Le lasagne broccoli e salsiccia sono un primo piatto che fa contenti tutti: saporito e goloso è capace di conquistare sia grandi che piccini. All’interno di questo piatto ci sono tutti i nutrienti necessari per affrontare al meglio la giornata.
Le lasagne sono un primo piatto al forno molto versatile. Possono essere personalizzate con tantissimi ingredienti diversi e risultano sempre buonissime. Non so voi ma io adoro la lasagna bianca, ovvero la versione senza ragù, perchè mi permette di giocare con gli ingredienti che amo di più e realizzare ogni volta versioni nuove, sempre sfiziose! Proprio come questa gustosissima Lasagna bianca broccoli e salsiccia, così buona da leccarsi i baffi!
Le lasagne broccoli e salsiccia sono davvero semplice da preparare e ci si potrà godere, in poco tempo, un piatto con un gustoso ripieno, dalla consistenza molto cremosa e avvolgente. Inoltre, lasciando a fine cottura la lasagna con la funzione grill del forno, si potrà ottenere quella leggera crosta croccante che rende il tutto ancora più saporito.
L’abbinamento broccolo e salsicce è molto versatile e appetitoso, si presta per preparazioni sfiziose come le torte salate o classiche come i piatti di pasta. Le lasagne salsiccia e broccoli sono un primo piatto ricco e sostanzioso che possiamo servire per le riunioni familiari e per le occasioni speciali.
Questa variante delle lasagne al forno è perfetta da servire per i pranzi e le cene di famiglia, ma non deluderà i vostri ospiti nemmeno in occasione di pasti un po’ più formali, ed è ideale quando si hanno molti ospiti a tavola.
Vediamo nel dettaglio come preparare questo delizioso piatto.
LASAGNE BROCCOLI E SALSICCIA - Ricetta di Carmela Palermo
Ingredienti
Per preparare questa gustosa lasagna, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 250 g Lasagne Sottili all’uovo (1 confezione)
- 600 g Salsiccia (circa 8)
- 600 g Broccoli
- 3 Mozzarella q.b.
- Cipolle
- 3 spicchi Aglio q.b.
- Olio di oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Peperoncino (opzionale) q.b.
- Parmigiano Reggiano DOP
- Besciamella
Per la besciamella:
- 1 l Latte
- 100 g Burro
- 100 g Farina q.b.
- Noce moscata q.b.
- Sale
Preparazione
Ecco i passaggi per preparare la lasagna bianca con broccoli e salsiccia:
Preparazione Besciamella
Fate sciogliere a fiamma bassa il burro a bagno maria (ovvero mettetelo in una pentola piccola che va a sua volta messa dentro una pentola più grande con dentro due-tre dita di acqua). Una volta sciolto il burro spegnete il fuoco e versate all’interno della casseruola la farina a pioggia (precedentemente setacciata) mescolando continuamente con una frusta da cucina per evitare grumi.
Una volta che la farina avrà raggiunto un colore dorato rimettete sul fuoco e versate all’interno, un po’ alla volta, il latte freddo, continuando a girare con un mestolo o frusta da cucina. Fate cuocere il tutto a fiamma bassa fin quando avrete ottenuto una crema vellutata.
Appena raggiunge la consistenza desiderata spegnete subito e allontanate dal fuoco. Regolare di sale e pepe o noce moscata. La consistenza della besciamella cambia a seconda della quantità di farina e burro. Questa dose è quella utilizzata da sempre da mia madre che ama preparare una besciamella piuttosto fluida e non “pesante”. Se vi piace invece una consistenza più corposa dovete aumentare la dose del burro e della farina.
Preparazione Ripieno
Prendete una padella abbastanza capiente, versate all’interno qualche cucchiaio di olio (regolatevi ad occhio in base alle vostre abitudini), aggiungete un po’ di cipolla tagliata finemente e 3 spicchi di aglio (anche meno se preferite) e fate dorare.
Aggiungete ora le salsicce solo dopo aver eliminato la pelle e sbriciolatele all’interno della padella con le mani. Schiacciatele subito con una forchetta per sgranare bene la carne e fate rosolare per qualche minuto. Aggiungete poi un po’ di vino bianco e fate completamente evaporare. A questo punto aggiustate di sale e pepe e proseguite fino a cottura ultimata.
Passate ai broccoli. Eliminate le foglie, divideteli in cimette, eliminate con un coltello affilato le parti più dure dei gambi e sciacquate sotto l’acqua. Lessate in abbondante acqua salata per circa 8-10 minuti (verificate la cottura infilzando i gambi con uno stuzzicadenti).
