Le fave di cacao, semi della pianta Theobroma cacao, sono un alimento ricco di storia e proprietà benefiche. Considerate "cibo degli dei" dalle antiche civiltà Maya e Azteche, le fave di cacao sono oggi apprezzate in tutto il mondo per il loro sapore intenso e i loro effetti positivi sulla salute.
Cosa Sono le Fave di Cacao?
Le fave di cacao sono i semi commestibili del cacao, una pianta tropicale chiamata Theobroma cacao, originaria delle regioni equatoriali dell’America centrale e del Sud. La pianta del cacao è un albero sempreverde che cresce nelle zone con temperature comprese tra i +20°C e i +30°C e con una pioggia abbondante. Può raggiungere un’altezza di circa 4-8 metri. I fiori del cacao sono piccoli e di colore bianco-rosato, e crescono direttamente dal tronco o dai rami principali dell’albero.
I frutti del cacao, chiamati anche baccelli o cabosse, sono grandi e ovali, di colore giallo, arancione o rosso, e contengono da 20 a 60 semi. La raccolta delle fave di cacao è un processo laborioso, che include il taglio manuale dei frutti maturi, la fermentazione e l'essiccazione dei semi.
Cos'è il Cacao Crudo?
Quando si parla di cacao crudo ci si riferisce al cacao non raffinato e non processato termicamente. È ottenuto dai semi di cacao che non sono stati tostati ad alte temperature, preservando così i nutrienti e le enzimi naturali presenti nella pianta. È spesso utilizzato per preparazioni culinarie e bevande salutari.
La Storia dei Semi di Cacao
La storia dei semi di cacao risale a migliaia di anni fa. Le prime tracce dell’utilizzo del cacao da parte dell’uomo risalgono all’antica civiltà Maya, che coltivava la pianta in Mesoamerica. I Maya consideravano il cacao sacro e lo utilizzavano per scopi cerimoniali e come moneta. Successivamente, i semi di cacao furono adottati anche dagli Aztechi, che credevano che la pianta fosse di origine divina e la utilizzavano per preparare una bevanda amara chiamata xocoatl, spesso arricchita con spezie e miele.
Con l’arrivo degli europei nel Nuovo Mondo, i semi di cacao furono portati in Europa nel XVI secolo. Nel corso dei secoli, la coltivazione e il commercio dei semi di cacao si sono sviluppati a livello globale, dando origine a un’industria del cioccolato in continua crescita.
Proprietà e Benefici delle Fave di Cacao
Le fave di cacao vantano numerosi benefici per la salute, grazie alla loro ricca composizione di nutrienti essenziali:
- Antiossidanti: Le fave di cacao sono ricche di antiossidanti, come i flavonoidi, che aiutano a combattere lo stress ossidativo e a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi.
- Salute cardiovascolare: I flavonoidi presenti nelle fave di cacao possono favorire la salute cardiovascolare, contribuendo a ridurre l’infiammazione, migliorare la circolazione sanguigna e promuovere la salute delle arterie.
- Minerali essenziali: Le fave di cacao sono una buona fonte di minerali essenziali, come il magnesio, il ferro e lo zinco. Questi minerali sono importanti per la salute muscolare, la formazione di globuli rossi, la funzione cognitiva e il sistema immunitario.
- Stimolante naturale: Le fave di cacao contengono composti stimolanti, come la teobromina, che può fornire un lieve effetto energizzante senza gli effetti collaterali del caffè o della caffeina.
- Benessere mentale: Il consumo di questo alimento può contribuire al benessere mentale grazie alla presenza di alcuni composti che possono favorire la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore collegato all’umore e al benessere emotivo.
- Nutrienti essenziali: Le fave di cacao contengono vitamine, tra cui vitamina B1, B2, B3, B5 e vitamina E, che svolgono un ruolo importante nel supportare diverse funzioni del corpo e nel mantenere un sistema nervoso sano.
In sintesi, le fave di cacao offrono i seguenti benefici:
- Aiutano a combattere i segni dell’invecchiamento causati dai radicali liberi.
- I sali minerali contenuti nei semi di cacao aiutano a rinforzare le ossa e il tessuto muscolare.
- La serotonina contenuta nel cacao puro è un ottimo rimedio contro l’ansia e contro gli sbalzi di umore.
- Le fave di cacao riducono il senso di fame.
- La teobromina contenuta nel cacao crudo ha la proprietà di stimolare il sistema nervoso.
- L’azione stimolante, si traduce in una miglior concentrazione se il consumo avviene in quantità moderate.
- I semi di cacao crudo sono un ottimo rimedio per tenere bassi anche i livelli di glicemia nel sangue.
