La salsiccia è uno degli alimenti più versatili e apprezzati nella cucina di molte culture. La domanda su come mangiare la salsiccia non è banale come potrebbe sembrare a prima vista; essa nasconde infatti la curiosità verso le diverse modalità di preparazione e degustazione che questo ingrediente può offrire. Conoscere le varie tecniche di cottura e le combinazioni gastronomiche può trasformare completamente l’esperienza culinaria legata alla salsiccia, rendendola protagonista di piatti innovativi e saporiti.
In Italia, si sa, mangiare bene è una regola d’oro. I prodotti che vengono proposti, specialmente quelli tipici, sono apprezzati tra gli autoctoni ma anche all’estero. Se c’è un punto fermo nella nostra tradizione culinaria, quello è senza dubbio la salsiccia, che può essere fresca o secca.
Ricetta Facile e Veloce: Gramigna con Salsiccia da Leccarsi i Baffi!
Cos'è la Salsiccia Stagionata?
La salsiccia rientra di diritto tra gli insaccati di carne. Nella maggior parte dei casi la materia prima utilizzata è il maiale. Viene realizzata inserendo nel budello dell’animale alcune sue parti. Nel caso del suino si prediligono pancetta o spalla. A seconda della lavorazione, la salsiccia può essere venduta sul mercato come secca o fresca. Per ottenere una salsiccia secca, quindi stagionata, si partirà da una salsiccia appena fatta alla quale verrà aggiunta una maggiore quantità di sale. Seguirà un periodo di riposo, o meglio di stagionatura, in luoghi deputati al compimento di questa operazione. La salsiccia diventa in questo modo un salame, che potrà essere consumato sia all’interno di altre pietanze che ‘in solitaria’ e a crudo.
Come Gustare la Salsiccia Stagionata Cruda
Questo tipo di insaccato molto spesso viene consumato a crudo, complice il suo sapore robusto. Tanti amatori scelgono, dopo averla spellata, di accompagnare il suo assaggio a un buon bicchiere di vino: è l’Abc per dare piacere al palato. Ma questo prodotto tipico del Belpaese può essere gustato anche in abbinamento con un tagliere di formaggi delicati e assieme ad altri salumi. Come detto, un’altra alternativa per la degustazione della salsiccia secca a crudo è utilizzarla per preparare gustosi panini: le note forti dell’insaccato contrasteranno con quelle soft tipiche del pane.
- Al Naturale: Mordendola direttamente dopo averla spellata.
- Nel Panino: Tagliata a fettine, il pane ne smorza le note più aggressive e ne esalta quelle più delicate.
- Nel Tagliere: Insieme a salumi e formaggi, magari con diverse varianti regionali.
Ricette Sfiziose con Salsiccia Stagionata Cotta
La salsiccia secca, secondo la tradizione, va consumata a crudo ma ci sono modi interessanti per poterla cucinare e inserire nei nostri piatti. Vediamo qualche esempio.
Crocchette di Patate con Salsiccia Secca
Le crocchette di patate molto spesso vengono arricchite con prosciutto, ma è possibile dare un tocco più deciso al piatto aggiungendo invece salsiccia secca a pezzetti. Seguendo il procedimento classico delle crocchette possiamo unire all’impasto la salsiccia, poi impanare e quindi friggere in olio bollente: è un perfetto finger food da servire agli aperitivi.
Torta Salata con Salsiccia Secca e Fiori di Zucca
Se, invece, abbiamo voglia di una torta salata sui generis possiamo utilizzare salsiccia secca e fiori di zucca come ingredienti principali, che daranno maggior carattere al piatto.
Patate Stufate con Salsiccia Stagionata
E se volessimo preparare un contorno con la salsiccia? Ancora una volta le patate sono l’ingrediente adatto allo scopo. L’ideale è cucinarle al sugo e aggiungere - qualche minuto prima della cottura completa - i tocchetti del nostro salume. Il risultato sarà sempre un piatto ricco di gusto, adatto a qualsiasi contesto.
