Cosa fare quando la voglia di pizza ci assale ma il tempo a disposizione per prepararla non è abbastanza? La pizza con lievito istantaneo è proprio la risposta a questo problema! In pochissimi minuti l'impasto sarà pronto ed essendo una pizza senza lievito di birra non sarà necessario attendere i lunghi tempi di lievitazione!
Sappiamo che i lievitati con lievito di birra e quelli con lievito madre hanno caratteristiche insuperabili, ma ogni tanto bisogna scendere a qualche compromesso e se è un buon compromesso, meglio ancora! Ecco una preparazione semplice che soddisfa anche i più esigenti: un impasto per pizza con lievito istantaneo.
In pochi minuti, baipassando i tempi lunghi della crescita con il lievito fresco, otterrete una base per pizza che vi permetterà di dare libero sfogo alla vostra fantasia, realizzando le pizze e le focacce che più desiderate. Bianche, rosse con mozzarella, salumi, verdure o con salse particolari, sarà fantastico sfornare una fumante pizza tutte le volte che lo desiderate! In questo periodo difficile poi in cui sembra che il lievito di birra scarseggi, usare il lievito istantaneo può essere un'ottima contromossa!
PIZZA DELLA DOMENICA FATTA in CASA ricetta facile di PIZZA IN TEGLIA FACILE e morbida pizza
Ingredienti e Preparazione
Per la riuscita di un buon Impasto con Lievito Secco, setacciate la farina prima di mischiarla allo zucchero, al sale ed al lievito disidratato. Successivamente unite un filo d'olio e l'acqua. Impastare a mano, poi, sarà semplice e rapido ed il risultato sarà un impasto sodo ed elastico, pronto per fare il suo dovere!
Mettete in una ciotola capiente la farina, il sale, lo zucchero, l’acqua, l’olio e il lievito istantaneo. Mescolate gli ingredienti con un mestolo, poi iniziate ad impastare con le mani. Quando l’impasto avrà preso consistenza, trasferitelo sulla spianatoia e lavoratelo a mano un paio di minuti, giusto il tempo di ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Dividete ora l'impasto a metà e formate 2 palline. Munitevi di due teglie da 30 cm e ungetele con un velo d'olio. Stendete schiacciando con le mani unte e tiratela delicatamente, sino a che non avrete rivestito l'intera superficie. Se l'impasto dovesse fare resistenza, fermatevi e aspettate qualche minuto prima di proseguire, in questo modo la pasta si rilasserà e sarà più facile stenderla.
Al posto di stendere la pizza direttamente sulla teglia, potete foderare con carta da forno. Spargetela con il dorso di un cucchiaio e condite con olio e sale. Aggiungete qualche fogliolina di origano e cuocete in forno statico preriscaldato a 220° per 15 minuti posizionandola sulla base del forno.
Sfornate la vostra pizza e aiutandovi con una spatola spostatela su una gratella. Cuocete in forno ventilato preriscaldato a 200°, inserendo la pizza direttamente con la griglia in forno.
La cottura per ogni tipo di pizza è di circa 10 minuti in forno statico preriscaldato a 250 gradi. Per una maggiore resa, stendete l'impasto direttamente con le mani in una teglia circolare unta con olio. Se realizzate una focaccia, quindi più alta, protraete la cottura di qualche minuto.
Consigli e Varianti
Vi proponiamo di farcire la pizza con lievito istantaneo con funghi, gorgonzola e prosciutto crudo, ma potrete arricchire questa pizza veloce con tantissimi altri ingredienti. Posizionate anche il Gorgonzola aiutandovi con un cucchiaio e disponete sopra le fettine di salame.
Distribuite su tutta la superficie della pizza dei pezzetti di stracchino: io vi consiglio di abbondare! Per le dosi dei condimenti potete regolarvi a occhio, realizzando una pizza più o meno condita secondo i vostri gusti. Rimettete la pizza in forno, giusto il tempo di far sciogliere il formaggio.
