Come Preparare le Crêpes Perfette: Ricetta e Consigli

Le crêpes sono una specialità francese che hanno superato i confini originali e attraversato i secoli per arrivare fin sulle nostre tavole. Versatili e veloci da preparare, le crespelle sono un'ottima base per piatti salati e dolci.

Che si tratti di un’amorevole mamma che prepara la merenda, di un gruppetto di studenti che fa una pausa dallo studio oppure di fanatici della cucina veloce ma pur sempre originale, le crepe sono sempre la scelta giusta! In questa ricetta delle crepe dolci e salate scoprirete come adattare l'impasto neutro alle farciture più golose, dalle crepe alla Nutella alle crespelle gorgonzola e radicchio, al forno o al prosciutto!

La Semplicità delle Crêpes

Tra le tante piccole sfide della quotidianità in famiglia vi è quella di rispondere alla fatidica domanda: “Cosa mangiamo oggi?”. Sembra banale, ma spesso è difficile proporre piatti sani, gustosi, veloci da preparare e che piacciano a tutti! L’antica e tradizionale ricetta delle crêpes francesi è spesso la soluzione ideale per mettere tutti d’accordo, o non farsi trovare impreparati di fronte a un ospite improvviso. Infatti, l’eccezionalità di questa pietanza sta proprio nella sua semplicità che la rende la base ideale per la preparazione di piatti caserecci, ma anche gourmet.

Nata nel Medioevo come pietanza offerta dai mezzadri ai padroni per rinsaldare i legami di alleanza e amicizia, la ricetta delle crêpes è stata tramandata fino ai giorni nostri e ha oltrepassato i confini storici per divenire patrimonio della cultura culinaria europea. Anche oggi, infatti, conserva quella caratteristica originaria di allegria e fantasia nei banchetti celebrativi in occasioni felici e festose.

Origini e Curiosità

Chi ha inventato le crepe? Non si sa niente di certo, ma sembra che siano nate per prime le italiane crespelle! Infatti fu papa Gelasio, nel V secolo, ad ordinarne una grande quantità per ristorare i pellegrini francesi giunti a Roma. La notizia di queste “frittate arricchite” fece presto il giro in Francia dove assunsero il nome di crepe.

Originariamente nell’impasto delle crêpes non veniva utilizzato il latte, ma al posto di esso si impiegava il vino mescolato con l’acqua. La preparazione che conosciamo e utilizziamo oggi a base di farina di frumento inizia a diffondersi solo a partire dal IX secolo. Inoltre, nel Medioevo, sempre secondo la tradizione francese, le crêpes venivano preparate e servite soprattutto in occasione della Candelora, ovvero la festa della Presentazione al Tempio di Gesù che viene celebrata il 2 febbraio.

La leggenda racconta che proprio in occasione di questa festa alcuni pellegrini francesi giunti a Roma vennero accolti da papa Gelasio I che decise di sfamarli ordinando di portare enormi quantità di uova e farina con cui vennero preparate le prime crêpes del tempo. Al loro rientro in patria, i pellegrini decisero di diffondere la ricetta contribuendo alla sua diffusione in Francia e al suo successo. Secondo le fonti, inoltre, era di buon auspicio esprimere un desiderio quando si voltava la crêpe nella padella.

CRÊPES: IMPASTO BASE, per ricette dolci e salate! 😍😋🧈

La Pastella e le Sue Varianti

La base di questa specialità di origine francese è la pastella che, come uno scrigno prezioso, racchiude un gustoso ripieno da scoprire forchettata dopo forchettata. In più, l’impasto delle crêpes può essere preparato in anticipo per essere già pronto quando serve. Ad esempio, se volete proporre le crêpes per colazione, potete preparare la pastella la sera prima: in questo modo potrete gustarle la mattina anche quando siete di fretta e non avete molto tempo a disposizione.

