Pizza in Teglia: La Ricetta Perfetta per una Pizza Alta e Soffice Fatta in Casa

Quante volte abbiamo voglia di una pizza fatta in casa, ma i tempi di preparazione ci scoraggiano e alla fine rinunciamo? Preparare la pizza in teglia a casa è un´ottima idea per gustare una pizza deliziosa con una crosta spessa e soffice.

La pizza in teglia fatta in casa è la ricetta della pizza romana ad alta idratazione che trovi nei forni, servita alla pala. Cugina della pizza napoletana ma differente perché più alta e soffice dentro e nella maggior parte dei casi la base è croccante e lievemente scrocchiarella.

Oggi vi regalo la mia Ricetta semplice e alla portata di tutti (anche i meno esperti!) a cui confesso di essere particolarmente affezionata, l’ho studiata personalmente in ogni dettaglio : ingredienti, quanto lievito di birra, quali farine, tempi di lievitazioni, come stendere la pizza, come cuocerla a puntino!

In questo articolo, ti guideremo passo passo attraverso la preparazione di una pizza in teglia che stupirà tutti per la sua bontà e leggerezza. Sarà perfetta per le vostre cene con gli amici, compleanni, buffet.

Come fare l'impasto per TEGLIA ROMANA (90%) - dosi, proporzioni, metodo, trucchi

Ingredienti e Preparazione

Per la perfetta riuscita della pizza in teglia è indispensabile che utilizziate farine di ottima qualità sopratutto che rispettiate la tipologia di farina. La farina ’00 non va bene, è troppo debole e non riuscirà ad assorbire tutta l’acqua contenuta nell’impasto e dunque otterrete una pasta troppo molle che avrete difficoltà a piegare e stendere!

In questo caso io vi consiglierei una farina con una W (l’unità di misura che determina la forza della farina) tra i 300 e i 350. Quindi una farina forte e con una buona resa, che tollera facilmente una grossa percentuale di acqua nell’impasto e un lungo periodo di lievitazione, garantendo così anche un’ottima digeribilità.

Io per avere un risultato un pochino più rustico adoro aggiungere anche una quantità di farina integrale, di frumento o farro. Va bene anche la farina 0 del supermercato, pure sia ‘0. Circa la manitoba io prediligo quella delle Farine Magiche Lo conte. Non c’è niente da fare, tra le farine reperibili nei supermercati è la migliore! Con 15% di proteine e un assorbimento d’acqua eccezionale!

Il segreto per una pizza in teglia digeribile e leggera è utilizzare pochissimo lievito! se siate tentati da aggiungerne qualche grammo in più, non fatelo! Le ore di lievitazione resteranno più o meno le stesse, ma il sapore della pizza potrebbe cambiare di gran lunga!

3 gr è il quantitativo ideale se utilizzate il lievito di birra fresco. 1,5 gr se utilizzate il lievito di birra secco! Io utilizzo il lievito di birra disidratato della paneangeli il “Mastro Fornaio” perfetto per pizze belle alte e soffici che devono lievitare più di 2 h.

Passaggi Fondamentali

  • Attivazione del lievito: Se usi il lievito di birra fresco, scioglilo in una parte dell´acqua tiepida con il cucchiaino di zucchero. Lascia riposare per 10 minuti finché non comincia a schiumare.
  • Impasto: In una ciotola capiente, setaccia la farina. Fai una fontana al centro e aggiungi il lievito sciolto (o il lievito secco), l´acqua rimanente, e l´olio.

Aggiungiamo man mano l’acqua tiepida e il sale e impastiamo con le mani fino ad ottenere un composto dalla consistenza abbastanza molle e appiccicosa. Trasferiamo adesso l’impasto su un piano di lavoro e aggiungiamo l’olio di oliva. Quindi continuano ad impastare con le mani fino a farlo assorbire completamente. Allarghiamo l’impasto sulla spianatoia a forma di rettangolo.

Le pieghe sono un passaggio importantissimo, così come i riposi. Essendo una pizza senza l’utilizzo dell’impastatrice sono molto importanti queste fasi. Il riposo principale verrà fatto in frigorifero e durerà dalle 18 alle, volendo, 24 ore. La fermentazione lenta è importante perché garantisce una miglior digeribilità e anche un gusto più complesso. Gli impasti che lievitano velocemente sono più pesanti per il nostro stomaco e tendono a farci venire sete seppur magari non siano salati.

