L'insalata non è un piatto esclusivo dell'estate. Anche durante la stagione fredda, può rappresentare un'ottima soluzione per consumare verdura e frutta in modo creativo e gustoso. I prodotti di stagione, spesso consumati crudi o appena scottati per preservarne i nutrienti, diventano protagonisti di portate colorate, ideali come contorni o piatti unici leggeri. L'elemento fondamentale è il condimento, che deve essere saporito ma non eccessivamente invadente. Inoltre, gli abbinamenti giusti fanno la differenza, e la frutta secca può arricchire l'insalata con una piacevole croccantezza, come nell'insalata con noci, feta e pere al miele.
Chi l’ha detto che con l’arrivo dell’inverno le insalate siano da relegare a un ruolo di secondo piano? Nonostante il periodo aumenti la voglia di pietanze calde e sostanziose, all’interno di una dieta sana ed equilibrata non devono mancare opzioni leggere e al tempo stesso nutrienti. Ed è qui che entrano in gioco le insalate invernali, sfiziose e facili da preparare, ideali come contorno, ma altrettanto versatili, pronte a diventare ottimi antipasti o piatti unici se arricchite con qualche cubetto di formaggio e accompagnate da un buon pane casereccio.
Tipologie di Insalate Invernali
Ma come avviene per le insalate estive, anche le insalate invernali hanno le loro insidie. Il rischio è di finire per creare una bomba calorica con la scusa che "tanto è un'insalata". Per evitare di incappare nel tranello, meglio distinguere fin da subito tre diverse tipologie di insalate invernali che si differenziano non solo per il metodo di preparazione ma anche per la destinazione finale. Ergo, se l'insalata è un contorno evita di arricchirla troppo, se invece è un piatto unico, abbonda pure con legumi e altri ingredienti di rinforzo.
- Insalate leggere: Composte principalmente da vegetali, arricchite con frutta secca, semi misti e scaglie di grana. Ideali verdure di stagione come finocchi, radicchio e spinaci, oltre alla frutta.
- Insalatone: Piatto unico a predominanza vegetale, con abbinamenti studiati come zucca, porcini, tofu e cavolfiore.
- Insalate tiepide: Comfort food light, mixano ingredienti crudi a ingredienti cotti, aggiunti ancora caldi in insalata.
Più spesso servite nella versione tiepida, le insalate invernali calde sono un ottimo comfort food light adatto alle fredde giornate invernali da divano, plaid e caminetto. Sia nella versione contorno che in quella piatto unico, le insalate tiepide mixano ingredienti crudi a ingredienti cotti, aggiunti ancora caldi in insalata.
Ingredienti di Stagione per Insalate Invernali
Quando l’estate è ancora lontana inizia a farsi sentire la mancanza di piatti freschi e dal gusto leggero, come le croccanti e colorate insalate. Ma chi ci dice che non possiamo mangiare un’insalata mista anche in inverno, utilizzando gli ortaggi di stagione?In tutto il mondo la tendenza è quella di impiegare la verdura tipica delle stagione invernale solo per preparare zuppe e minestre e servirle come primi o piatti unici. In realtà, possiamo creare delle fantastiche insalate, croccanti e colorate, da poter arricchire con cereali, pesce, carne, formaggio e tocchetti di pane tostato.
Usare i prodotti freschi di stagione ci garantisce maggiore gusto per i nostri piatti, ma significa anche seguire uno dei principi cardini della buona alimentazione, fondamentale per la nostra salute. Oltre alla verdura, potremmo utilizzare anche la frutta (sia fresca che secca) per portare in tavola delle insalate più sostanziose e dai sapori contrastanti.
Tra i cibi di questa stagione troviamo le barbabietole, ricche di colore e principi nutritivi interessanti. Sono molto versatili e contribuiscono a creare dei contrasti piacevoli quando abbinati a verdure più amare, come il radicchio o la rucola. Potrete abbinare le barbabietole anche alle cipolle (soprattutto quelle rosse), acciughe e alla panna acida.
Oltre alle barbabietole, l’inverno ci offre patate, indivia, rape, zucca, spinaci, ravanelli, carote, funghi e finocchi. Parlando di frutti invece, gli agrumi sono i re del periodo; ma abbiamo anche mele, noci, nocciole, fichi, uva, pere e pistacchi. Abbiamo quindi una vasta scelta di ingredienti da poter selezionare ed abbinare, per creare ricette sempre nuove.
Un tocco particolare lo dà la frutta: spazio agli agrumi, tra arance e pompelmi, che bilanciano i sapori con una leggera acidità e regalano un pieno di vitamine essenziali per proteggere il sistema immunitario, ma anche via libera alla frutta secca, tipo le noci, che aggiungono croccantezza, nutrimenti preziosi e sono una fonte di energia subito disponibile.
Ricette di Insalate Invernali
Di seguito, abbiamo raccolto alcune ricette gustose che vedono un mix di questi ingredienti tipici, realizzando combinazioni classiche, light e creative. Sono idee da tenere sottomano per avere sempre a disposizione alternative sane e appetitose, da portare in tavola durante la settimana, ma anche nel weekend, da condividere in famiglia e con gli amici. Provale tutte: sono davvero irresistibili.
