L'arte pasticcera pugliese è ricca e variegata, caratterizzata dall'utilizzo di ingredienti poveri, spesso legati alla tradizione contadina, da cui sono nati dei veri e propri capolavori di gusto e sapore. Probabilmente meno elaborati di altri dolci italiani, i dolci pugliesi sono spesso legati alle festività e sono frutto della contaminazione tra popoli e culture diverse che ha arricchito la tradizione della punta dello Stivale, rendendolo crocevia di profumi, aromi e sapori differenti.
Dolci Tipici Pugliesi: Un'Occasione per Ogni Tradizione
Occasione che hai, dolce della tradizione che trovi: nei giorni pasquali non possono mancare le pastatelle, fragranti gusci di pasta frolla ripieni di marmellata e ricoperti con un velo di zucchero o le scarcelle, sfiziose trecce aromatizzate al limone, originarie di Manfredonia. A Natale, la pasticceria pugliese mette il turbo e lascia senza parole: da provare i sasanelli, un dolce povero realizzato con vincotto di fichi, mandorle e cioccolato; deliziose le pettole, rigorosamente fritte e da mangiare con le mani. A Lecce la colazione fa rima con pasticciotto, un dolce che non passa di certo inosservato - con il suo ripieno goloso con crema e amarene - e che ha reso la città barocca di Sant'Oronzo famosa in tutto il mondo. Se hai mai partecipato a un matrimonio nella regione dei Trulli, avrai senz'altro sentito parlare o magari gustato i dolci sospiri, piccoli scrigni di pan di Spagna cotti in teglia, conosciuti anche come sospiri di monaca o tette delle monache, un dolce dalla storia tanto affascinante quanto incerta.
La gastronomia pugliese è fondamentalmente basata su ingredienti semplici, offerti dalla terra ricca e fertile della regione. Questo ha dato vita a una cucina povera ma creativa, che include verdure come cicorie, rape, pomodori e peperoni, nonché prodotti da forno come il pane di semola e la pasta casalinga. Solo durante le feste, la gastronomia pugliese si arricchiva di carni, insaccati, uova, e soprattutto di dolci tipici pugliesi.
Dolci Legati alle Festività
- Durante la festa di San Giuseppe il 19 marzo, si preparano le zeppole.
- A Pasqua, le tavole pugliesi sono adornate con le tipiche scarcelle.
- Durante il Natale e il Carnevale troviamo cartellate, mostaccioli, chiacchiere, pittule e taralli dolci. I taralli dolci esistono anche in versione salata, ma è la versione dolce a dominare le festività.
Taralli pugliesi: ricetta per averli lucidi e friabili!
I Grandi Classici della Pasticceria Pugliese
La lista dei dolci pugliesi è lunga e varia: oltre ai già menzionati dolci della Puglia, la regione offre una vasta gamma di dolci tipici. Tra questi ci sono il sasanello gravinese, un dolce casereccio perfetto per feste e matrimoni, e il pasticciotto, un dolce tipico del Salento fatto di pasta frolla ripiena di crema pasticcera e cotta al forno. Altri dolci tipici della Puglia includono i purceddhruzzi, dolcetti natalizi simili agli struffoli, e i sennacchiudere, un altro dolce natalizio tipico della provincia di Taranto. La cupeta, simile al mandorlato veneto, è fatta con mandorle, sesamo, miele e zucchero.
Quali dolci provare nel tacco d'Italia? Quali ricette rappresentano al meglio la pasticceria pugliese? Ecco i migliori dolci pugliesi, per assaporare il gusto e la storia di una regione dai sapori antichi.
Un Assaggio di Puglia: Dolci da Non Perdere
- Pasticciotti Leccesi: Golosi scrigni di pasta frolla ripieni di crema pasticciera, tipici del Salento. Dalla caratteristica forma ovale, questi squisiti dolcetti sono perfetti da gustare a colazione e merenda, ma anche come irresistibile fine pasto.
- Dita degli Apostoli: Dolcetti tipici pugliesi, preparati solitamente per celebrare il Carnevale e le feste di Pasqua: delle golosissime crêpes farcite con una morbida crema di ricotta e gocce di cioccolato, arrotolate e infine spolverizzate con uno strato impalpabile di zucchero a velo e cannella.
- Scarcelle Pugliesi: Biscotti tipici pugliesi preparati in occasione di Pasqua, composti da una friabile pasta frolla intrecciata, poi guarnita al centro da un uovo sodo e, dopo la cottura in forno, decorata con ghiaccia reale e codette di zucchero colorate.
