Sushi all'Esselunga: Orari, Qualità e Confronto con Altri Supermercati in Italia

A chiunque è capitato di desiderare sushi a cena senza avere tempo di cucinare. Molti italiani si rivolgono ai supermercati per soddisfare questa voglia, ma quali sono gli orari migliori per trovare sconti e qual è la qualità del sushi offerto? Questo articolo esplora il mondo del sushi nei supermercati italiani, con un focus particolare sull'Esselunga.

Il 65% degli italiani compra il sushi al supermercato, una tendenza in crescita grazie alla comodità e al risparmio di tempo (60%) e denaro (36%). Un italiano su due si toglie lo sfizio comprando il sushi del supermercato quasi tre volte al mese. Comprare il sushi al supermercato costa meno che ordinarlo tramite delivery o al ristorante. Gli italiani mettono sashimi e involtini nel carrello della spesa perché risolvono il pasto quando manca il tempo per cucinare.

Eppure sedersi al bar, sorseggiare un sakè o una birra mentre guardi lo chef che prepara roll e maki, esercitando l’arte del taglio, né troppo spesso né troppo sottile, continuo e deciso, è bello e quasi ipnotizzante. Un rituale che aumenta il fascino del sushi.

SUSHI FATTO IN CASA - Ricetta ORIGINALE GIAPPONESE di Sai Fukayama

Sicurezza e Qualità del Sushi al Supermercato

Il sushi del supermercato è sicuro? Le aziende specializzate nella lavorazione del pesce che diventano partner dei supermercati preparano il sushi, congelato o fresco che sia, solo con il pesce abbattuto alle temperature previste dalla norma europea. Stessa cosa fa chi, come Esselunga, produce il sushi in proprio. In pratica, il sushi viene preparato con gli stessi standard di sicurezza alimentare adottati nei ristoranti. Il controllo sull’applicazione di questi standard da parte delle aziende partner spetta ai responsabili dei supermercati.

Corner Sushi nei Supermercati

Negli ultimi anni è cambiata la situazione con l’avvento, in diverse catene di supermercati, dei contratti di affitto di reparto. In pratica, le diverse insegne della distribuzione organizzata stipulano con aziende specializzate nella lavorazione del sushi contratti per l’affitto di uno spazio. In genere chiamato angolo o “corner” con accanto il nome dell’azienda.

I corner più diffusi nei supermercati italiani sono appannaggio di aziende quali Sushidaily, Wakame o Sushitake, che si occupano anche del trasporto in sicurezza dal centro di produzione al punto vendita. Buona parte dei prodotti in vendita in questi sushi corner sono dunque freschi e preparati ogni giorno sul posto anche in base alle richieste dei clienti. Per una questione di comodità è disponibile anche il sushi già pronto, porzionato in vaschette di plastica trasparenti di varie pezzature. Si tratta comunque di un prodotto fresco che ha una shelf life (durata) di 2-3 giorni.

Detto della freschezza, veniamo alla qualità. È una qualità variabile: può essere alta, media o bassa. Il livello è sicuramente inferiore rispetto a quello dei ristoranti migliori. Non una sorpresa visto il prezzo decisamente inferiore. Invece, il sushi del supermercato paragonato a quello di molti ristoranti All you can eat, è spesso migliore. In definitiva, se sei un purista che considera il sushi una forma d’arte, i prodotti in vendita nei supermercati non fanno per te. Ma la qualità media del sushi da supermercato è accettabile.

Quantità e Ingredienti

Anche la quantità è da considerare. Tranne qualche caso fortunato, di pesce ce n’è sempre troppo poco. E la gamma è limitata, basata sui pesci più comuni delle pescherie italiane. Per questo, a volte, la prova d’assaggio può deludere. A proposito di quantità, un piatto medio di sushi per gli italiani è composto da dodici pezzi, in Giappone quello standard ne include soltanto otto.

Infine, la nota dolente degli additivi. La lista degli ingredienti presenti nel sushi del supermercato è, anche nei casi migliori, lunghissima. Non un buon segno. Come tutto quel rincorrersi di numeri preceduti dalla lettera E, spia di additivi alimentari. Sostanze autorizzate dalla legge solo per determinati alimenti e in quantità precise. Nella fattispecie, si trovano spesso additivi discussi come l’acido fosforico E338, coloranti come il caramello E150d, esaltatori di sapidità come il glutammato monosodico E621 o un conservante come il benzoato di sodio (E221).