Gli ingredienti classici per la preparazione del composto delle crêpes sono: farina 00, uova, latte, una noce di burro fuso e un pizzico di sale. Inoltre, gli ingredienti della ricetta originale possono variare a seconda delle necessità e dei gusti personali. Per esempio, una variante molto apprezzata è quella bretone che prevede l’utilizzo della farina di grano saraceno, al posto di quella più raffinata. Vi è anche una ricetta speciale per chi è intollerante al glutine che sostituisce la farina di grano con quella di riso. Le crêpes gluten free sono ideali per la realizzazione di piatti dolci e salati con ingredienti specifici per i celiaci.

Nel caso di una preparazione dolce, per esempio, è possibile aggiungere al composto delle bacche di vaniglia o aromi particolari che arricchiscono il sapore della farcitura da voi scelta. L’impasto base delle crêpes, infatti, si presta particolarmente alla realizzazione di piatti semplici, ma anche più elaborati e personalizzati con l’aggiunta dei più disparati ingredienti. Variando la classica forma circolare della crêpe, è possibile anche realizzare piatti originali per buffet con finger food, piccoli dessert da servire a temperatura ambiente o da frigorifero.

Ingredienti

  • 300 grammi di farina
  • 3 uova intere
  • 1/2 litro di latte
  • 50 grammi di burro
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 1 cucchiaio di rhum
  • 1 pizzico di sale

Preparazione

  1. Versare in una grande ciotola o in un’insalatiera la farina e le uova, senza amalgamare.
  2. A poco a poco aggiungere il latte, mescolando continuamente con una frusta fino a che non si ottiene una pastella liscia e omogenea.
  3. Aggiungere lo zucchero, il burro fuso, il rhum e un pizzico di sale, mescolare.
  4. Coprire la ciotola con un panno e lasciar riposare per circa un’ora. Il riposo serve a far sciogliere eventuali grumi e a far amalgamare bene l'impasto.
  5. Far riscaldare la crepiera o una normale padella antiaderente dal bordo basso, ingrassandola con un poco di burro.
  6. Versare mezzo mestolo della pastella delle crepes e ruotare la padella per distribuire uniformemente sul fondo.
  7. Lasciar cuocere per circa un minuto fino a che i bordi non cominciano a sollevarsi: a questo punto girare la crepe con l’aiuto di una spatola e far cuocere uno o due minuti dall’altro lato.
  8. Impilare man mano le crepes pronte su un piatto da portata, quindi procedere con l’abbinamento preferito.

Come Fare le Crêpes in Casa

Sono tante le possibilità per la realizzazione di pietanze con le crêpes che viene la voglia di provarle ogni giorno con tantissime varianti. Preparare le crespelle è così facile e veloce che basta poco per realizzare dei piatti originali e sfiziosi anche in casa.

Gli utensili che vi serviranno sono: una ciotola per l’impasto, una frusta per amalgamare il composto senza grumi, una spatola, un mestolo, una crepiera o una piastra elettrica per crêpes, oppure anche una semplice padella antiaderente. Con un robot da cucina o un bimby, ovviamente, potrete velocizzare le operazioni per la realizzazione della pastella.

La preparazione delle crespelle è facile e veloce: tutti gli ingredienti vanno amalgamati fino al raggiungimento di un composto omogeneo e della giusta densità. Il segreto per evitare la formazione di grumi ed ottenere una pastella omogenea è quello di amalgamare pian piano gli ingredienti poco alla volta: iniziate sbattendo in una terrina le uova, dopodiché aggiungete, alternandoli in due tempi, la farina setacciata con un colino e il latte a filo. Infine, non dimenticatevi del pizzico di sale. Il risultato che dovrete ottenere dovrebbe essere una pastella liscia e abbastanza liquida.

