Pasta al Barolo: Un Primo Piatto Ricco di Storia e Tradizione

La pasta al Barolo è un primo piatto che evoca ricordi d'infanzia e tradizioni familiari. Nella mia famiglia, ad esempio, era consuetudine prepararla la sera della Vigilia di Natale. Molto facile e veloce da preparare, per questa ricetta occorrerà del vino rosso molto corposo, che cuocerà in padella con il curry fino a quando sarà quasi evaporato.

Scopriamo insieme come preparare questo delizioso piatto, esplorando le varianti e i segreti per un risultato perfetto.

Brasato al Barolo: come farlo TENERO con i consigli di chef Michele Ghedini 😋

Ingredienti e Preparazione

Gli ingredienti principali per la pasta al Barolo sono:

  • Pasta (spaghetti, tajarin, o maccheroncini)
  • Vino Barolo
  • Pancetta o guanciale
  • Panna fresca
  • Curry
  • Funghi champignon
  • Salsiccia
  • Cipolla o scalogno

La preparazione può variare a seconda della ricetta, ma in generale segue questi passaggi:

  1. Preparazione del condimento: Tritare finemente la cipolla (o lo scalogno) e soffriggerla in padella con un filo d'olio evo e una noce di burro. Aggiungere la pancetta (o il guanciale) tagliata a listelli sottili e farla rosolare.
  2. Cottura della carne e dei funghi: Aggiungere i funghi puliti e tagliati a pezzetti, un pizzico di sale e pepe. Lasciare che la carne prenda colore, quindi versare un po' di acqua o brodo, se necessario, e portare a cottura mescolando con un cucchiaio di legno.
  3. Sfumatura con il Barolo: Aggiungere il vino Barolo, alzare la fiamma e lasciar evaporare.
  4. Aggiunta della panna (opzionale): A cottura quasi ultimata, aggiungere della panna da cucina per rendere il piatto più cremoso.
  5. Cottura della pasta: Nel frattempo, cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Scolarla al dente e versarla nella padella con il condimento.
  6. Mantecatura: Mantecare la pasta con il condimento, aggiungendo un po' di acqua di cottura se necessario.
  7. Impiattamento: Servire la pasta calda, guarnendo con una spolverata di Grana Padano o pecorino, e un crumble di nocciole tostate.

Ecco una tabella riassuntiva dei tempi di preparazione:

Fase Tempo
Preparazione degli ingredienti 30 minuti
Cottura del condimento 15 minuti

Pasta al Barolo: un piatto che scalda il cuore.

Varianti e Consigli

Il vino Barolo è un vino particolare e costoso, ma può essere sostituito con altri vini rossi corposi come l'Amarone della Valpolicella o un Porto miscelato con un vino rosso amabile.

Per un tocco di croccantezza, si possono aggiungere delle nocciole tritate e tostate al momento dell'impiattamento.

Tajarin al Barolo con Salsiccia e Champignon

Una variante gustosa è quella dei Tajarin al Barolo con salsiccia e champignon, un primo dal sapore corposo e dal carattere prettamente rustico. Possono essere considerati come una “pasta di montagna”, visti i condimenti che chiamano in causa, come la salsiccia e i funghi.

In merito ai funghi, si consiglia di optare per i funghi champignon, che si fanno apprezzare per un sapore più delicato, meno corposo ma aromatico.

Tajarin al Barolo con Salsiccia e Champignon: una variante ricca e saporita.

Cosa scegliere tra cipolla e scalogno?

Lo scalogno è mediamente più delicato della cipolla, soprattutto se questa appartiene alle categorie bianca o dorata. Dunque è perfetto per questa preparazione, che propone sentori delicati e che cedono il passo all’aroma dei tajarin al Barolo.

Il ruolo della salsiccia nei tajarin al Barolo

La salsiccia è dotata di uno spessore nutrizionale non indifferente, infatti è ricca di proteine e sali minerali. Non di rado contiene anche molti aromi e spezie che fanno bene all’organismo.

Come accompagnare i tajarin al Barolo?

Di base, quando ci sono di mezzo i funghi, è bene optare per un vino dalla forte mineralità, corposo e non privo di eleganza. I rossi sono un must, ma possono andare bene anche alcuni vini bianchi speziati. Ovviamente può andare bene anche il vino Barolo, che tra l’altro viene impiegato per la produzione dei tagliolini.

tags: #pasta #al #barolo #ricetta