Pizza Dolce di Ricotta Napoletana: La Ricetta Tradizionale

La pizza dolce con la ricotta è un dolce tipico della regione Campania, in particolare della città di Napoli. Questo dolce dalla forma rotonda e piatta, simile a una pizza, è composto da una base di pasta frolla e da un ripieno cremoso di ricotta, uova, zucchero e canditi.

La preparazione della pizza dolce con la ricotta richiede un po’ di tempo e di attenzione, ma il risultato finale è un dolce delizioso e profumato, perfetto per essere gustato a colazione o a merenda, magari accompagnato da un caffè o da un bicchiere di latte. Questa ricetta è stata tramandata di generazione in generazione e rappresenta un’importante tradizione culinaria della regione Campania e dell’Italia meridionale. Che tu sia un appassionato di dolci o un principiante, con questa ricetta potrai preparare una Pizza dolce con la ricotta squisita e sorprendere i tuoi ospiti con un piatto tradizionale e gustoso.

La pizza con la ricotta è un dolce tipico di Pasqua: da noi era diffuso più della pizza con il grano (pastiera). Pochi ingredienti, ricotta di ottima qualità e tanti aromi.

Crostata Ricotta e Crema Pasticcera | In Cucina con Imma e Matteo #lasonrisa

Origini della Ricetta

Le sue origini risalgono all’epoca romana, quando venivano preparati dei pani arricchiti con ingredienti dolci per festeggiare la fine del periodo di digiuno della Quaresima. Nel corso del tempo, questa tradizione si è evoluta dando vita alla pizza dolce con la ricotta, che è diventata un simbolo della pasticceria napoletana e della festività pasquale.

Secondo alcune fonti, la ricetta della Pizza dolce con la ricotta sarebbe stata portata dagli arabi in Sicilia e successivamente diffusa anche in Campania. La pasta frolla utilizzata per la base della pizza con la ricotta sarebbe invece legata alla tradizione pasticcera francese, che ha influenzato la cucina napoletana nel corso dei secoli.

La preparazione della pizza con la ricotta richiede l’impiego di ingredienti semplici e genuini, come la ricotta, le uova, lo zucchero e i canditi, e rappresenta un’importante tradizione culinaria della regione Campania e dell’Italia meridionale.

Il primo autore a fare riferimento esplicito alla pizza come specialità napoletana è Bartolomeo Scappi nel suo trattato del 1570 e, anche in questo caso, si tratta di una preparazione dolce. La ricetta si intitola «Per fare torta di diverse materie, da Napoletani detta Pizza» e descrive un sottile disco di pasta brisée ricoperto da una mistura di frutta secca pestata al mortaio -tra cui mandorle, pinoli, datteri, fichi secchi e uva passa- impastata con acqua di rose, zucchero, burro e tuorli d’uovo. Nonostante tutto doveva avere qualche somiglianza con la pizza attuale, grazie al bordo rialzato realizzato con pasta sfoglia arrotolata.

Al momento della stesura della Scienza in cucina, la tradizione della pizza di Scappi era molto lontana, forse dimenticata, mentre il modello a cui fa riferimento Artusi proviene da un altro caposaldo della letteratura culinaria, ovvero la Cucina teorico-pratica del napoletano Ippolito Cavalcanti del 1837.

La «Pizza doce» si trova nella seconda sezione del manuale dedicata alla «Cucina casarinola all’uso nuosto napolitano» interamente scritta in napoletano. Come le altre ricette di questo capitolo, questa torta doveva essere molto diffusa in ambiente domestico e scegliere di stamparla all’interno di un manuale di cucina non era un’operazione scontata. Un tentativo di mettere in luce le tradizioni popolari che sarà replicato con un respiro più ampio dall’Artusi circa mezzo secolo più tardi.

Lasciamo qui di seguito la bella ricetta di Cavalcanti che, a differenza di quella di Artusi, non è così conosciuta, ma mantiene ancora un discreto appeal gastronomico nonostante l’età.

Pizza doce. Pigliarraje no ruotolo de sciore, na mmità de nzogna, n’auta mmità de zuccaro, e 12 ova senza lo ghianco: mpastarraje poco poco chella pasta e farraje le pettole comm’a chelle de coppa, e dinto po nce metteraje le sceroppate, o l’amarene, o lo ghianco mangià, e la farraje cocere comm’a chella rustaca.

Ingredienti per la frolla:

  • 400 g farina 00
  • 2 uova grandi o 3 medie
  • 120 g burro o 80/90 g di olio di semi
  • 100 g zucchero
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di lievito
  • q.b. buccia di limone grattugiata

Per il ripieno:

  • 5 tuorli
  • 5 albumi
  • 300 g zucchero
  • 1 kg ricotta di mucca
  • 1 bicchierino di liquore Strega o altro a piacere
  • 1 pizzico di sale
  • q.b. buccia di limone grattugiata

Preparazione:

  1. Impastiamo la sfoglia esterna: prima zucchero, sale e burro, poi uova, poi farina. Impastiamo poco e lasciamo riposare per almeno un’ora o due. Potremo farla anche il giorno prima.
  2. Prepariamo il ripieno: Montiamo i tuorli con circa 200 g di zucchero e il sale. Quando sono ben montati aggiungiamoli alla ricotta setacciata e uniamo la buccia grattugiata del limone e il liquore (se vi piace, possiamo abbondare). Montiamo a neve gli albumi con il restante zucchero, ben sodi, e aggiungiamoli alla ricotta, mescolando delicatamente.
  3. Versiamo il tutto nella teglia imburrata che avremo foderato con la sfoglia tirata molto sottilmente e bucherellata. Ricopriamo con qualche striscia.

