso della lunghezza e ricava la polpa interna con i semini, mettendola in una ciotola. Diluisci il mix con 500 ml di acqua tiepida, versandolo a filo e mescolando con la frusta fino a ottenere una pastella omogenea.

Irrorate con un filo d’Olio Extra Vergine, infornate e fate cuocere a 250 gradi per 15 minuti.

Come Gustare il Castagnaccio al Cacao

Il castagnaccio è un dolce autunnale soffice e goloso, ma non eccessivamente dolce, per questo può essere accompagnato da miele o panna montata.

Vino consigliato: Marsala

tags: #ricetta #castagnaccio #cacao