La frittata di riso al forno è un piatto semplicissimo, gustoso e veloce da realizzare. Si prepara con il riso bollito (anche con quello che vi è avanzato da altre ricette), uova sbattute e il condimento che preferite. Questa ricetta è una classica soluzione "svuota frigo" per avere in tavola un piatto unico e molto semplice, recuperando gli avanzi che altrimenti andrebbero sprecati. La frittata di riso avanzato è la ricetta giusta per ogni occasione.
Proprio come succede con la frittata di pasta anche quella di riso è ideale per riciclare del riso avanzato e altri prodotti nel frigorifero. La ricetta, infatti, si può personalizzare a piacimento con gli ingredienti preferiti, si possono aggiungere salumi e pomodoro per renderla ancora più saporita oppure scegliere solo verdure per una ricetta vegetariana.
Ingredienti semplici e velocità di preparazione rendono la frittata di riso il piatto ideale da cucinare all'ultimo minuto per un pranzo o una cena pronta in meno di un'ora. La preparazione della frittata di riso è davvero molto semplice e la ricetta è perfetta anche per chi deve organizzare un pranzo (o una cena) al sacco, una gita fuori porta, un viaggio. La frittata, infatti, si può mangiare anche fredda senza perdere di gusto.
Sono però sicura che per farla non aspetterai di avere del riso in avanzo, perché è talmente buona che la farai e la rifarai! Per quanto riguarda il riso, va benissimo qualunque tipo di riso, dal basmati al carnaroli.
Ecco una ricetta base e alcune varianti per preparare una frittata di riso al forno perfetta.
FRITTATA CLASSICA: il SALVACENA FACILE e VELOCE😍💛🍳
Ricetta Base della Frittata di Riso al Forno
Di seguito la ricetta base per preparare una deliziosa frittata di riso al forno.
Ingredienti:
- 250 g di riso
- 4 uova
- 40 g di parmigiano grattugiato
- 100 g di provola o formaggio a piacere a pezzetti
- Sale q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Ingredienti a piacere (salumi, verdure)
Se non avete già del riso avanzato da pranzi o cene precedenti, cuocete il riso in abbondante acqua salata e scolatelo al dente.
In un recipiente rompete le uova, aggiungete il formaggio a pezzetti, il parmigiano, il sale e gli altri ingredienti che avete scelto di usare per la vostra frittata di riso avanzato. Aggiungete anche il riso e continuate a mescolare per amalgamare alla perfezione il composto.
In una padella antiaderente e dal fondo spesso fate scaldare due cucchiai di olio extravergine di oliva e poi versate il composto con il riso e cuocete la frittata a fuoco medio per circa 10 minuti.
Potete preparare un’unica frittata oppure delle piccole monoporzioni, perfette da servire come antipasto, anche per il menù di Pasqua. Potete preparare la frittata di riso in monoporzioni, utilizzando degli stampi piccoli in ceramica o in carta forno e abbreviando i tempi di cottura.
Varianti e Consigli
Nel procedimento che vi abbiamo mostrato abbiamo aggiunto al preparato di uova dei semplici cubetti di mozzarella, ma potete sbizzarrirvi in mille modi per personalizzare a modo vostro la ricetta.
Ad esempio, potete aggiungere delle dosi di salsiccia sbriciolata rosolata brevemente in padella, dei bocconcini di pollo, delle striscioline di speck o pancetta oppure dei würstel tagliati a tocchetti.
Se vi piace il pesce, seguite i nostri consigli e preparate una gustosa frittata di riso al salmone. Si tratta di una versione semplice di questo piatto da riciclo, perfetto da servire per una cena a buffet. Fate cuocere il riso in una pentola e scolatelo al dente.
Intanto in una padella fate rosolare una cipolla con un filo d'olio, aggiungete le carote tagliate a rondelle e poi il salmone. Unitevi il riso e mescolate con una manciata di prezzemolo o delle spezie a piacere. Preparate un composto di uova con sale, pepe e un po' di parmigiano grattugiato. Aggiungete il battuto d'uovo al riso e mescolate. Versate il tutto in una padella unta di olio e cuocete la frittata da entrambi i lati.
Non perdetevi poi la versione della frittata di riso in padella con verdura: potete aggiungere al composto principale delle zucchine a rondelle saltate con olio e cipolla, dei teneri spicchi di carciofi stufati o magari delle punte di asparagi lessi o cotti al vapore.
Ho aggiunto le uova, del formaggio a pezzetti e del formaggio grattugiato e via… ho realizzato un bellissima frittata di riso agli spinaci! Per la cottura ho optato per la padella ma anche in forno va benissimo anzi, ancora meglio perché non si aggiunge olio!
