Spaghetti Cinesi: Ricetta Originale e Ingredienti

Gli spaghetti cinesi sono un piatto iconico della cucina asiatica, amato in tutto il mondo per la loro versatilità e il sapore delizioso. Esistono diverse varianti, dagli spaghetti di soia a quelli di riso, ma il segreto per un risultato perfetto risiede nella scelta degli ingredienti e nella preparazione.

Spaghetti di Soia con Verdure: Un Classico Facile e Veloce

Gli spaghetti di soia con verdure sono un primo piatto sfizioso, facile e veloce dal profumo orientale, tipico soprattutto della cucina cinese. Gli spaghetti di soia sono ormai facilmente reperibili in tutti i supermercati e rappresentano un’ottima alternativa alla pasta e al riso. Sono privi di glutine e anche senza lattosio, perfetti quindi per chi ha problemi di intolleranze alimentari.

Possiamo accompagnarli con tutte le verdure di stagione che abbiamo in frigo, ma in questa ricetta vi proponiamo l’accoppiata carote e zucchine, che adoro. Basta saltarle in padella e insaporirle con la tipica salsa di soia, molto aromatica, e semi di sesamo. Questi spaghetti sono perfetti anche se avete amici a cena: piacciono sempre a tutti, anche ai bambini.

Ingredienti

  • Spaghetti di soia
  • Carote
  • Zucchine
  • Salsa di soia
  • Semi di sesamo

Spaghetti di Riso con Carne e Verdure: Un Piatto Ricco di Sapore

La ricetta cinese degli spaghetti di riso con carne e verdure è tipica di molte regioni, in ognuna delle quali viene preparata con tempi, modalità e ingredienti diversi. Chef Mulan vi propone una delle versioni più apprezzate con lonza di maiale, zucchine, carote e cipolle ma nulla vieta di utilizzare pollo, manzo o gamberetti per esempio!

Anche le verdure possono essere sostituite con altre di vostro gradimento, l’importante è tagliarle a listarelle e saltare il tutto nel wok a fiamma molto vivace. Per realizzare gli spaghetti di riso con carne e verdure, per prima cosa mettete ammollate gli spaghetti di riso in abbondante acqua tiepida per circa 30 minuti. Tagliate a listarelle anche la cipolla e la lonza di maiale.

Unite anche la carne e rosolate per 30 secondi. Spostate la carne e le cipolle su un lato e versate le uova sbattute. Unite le carote e le zucchine e cuocete per un minuto e mezzo. Condite con sale, pepe e vino di riso. Continuate a saltare il tutto per circa 5 minuti finché gli spaghetti risulteranno morbidi e non più pallidi. Infine aggiungete un cucchiaio di olio di semi a fuoco spento, renderà gli spaghetti lucidi e brillanti.

Ingredienti

  • Spaghetti di riso
  • Lonza di maiale
  • Zucchine
  • Carote
  • Cipolle
  • Uova
  • Vino di riso
  • Olio di semi
  • Sale e pepe

Spaghetti alla Piastra: Un'Alternativa Sfiziosa

Gli spaghetti cinesi alla piastra erano il mio primo preferito quando anni fa ancora andavo al ristorante cinese. La settimana scorsa sono andata a fare una spesona di ingredienti etnici al supermercato e, appena ho visto gli spaghetti all’uovo cinesi, ho subito pensato a quel piatto. E infatti il pomeriggio li ho comprati e la sera mi sono messa all’opera.

La ricetta degli spaghetti alla piastra è semplicissima, basta cuocere le verdure, aggiungere gli spaghetti e poi piastrarli. A me piaceva la versione con verdure, ma se volete potete aggiungere anche degli straccetti di pollo o dei gamberu sgusciati, durante la cottura delle verdure. Se non trovate gli spaghetti cinesi all’uovo, potete utilizzare anche quelli di riso o soia, o se proprio non trovate nulla del genere, andate di spaghetti normali e chi s’è visto s’è visto.

Lavate le verdure. Aggiungete un pizzico di sale, coprite e fate cuocere una quindicina di minuti a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto. Fate insaporire qualche minuto. Nel frattempo cuocete gli spaghetti seguendo le istruzioni sulla confezione; nel mio caso, li ho messo in acqua bollente, spento il fuoco e coperto. Scolateli e trasferiteli nel tegame e trasferite su una piastra. Io ho usato una padella antiaderente, perchè le mie piastre non hanno fatto una bella riuscita. Piastrate per qualche minuto a fuoco vivo e servite i vostri spaghetti cinesi alla piastra, con un altro po’ di salsa di soia.

Ingredienti

  • Spaghetti all'uovo cinesi
  • Verdure miste (a piacere)
  • Salsa di soia
  • Sale

Noodles Fatti in Casa: Il Segreto per un Piatto Autentico

E se non avete mai provato a preparare i noodles cinesi, allora dovete rimediare! Perchè i noodles fatti in casa sono il vero segreto di tantissimi piatti asiatici. Per prepararli dovrete munirvi di soli 3 semplici ingredienti che sono certa avrete tutti a casa: farina, acqua e sale.