Una volta preparato, basta farlo risposare in frigorifero coperto con pellicola trasparente per una mezz’ora e sarà pronto per dar vita a tante ricette classiche o più originali. Non dimenticate, infatti, che l’ingrediente più importante è la vostra fantasia e, se cercate l’ispirazione giusta, date un occhio alle nostre sfiziose proposte per delle ottime crêpes salate o dolci!

Versate con un mestolino il composto in maniera uniforme sulla padella antiaderente, o crepiera, già riscaldata e imburrata. Formate dei dischetti sottili di circa 16 cm di diametro, cercando di versare l’impasto velocemente, dato che servirà pochissimo tempo prima che diventino cotte. Cuocete le crêpes e a fuoco basso e, non appena noterete che i bordi si staccheranno dal fondo, con l’aiuto della spatola, sollevate la crespella e giratela dall’altra parte. In pochi minuti il gioco è fatto.

Le crêpes farcite con ingredienti golosi sono ideali per la merenda, uno spuntino e la colazione; con verdure e condimenti light rendono gustosi anche i piatti più dietetici. Se preparate le vostre crêpes in casa, ma non avete sempre il tempo necessario per preparare il composto, potete ricorrere a un trucco semplice e geniale allo stesso tempo: basta mettere tutti gli ingredienti in una bottiglia di plastica e agitare con molta energia. In questo modo, la base per le crêpes è subito pronta, senza nemmeno dover farla riposare in frigorifero. Grazie a questo piccolo trucco potrete preparare le crêpes ogni volta che ne avrete voglia. Basta avere a casa gli ingredienti per la pastella e la farcitura.

Come Fare le Crêpes Dolci

Le crêpes dolci sono ideali per un dessert a fine pasto o un break goloso durante la giornata. Il procedimento per la preparazione di deliziose crespelle dolci è ugualmente facile e veloce. Per un tocco in più, potete aggiungere all’impasto un po’ di liquore all’arancia che darà un profumo particolare alla vostra ricetta. Un’altra idea sfiziosa, ideale per i più golosi, è quella di aggiungere del cacao all’impasto, oppure del caffè, che darà un aroma in più alla vostra crespella dolce.

Una volta preparata la pastella, e lasciata riposare in frigorifero, potete procedere con i passaggi indicati prima per la cottura della pastella. Poiché il gusto delle crêpes è delicato, si presta alla farcitura con condimenti dolci a base di crema o frutta. Basta fare un giro su internet, o guardare qualunque libro di ricette, per trovare tantissime varianti: dalle più classiche, come le crêpes suzette, alle più originali con frutta secca, cannella e molto altro.

La crêpe suzette è la versione più famosa tra le varianti dolci. Si tratta di un impasto base delle crêpe farcito con una salsa all’arancia che viene infiammata al flambè con l’aggiunta di un liquore all’arancia. Sulle origini di questa ricetta esistono due racconti differenti. C’è chi attribuisce l’invenzione a uno sbaglio di un giovane apprendista che versò del liquore sulla crepe che stava preparando per il principe del Galles, Edoardo VIII. Trovandola squisita, il principe decise di dedicare il dolce alla sua ospite, di nome Suzette. Secondo un’altra versione, invece, questa variante al liquore venne inventata da uno chef francese in onore di un’attrice di nome Suzette.

Per condire le vostre crêpes dolci potete usare la frutta fresca, come la banana, le more, le fragole, le mele e tutta la frutta di stagione. Se avete poco tempo, le crêpes sono ideali per la farcitura con marmellata o confetture, crema spalmabile alle nocciole, o fatta in casa con il buonissimo mascarpone. Le crêpes sono ottime anche con lo yogurt bianco, o con la frutta, e con il gelato per realizzare delle fresche merende estive.

Divertitevi anche a decorare le vostre crêpes con panna, cioccolato in polvere e zucchero a velo. Le crespelle sono un’ottima base anche per delle deliziose torte di crêpes con frutta e panna fresca per festeggiare con gusto le occasioni speciali. Ricordate sempre che la pastella può essere arricchita con aromi e profumi a vostro piacimento per personalizzare il dolce con la vostra fantasia. Una curiosità: quando rigirate la crêpe sulla padella, esprimete un desiderio come vuole l’antica tradizione francese!