Quindi, se vi avanza un piatto di riso non buttatelo… riciclatelo! Il riso di cui disponiamo, quindi, può essere di vario tipo.
Quanto alla cottura, se volete cuocere la frittata di riso al forno, versate tutto in una teglia foderata di carta forno.
Potete personalizzare la ricetta, aggiungendo a piacere quello che avete a portata di mano come verdure di stagione o del prosciutto cotto. L’ho arricchita con parmigiano reggiano e se volete potete anche inserire del formaggio filante e del prosciutto cotto tagliato grossolanamente ma anche semplice è una vera bontà.
Avevo del riso avanzato e ne ho approfittato, quindi è anche una ricetta da riciclo segnatevela!
Per preparare la frittata di riso, comincia occupandoti delle verdure: fai scaldare un filo di olio in una padella capiente posta su fuoco vivace e non appena sarà ben caldo, metti a rosolare 50 g di olive nere a rondelle, 50 g di peperone rosso a dadini, mezza cipolla tritata e 1 zucchina medio piccola tagliata a cubetti, fino a quando sia la zucchina che il peperone saranno ben rosolati e ammorbiditi.
La frittata di riso è un piatto economico e molto semplice da realizzare. Possiamo servirla come piatto unico, perché contiene le uova, oppure come secondo piatto o persino antipasto.
Quando semplicità e sapore si incontrano, nascono ricette come questa frittata di riso al forno con spinaci e feta. Un piatto versatile che può essere un primo, un secondo o persino un’idea sfiziosa per un pranzo fuori casa. Il riso rende la frittata morbida e sostanziosa, gli spinaci aggiungono freschezza e leggerezza, mentre la feta dona quel tocco saporito che fa la differenza.
Mettete a lessare il riso in acqua poco salata. Tagliate gli spinaci a striscioline sottili, poi tritate finemente l'erba cipollina. In una ciotola battete energicamente con una forchetta le uova con l'erba cipollina, un pizzico di sale e una spolverata di pepe. Incorporate il riso, gli spinaci e la feta sbriciolata grossolanamente con una forchetta. Mescolate bene per amalgamare il tutto. Scaldate bene 2 cucchiai d'olio in una padella dal fondo pesante e adatta alla cottura al forno (da circa 26 cm di diametro) e versatevi il composto di uova. Lasciate rapprendere la frittata alla base finché risulterà ben dorata, mentre la parte superiore sarà ancora liquida. Levatela dal fuoco e decorate la superficie con i filetti di pomodoro ben scolati e ridotti in striscioline, e con le olive tagliate a rondelle. Passate la frittata in forno a 200 °C per 8-10 minuti o finché sarà completamente rappresa anche in superficie (se necessario, tenetela qualche minuto sotto il grill). Sfornatela e lasciatela raffreddare prima di dividerla in fette.
La frittata di riso è una sorpresa in tavola. Di solito è più conosciuta quella di pasta, ma anche questa versione, ricca di sapori, è gustosa e appetitosa. Nella nostra ricetta partiamo dal risotto avanzato, una proposta di recupero che oltre a evitare gli sprechi, è anche buonissima!
Tuttavia la nostra preparazione è ottima anche in un’altra versione: basterà bollire il riso che preferite e aggiungerlo al resto degli ingredienti!
Passiamo a qualche consiglio sulla farcitura: potete infatti arricchire la vostra frittata con quello che preferite, che siano dei cubetti di prosciutto, oppure di mozzarella o provola.
Avete mai provato a preparare la frittata di riso al forno? Per farlo vi consigliamo di iniziare a preriscaldare il forno a 190° C. Prendete una tortiera o una pirofila rotonda di circa 22 cm di diametro e ricopritela con la carta forno. Versateci all’interno il composto di riso, livellatelo bene e lasciatelo cuocere in forno per circa 30-35 minuti.
In qualsiasi modo decidiate di cucinare la frittata di riso, il consiglio è di conservarla in frigo per un massimo di 2-3 giorni, ben coperta dalla pellicola trasparente o carta stagnola.
Tabella Nutrizionale (Valori medi per porzione)
| Nutriente | Quantità |
|---|---|
| Calorie | Circa 350 kcal |
| Proteine | 20 g |
| Grassi | 15 g |
| Carboidrati | 30 g |
*I valori possono variare in base agli ingredienti utilizzati.
La vostra frittata di riso è pronta e vi assicuro che non sembra affatto un piatto di recupero! Buon appetito!