Torta Salata Zucchine e Feta: Una Ricetta Facile e Deliziosa

Oggi vi propongo una delle torte salate che amo di più in assoluto: la torta salata di zucchine, menta e feta greca al profumo di limone con pasta phillo. Il suo sapore a mio gusto è davvero ottimo: delicato e saporito allo stesso tempo, intenso ma mai invasivo. La consistenza anche è molto sfiziosa: morbida, umida e golosa all’interno, croccantissima all’esterno grazie all’involucro di pasta phillo.

Facilissima e super veloce da preparare, la torta salata di zucchine, menta e feta greca al profumo di limone con pasta phillo è perfetta per una scampagnata fuori porta, per pranzo al mare o per cena, sia che si parli di una semplicissima cena in famiglia, sia che si stia preparando una cena più “chiccosa” e curata per un’occasione speciale. Le torte salate salveranno il mondo, mi sento di confermarlo sopratutto dopo aver assaggiato questa torta salata di zucchine e feta. E’una delle innumerevoli soluzioni che in cucina ci sono amiche e ci aiutano a realizzare buoni piatti.

Puoi servire la torta salata estiva come piatto unico o come antipasto ed è ottima sia calda che tiepida. Questa crostata salata è anche leggera perchè preparata con tanta verdura, zucchine e pomodorini, e due formaggi poco calorici, ricotta e feta.

Ingredienti

Iniziate procurandovi gli ingredienti che serviranno, per esempio, stilate una lista precisa per essere sicuri di non dimenticare niente.

  • 1 rotolo pasta sfoglia
  • 3 zucchine
  • 2 uova
  • 1 limone bio
  • 1 spicchio aglio
  • 200 g feta
  • 3 cucchiai olio extravergine d’oliva
  • 8 foglie menta fresca q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Gli ingredienti che necessitano sono: uova, feta, menta, zucchine, pasta phillo e limone, sale, pepe e olio extra vergine di oliva. Io ho usato un solo uovo che mi è servito per legare il composto con la ricotta. Se in frigorifero non avete la ricotta potete utilizzare un altro formaggio morbido come stracchino o squaquerone.

La pasta phillo si trova facilmente al supermercato: qui ne servono 5 strati che vanno leggermente oleati prima di posarli delicatamente uno sull’altro. Personalmente stendo sul tavolo un rettangolo di carta da forno e adagio i vari strati di phillo, poi, prendendo tutto insieme fodero una teglia di diametro 20 cm (va bene anche 22 cm), faccio aderire bene le estremità cercando di creare un movimento esteticamente carino con le estremità della phillo.

Una volta fatta questa operazione con le forbici vado a tagliare gli angoli più lunghi della phillo considerato che i fogli non sono rotondi ma rettangolari, questo per dare maggiore armonia e per eliminare un bordo che altrimenti risulterebbe eccessivo.

Preparazione

Tempo di preparazione 15 minuti.

  1. Iniziare la lavorazione di questa ricetta affettando finemente le zucchine dopo averle lavate e pulite.
  2. Mettere nella padella il porro insieme all’olio. Unire uno spicchio di aglio che potrete lasciare anche in camicia, cioè schiacciato con la buccia.
  3. Lavate e mondate le zucchine. Tagliatele a rondelle non troppo sottili.
  4. Cuocetele dolcemente per 10 min con lo spicchio d’aglio in camicia e l’olio. Salate, pepate ed eliminate l’aglio.
  5. Grattugiate la scorza di mezzo limone.
  6. Sbattete le uova unite un po’ di sale e poco pepe la scorza del limone grattugiata la feta sbriciolata con le mani e le foglie di menta spezzettate.
  7. Amalgamate bene il tutto e unitevi le zucchine cotte.
  8. Dal momento che le zucchine sono cotte e anche leggermente rosolate spegnere il fuoco, togliere l’aglio. Se avete deciso di mettere le uova dovrete aspettare almeno 5′ che il composto si intiepidisca. Potete intanto sbattere l’uovo in un contenitore con un pò di sale e pepe.
  9. Mettere la feta a grossi pezzi, girare per distribuirla su tutta la superficie.
  10. Srotolate il rotolo di pasta sfoglia. Riempitelo con il composto.
  11. Ripiegate i bordi della sfoglia verso l’interno.
  12. Ripiega il bordo della sfoglia e pizzicalo per creare una bella forma rotonda.
  13. Piegare i bordi della sfoglia verso l’interno, in modo da formare una corona, e infornare.
  14. Versare il ripieno della torta salata e infornare per 20 minuti circa facendo attenzione che la pasta fillo non si scurisca troppo.
  15. Cuocete a forno già caldo a 180 gradi per 30 minuti.
  16. Inforna a 170° per 1 ora circa.
  17. Sfornate e… BUON APPETITO!!!

NOTA: Gli accessori di cucina che ho linkato sono quelli che uso normalmente nella mia cucina, sono indispensabili aiutanti che riescono a velocizzare ogni gesto, garantendo la tua sicurezza e l’idoneità per il loro uso. - L’uovo è davvero un qualcosa in più in questa torta, serve per renderla più sostanziosa, un piatto unico o magari perfetta e compatta per essere servita come finger food in un buffet; però, ciò che voglio dire, è che sarà buonissima anche senza.

Consigli

Togli la tortiera dal forno e lascia intiepidire la torta per 10 minuti prima di tagliarla. Ps: se tagli la torta quando è molto calda si sbriciola e la farcitura non rimane compatta.

Potete scegliere di servire la torta calda tiepida o fredda !!! La è ottima un po’ più di tiepida, tiepida e a temperatura ambiente…eviterei solamente di servirla appena tolta dal forno: ha sicuramente necessità di riposare e raffreddarsi un po’ per dare il meglio di se (per questo basteranno 10 minuti circa).

Che ne dite? Proverete a fare una delle mie torte salate preferite, quella di zucchine, menta e feta greca al profumo di limone con pasta phillo?

Spero questa ricetta ti piaccia e ti invito a provare anche altre versioni di torte salate con verdure di stagione.

Torta salata con zucchine e feta (vegetariano) | ricetta facile e veloce con pasta sfoglia

tags: #torta #salata #zucchine #e #feta #ricetta