L'insalata di patate è un piatto classico e versatile, apprezzato per la sua semplicità e il suo sapore. In questo articolo, esploreremo i valori nutrizionali di questo alimento e forniremo consigli su come preparare una versione più leggera e salutare, ispirandoci ai principi della cucina "Sì".
Valori Nutrizionali dell'Insalata di Patate
Scorri in basso per scoprire in dettaglio i valori nutrizionali di questo alimento.
Attenzione: la quantità di frutta, verdura e noci non è specificata. Un elevato consumo di zucchero può causare aumento di peso e carie.
N.B. Ricorda che un alimento non "fa ingrassare" di per sé: può variare enormemente a seconda delle porzioni e del tuo stile di vita.
Sei agli inizi con la chetogenica? 👨⚕️💬 Non è raccomandato includere questo alimento nella tua dieta chetogenica a causa del suo alto contenuto di carboidrati netti. 👨⚕️💬 Questo alimento ha un impatto ingrassante medio e non dovrebbe contribuire all'aumento di peso se non eccedi nelle quantità.
Cerchi alternative? Questa pagina del prodotto non è completa. Puoi aiutarci a completarla modificandola e aggiungendo altri dati dalle foto che abbiamo, o scattando altre foto usando l’applicazione per Android o iPhone/iPad.
Tabella Nutrizionale (Valori Medi per 100g)
Nutriente | Valore |
---|---|
Calorie | *Dato non specificato, dipende dagli ingredienti e dalle quantità* |
Carboidrati | *Dato non specificato, dipende dagli ingredienti e dalle quantità* |
Grassi | *Dato non specificato, dipende dagli ingredienti e dalle quantità* |
Proteine | *Dato non specificato, dipende dagli ingredienti e dalle quantità* |
Nota: I valori nutrizionali possono variare in base agli ingredienti specifici e alle proporzioni utilizzate nella preparazione dell'insalata di patate.
Come Preparare un'Insalata di Patate più Leggera: la Cucina "Sì"
La cucina Sì è il modello di cucina ideato da Andrea Tibaldi, che prevede di abbinare gli ingredienti di un piatto al fine di limitarne la densità calorica (calorie per 100 g), in modo tale da ottenere piatti sazianti e ipocalorici.
L'insalata di patate, uova e fagiolini si può declinare in versione "Sì", rimanendo al di sotto delle 120 kcal/hg, limite previsto dalla cucina Sì per i primi piatti: del resto tutti gli ingredienti della ricetta, pesto a parte, hanno meno di 150 kcal/hg.
Per abbassare la densità calorica di questo piatto bisognerà aumentare la quantità di fagiolini rispetto alle patate, e scartare due tuorli, sui 4 previsti dalla ricetta che proponiamo.
Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì, che coniuga salute e gusto senza eliminare nessun ingrediente (nemmeno il lardo!), clicca qui.
INSALATA DI PATATE E TONNO: fresca, saporita e perfetta per un PRIMO PIATTO SFIZIOSO ❤️
Ricetta Insalata di Patate, Uova e Fagiolini (con Pesto)
In questo articolo vi proponiamo una ricetta che prende spunto da un piatto genovese, le trenette al pesto, che prevedono di abbinare il tipico formato di pasta ligure con il pesto, le patate e i fagiolini. L'insalata di patate, uova e fagiolini non è velocissima da preparare, perché il tempo di cottura delle patate e dei fagiolini non è sicuramente trascurabile, tuttavia di lavoro da fare non ce n'è poi molto, se non quello necessario per la pulizia dei fagiolini.
Ingredienti:
- Patate
- Fagiolini
- Uova
- Pesto genovese
- Aceto
- Sale
Preparazione:
- Lessare le patate per 15-20 minuti, finché non sono pronte. Scolarle, farle raffreddare, quindi pelarle e tagliarle a cubetti di 2 cm di lato, salarle leggermente.
- Pulire i fagiolini e lessarli in acqua salata per 15 minuti circa, finché non sono pronti. Scolarli, farli raffreddare, quindi tagliarli a pezzetti di 4-5 cm di lunghezza.
- Bollire le uova per 9 minuti (volendo si possono cuocere insieme ai fagiolini), quindi scolarle e farle raffreddare, sgusciarle e tagliarle in 4 parti, salarle leggermente.
- In una ciotola, mescolare bene l'aceto con il pesto genovese, quindi unire le patate e i fagiolini e mescolare bene.
Se le informazioni non corrispondono a quelle riportate sulla confezione, puoi completarle o correggerle.