Direttamente dalla tradizione romagnola, la ricetta dei passatelli in brodo offre un primo piatto facile e molto gustoso, preparato con ingredienti genuini come pangrattato e uova. I passatelli in brodo sono uno dei tipici primi piatti gustosi della tradizione gastronomica dell’Emilia Romagna.
I passatelli si realizzano con ingredienti poveri e assomigliano a dei cilindri o a grossi spaghetti corti. L’impasto si passa al "ferro per passatelli", ma va bene anche un semplice schiacciapatate. La pasta si cuoce poi pochi minuti nel brodo di carne.
Origini e Tradizioni dei Passatelli
Le origini dei passatelli in brodo affondano in Emilia Romagna, culla della buona tavola e di preparazioni fatte a mano, come quella della pasta fresca all'uovo. Si tratta di un primo piatto di origini medievali, come si legge anche nelle informazioni riportate dall' "Accademia Italiana di cucina", che conserva la ricetta depositata.
Se le proporzioni per questa ricetta (uova, Parmigiano e Pangrattato) restano pressoché invariate tra le varie zone di Emilia, Romagna e Marche, ci sono diverse sfumature: chi usa un pizzico di farina per aggiustare l'impasto come abbiamo fatto anche noi, chi aromatizza solo con scorza di limone, chi solo con una spolverata di noce moscata o entrambe.
Siamo certi che voi avrete ricette storiche e famigliari dei passatelli da fare in brodo, con l'apposito strumento con cui mamme e nonne hanno insegnato a schiacciare, trascinare e armarsi di buona lena e pazienza!
Varianti Regionali
- Nelle Marche si preparano i cosiddetti passatelli di carne, nell’impasto viene utilizzata la carne utilizzata per il brodo.
- Nel Lazio, e più precisamente a Roma, i passatelli cotti in brodo sono considerati come piatto delle feste.
Ingredienti e Preparazione
I passatelli sono un tipo di pasta composta da solo tre ingredienti: formaggio grattugiato, pangrattato e uova. Una volta preparato l’impasto e fatto riposare, viene poi pressato con l’apposito attrezzo “ferro per passatelli” che adesso è sostituito per semplicità da uno schiacciapatate a fori larghi, in modo da ricavare dei cilindri di impasto della lunghezza di 3/4 cm e fatti cuocere nel brodo di carne.
Vediamo di seguito la ricetta classica dei passatelli in brodo con le foto di tutti i passaggi:
Ingredienti per 2 persone
- 50 g formaggio grattugiato (grana padano o parmigiano reggiano)
- 50 g pangrattato (grattugiato fine)
- 1 uovo medio
- q.b. noce moscata
- q.b. pepe nero
- q.b. sale
- 1 l brodo di carne
Preparazione dei passatelli in brodo
- In una ciotola mescolare il formaggio grattugiato con il pangrattato, poi aggiungere l’uovo, un pizzico di sale, pepe, noce moscata, e mescolare.
- Amalgamare bene fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Lasciare riposare a temperatura ambiente coperto con pellicola per un paio d’ore.
- Dividere l’impasto (in questo caso) in due pezzi e metterlo all’interno dello schiacciapatate.
- Schiacciare con decisione facendo cadere i passatelli direttamente nella pentola con il brodo portato a bollore.
- Se non si staccano completamente passare un coltello per farli cadere in padella.
- Cuocere per circa 4 minuti e servire con il brodo caldo.
Ecco pronti i vostri passatelli in brodo.
Quanto Tempo Cuocere i Passatelli?
Ma anche agli amanti più accaniti può capitare di non sapere qualcosa. Ad esempio: quanto devono cuocere i passatelli? Sembra una domanda banale ma essendo un primo piatto abbastanza insolito e lontano dalle altre tipologie di pasta, è più che lecito chiederselo.
Innanzi tutto bisogna dire che la risposta alla domanda può dipendere da tantissimi fattori, come la grana e la qualità del pane grattugiato, la dimensione delle uova, la stagionatura del Parmigiano Reggiano o il tempo di riposo dell’impasto.
Detto questo, in linea generale i passatelli seguono la stessa regola che vale per le altre tipologie di pasta fresca (come i tortellini o ravioli), ovvero: quando vengono a galla sono pronti. In genere, se preparati in casa, potremmo stimare che ci vogliano un paio di minuti.
Il tempo di cottura dei passatelli varia poi anche a seconda dell’utilizzo che ne volete fare. Se l’idea è di servirli in brodo, sono sufficienti i 2 minuti citati sopra, mentre se dovete servirli asciutti i tempi si accorciano un pochino. Questo perché i passatelli termineranno la cottura all’interno del condimento scelto.
Ovviamente, nel caso in cui i passatelli fossero confezionati, i tempi di cottura sono ancora inferiori. I nostri per esempio, realizzati con Parmigiano Reggiano DOP, impiegano solo un minuto per cuocere.
