Ricetta Limoncello Fatto in Casa: Un'Esplosione di Sapori a 30 Gradi

Il limoncello, noto anche come limoncino, è un liquore dolce e profumato preparato con i limoni, tipico della Campania, in particolare della costiera amalfitana. La sua preparazione è abbastanza semplice, ma è fondamentale seguire alcune regole importanti. Il limoncello è un liquore dolce ottenuto mediante la macerazione delle scorze di limone in alcol, poi diluito con acqua e zucchero. È un liquore che viene realizzato con le bucce di limone con un grado alcolico tra i 20 e i 30 gradi.

In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo nella preparazione di un limoncello artigianale a 30 gradi, ricco di sapore e perfetto per concludere i tuoi pasti con una nota fresca e vivace.

🍋 LIMONCINO / LIMONCELLO 🍋 FATTO IN CASA Ricetta Facile - Homemade Limoncello Liqueur Easy Recipe

Storia e Origini del Limoncello

Sulla nascita del limoncello esistono diverse leggende. Di sicuro possiamo dire che è nato ai primi del Novecento sulla costiera amalfitana, in quel lembo di terra tra Amalfi, Capri e Sorrento, dove proliferano gli alberi di limoni. Una leggenda narra che i contadini-pescatori avevano l’abitudine, nelle mattine fredde, di gustare un bicchierino di liquore al limone per riscaldarsi. Altri invece sostengono che i contadini-pescatori avevano l’abitudine, nelle mattine fredde, di gustare un bicchierino di liquore al limone per riscaldarsi.

La sua diffusione però sembrerebbe risalire alla Dolce Vita di Capri, dove persone celebri e ricchi signori assaporavano il limoncello preparato dalla proprietaria di una pensione. Negli anni novanta quindi il limoncello si diffonde non solo nella sua zona di origine, ma arriva anche a Milano dove viene esposto e servito con orgoglio in tutti i locali.

Nonna Antonia produceva un liquore di limoni che s tramandò di generazione in generazione fino a che, nel 1988, suo nipote Massimo Canale non lo registrò con il marchio "Limoncello".

Gli Ingredienti Chiave per un Limoncello Perfetto

Il segreto per ottenere un ottimo limoncello sta proprio nella scelta degli agrumi. Come abbiamo visto gli ingredienti per preparare il limoncello sono pochi e semplici, ma molti si domandano quale alcool è il migliore? In campo alimentare solitamente si usa l’alcool etilico meglio noto come etanolo. L’etanolo ha la proprietà di armonizzare i componenti delle bevande dove viene utilizzato.

  • Limoni di Sorrento o Biologici: La regola più importante è quella di utilizzare limoni non trattati e possibilmente di Sorrento, molto più profumati e ricchi di oli essenziali rispetto agli altri. Per preparare un limoncello buonissimo il segreto è solo uno: la qualità dei limoni, e in particolare la loro freschezza, perché l'olio essenziale contenuto nei limoni si perde velocemente durante la conservazione e il trasporto, dunque è fondamentale che siano stati raccolti da poco tempo. Per quanto riguarda la qualità, oggi si trovano abbastanza facilmente quelli di Sorrento, che hanno pure la certificazione IGP, e che ovviamente sono perfetti per preparare il limoncello. Il limoncello è un prodotto campano e la ricetta originale vuole che sia preparato con i limoni di Sorrento.
  • Alcool Puro: Usa l’alcol ”puro” che trovi al supermercato o dal tuo fornitore. Per ogni litro di alcool puro ti occorrono 20 limoni, scegli bio per evitare che sulla buccia vi siano tracce di prodotti dannosi, e 700 grammi di zucchero.
  • Zucchero: Lo zucchero nei liquori svolge sostanzialmente due funzioni: dolcificare e dare corpo. Solitamente si utilizza saccarosio puro, quindi il classico zucchero bianco di canna o di barbabietola.
  • Acqua: Bisogna usare l’acqua con il più basso residuo fisso possibile.

Le Varietà di Limoni e le Loro Caratteristiche

Il limoncello nasce sulla costiera amalfitana, Capri, Sorrento e Amalfi danno i limoni migliori, infatti molto spesso si parla di limoncello di Sorrento.

  • Limoni di Sorrento: Detto anche Ovale, ha dimensioni piuttosto grandi con una polpa succulenta e un succo piuttosto acido. Il limone di Sorrento è detto “femmeniello sorrentino” o anche “ovale di Sorrento”, proprio per la sua caratteristica forma ovale. Diverso da quello amalfitano, chiamato “sfusato amalfitano”, ottimo nelle insalate, il limone di Sorrento è più grande e il succo più acido.
  • Sfusati Amalfitani: Chiamati anche Limoni Costa d’Amalfi, sempre di dimensione piuttosto grande con forma allungata ha molto succo dal sapore semidolce.

