Sciroppo allo Zenzero Fatto in Casa: Ricetta, Benefici e Usi

Sciroppo allo zenzero: solo a pronunciarlo si sente un profumo intenso e speziato, come quello dei rimedi della nonna, caldi e rassicuranti. Questa ricetta unisce semplicità, sapore e benessere, portando in cucina un elisir naturale dal fascino antico. Lo sciroppo è denso, profumato, leggermente piccante, ma mai invadente. Si prepara in pochi passaggi e può essere usato in tanti modi: nelle tisane, sui dolci o diluito in acqua calda. Una piccola riserva di salute, sempre pronta in frigo.

Chi soffre di intolleranze può gioirne: è naturalmente senza glutine, senza lattosio, a basso contenuto di nichel e adatto anche ai vegani. Inoltre, lo zenzero ha proprietà digestive, antinfiammatorie e stimolanti, perfette per i cambi di stagione o i primi malanni. Continua a leggere per scoprire come si prepara, quando usarlo e tutte le varianti possibili per adattarlo alle tue esigenze. Ti spiegherò anche perché tenerne sempre una bottiglia in dispensa può fare la differenza.

姜 GINGER - SCIROPPO PER LA TOSSE: ZENZERO e LIMONE EFFICACISSIMO! video ricetta CON BIMBY TM5

Una Tradizione Antica che Profuma di Casa

Chi non ha mai ricevuto, almeno una volta, un consiglio della nonna con dentro la parola “zenzero”? Questo rizoma dall’aroma pungente è da secoli usato come rimedio naturale in tutto il mondo. In Asia lo utilizzano nei decotti, in Occidente lo aggiungiamo al tè o ai dolci, ma ovunque lo si conosce per la sua capacità di scaldare, stimolare e confortare. Lo sciroppo allo zenzero nasce proprio da questa tradizione: un modo semplice ma efficace per conservare le proprietà di questa radice in una forma versatile.

Nella mia cucina, c’è sempre una bottiglia di sciroppo fatta in casa, pronta all’uso. Quando arriva il primo freddo, ne metto un cucchiaio in acqua calda con una fettina di limone. È il mio rito del mattino, quello che mi rimette in piedi prima di iniziare la giornata. È una ricetta che si tramanda facilmente, anche a voce, perché basta poco: zenzero fresco, acqua, zucchero e limone. Il risultato è un liquido denso e profumato, con quel tocco leggermente piccante che scalda la gola e l’umore. In più, lo puoi usare anche per guarnire una panna cotta, aromatizzare una macedonia o creare cocktail analcolici. Un vero passepartout in cucina.

Ideale per Intolleranti e Personalizzabile per Tutti

Uno dei grandi vantaggi dello sciroppo allo zenzero è che non ha controindicazioni per chi è intollerante: niente glutine, niente latticini. Può essere gustato anche da chi segue un’alimentazione vegana, ed è adattabile anche per chi deve ridurre gli zuccheri. In quel caso, si può usare zucchero di cocco, eritritolo o altri dolcificanti naturali, regolando le dosi a piacere.

Vuoi una versione ancora più digestiva? Aggiungi qualche seme di finocchio durante la cottura. Vuoi dare una nota agrumata? La scorza di arancia o limone grattugiata è l’ideale. Per un tocco speziato in più, puoi unire cannella, cardamomo o chiodi di garofano. Ogni piccolo gesto cambia il risultato, ma la base resta sempre rassicurante, semplice, sana. Persino per i bambini può essere un alleato: in inverno, un cucchiaino diluito in acqua tiepida può aiutare a calmare la tosse e a riscaldare. Ovviamente con moderazione e sempre confrontandosi con il pediatra. Ma rispetto a molti sciroppi in commercio, qui sappiamo esattamente cosa c’è dentro. Ed è proprio questo il bello.