Altre Idee
- Pollo con Salsiccia Secca: Tritare il pollo, mescolarlo con salsiccia a tocchetti, olio, prezzemolo, formaggio grattugiato, sale e pepe. Formare le crocchette, passarle nell’uovo e nel pangrattato, e cuocere fino a doratura.
- Gnocchi al Pomodoro e Salsiccia Secca: Rosolare la cipolla, aggiungere la salsiccia a tocchetti e poi la passata di pomodoro. Cuocere gli gnocchi e condirli con il sugo.
- Fusilli con Ricotta, Salsiccia Fresca e Secca: Rosolare cipolla, aggiungere salsiccia fresca e secca, sfumare con vino bianco. Aggiungere ricotta di pecora, pepe e sale. Condire i fusilli.
- Asparagi e Salsiccia Secca: Saltare asparagi a tocchetti con dadini di salsiccia secca. Usare come contorno, antipasto o secondo piatto.
Come Preparare in Casa la Salsiccia Stagionata
Per preparare la salsiccia stagionata tagliate la carne, meglio se la spalla, e il grasso del maiale (lardo) a pezzetti e lasciatela scolare una mezzoretta. Tritate il tutto con il tritacarne, quindi mettete la carne macinate in una bacinella insieme al sale, al pepe e al vino. Mescolate bene facendo amalgamare il tutto. Lasciate riposare una mezzora abbondante in modo che la carne si insaporisca bene, quindi mescolate nuovamente. Prendete le budella pulite e mettetele in ammollo con acqua tiepida per dieci minuti. Nel mentre sistemate l’insaccatrice. Fate scorrere delicatamente il budello sul beccuccio dell’insaccatrice senza romperlo. Procedete dunque a riempire le salsicce facendo attenzione a non lasciare vuoti e far entrare aria all’interno del budello. Continuate fino ad ultimare gli ingredienti. Quindi procedete a legare la salsiccia, e poi con uno stuzzicadenti praticate tanti fori lungo tutto il budello, questo servirà a far uscire aria in eccesso. Appendete le corde di salsiccia in una cantina ventilata e aspettate circa una ventina di giorni che la salsiccia sia ben essiccata.
Consigli Aggiuntivi
- Qualità degli Ingredienti: È sempre meglio rivolgersi alle piccole realtà artigianali che del rispetto delle tradizioni fanno un vero mantra: il sapore e la qualità della materia prima della salsiccia saranno così garantiti.
- Abbinamenti con il Vino: Molte le etichette che prestano all’abbinamento, te ne citiamo alcune come la Tintilia del Molise, il Barbaresco; ma anche il Nebbiolo, rossi dai sentori speziati. Puoi anche azzardare con un Cabernet del Friuli. Tutti vini perfetti con la salsiccia.
Valori Nutrizionali
La salsiccia può essere considerata una carne grassa con circa 250 kcal/hg. Si tratta tuttavia di un cibo molto variabile perché la ricetta può variare molto soprattutto se si tratta di un prodotto artigianale. Si tratta sicuramente di un prodotto da consumare una volta ogni tanto, soprattutto se assunto come cibo principale, perché è facile assumere troppe calorie e troppo sodio. Tuttavia, abbinandolo opportunamente ad altri cibi è facile preparare ricette che consentono di cucinare piatti caloricamente accettabili.
In definitiva, che ti piaccia cotta o cruda la salsiccia stagionata è un insaccato dalle potenzialità spesso inespresse; un prodotto che se proposto in armonia con altri ingredienti riesce a stupire per la sua duttilità e per il valore aggiunto che è in grado di dare ad ogni pietanza.
| Valore Nutrizionale (per 100g) | Quantità Approssimativa |
|---|---|
| Calorie | Circa 250 kcal |
| Grassi | Variabile |
| Sodio | Variabile |