Provate anche a realizzare una salsa di pomodoro più corposa: in una ciotolina unite la passata di pomodoro a un pizzico di sale, all'olio extravergine d'oliva, al basilico e all'origano. Mescolate il tutto e quando la usate, il trucchetto è stenderla sull'impasto con movimenti circolari dal centro verso l'esterno.
Vi lascio alla ricetta base della pizza con lievito istantaneo e se siete dei tipi originali, fatemi sapere con quali ingredienti la farcite! Ai più pigri consiglio la pizza alla mediterranea, realizzata con base di pasta pronta.
In molti mi avete chiesto quale lievito istantaneo pizza io uso per questa preparazione, e devo dire che io mi trovo bene con quello della Bertolini, ma va bene quello della San Martino o quello della Paneangeli per torte salate e piadine.
Sostituzioni e Alternative
Il primo consiglio riguarda il lievito istantaneo: potete sostituire 1 bustina di lievito istantaneo con 40 ml di aceto miscelato a 6 g di bicarbonato, 6 g di carbonato d'ammonio (ammoniaca per dolci), 35 ml di succo di limone mescolato a 6 g di bicarbonato oppure 70 g di yogurt più 6 g di bicarbonato.
Farina Integrale
Per quanto riguarda l'uso della farina integrale, non c'è bisogno di riconsiderare le qualità della ricetta. Tutto resta invariato con 250 g di farina 00 e 250 g di farina integrale. Come vedete, anche in queste ricette la miscela della farina è utile e importante per la preparazione dell'impasto. Divertitevi a sperimentare anche varie combinazioni di farine diverse: la superficie della vostra pizza varierà sia di gusto che di colore, e anche il sapore cambierà. Perché non provate a realizzare, ad esempio, la pizza integrale? Ideale anche per una merenda sana e diversa dal solito.
Consigli Aggiuntivi
La lavorazione dell'impasto può nascondere qualche insidia. Sarebbe meglio avere a disposizione 50 ml di acqua tiepida da aggiungere all'occorrenza per evitare che il composto diventi troppo duro e croccante. Attenzione a non esagerare in modo da non renderlo molto appiccicoso. Quando lo stendete e lo lavorate un consiglio sempre valido per evitare appunto che si appiccichi è cospargere la spianatoia con la farina 00.
Se volete rendere l'impasto con il lievito istantaneo più morbido e soffice allora potete aggiungere anche un paio di patate lesse ridotte in purea.
Tempi di Cottura
I tempi di cottura previsti per la pizza della nostra ricetta si aggirano intorno ai 10-15 minuti in forno a 200°, ma dovreste regolarvi in base al vostro forno. Se avete a disposizione un forno ventilato, potrete cuocere la vostra pizza anche a 180°. Al contrario, in presenza di un forno statico sarà necessario procedere con la cottura a temperature più alte. In ogni caso, assicuratevi che il forno sia completamente preriscaldato prima di inserire la pizza al suo interno.
La pizza sarà pronta quando apparirà dorata. Per il bordo, anche detto cornicione, si consiglia invece di dargli una consistenza dura all'esterno e morbida all'interno, senza mai renderla molliccia.
Gli amanti della pizza sottilissima dovrebbero rinunciare a lavorare l'impasto in modo troppo sottile per evitare di ritrovarsi con una base troppo dura e una pizza poco invitante. Al contempo, uno spessore eccessivo potrebbe portare la vostra pizza a rimanere cruda all'interno.
Quando Preparare la Pizza
Oltre ad essere buonissima, la pizza è anche un piatto estremamente versatile, che può essere preparato in tantissime occasioni. Gli impasti lievitati, infatti, sono ideali per cucinare degli antipasti rustici, delle pizzette da buffet o per preparare un piatto unico con cui stupire i vostri amici. Tuttavia, preparare questo tipo di piatti per molte persone potrebbe portare a qualche difficoltà nel procedimento. A questo proposito, vogliamo darvi alcuni suggerimenti per ottenere un risultato perfetto in ogni situazione!
Consigliamo di consumare la pizza al momento.
tags: #impasto #pizza #con #planetaria #lievito #istantaneo