Quando Usarlo e con Quali Abbinamenti

Lo sciroppo allo zenzero è uno di quei piccoli segreti da tenere sempre pronti in cucina. È perfetto al mattino, in un bicchiere di acqua calda, per iniziare la giornata con energia. Ma è ottimo anche dopo i pasti, per aiutare la digestione e dare un senso di leggerezza. E se ami preparare dolci, puoi usarlo come bagna per torte, per arricchire lo yogurt o da versare su una fetta di torta secca.

Negli abbinamenti più creativi, ti consiglio di provarlo con un formaggio fresco e delicato, magari spalmato su un crostino. Oppure in versione estiva: diluito con acqua e ghiaccio, con una fetta di lime, diventa una bevanda rinfrescante e diversa dal solito. E se vuoi usarlo nei cocktail, puoi abbinarlo a gin, rum bianco o semplicemente a un’acqua tonica aromatica. In ogni caso, è una preparazione che ti accompagna per settimane e ti salva quando cerchi qualcosa di sano ma gustoso. E poi, vuoi mettere la soddisfazione di dire: “Questo l’ho fatto io, con le mie mani”?

Come si Prepara: Semplice, Veloce e Genuino

Ti basteranno pochi ingredienti e una ventina di minuti. Lava e sbuccia circa 100 g di zenzero fresco, taglialo a fettine sottili e mettilo in un pentolino con 500 ml d’acqua. Porta a ebollizione e lascia sobbollire per 10-15 minuti. Poi filtra tutto, aggiungi 200 g di zucchero (bianco o di canna) e il succo di mezzo limone. Rimetti sul fuoco e mescola finché lo zucchero si scioglie completamente.

Ricetta dello sciroppo di zenzero senza zucchero

Tempo di preparazione: 00:25

Ingredienti (per 1l bottigliette di sciroppo):

  • 750 ml di acqua
  • 200 g di zenzero
  • succo di 2 limoni
  • 100 g di dolcificante o zucchero di cocco

Preparazione:

  1. Sbucciare lo zenzero eventualmente con un cucchiaio e tagliarlo a cubetti.
  2. Versare i cubetti di zenzero nell’acqua bollente e lasciar cuocere per 10-15 minuti.
  3. Aggiungere il succo di limone e lo zucchero.
  4. Cuocere fino a quando lo zucchero si è sciolto.
  5. Filtrare lo zenzero e versare lo sciroppo ancora caldo in una bottiglia.
  6. Sigillare ermeticamente.

Consigli e suggerimenti:

  • Conservare lo sciroppo in frigorifero dopo l’apertura.
  • Si può anche scegliere di non usare lo zucchero. In questo caso addolcire prima di bere con un po‘ di miele.

Lo sciroppo è un toccasana per il rafforzamento del sistema immunitario. Se associato al miele diventa anche un ottimo alleato contro il mal di gola.

Soprattutto nei periodi invernali o nelle giornate più cupe, lo sciroppo allo zenzero si rivela un alleato fantastico. Infatti, sentiamo proprio il bisogno di un buon rigenerante, di dolcezza e di una protezione in più dal raffreddore e da tutti gli altri malanni stagionali. Tuttavia, è ottimo anche per aiutare a prevenire le problematiche di salute tipiche della primavera e non dobbiamo dimenticare che è perfetto anche per regalare un tocco di sapore in più ad alcuni dolci e a tutte le nostre giornate. Non si tratta di un medicinale, ma di un rimedio naturale che può accompagnarci anche durante le preparazioni in cucina: per i dolci, i pancake e i biscotti… dipende tutto dalle nostre preferenze!

Sciroppo allo Zenzero: Ecco Tutte le Proprietà di Questa Spezia

Tutti conosciamo lo zenzero, in quanto è una spezia dal sapore unico e lievemente piccante. Viene ricavata dalla radice di una pianta perenne originaria dell’Asia ed è molto utilizzata in cucina, sia per quanto riguarda il dolce che per il salato. Fin dai tempi antichi, è risaputo che lo zenzero è un potente analgesico naturale e può tranquillamente alleviare la tosse e tutte le patologie e condizioni che affliggono le vie respiratorie. Perciò, quando si tratta di sciroppo con lo zenzero, non abbiamo solamente a che fare con la solita spezia, ma abbiamo una dolcezza particolare pronta a soddisfare la nostra voglia di dolce che può permetterci di gioire comunque di tutte le proprietà di questa radice, che non si riducono al solo trattamento delle problematiche che abbiamo visto.

