Biscotti Ripieni al Cioccolato: Una Ricetta Irresistibile

L'inverno, a volte, può essere rigido, e cosa c'è di meglio per riscaldare il cuore se non dei deliziosi biscotti ripieni di crema al cioccolato? Questi dolcetti, croccanti fuori e con un cuore morbido, sono perfetti per coccolarsi o per sorprendere i propri cari.

Biscotti ripieni al cioccolato, pronti per essere gustati.

In questo articolo, esploreremo diverse varianti di questa golosa ricetta, dai classici "cestini al cioccolato" ai biscotti con un cuore morbido di cioccolato fondente, perfetti per utilizzare il cioccolato avanzato dalle uova di Pasqua.

Cestini al Cioccolato: La Ricetta di Nonna Claudia

I "cestini al cioccolato" sono realizzati con una pasta frolla al cacao e farciti con una crema pasticcera anch'essa al cacao. Una volta sfornati, prendono la forma di piccoli cestini, perfetti da afferrare al volo.

Ingredienti

Pasta Frolla:

  • 600g farina 00
  • 250g zucchero
  • 250g burro
  • 30g cacao amaro
  • 8g polvere lievitante
  • 2g vaniglia in polvere
  • 3 uova intere

Crema per Farcitura:

  • 500 ml latte
  • 100g farina 00
  • 100g zucchero
  • 3 uova intere
  • 30g cacao amaro
  • 1 buccia di limone biologico
  • 50 ml liquore amaretto

Per Decorazione:

  • 50 g zucchero a velo

Istruzioni

  1. Impastare la pasta frolla: Versare la farina sulla spianatoia o in una ciotola capiente e fare la classica fontana. Mettere nella fontana lo zucchero e le uova, aggiungere il cacao, la vaniglia e il lievito. Tagliare a pezzettini il burro e metterlo tutto intorno alla fontana sopra la farina. Impastare bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un bel panetto, liscio e compatto. Appallottolare e poi schiacciare la pasta, avvolgerla in un canovaccio e metterla in frigo.
  2. Preparare la crema pasticcera: In un pentolino far bollire il latte con la buccia di limone. Nella planetaria o con un frullatore, montare le uova con lo zucchero. Aggiungere la farina setacciandola e facendo in modo che non si formino grumi. Aggiungere il cacao setacciato, facendo in modo che non si formino grumi. Colare il latte per togliere eventuali pellicine e la buccia di limone. Amalgamare bene i due composti e versateli in una pentola. Fate addensare a fuoco moderato (circa 5 minuti), girando sempre. Quando la crema è pronta versatela in una ciotola e con il frustino girate vertiginosamente in modo che diventa bella morbida. Dopo coprite con un canovaccio umido e fate raffreddare.
  3. Formare i cestini: Prendete uno stampo per muffin. A piacimento potete imburrarlo ed infarinarlo. Io non lo consiglio perché la pasta frolla già contiene molto grasso di suo e quindi non attacca. Prendete la pasta frolla dal frigo e mettetela sulla spianatoia, leggermente infarinata. Stendete la pasta con il mattarello, infarinando e girando più volte la pasta, fino a raggiungere uno spessore mezzo centimetro. Prendete 2 taglia pasta rotondi, uno più grande e l’altro più piccolo. Tagliate la pasta in modo da creare un numero uguale di dischi nelle due diverse misure. Coprite gli stampini con i cerchi più grandi. Riempite di crema gli stampini fin a mezzo centimetro dal bordo. Chiudete gli stampini con i cerchi più piccoli e abbassate i bordi.
  4. Infornare: Infornare in un forno già caldo a 180° (gradi C) e fate cuocere per 15 minuti. Sfornare, toglierli dallo stampo e metteteli a raffreddare su una gratella.
  5. Decorare: Quando sono freddi, decorate con lo zucchero a velo e servite.

Consigli

  • Se la frolla al momento dell’utilizzo si rompe, vuol dire che non è ancora pronta. Stendetela su dei fogli di carta forno, uno sopra e uno sotto e, senza toglierla dalla carta, mettetela nella teglia. Una volta adagiata nella teglia rimuovete la carta.
  • Vi consiglio di impastare la pasta frolla un giorno prima dell’utilizzo, così non si rompe.
  • Quando stendete la pasta, infarinatela sempre a ogni giro, altrimenti si attacca.
  • Il limone deve essere lavato e asciugato. Nella crema in alternativa al limone potete usare una bustina di vanillina o un cucchiaio di vaniglia. Tagliate la buccia con il pelapatate, così non togliete la parte bianca del limone che è amara.
  • Per mettere a cuocere la crema non usate la stessa pentola in cui avete bollito il latte, altrimenti si attacca sotto. A cottura della crema terminata, rimestate di tanto in tanto mentre si raffredda. Eviterete così che si formi l’odiosa pellicola (pellicina) in superficie.
  • Si raccomanda di non riempire di crema gli stampi fino all’orlo altrimenti nella cottura si aprono e si attaccano.
  • Nel caso non siate in possesso della gratella, aspettate 10 minuti dopo aver sfornato i cestini e capovolgeteli.

Biscotti dal Cuore Morbido: Una Tentazione Irresistibile

Questi biscotti, con il loro cuore morbido di cioccolato fondente, sono una vera tentazione. Provateli appena sfornati... non ve ne pentirete! Il cioccolato tenderà a solidificarsi man mano che il biscotto si raffredda, ma se avete la possibilità di scaldarlo per pochi secondi nel microonde ritornerà bello morbido, proprio come appena sfornato.