Una volta cotti scolate per bene i broccoli per eliminare tutta l’acqua in eccesso, uniteli alla salsiccia, mescolate per bene e ripassate sul fuoco giusto un paio di minuti per insaporire. Aggiungete giusto un po’ di peperoncino se vi piace.
Assemblaggio
Costruite a questo punto la vostra lasagna! Prendete una pirofila abbastanza capiente e foderatela con carta forno, stendete sul fondo giusto un paio di cucchiai di besciamella e poi sistemate una due o tre sfoglie di lasagna, a seconda della dimensione della teglia usata. Vi consiglio di usare sfoglie di pasta sottilissime così non dovrete lessarle prima 😉 Condite con un po’ di condimento (broccoli e salsiccia), una bella manciata di mozzarella, qualche cucchiaio di besciamella e parmigiano reggiano grattugiato.
Per quanto riguarda la mozzarella vi consiglio di sfilacciarla (o “strapparla”) con le mani e non di tagliarla con un coltello. Realizzate il secondo strato di lasagna. Condite con broccoli e salsiccia, mozzarella, qualche cucchiaio di besciamella e parmigiano reggiano grattugiato.
Proseguite alla stessa maniera fino a terminare gli ingredienti. Fate cuocere in forno preriscaldato per circa 30-40 minuti a 180°, modalità statica, fin quando le sfoglie cominciano a gonfiarsi e colorire.
A quel punto sfornate e lasciate “fermare” giusto qualche minuto così che potrete tagliarla senza il rischio di romperla. Et voilà, la vostra super golosissima Lasagna bianca broccoli e salsiccia è pronta per lasciare tutti senza parola!!
In alternativa, ecco un'altra possibile preparazione:
- Iniziate col mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e, quando giungerà a ebollizione, lessate i broccoli che avrete precedentemente suddiviso in cimette; scolateli e metteteli da parte.
- Eliminate il budello dalla salsiccia e sgranatela con le dita della mano, poi sistematela in padella e lasciate cuocere per qualche minuto, per farla rosolare a dovere.
- Aggiungete i broccoli e lasciate insaporire il tutto con uno spicchio d’aglio e un pizzico di sale e di pepe. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare il contenuto della padella.
- Passate all’assemblaggio della lasagna: oliate per bene il fondo e i bordi di una pirofila e ricoprite il fondo con alcune cucchiaiate di Besciamella Classica Chef, poi create le vostre lasagne mettendo prima uno strato di lasagne secche, poi uno di besciamella, qualche cucchiaiata di farcia a base di salsiccia e broccoli e infine una manciata di parmigiano.
- Continuate in questo modo, fino a quando tutti gli ingredienti non saranno esauriti, terminando con uno strato abbondante di besciamella e una generosa spolverata di parmigiano.
- Preriscaldate quindi il forno a 180°, infornate le lasagne e cuocetele per circa 30 minuti, poi estraetele dal forno, ben dorate, e lasciatele raffreddare per qualche minuto prima di servirle.
Consigli
- Se preferisci, al posto della salsiccia puoi usare prosciutto cotto o pancetta a cubetti, oppure ometterla per una lasagna adatta anche a ospiti vegetariani.
- Per preparare le lasagne ai broccoli senza besciamella puoi sostituirla con ricotta vaccina fresca, da mescolare alle cimette di broccoli così da creare una morbida crema.
- Per ottenere un irresistibile effetto filante, invece, puoi aggiungere tra gli strati anche mozzarella, provola o scamorza a dadini.
- Se non avete a disposizione della salsiccia, potete facilmente sostituirla con una dose analoga di speck, oppure con della pancetta affumicata.
- Potete arricchire la vostra lasagna con carote, cavolfiori, patate, fagiolini e altre verdure dolci, che si abbinano bene con il sapore del broccolo.
- Per dare più sapore alle lasagne, puoi utilizzare, assieme alla mozzarella (od anche da solo, in sostituzione della mozzarella stessa), del formaggio gorgonzola che si abbina perfettamente al sapore dei broccoli.
Le lasagne broccoli e salsiccia sono un primo piatto decisamente completo: ci sono le proteine vegetali della pasta, ci sono quelle animali dell’uovo e della salsiccia, c’è la besciamella che è un derivato del latte, e ci sono i broccoli che sono i rappresentanti della natura direttamente sulla tavola.
La ricetta può essere accompagnata, se siete adulti, da una birra artigianale scura o doppio malto, oppure da un buon vino raffinato e dal carattere non troppo deciso.
Spero che questa ricetta ti sia piaciuta! Buon appetito!