Impastate il tutto fino ad ottenere un panetto sodo e compatto. A causa della poca acqua l’impasto risultera molto duro e rugoso, ma non spaventatevi perchè è normale. Il lungo riposo è fondamentale per permettere alla farina di assorbire bene tutta l’umidità dell’acqua e rendere la pasta più malleabile e facile da lavorare. Se non avete tempo di lavorare l’impasto nel giro di 2-3 ore, potete riporlo in frigorifero tutta la notte.

Passate più volte le sfoglie di pasta nei rulli lisci. Prima di tagliare le sfoglie con i rulli da spaghetti ( o tagliatelle se preferite) spolveratele con dell’amido di mais. I noodles cinesi cuociono in pochissimo tempo. Dovete lessarli in abbondante acqua salata per 3 minuti.

Ingredienti

  • 250 gr farina
  • 120 gr acqua
  • 3 gr sale

Versate poco alla volta l'acqua, mescolando con una forchetta o delle bacchette in modo da idratare bene tutta la farina. Impastate con le mani finché la ciotola non risulterà pulita e otterrete un panetto compatto. Coprite l’impasto con della pellicola e lasciate riposare a temperatura ambiente per 2-3 ore. Dividete il panetto in quattro parti uguali. Passate ogni pezzo di impasto nei rulli lisci della macchina, partendo dalla tacca n°1 fino ad arrivare alla n°3 (non oltre). Tagliate in due pezzi la sfoglia così ottenuta e infarinateli leggermente su ambo i lati con della farina o meglio ancora l'amido di mais. Per la cottura, cuocete i noodles in abbondante acqua salata per 3 minuti.

I noodles sono uno degli alimenti principali della cucina orientale: chiamati anche vermicelli o spaghetti, possono essere di soia, di riso o di tante altre tipologie.

Consigli Utili per un Risultato Perfetto

Gli spaghetti di riso con verdure sono un classico molto apprezzato della cucina orientale, in particolare quella cinese. Preparare gli spaghetti di riso con verdure è molto semplice, eppure spesso accade che quando si prova a riprodurli in casa il risultato non sia soddisfacente e, per consistenza e sapore, risulti molto diverso dall’originale.

Innanzitutto la cottura degli spaghetti di riso: non di rado capita di leggere sulla confezione di cuocere gli spaghetti in acqua bollente, analogamente a come si fa per la pasta italiana, prima di unirli al condimento preparato separatamente. Gli spaghetti di riso, infatti, non si sbollentano ma si lasciano in ammollo 30 minuti in acqua tiepida prima del loro utilizzo, lo sapevi?

Per scottare correttamente verdure e spaghetti ad alta temperatura e mantecarli a dovere è indispensabile il wok: io ho utilizzato lo Stone&Wood di Tognana (scoprilo qui nello shop online!). Stile minimal per far risaltare i cibi e tutti gli accessori indispensabili - wok con coperchio e griglia, piatti rettangolari, piattini per salsa di soia, bicchieri con bottiglia da sakè e set di bacchette - per preparare un’ottima cena in stile orientale anche a casa!

Prosegui aggiungendo le verdure (carote e zucchine), sempre mantenendo la temperatura alta e costante, quindi spadella per farle scottare uniformemente. Aggiungi a questo punto - mentre le verdure sono ancora sode e brillanti - gli spaghetti ammorbiditi e ben scolati. Cuoci giusto il tempo di amalgamare il tutto (fai attenzione perché scuocere gli spaghetti vorrebbe dire formare una massa informe) e fai lucidare con un giro di olio.

Gli spaghetti di soia non vanno precedentemente cotti, nemmeno riscaldati. Bisogna avere l’accortezza di tenerli in acqua fredda per qualche ora ed attendere che si ammorbidiscano. Una volta ammorbiditi è il caso di tagliarli con le forbici se ci accorgiamo che sono troppo lunghi. E’ importante tagliarli perché è più facile che le verdure (o tutto quello che si pensa di inserire all’interno) si mischino facilmente con gli spaghetti. Altrimenti si rischia che gli spaghetti rimangono addensati (come se fossero un gomitolo di spago) e che non sia più possibile mischiarli con gli altri ingredienti.

Tabella Comparativa Ingredienti

Ingrediente Spaghetti di Soia Spaghetti di Riso
Germogli di soia 70 gr. -
Peperoni 30 gr. -
Porro 30 gr. -
Carote 30 gr. 40 gr.
Zucchine 30 gr. 40 gr.

SPAGHETTI DI SOIA CON VERDURE - Ricetta tradizionale cinese

tags: #spaghetti #cinesi #ricetta #originale #ingredienti