In questo modo, il dolce potrà mantenere intatta la sua consistenza cremosa e i suoi sapori per diversi giorni. Tuttavia, prima di conservare questo dolce, è consigliabile aspettare che si sia completamente raffreddato, in modo da evitare la formazione di condensa e di muffe all’interno del contenitore.

In alternativa, la pizza con la ricotta può essere congelata, avvolta in diversi strati di pellicola trasparente e riposta in un sacchetto per alimenti. In questo caso, il dolce potrà essere conservato per diversi mesi e consumato successivamente scongelato a temperatura ambiente o in frigorifero.

La pizza dolce di ricotta è una ricetta tipica della tradizione pugliese. Conosciuta anche come pasticcio di ricotta, questa torta si presenta in due varianti: con pasta frolla oppure senza. Entrambe deliziose, ma la versione senza pasta frolla risulta più morbida, umida e piena di sapore, aromatizzata con scorza di limone o arancia. Senza farina e senza lievito, è un dolce semplice ma irresistibile.

In una ciotola capiente, lavorate la ricotta setacciata insieme allo zucchero fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo. Aggiungete le uova una alla volta, continuando a mescolare con uno sbattitore elettrico.

Preriscaldate il forno a 180°C (modalità statica) o a 170°C (modalità ventilata). Rivestite uno stampo da 18-20 cm di diametro con carta da forno.

Circa 5 minuti prima del termine della cottura, spolverizzate la superficie della pizza di ricotta con dello zucchero semolato per ottenere una crosticina dorata. Sfornate e lasciate raffreddare completamente.

Questa è la ricetta classica, ma per renderla più golosa potete aggiungere agli ingredienti del ripieno delle gocce di cioccolato, o uva sultanina e pinoli, o grano cotto e pezzettini di frutta candita o nutella… le varianti sono davvero tantissime.

Adoro questo dolce, come tutti quelli con la ricotta, tutte le volte che la preparo mi viene la tentazione di aprire il forno e gustarla subito..

Trasferire la pizza di ricotta su un bel piatto da portata e servire fredda con un bel caffè o te.

Hai provato questa ricetta?Se hai provato questa ricetta, fammi sapere com'è andata!

La Pizza di Ricotta è una deliziosa specialità pugliese perfetta per le festività pasquali.

La pizza rustica napoletana è una torta salata davvero speciale. Un guscio di pasta frolla dolce con un ripieno salato ricco e gustoso. E’ proprio così!

Ingredienti per la frolla (variante):

  • 500g di farina
  • 3 uova intere (a temperatura ambiente)
  • 200g zucchero
  • 100g olio di girasole
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 bustina di vanillina

Ingredienti per la crema di ricotta (variante):

  • 1 kg di ricotta
  • 6 tuorli
  • 400g zucchero
  • scaglie di cioccolato o frutta candita
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 bicchierino di liquore (grappa o limoncino)

Preparazione (variante):

  1. Mettete la farina al centro e fate un foro. Aggiungete le uova. Girate pian piano con una forchetta, aggiungete poi lo zucchero, l’olio, il lievito e la vanillina.
  2. Continuate a mescolare e aggiunti tutti gli ingredienti lavorate bene l’impasto. Una volta che avrete formato una pallina di pasta, copritela con la pellicola e lasciatela riposare per 30 minuti in frigorifero.
  3. Per la crema di ricotta, invece, mettere ricotta e zucchero in una ciotola e frullateli insieme. Aggiungete poi i rossi d’uovo, la vanillina, le scaglie di cioccolato e mescolate il tutto.
  4. Alla fine aggiungete il liquore. Fate attenzione a non montare troppo la ricotta altrimenti la vostra crema diventerà troppo liquida.
  5. Stendete la frolla e deponetela in uno stampo per crostate. Farcite con la crema di ricotta e completate la vostra pizza di ricotta sovrapponendo alla crema delle striscioline di pasta incrociate tra loro a mo’ di cestino.
  6. Infornate in forno preriscaldato, in modalità statica a 175° per circa 70 minuti. Buon appetito e buone feste.
Confronto tra le Varianti della Pizza di Ricotta
Caratteristica Ricetta Classica Napoletana Variante Pugliese Variante Foggiana
Base Pasta frolla Con o senza pasta frolla Pasta frolla
Aromi Ricotta, uova, zucchero, canditi Scorza di limone o arancia Scorza di limone, scaglie di cioccolato
Consistenza Cremosa Più morbida e umida (senza pasta frolla) Cremosa
Occasione Pasqua e festività Pasqua e festività Pasqua e festività

tags: #pizza #dolce #di #ricotta #napoletana #recipe