Come Fare le Crêpes Salate

Le crespelle sono ideali anche per la realizzazione di ottimi piatti salati. La versatilità dell’impasto delle crêpes le rende, infatti, un’ottima base per antipasti, secondi e piatti unici: insomma, sono adatte per qualsiasi menu! Potete sbizzarrirvi nella preparazione della farcitura a base di formaggio, mozzarella e besciamella, con prosciutto cotto, funghi, spinaci, asparagi, zucchine, carciofi e persino patate.

Nella Francia nord occidentale la versione salata delle crêpes prende il nome di galette e viene realizzata con un impasto a base di farina di grano saraceno per essere poi servita come antipasto o come piatto unico accompagnato da formaggi, salse ma anche con ripieni di verdure, carne o pesce. In Austria invece si è soliti preparare l’impasto salato delle crêpes come accompagnamento di brodi di carne. Le crêpes vengono tagliate a striscioline sottili e utilizzate per la preparazione di alcuni tipi di zuppe e minestre.

Le crêpes possono rivelarsi delle grandi alleate in cucina per fare mangiare le verdure ai più piccoli e realizzare dei piatti speciali con ricette vegetariane. Potete renderle ancora più appetitose con delle decorazioni di contorno realizzate con maionese, sfiziose salsette e tutto quello che il vostro estro vi suggerisce. Condite le crespelle che avete preparato e cuocetele qualche minuto in forno per rendere più cremosa e saporita la farcitura interna.

Con le crêpes potete anche realizzare delle lasagne alternative che si cuociono in pochissimo tempo. Sempre in poco tempo, è possibile preparare delle crêpes fresche e leggere con un semplice condimento a base di ricotta, spinaci e parmigiano reggiano.

Potete dare anche piegare le crespelle per dare delle forme particolari alle vostre crêpes e realizzare così sfiziosi antipasti e finger food. Tagliate in triangoli, per esempio, le crespelle con i gamberi o con il salmone, queste sono delle varianti gustosissime e sempre gradite durante un buffet.

L’importante è che ricordiate che le crêpes stanno bene con tutto! Inoltre, potete preparare in anticipo la quantità di composto necessaria per preparare buffet ricchi e abbondanti in poco tempo.

Consigli Utili

  • Regola no 1: Sciogli sempre il burro prima di incorporarlo all’impasto.
  • Regola no 2: Setaccia sempre la farina, quando la aggiungi all’impasto.
  • Regola no 3: Inizia a cuocere le crêpes quando la padella è ben calda.
  • Regola no 4: Le crêpes saranno pronte in tempi molto brevi.
  • Regola no 5: Che sia dolce o salato, ricordati di aggiungere sempre un ingrediente cremoso al condimento.

Alternative per Intolleranze e Allergie

Se hai intolleranze o allergie, puoi sostituire alcuni ingredienti:

  • Glutine: Utilizza farina di riso o un mix per dolci senza glutine.
  • Lattosio: Utilizza latte di riso, di soia o di avena.
  • Uova: Prova Flax Egg (uovo di lino) o Chia Egg (uovo di chia) come sostituti.

Tabella Nutrizionale (per 100g)

Nutriente Valore
Calorie Circa 200 kcal
Carboidrati 25g
Proteine 6g
Grassi 8g

Conservazione

  • In frigorifero: Puoi conservarle in frigorifero per 2-3 giorni, impilate con carta forno tra ciascuna crêpe e avvolte con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico.
  • In congelatore: Le crêpes possono essere congelate per un massimo di 2 mesi, separate con carta forno e riposte in un sacchetto per alimenti adatto al congelamento.

tags: #cosa #serve #per #fare #le #crepes