- Aiutano a depurare il corpo purificando l’apparato intestinale.
- I flavonoidi in esse contenuti contrastano la formazione di placche di colesterolo nelle arterie, quindi mantengono bassa la pressione arteriosa.
Per ottenere i massimi benefici, si consiglia di consumare fave di cacao di alta qualità e di moderare la quantità, in quanto sono comunque caloriche. Inoltre, alcune persone potrebbero essere sensibili alla teobromina e dovrebbero evitarne il consumo. Si consiglia di consultare un medico in caso di dubbi o reazioni avverse.
Controindicazioni delle Fave di Cacao
Sebbene le fave di cacao vantino molti benefici per la salute, è importante essere consapevoli delle possibili controindicazioni associate al loro consumo:
- Contenuto di teobromina: Le fave di cacao contengono teobromina, un composto simile alla caffeina. Alcune persone possono essere sensibili alla teobromina e possono sperimentare effetti collaterali come nervosismo, agitazione, insonnia o aumento della frequenza cardiaca.
- Effetto stimolante: A causa della presenza di teobromina e di altri composti stimolanti, il consumo eccessivo potrebbe causare effetti stimolanti eccessivi nel sistema nervoso centrale. Ciò potrebbe essere problematico per le persone con disturbi del sonno, ansia o problemi cardiaci.
- Contenuto calorico: Le fave di cacao sono naturalmente ricche di grassi e calorie. Se consumate in grandi quantità o come parte di prodotti al cioccolato ad alto contenuto di zucchero e grassi aggiunti, potrebbero contribuire al sovrappeso o all’aumento di peso.
- Allergie: In alcune persone, il consumo potrebbe scatenare reazioni allergiche, come eruzioni cutanee, prurito, gonfiore o difficoltà respiratorie.
- Interazioni farmacologiche: La teobromina presente nelle fave di cacao potrebbe interagire con alcuni farmaci, come quelli utilizzati per il trattamento dell’ipertensione, dell’asma o dei disturbi cardiaci.
- Chi soffre di tachicardia, ipertensione o disturbi del sonno dovrebbero evitarle o comunque evitare il consumo in quantità e continuativo per via dell’azione stimolante del cacao crudo.
- Soggetti allergici al nichel: i semi di cacao potrebbero contenere questa sostanza.
- Non dovrebbero essere consumate da chi è affetto da stitichezza, emorroidi, da reflusso gastro-esofageo o ernia iatale.
Regola generale: non esagerare e ascoltare le reazioni del proprio corpo.
Come Integrare le Fave di Cacao nella Dieta
CIOCCOLATO fatto in casa partendo dalle FAVE di CACAO
Le fave di cacao possono essere consumate in diversi modi:
- Sgranocchiate da sole come spezza fame.
- Aggiunte a frullati, macedonie, yogurt, dolci o gelati.
- Sminuzzate per preparare biscotti, torte o creme al cacao.
- Utilizzate per preparare bevande calde, come il tè al cacao.
Le fave di cacao intere sono perfette per preparazioni che richiedono una consistenza più corposa e un sapore più intenso, come la preparazione di cioccolato fatto in casa o l'infuso di fave di cacao.
Dose giornaliera consigliata: Per godere appieno dei benefici di queste fave è sufficiente consumare una quantità di prodotto compresa tra 10 g e 20 g al giorno.
Ricette con le Fave di Cacao
- Tavoletta di cioccolato alle fave di cacao: Sciogliere la tavoletta a bagnomaria, aggiungendo al composto una manciata di fave sbriciolate. Stendere sulla carta forno e riporre in frigo per almeno 30 minuti.
- Barrette energetiche: Mescolare cereali soffiati, fave di cacao e farina di cocco (o di mandorle). Disporre sulla carta forno e cuocere in forno per pochi minuti a 180 gradi.
- Insalatone: Aggiungere le fave di cacao alle insalatone, abbinate a frutta (come mele, pere o arance), formaggi stagionati e affettati.
Valori Nutrizionali delle Fave di Cacao (per 100g)
| Nutriente | Quantità |
|---|---|
| Calorie | 228 kcal |
| Grassi | 14 g |
| Potassio | 1524 mg |
| Carboidrati | 58 g |
| Fibra alimentare | 33 g |
| Ferro | 13,8 mg |
Dove acquistare i semi di cacao: Le fave di cacao ed il cacao crudo sono facilmente reperibili in vendita nei negozi di alimenti biologici, in alcune erboristerie e negli e-shop online specializzati.
In conclusione, le fave di cacao sono un alimento versatile e salutare che, se consumato con moderazione e consapevolezza, può offrire numerosi benefici per la salute e il benessere.