Insalata di Barbabietole Rosse e Patate
L'insalata di barbabietole rosse e patate è un contorno che si prepara alternando nelle fondine individuali le barbabietole lesse a rondelle e le patate bollite a tocchetti, e condendo poi il tutto con un olio aromatizzato alle erbe, pinoli tostati e pepe macinato.
Insalata Invernale con Radicchio, Zucca e Cous Cous
Il radicchio è spesso presente nelle insalate invernali. Ad alcuni, però, il suo sapore molto amaro può risultare poco piacevole. Per cercare di ammorbidire il suo sapore, basterà lasciarlo qualche ora in acqua fredda, oppure riporlo in un sacchetto di carta con una mela. Il radicchio può essere impiegato per realizzare una simpatica insalata con pere, noci e Roquefort President, oppure con fagioli, condito semplicemente con olio e aceto; ma si abbina bene anche alla zucca, con cui è possibile creare un’insalata molto particolare, soprattutto visivamente.
Per questa ricetta useremo anche il cous cous, un valido alleato nella preparazione di insalate. Per 4 persone vi serviranno: 1 zucca di media grandezza (privata dei semi e tagliata a dadini), 200 gr di cous cous, 1 manciata di noci (tritate grossolanamente), mezzo melograno, 1 limone, mezzo cucchiaino di peperoncino in polvere, menta ed olio extravergine d’oliva.
Cominciate preriscaldando il forno a 200° e cuocendo la zucca, disposta su una teglia. Condire con un filo di olio e aggiungere il peperoncino in polvere. Lasciar arrostire per circa 30-40 minuti o fin quando non risulterà morbida.
Intanto, dedicatevi al cous cous, che bisognerà far bollire in acqua salata per circa 10 minuti, oppure seguite le indicazioni riportate sulla confezione, poiché potrebbero variare a seconda della tipologia utilizzata. Quando sarà cotto, dovrete scolarlo e rinfrescarlo sotto l’acqua fredda o lasciarlo raffreddare a temperatura ambiente in modo naturale. È importante aggiungere poi un po’ di olio di oliva e di sgranare i chicchi con una forchetta, per evitare che si attacchino.
Unite la zucca cotta al cous cous e mescolate delicatamente, per evitare di disintegrare la zucca. Aggiungere la noce tritata grossolanamente, i semi di melograno e poi girare, sempre con delicatezza. Al momento di servire, aggiungere il succo di mezzo limone filtrato e la menta tritata, condire con un po’ di olio extravergine d’oliva. A questo punto entra in gioco il radicchio: staccate le foglie dal cespo e lavatele. Asciugatele delicatamente con un panno pulito, aggiungete al centro di ogni foglia dell’insalata due cucchiai di cous cous e zucca ed avvolgete.
Il cous cous può essere tranquillamente sostituito con riso, orzo, farro e quinoa.
Insalata Invernale con Finocchi e Arance
Il finocchio è un’altra delle star dell’inverno. Si possono creare diverse insalate invernali con questo ingrediente, creando delle combinazioni che, per quanto semplici, spesso non vengono contemplate. Ad esempio, la classica insalata invernale con finocchi e arance che potrete impreziosire con delle olive nere e qualche noce.
Tra olive nere, dal sapore forte ed intenso, e finocchi freschi si crea un contrasto piacevole che al momento dell’assaggio crea dei diversi livelli di sapore. Pulite i finocchi sotto l’acqua corrente ed eliminate le foglie dure, quelle più esterne. Tagliate il finocchio a fettine abbastanza sottili e tenete da parte. Lavate ora le arance, tagliatele a fettine e poi ricavate da ogni fetta degli spicchi, che andrete ad aggiungere ai finocchi. Unite le noci, spezzettate grossolanamente, e le olive. Aggiungete un pizzico di pepe e di sale e mescolate.
Come abbiamo visto, le noci sono spesso presenti nelle insalate invernali, poiché sono piacevolmente oleose, hanno una sapore delicato e sono croccanti, regalandoci una consistenza diversa rispetto al resto degli ingredienti. Per ampliare il sapore delle noci potete tostarle leggermente e poi condirle con un po’ di olio. Chi ama variare con i condimenti, può creare un olio di noci in casa, semplicemente lasciando macerare olio e noci insieme per qualche giorno. Questo olio può essere conservato in frigo per un mese e potrete applicare lo stesso procedimento anche alle nocciole.
Insalata Invernale con Cavolfiore, Fagioli e Formaggio Emmental
Un altro ortaggio della stagione invernale è il cavolo, in tutte le sue varianti: cavolo cappuccio, cavolo nero, verde e rosso, broccolo (cime di rapa) e cavolfiore. Quest’ultimo viene spesso cucinato poco, per via del cattivo odore che emana durante la cottura. Per minimizzare questo fastidio, basta inserire nella stessa pentola in cui sta cuocendo una fetta di pane precedentemente inzuppata in aceto di vino bianco; oppure intingere nell’aceto un canovaccio, che andrà posizionato sul coperchio.