Consigli utili:
- Per far sì che i passatelli non si disfino in cottura, oltre a una ricetta bilancia- ta è fondamentale la scelta del pane da grattugiare: deve provenire da una pagnotta semplice, priva di condimento (olio, burro, strutto ecc.).
- Ti consiglio di preparare i passatelli e di gustarli subito. Non ti consiglio né di prepararli con troppo anticipo né di congelarli. Se dovessero avanzare, scolali dal brodo e conservarli in frigorifero per 24 ore.
Come Servire i Passatelli
Servi i passatelli caldi nei piatti fondi, coprendoli con il brodo di cottura ed aggiungendo una generosa spolverata di parmigiano reggiano grattugiato. Se avanzano sono buoni anche il giorno dopo.
Condimenti Alternativi
Uno dei modi più semplici, ma non per questo meno gustosi, con cui condire i passatelli è con il burro e la salvia: si tratta di una delle migliori opzioni per esaltare la consistenza morbida dei passatelli senza offuscarne il sapore. E’ sufficiente far sciogliere del burro in una padella ed aggiungere alcune foglie di salvia, lasciando che si insaporiscano e diventino croccanti.
Accanto a questi abbinamenti più classici, ce ne sono altri più creativi che rendono i passatelli un primo piatto ancora più prelibato.
Ecco alcune idee:
- Pesto: Il pesto, con la sua intensità ed aromaticità, è un condimento che si sposa perfettamente con i passatelli.
- Funghi: Un altro sugo secondo me da provare con i passatelli, soprattutto durante la stagione autunnale, è quello con i funghi: puoi scegliere i porcini, gli champignon oppure un mix di varietà diverse.
- Frutti di Mare: I passatelli però sono ottimi anche quando li condisci con un sugo ai frutti di mare, utilizzando vongole e cozze a cui puoi aggiungere anche gamberi e calamari: il sugo lo prepari rosolando in olio extravergine, aglio e peperoncino e poi aggiungendo i frutti di mare.
- Formaggio: Un altro condimento che si abbina perfettamente ai passateli è un sugo al formaggio: puoi scegliere tra gorgonzola, taleggio o fontina ed otterrai un piatto ricco e molto saporito.
Passatelli con Funghi: Una Ricetta Alternativa
Un piatto saporitissimo: i passatelli con sugo ai funghi. Un piatto asciutto.
- Pulire i funghi, spazzolandoli delicatamente per rimuovere ogni traccia di terriccio. Tagliare i funghi a listarelle o fettine.
- Versare un goccio di olio in una casseruola, aromatizzare con uno spicchio di aglio, dunque riunire i funghi. Sfumare con il vino bianco secco, salare e pepare a piacere. Cuocere i funghi per 15-20 minuti, o fino a quando saranno morbidi.
- Nel frattempo, preparare l'impasto dei passatelli. In una ciotola, riunire il Parmigiano grattugiato, il pane grattugiato, la farina bianca, il sale, il pepe, la noce moscata e la scorza di limone. Aggiungere un uovo per volta ed ottenere una massa solida e compatta. Avvolgere la pasta in un foglio di pellicola trasparente fino al momento dell'utilizzo.
- Riempire una casseruola con abbondante acqua e portare a bollore. Salare leggermente. Quando l'acqua bolle, realizzare i passatelli. Riunire la pasta nello schiacciapatate a fori larghi e posizionarsi sopra alla casseruola con l'acqua. Schiacciare la pasta facendo scendere i passatelli nell'acqua. Man mano che scendono nell'acqua, con un coltello, tagliare i passatelli ad una lunghezza di 3-4 cm.
- Cuocere i passatelli per 2 minuti circa, mescolando delicatamente per evitare di romperli. Scolare i passatelli con una schiumarola e riunirli nella padella con il sugo ai funghi. Aggiungere qualche cucchiaio di latte per amalgamare il tutto.
- Spegnere il fuoco, ultimare con prezzemolo tritato e una grattugiata di formaggio grana o Parmigiano.
Tempi di cottura dei funghi dipendono dai funghi che si utilizzano. Ad esempio, gli champignon richiedono 10 minuti di cottura, mentre i funghi chiodini possono necessitare anche di 40 minuti.
Normalmente, per amalgamare la pasta (i passatelli, in questo caso) ad un sugo ai fughi, si utilizza la panna. Per evitare di eccedere con le calorie, abbiamo proposto l'uso del latte!
Per rendere i passatelli ancora più gustosi, consiglio di cuocerli nel brodo di carne, invece di lessarli in acqua.
PASSATELLI in BRODO – La ricetta originale per prepararli a casa come foste in Emilia Romagna! 💛😋🥄
tags: #quanto #tempo #cuocere #passatelli