Infatti, grazie a numerose ricerche, è stato riscontrato che lo zenzero ha anche effetti depurativi; è capace di alleviare il mal di gola; può placare i dolori mestruali, il mal di testa e la nausea, ma può anche migliorare la digestione e distendere la nostra muscolatura. Inoltre, è in grado di accelerare il metabolismo, ha un’azione antibatterica, aiuta a combattere la cellulite e favorisce la diuresi.

Dalla Colazione al Dessert lo Sciroppo allo Zenzero Ci Sta

In poche parole, lo zenzero può fare di tutto e, grazie allo sciroppo ricavato da esso, possiamo davvero fare miracoli per la nostra salute e il nostro benessere generale. Se vi piace al suo sapore un po’ piccantino, potrete davvero rendervi conto che questo preparato potrà rivelarsi non solo un grande alleato in cucina ma, se preso da solo, potrà anche presentarsi come un ottimo integratore naturale. Preparare lo sciroppo allo zenzero è molto semplice e, una volta che lo assaggerete, non ne potrete più fare a meno! Unico, naturale e speciale sotto ogni punto di vista, potrà fare davvero la differenza nelle vostre giornate e potrà essere gustato anche dai più piccoli.

Navigando in internet mi sono imbattuta nella ricetta di questo sciroppo di zenzero (l’ho trovata nel blog “In cucina con me“). Quando c’è di mezzo lo zenzero io mi fermo subito a curiosare. Ed è successo così anche questa volta. La preparazione è semplicissima, ma ciò che più mi piace è la comodità di avere a disposizione un prodotto che mi permette di preparare al volo una tisana, tanto coccolosa quanto benefica, senza dover rispettare tempi di infusione e tutto il resto. Ci sono volte, infatti, in cui non ho proprio tempo o voglia di sbucciare lo zenzero, farlo bollire, filtrare e lasciare riposare. Eppure la tisana la berrei volentieri. Ecco, quindi, la soluzione perfetta: scaldo una tazza di acqua nel microonde e ci aggiungo un po’ di questo sciroppo. E vi dirò che da quando l’ho preparato, la tisana serale non me la leva più nessuno. Ma lo potete utilizzare anche per rendere più “appetibile” la vostra comune bottiglietta di acqua o per aromatizzare una bella tazza di tè fumante. Insomma gli usi sono molteplici e i benefici pure.

Questo sciroppo si può utilizzare come bibita semplicemente mescolato con acqua, in aggiunta a tè o tisane per quel tocco in più oppure per preparare il ginger ale il famoso drink americano. La mia idea oltre a quello di prepararlo per me è stata quella di farne delle piccole bottigliette da regalo, per gli amanti di questa radice sarà sicuramente gradito.

Consigli Aggiuntivi

  • Porre il pentolino sul fuoco e cuocere a fiamma viva fino a quando il composto comincerà a bollire.
  • Mescolare, di tanto in tanto, in modo da sciogliere bene lo zucchero.
  • Infine filtrare il tutto attraverso un colino a maglie fitte.
  • Non buttate via lo zenzero eliminato perché è buonissimo.
  • Io ho messo la bottiglietta in frigorifero dove si conserva per una decina di giorni.
  • Se poi, assaggiandolo, sentite che comincia ad essere troppo frizzantino significa che ha iniziato a fermentare ed è quindi meglio non usarlo più.

Trascorso questo tempo filtrare il tutto con un colino ed aggiungere allo sciroppo ottenuto un cucchiaino di succo di limone. Mescolare bene. Lo sciroppo di zenzero si conserva in dispensa al fresco e mantendolo al riparo dalla luce. Una volta aperto conservare in frigo e consumare nel giro di pochi giorni in modo da garantirne la freschezza.

tags: #sciroppo #di #zenzero #senza #zucchero #ricetta