Ecco come si fanno le pieghe: semplicissimo! Allargo l’impasto sulla spianatoia e gli do una forma rettangolare. Prendo i due lembi più lunghi, li tiro e li ripiego verso il centro. Poi prendo i lembi opposti e li sovrappongo sulla piega precedente e appiattisco. Ottenuto un altro rettangolo lungo e stretto, ripeto lo stesso procedimento, partendo questa volta dai lati più corti: prima piega verso il centro e poi sovrappongo l’altro lato.

Solleviamo i lembi più lunghi, tiriamoli e li ripieghiamoli verso il centro. Poi prendiamo i lembi opposti e sovrapponiamoli sulla piega precedente e appiattiamo. Oliamo una teglia da 35 x40 cm, versiamo l’impasto e allarghiamolo bene mantenendo i bordi leggermente sollevati.

E arrivato il giorno dopo ci possiamo concentrare soprattutto sulla stesura e cottura della pizza. Sappiate che se disponete le teglie in ferro blu avrete una garanzia sulla riuscita e sulla comodità perché sono teglie che hanno un’ottima conducibilità del calore e la pizza riesce a svilupparsi molto bene nel forno. Ma se non l’avete fate come me: stendete la pasta, la trasferite su un foglio di carta forno grande quanto la teglia che userete.

Lei nel frattempo sarà nel forno a scaldarsi e a questo punto potrete trasferire la pizza sulla teglia, ovviamente precedentemente condita con il pomodoro o con ciò che volete. E il risultato professionale si vedrà, eccome se si vedrà.

Cottura e Condimento

  • Stendere l´impasto: Ungi leggermente una teglia rettangolare con olio.
  • Condimento: Distribuisci uniformemente la passata di pomodoro sull´impasto steso, lascia un piccolo bordo intorno.

Spolverate la superficie dell’impasto con un pizzico di farina, spolveratevi anche le mani. Tirate i lati della pizza allargandoli delicatamente e fate quest’operazione in sincronia : allargate i lati e palpate il centro della pizza con i polpastrelli in maniera delicata, cercando di non scoppiare le bolle. Ripetete l’operazione fino ad allargare tutta la pizza nella teglia.

Preparate il condimento: In questo caso ho realizzato una pizza margherita in teglia: frullate i pomodori pelati con un minipimer. Aggiungete un filo l’olio, sale, basilico. Girate bene. Distribuite la salsa realizzata su tutta la pizza! Anche sul cornicione! Aggiungete altro basilico fresco sulla superficie e un filo d’olio: Lasciate riposare/lievitare la pizza in forno spento a 22 gradi per almeno 40 minuti.

Come cuocere la pizza in teglia: In forno statico alla massima temperatura, ovvero 250°. Il forno dev’essere caldissimo! La pizza va posizionata sulla base del forno! Non aprite per i primi 12 -15 minuti. Successivamente aprite aggiungete la mozzarella che avrete finemente sgocciolato in precedenza e posizionate nella parte media del forno e prolungate la cottura per ancora 12 minuti circa. Fino a quando la mozzarella non si scioglie e la pizza non risulta cotta! I tempi sono indicativi e possono variare da forno a forno! Quindi controllate sempre e fate prova stecchino!

Quando la pizza è bella alta e soffice allora è pronta! Sfornate la vostra pizza in teglia. Taglia la pizza in teglia a pezzi e servila calda.

Consigli Utili

  • La pizza in teglia si conserva morbida a temperatura ambiente anche il giorno seguente!
  • Potete congelare l’impasto dopo tutte le lievitazioni e scongelarlo in frigo e poi a temperatura ambiente

La pizza in teglia è sofficissima e super leggera, la morbidezza si vede dalla texture e gli alveoli.

Varianti sul condimento

Al posto della classica margherita potete scegliere di realizzare la vostra pizza con base bianca di formaggi o panna da cucina e aggiungere verdure grigliate o in padella, patate tagliate sottili, funghi trifolati, melanzane a funghetto oppure salumi a scelta. Potete realizzare una pizza in teglia marinara quindi senza mozzarella, con una base di pomodori pelati frullati, origano secco e acciughe (se vi piacciono) oppure aglio tagliato a fettine.

In alternativa, potete aggiungere alla base di pomodori del prosciutto, carciofini sott’olio o qualunque altro ingrediente abbiate a disposizione! La pizza in teglia alta e morbida si conserva per un giorno in frigorifero.

In conclusione, la pizza in teglia è un'ottima alternativa alla pizza tradizionale, perfetta per chi cerca un risultato soffice e gustoso direttamente a casa propria. Con i giusti accorgimenti e un po' di pazienza, potrete creare una pizza che farà invidia alle migliori pizzerie!

tags: #pizza #che #lievita #in #teglia #ricetta