È consigliabile utilizzare solo cioccolato fondente per ottenere un cuore che si sciolga perfettamente durante la cottura.

Biscotti con cuore morbido al cioccolato, perfetti da gustare caldi.

😍 BISCOTTI SCREPOLATI AL CIOCCOLATO: con cuore morbido 💖

Ingredienti (per circa 40 biscotti)

  • 190 gr di farina 00
  • 45 gr di maizena
  • 130 gr di zucchero
  • 150 gr di burro
  • 1 uovo
  • 40 gr di cacao amaro
  • 1 cucchiaino abbondante di lievito
  • 100 gr di cioccolato fondente al 72%

Preparazione

  1. Far ammorbidire il burro a temperatura ambiente e lavorarlo assieme allo zucchero fino a ottenere un composto spumoso.
  2. Aggiungere l'uovo e far amalgamare completamente.
  3. Unire le farine setacciate assieme al cacao e al lievito e mescolare inizialmente con un cucchiaio di legno. Quando l'impasto comincia a compattarsi terminare di impastare con le mani.
  4. Far riposare avvolto nella pellicola per 1 ora nella parte meno fredda del frigorifero.
  5. Dividere l'impasto in tanti pezzetti del peso di circa 15 gr ciascuno (non di meno). Formare delle palline rotolando i pezzetti tra i palmi delle mani, schiacciare leggermente premendo con il pollice e inserire al centro un cubetto di cioccolato fondente (più grande riuscite a inserirlo meglio è). Richiudere avvolgendo completamente il cubetto di cioccolato, che dovrà essere posizionato indicativamente al centro. Schiacciare leggermente con le mani.
  6. Posizionare su una placca con carta forno.
  7. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 10 minuti esatti... non uno di più altrimenti vi giocate il cuore morbido.

Raffreddandosi il cuore morbido tenderà a scomparire. Vi consiglio di scaldare i biscotti nel microonde, 50 secondi a 510W li renderà come appena sfornati con un irresistibile cuore morbido di cioccolato.

Biscotti Ripieni al Cioccolato Fondente: Facili e Veloci

Questi biscotti sono estremamente friabili grazie all'impasto a base di burro e arricchiti con gocce di cioccolato per un'extra golosità. L'interno è fatto con pezzi interi di cioccolato fondente che si sciolgono durante la cottura in forno. La cottura deve essere breve per mantenere la consistenza morbida della pasta frolla e per non seccare troppo il ripieno.

Come variante, oltre al cioccolato fondente si può utilizzare anche quello al latte, gianduia, nocciole e bianco, creando un vassoio assortito di tanti biscotti con ripieni diversi.

Ingredienti

  • 280 g farina 00
  • 110 g zucchero
  • 110 g burro (ammorbidito)
  • 1 cucchiaio estratto di vaniglia
  • 2 uova
  • 50 g gocce di cioccolato
  • 1 cucchiaino lievito per dolci
  • 100 g cioccolato fondente

Come Fare

  1. Mettere le gocce di cioccolato in congelatore. Prendere la farina e setacciamola insieme al lievito in una ciotola, aggiungere lo zucchero ed il burro tagliato a tocchetti. Il burro deve essere a temperatura ambiente.
  2. Cominciare a lavorare l'impasto con le mani fino ad ottenere un composto farinoso e granuloso. Unire le uova poco alla volta facendole assorbire bene.
  3. Impastare tutto velocemente fino ad ottenere una palla d'impasto omogenea. Prendere le gocce di cioccolato e metterle sulla spianatoia, impastiamole insieme alla pasta frolla velocemente facendole amalgamare bene. Avvolgere l'impasto in pellicola trasparente e lasciarlo poi in frigo per 30 minuti.
  4. Una volta pronto l'impasto prendiamolo e dividiamolo in palline grosse come una noce. Appiattiamole e mettiamo al centro un pezzetto di cioccolato. Appallottoliamole nuovamente e mettiamole su una teglia distanziate di mezzo cm circa. Lasciamole poi 30 minuti in freezer.
  5. Rimanendo in freezer i biscotti manterranno la forma ed il cioccolato non si scioglierà troppo in frigo.
  6. Una volta pronti inforniamoli a 180° per 10 - 12 minuti. Una volta cotti sforniamoli, lasciamoli raffreddare e diamo una spolverata di zucchero a velo.

Questi biscotti sono perfetti da sgranocchiare in qualsiasi momento della giornata e saranno particolarmente apprezzati dai bambini.

Tabella Comparativa: Ingredienti e Varianti

Tipo di Biscotto Ingredienti Principali Caratteristiche
Cestini al Cioccolato Pasta frolla al cacao, crema pasticcera al cacao Forma di cestino, croccanti fuori e morbidi dentro
Biscotti dal Cuore Morbido Farina, maizena, burro, cioccolato fondente Cuore morbido di cioccolato, da gustare caldi
Biscotti Ripieni al Cioccolato Fondente Farina, burro, gocce di cioccolato, cioccolato fondente Friabili, facili e veloci da preparare

Sperimenta con queste ricette e crea i tuoi biscotti ripieni al cioccolato preferiti! Buon divertimento e buon appetito!

tags: #biscotti #ripieni #al #cioccolato #ricetta