Oggi ti presentiamo una ricetta per preparare un pane delizioso con farina di tipo 1 e lievito di birra. Il risultato sarà un pane con una buona crosta, un interno soffice e un sapore caratteristico. Questa ricetta è ideale per chi ama il pane fatto in casa e desidera utilizzare farine meno raffinate e più nutrienti.
Farina di tipo 1 e 2
Perché Utilizzare la Farina Tipo 1?
Per preparare un buon pane con farina di tipo 1 è necessario lavorare un impasto ad alta idratazione (all’incirca 80% d’idratazione). Le farine di tipo 1 sono poco raffinate e contengono un maggior quantitativo di crusca e di germe di grano. Essendo ricchi di fibre, vitamine e sali minerali, sono notevolmente più digeribili!
Ingredienti
Ecco gli ingredienti necessari per preparare il pane con farina tipo 1:
- 1 kg farina di grano tenero tipo 1
 - 500 g farina 00
 - 900 ml acqua a temperatura ambiente
 - 20 g sale
 - 15 g lievito fresco di birra
 - un pizzico di zucchero
 - 3 cucchiai olio extravergine d’oliva
 
Preparazione
Segui questi passaggi per preparare il tuo pane fatto in casa:
- Preparazione del lievito: Sciogliete il lievito di birra, pochissima farina e lo zucchero nell’acqua a temperatura ambiente.
 - Impasto: Aggiungete le farine (mischiate insieme) in 3 volte nell’acqua e impastate. Quando avrete un impasto legato trasferitelo nel piano di lavoro e aggiungete il sale. Lavorate l’impasto con le mani fino ad assorbire il sale. A questo punto aggiungete l’olio e impastate per qualche minuto.
 - Prima lievitazione: Lasciare l’impasto a lievitare in un contenitore unto, coperto con un panno umido. Serviranno anche 2 ore e 30 min, fino quando sarà raddoppiata di volume.
 - Pieghe e formatura: Trasferite l’impasto nel piano di lavoro infarinato o meglio ancora se usate il semolino. Date delle pieghe e capovolgetelo. Questa fase è molto importante, perché se è fatta bene la pirlatura, il pane viene alto e rotondo.
 - Seconda lievitazione: Dopo aver finito questa fase trasferite l’impasto del pane in una teglia rivestita con carta da forno. Copritela con un panno umido e lasciate a lievitare per circa 40 min. Il tempo di lievitazione dipende anche dalla temperatura dell'ambiente, quindi tenete sempre sotto controllo la lievitazione del pane.
 - Cottura: Quando vedrete che il pane è quasi pronto per infornare, mettete una ciotola con acqua (non piena) sulla parte più bassa del forno e accendete il forno a 250°C. L’acqua deve bollire. Fate con un coltello segato (secondo me taglia meglio) un piccolo croce sopra il pane. Se fate una croce grande il pane si allarga e non viene molto alto.
 - Infornare: Infornate nella parte centrale del forno. Quando il pane ha preso il colore desiderato, togliete la ciotola con acqua, abbassate la teglia nella parte più bassa del forno e abbassate anche la temperatura del forno a 180°C. Il pane deve prendere un colore dorato scuro anche sotto.
 - Raffreddamento: Sfornate e lasciate il pane raffreddarsi su una griglia.
 
Pane con farina tipo 1
Variante Veloce: Pane in 15 Minuti
Se hai poco tempo, puoi provare questa ricetta superveloce per preparare il pane fatto in casa in soli 15 minuti (cottura a parte).
Pane casereccio con farina tipo 1
Ingredienti:
- 600 g di acqua
 - 1 Kg di Farina di grano tenero Tipo 1 macinata a pietra
 - 50 g di lievito di birra fresco
 - 15 g di zucchero
 - 12 g di sale
 - Olio Extravergine di oliva q.b.
 
Preparazione:
- Preparazione iniziale: Mescola 600 g di acqua tiepida con il lievito di birra, lo zucchero e la farina.
 - Impasto e prima lievitazione (5 minuti): Impasta con una planetaria (prima lentamente, poi velocemente) per circa 5 minuti. Aggiungi il sale e un po’ di farina se l’impasto si attacca al fondo.
 - Seconda lievitazione (5 minuti): Trasferisci l’impasto su una spianatoia, dagli la forma di una palla, cospargilo di farina, coprilo con un canovaccio e lascialo riposare per altri 5 minuti.
 - Formatura e terza lievitazione (5 minuti): Dividi l’impasto in porzioni, formando filoncini o baguette. Ungi una teglia con olio extravergine di oliva e adagiavi i filoncini, cospargendoli con un filo d’olio. Lascia lievitare per altri 5 minuti all’interno della teglia.
 - Cottura: Inforna a 180° per 40 minuti. Controlla la cottura picchiettando sulla crosta: se il pane “canta”, giralo; altrimenti, continua la cottura finché non “canta”.
 
Consigli Utili
- Autolisi: Per un sapore e una struttura migliori, puoi far riposare il composto di farina e acqua (senza lievito) per circa 2 ore prima di aggiungere gli altri ingredienti. Questo processo, chiamato autolisi, migliora l'assorbimento dell'acqua e la lavorabilità dell'impasto.
 - Lievitazione in frigorifero: Per un controllo maggiore sulla lievitazione, puoi far lievitare l'impasto in frigorifero per 6-8 ore.
 - Vapore in forno: Per una crosta più croccante, metti una teglia piena d’acqua sul fondo del forno durante la cottura.
 - Conservazione: Conserva il pane a temperatura ambiente per 1-2 giorni, avvolto in un canovaccio pulito. Per conservarlo più a lungo, taglialo a fette e congelalo in sacchetti per alimenti.
 
Tabella Comparativa Farine
| Tipo di Farina | Raffinatezza | Contenuto di Fibre | Assorbimento Acqua | Ideale per | 
|---|---|---|---|---|
| 00 | Molto raffinata | Basso | Basso | Dolci, pasta fresca | 
| 0 | Raffinata | Medio-basso | Medio | Pane, pizza | 
| 1 | Poco raffinata | Medio | Alto | Pane rustico, pizza | 
| 2 | Semi-integrale | Alto | Alto | Pane integrale, prodotti da forno rustici |