Con il cavolfiore si può preparare una gustosa insalata, aggiungendo dei fagioli ed il formaggio Emmental Président. Gli ingredienti per 2 persone sono: mezzo cavolfiore, tagliato in piccole cimette; 200 gr di fagioli Cannellini; 100 gr di formaggio Emmental Président; 1 cucchiaino di rosmarino; 1 cucchiaio di aceto di vino rosso; sale; pepe; prezzemolo; 1 cucchiaino di erba cipollina tritata; un po’ di succo di limone e, a piacere, una carota tagliata à la julienne.
In una casseruola far cuocere a fuoco dolce l’olio e il rosmarino, fin quando quest’ultimo non sarà diventato piacevolmente croccante. In una ciotola, emulsionare il succo di limone, l’aceto, il sale e il pepe. Far sbollentare il cavolfiore per pochi minuti (se preferite una consistenza più croccante lasciatelo crudo) e aggiungere i fagioli al rosmarino tostato, con mezzo bicchiere d’acqua, e lasciate cuocere per 15 minuti. Quando tutti gli ingredienti saranno pronti, aggiungeteli in una ciotola di medie dimensioni e mescolate. Unite il prezzemolo tritato, l’erba cipollina, un po’ di sale un po’ di pepe e una spruzzatina di succo di limone. A questo punto, potete aggiungere il formaggio Emmental Président, tagliato a dadini. Per dare un po’ di colore al piatto, aggiungente le carote. I fagioli in questa ricetta possono essere sostituite con i ceci.
I legumi ci permettono di creare tante insalate invernali ricche di sapore, soprattutto se combinate con i cereali. Quindi via libera a lenticchie, ceci, fagioli e chi più ne ha più ne metta.
Consigli per Condire le Insalate Invernali
Anche il condimento delle vostre insalate può fare la differenza. Potrete creare una semplice vinaigrette, un’emulsione a base di aceto di vino bianco, olio extravergine d’oliva e sale, oppure una citronette, che prevede il succo di limone al posto dell’aceto. Molto interessante anche la vinaigrette alla senape.
È possibile creare delle fresche e veloci salse in casa, come la classica maionese oppure una crema al sedano, estremamente versatile. La salsa Caesar è molto utilizzata e si prepara in modo semplice: si lavora l’uovo con il parmigiano e i filetti di acciughe, e poi il tutto viene frullato. Vengono aggiunti l’aceto, il sale, il pepe, l’olio e si continua a frullare. Il risultato finale dovrà essere una crema liscia ed omogenea.
Anche la salsa allo yogurt, leggera e fresca, è un buon accompagnamento per le vostre insalate di ogni stagione.
Insalata Invernale: Un Mix di Sapori e Nutrienti
I sapori dell’inverno riescono a rendere l’attesa della primavera più piacevole. Si passerà poi a nuovi sapori, come carciofi, asparagi, piselli freschi, fave, melanzane, zucchine… Una soluzione sempre buonissima, creativa e colorata per mangiare tante verdure: l’insalata! Il segreto per portare in tavola delle insalate perfette? Scegliere sempre ingredienti di stagione optando per cotture veloci in modo da preservare, il più possibile, tutti i nutrienti.
L'insalata invernale è un colorato mix di frutta e verdura di stagione, ricca di vitamine e gusto. L'insalata è preparata con radicchio tardivo, finocchi, sedano e spicchi d'arancia. Solo la barbabietola è cotta e tagliata a cubetti. Su tutto scagliette di mandorla tostate e un'emulsione a base di succo d'arancia, olio e senape: l'insieme è quindi un armonioso incontro di sapori e consistenze diverse, dai colori eleganti.
L’ insalata invernale che vi presento oggi contiene alcuni dei nostri sapori invernali preferiti, tra cui castagne, arance e zucca arrostita. Questi sapori dolci e ricchi, insieme alla naturale amarezza della indivia, creano un delizioso piatto invernale che può essere servito caldo o freddo, salutare, ma ricco di sapore, ideale per il periodo detox che segue le festività.
Non amo le etichette e sicuramente molti, leggendo “ricette vegane”, stanno arricciando il naso. Tagliate la cicoria in quarti nel senso della lunghezza e mettetela in una teglia da forno. Mettete i cubetti di zucca in una ciotola e aggiungete lo sciroppo d’acero, 1 cucchiaio di olio d’oliva, l’olio di sesamo e la cannella. Nel frattempo, in una padella antiaderente calda e asciutta, fate tostare i pinoli, facendo attenzione a non abbrustolirli eccessivamente continuando a smuoverli: dovrebbero essere dorati in meno di un minuto. Togliete la zucca, le castagne e la cicoria dal forno una volta che la zucca è morbida. Lasciateli raffreddare un po’, quindi mescolateli con gli spicchi d’arancia e le noci e guarnite con i pinoli tostati e le foglie di timo. Condire a piacere.