- Biscotti di Ceglie: Dolcetti tipici pugliesi fragranti e golosi, preparati con un impasto a base di mandorle pelate, zucchero, uova e liquore agli agrumi, farciti con confettura di ciliegie. Immancabili sulle tavole delle feste, sono perfetti per colazione o come dessert di fine pasto.
- Rosata di Mandorle: Un dolce tipico pugliese a base di mandorle originario di Toritto, piccolo paese vicino ad Altamura. La torta rosata di mandorle è un dolce dall'impasto umido e fragrante, preparato senza farina, olio o burro e senza lievito. Un dolce ottimo anche per la colazione o la merenda.
- Torta Pasticciotto: La golosa variante del celebre dolcetto tipico pugliese, il pasticciotto appunto. La sua particolarità sta proprio nella pasta frolla che, come tradizione vuole, viene realizzata con lo strutto al posto del burro. Il risultato è un guscio friabile che accoglie al suo interno un ripieno morbido e avvolgente, a base di crema pasticciera e amarene sciroppate.
Dolci Natalizi Pugliesi: Un Tripudio di Sapori e Tradizioni
I dolci natalizi pugliesi sono un'esplosione di sapori autentici e tradizioni che si tramandano di generazione in generazione. Per farli si utilizzano ingredienti semplici, come quelli che caratterizzano le ricette della cucina tipica regionale, del resto, protagonisti di delizie che da secoli scandiscono i giorni delle feste. A natale questi 6 grandi classici non possono mancare.
I Classici Natalizi Pugliesi
- Le Cartellate: I più famosi tra i dolci natalizi tipici pugliesi sono certamente le cartellate, conosciute anche con il nome di "nuvole" nel foggiano. Sono delle rose di sfoglia - fatta con farina, olio, vino bianco e acqua - fritte e cosparse di vincotto, miele, zuccherini colorati.
- I Mustazzoli: Di chiara derivazione mediorientale i “mustazzoli”, molto diversi nel sapore seppur simili nel gusto ai mostaccioli campani (e molisani): un guscio di sottile cioccolato fondente che racchiude un impasto molto morbido fatto con mandorle, cannella, chiodi di garofano o altre spezie.
- Purceddhruzzi (o Purciddhruzzi): Sono molte le similitudini nelle forme e nei sapori di diverse ricette della tradizione delle regioni italiane. Altro esempio sono le palline cosparse di miele e zuccherini colorati che fanno capolino sulle tavole della festa e che ogni volta hanno un nome diverso (e non solo quello): in Abruzzo o Marche si chiamano “cicerchiata” e si fanno anche a carnevale, in Campania sono gli “struffoli” e in Puglia “purciddhruzzi” o “purciddhruzzi”.
- Pasta di Mandorle: Non è Natale in Puglia senza pasta di mandorle. E non è nemmeno Pasqua, in realtà. Del resto la regione vanta eccellenze come le mandorle di Toritto, nel barese. Durante l'anno sono protagoniste di dolcetti che non possono mancare in nessuna pasticceria tradizionale che si rispetti, per Natale invece la pasta di mandorle prende la forma delle feste: in genere di tronchetti farciti con amaretti, cioccolato e spezie ma anche - curiosamente - di pesci.
- Cupeta: Le mandorle fanno capolino sulla tavola di Natale anche in altre preparazioni, molto semplici. Spesso vengono solo ricoperte di cioccolato fondente e zuccherini colorati, creando dei piccoli nidi che peraltro sono molto belli da vedere. Oppure - con un'altra preparazione che accomuna la Puglia ad altre regioni meridionali come la Calabria - vengono bollite, poi tostate e caramellate con zucchero, miele e agrumi per creare la cupeta, un dolce che non manca mai nemmeno nelle feste patronali.
Tabella dei Dolci Tipici Pugliesi per Festività
| Festività | Dolce Tipico | Descrizione |
|---|---|---|
| Pasqua | Pastatelle | Panzerottini di pasta frolla ripieni di marmellata |
| Pasqua | Scarcelle | Ciambella di pasta frolla con uova sode |
| Natale | Mustazzoli | Biscotti con mosto cotto e cacao |
| Natale | Pettole | Frittelle di pasta lievitata |
| Natale | Cartellate | Rose di pasta fritta immerse nel miele o vincotto |
| 13 Dicembre (Santa Lucia) | Occhi di Santa Lucia | Tarallini dolci ricoperti di glassa |
I dolci e dolcetti pugliesi non sono solo una delizia per il palato, ma rappresentano anche la ricchezza culturale e la tradizione della regione. Questi dolci rappresentano solo una parte della ricca tradizione dolciaria barese, leccese, salentina, pugliese in generali ognuno con le sue specificità e legami alle feste e alle tradizioni locali.