La Ricetta Dettagliata del Limoncello Fatto in Casa

Ecco come preparare un limoncello che sprigioni tutto il sapore e il profumo dei limoni di Sorrento:

Ingredienti:

  • 20 limoni di Sorrento (non trattati)
  • 1 litro di alcool puro (95-96%)
  • 700 grammi di zucchero
  • 1 litro di acqua

Preparazione:

  1. Preparazione delle bucce: Con un coltello ben affilato o con un pelapatate taglia la buccia dei limoni. Per prima cosa sciacquate brevemente e delicatamente i limoni in acqua fredda e asciugateli. Poi, usando un pelapatate, togliete la scorza, stando bene attenti a non togliere anche la parte bianca della buccia che può risultare amara.
  2. Macerazione: Metti tutte le bucce in un vaso di vetro abbastanza capiente ben pulito e dotato di coperchio. Mettetele in un contenitore di vetro che possa essere chiuso (uno o due grandi vasetti per conserve, per esempio), con l'alcol puro. Chiudetelo ermeticamente e ponetelo in un luogo buio, fresco e asciutto. Chiudi il barattolo. Ricordati di agitare un paio di volte al giorno il barattolo per mantenere omogenea la miscela. Se non hai un barattolo di vetro scuro, tieni il barattolo al buio. Lasciate macerare per 4 giorni. Esistono molte ricette per il limoncello, sostanzialmente la differenza sta tutta nella durata di macerazione dei limoni, che può variare da pochi giorni a una settimana al massimo.
  3. Preparazione dello sciroppo: Mettere l'acqua sul fuoco in una pentola, unire lo zucchero, mescolare continuamente e scaldare finché lo zucchero non è completamente sciolto. Versate in un tegamino lo zucchero e l'acqua, portate su fiamma bassa e, mescolando con cura, cuocete fino a completo scioglimento dello zucchero. Al termine lasciate raffreddare e versate il composto in un barattolo capiente. Lasciate raffreddare completamente lo sciroppo a T ambiente prima di unirlo all'alcol.
  4. Filtrazione e riposo: Trascorso questo tempo filtra il tutto. Quando lo sciroppo è completamente freddo, filtrate l'infuso attraverso un colino ed unitelo allo sciroppo. A questo punto il limoncello è pronto, ma prima di gustarlo dovrai aspettare un mese quindi, versa il contenuto in una o più bottiglie da liquore e riponilo in un luogo fresco e asciutto a riposare. Trasferite con l'aiuto di un imbuto il vostro limoncello in una bottiglia con tappo ermetico e conservatelo nel congelatore.
  5. Servizio: Il limoncello va servito rigorosamente freddo e possibilmente in un bicchiere ghiacciato. La variazione di temperatura infatti trasforma il liquore al limone in limoncello. Sorseggiatelo sempre freddissimo non prima di 15 giorni!

Consigli Utili per un Limoncello Impeccabile

  • Equilibrio tra alcol e zucchero: È altresì importante l'equilibrio tra l'alcol e lo zucchero. Quest'ultimo è un fattore soggettivo, dunque se non amate la nostra ricetta dovrete identificare il problema e risolverlo come segue.
  • Gradazione alcolica: La nostra ricetta ha una gradazione pari al 30% (30 gradi), può essere ridotto l'alcol fino ad arrivare a 25 (al di sotto non è quasi più un liquore, a nostro parere non ha senso).
  • Dolcezza: Riducete lo zucchero del 10% a ricetta invariata. Considerate che dopo avvertirete di più l'alcol: potrete ridurre anche quello, in proporzione, avrete un limoncello più "scarico" come sapore.
  • Servizio: Servire il limoncino fresco in bicchierini da liquore.

Varianti e Utilizzi Creativi del Limoncello

  • Crema di Limoncello: Per preparare un’ottima crema al limoncello prendi 5 limoni e ricavane la scorza, solo la parte gialla, e mettile a macerare con 5 decilitri di alcool. Trascorso il tempo scalda un litro di latte con due bustine di vanillina e 650 grammi di zucchero senza portare a bollore. Fai raffreddare il composto poi uniscilo al liquore filtrato. Servi il preparato sempre ben freddo o utilizzalo per aromatizzare le tue ricette dolci o le macedonie.
  • Limoncello in Calabria: Una terza variante del Limoncello, anche se meno famosa, si produce in Calabria, dove però assume un colore più chiaro e un gusto meno dolce e può essere spesso speziato con l'aggiunta di paprica.
  • Utilizzo in cucina: Il limoncello fatto in casa ispirato alla ricetta della nonna può essere usato per aromatizzare dolci e creme golose. Per una nota originale, imbottigliate il limoncello in bottiglie da liquore e conservatele in un luogo fresco o in frigorifero.

Tabella dei Parametri per un Limoncello Perfetto

Ecco una tabella riassuntiva dei parametri essenziali per ottenere un limoncello fatto in casa di alta qualità:

Parametro Valore Ottimale Note
Gradazione Alcolica 30% vol Regolabile in base ai gusti
Zucchero 200-300 g/L Valore soglia: minimo 100 g/L
Durata Macerazione 1-7 giorni Influenza l'intensità del sapore
Qualità Limoni Sorrento IGP o Biologici Fondamentale per il profumo

tags: #ricetta #limoncello #fatto #in #casa #30