Come Scegliere il Sushi Fresco e Sicuro

Il sushi del supermercato va consumato prima della data di scadenza, idealmente solo nel giorno in cui lo compri. Spie di un sushi poco fresco sono il riso pastoso, un odore sgradevole e la consistenza farinosa del pesce.

  • Aspetto: Per essere fresco deve essere lucido o traslucido. Deve anche essere rosato, se parliamo di tonno. Ma il colore da solo non basta a valutare la freschezza del pesce perché i colori si possono mantenere artificialmente. Noti delle striature dorate nel bordo del pesce? Non puoi sbagliare, sta andando a male.
  • Odore: Se è possibile, annusalo. E se l’odore è blando, quasi impercettibile, non comprare. Peraltro, un cattivo odore, annuncia spesso che la presenza di batteri nel sushi è già iniziata.
  • Struttura: Se il pesce è sodo e fa una certa resistenza al tatto, significa che non è passato molto tempo da quando è stato pescato o estratto da un frigorifero.
  • Gusto: Se ti trovi nel sushi corner di un supermercato alle prese con un pezzetto di sushi dal sapore strano, smetti di mangiarlo. Un buon sushi non deve avere sapori strani.

Il sushi si può congelare, ma il gusto sarebbe rovinato. Prima di mangiare il sushi, annusalo.

SUSHI da SUPERMERCATO | TRUFFA O PRELIBATEZZA ?

Esselunga: Il Miglior Sushi del Supermercato?

Il sushi di Esselunga nasce nel centro di 31.000 metri quadri aperto a Biandrate, provincia di Novara, nel 2007. Ogni giorno, dal mega stabilimento di proprietà, esce in direzione dei supermercati un gran numero di sushi diversi: uramaki, nigiri, hosomaki, gunkan, temari. Tra sushi e onigiri parliamo di oltre 40 prodotti diversi. Questa disponibilità va di pari passo con il rapporto qualità prezzo per cui la catena di supermercati fondata da Bernardo Caprotti e guidata da sua figlia Marina, è famosa. Un mix che rende l’acquisto di sushi all’Esselunga la migliore soluzione della nostra lista. Anche considerando che il riso utilizzato è una varietà giapponese più che discreta, oppure è riso Venere, coltivato in Italia.

Orari degli Sconti Sushi all'Esselunga

Siccome il sushi fresco va consumato in giornata, quando si avvicina l’orario di chiusura dei supermercati scattano gli sconti sui prodotti prossimi alla scadenza. Trovandoti verso le 19.30 all’Esselunga, non meravigliarti della calca che si forma nel reparto pescheria. È l’ora degli sconti sul sushi fresco di giornata ma prossimo a scadere. Sono sconti “pesanti”: 20%, 40%, 50%. È stato per qualche tempo uno dei segreti meglio tenuti dai clienti Esselunga, oggi un po’ meno, ma vale sempre la pena provare.

La procedura è la seguente: tra le 19.30 e le 20 il responsabile di reparto verifica le giacenze presenti nel banco frigo del pesce. A quel punto fa un rapporto e si procede all’applicazione degli sconti su tutte le giacenze di sushi e su quelle del pesce in prossimità di scadenza.

Prezzi del Sushi all'Esselunga

  • Sushi mix, vassoio da 830 g: varia a seconda delle offerte tra 20,50 € e 29,99 €.
  • Sushi confezione famiglia, da 530 g: oscilla tra 15,30 € e 21,86 €.
  • Sushi take away, vaschetta per 2 porzioni dal peso di 260 g: costa da 6.99 € a 9.99 € a confezione.
  • Uramaki di salmone con iceberg, vaschetta contenente 4 pezzi (130 g): costano da 3,49 € a 4,99 €.

Altri Supermercati Affidabili

Oltre all'Esselunga, diversi altri supermercati offrono sushi di qualità.

Carrefour

Carrefour è stata tra le prime insegne operanti in Italia ad affidarsi a partner tecnici che affittano un angolo o di una vetrina, come Sushi Daily o Wakame Italia. È anche possibile personalizzarli in base alle tue esigenze.

Prezzi Carrefour

  • Box del fuoco da 460 g: 19,90 € (include nigiri di gambero e tonno, roll di salmone, crunch spicy surimi, california di salmone piccante).
  • Menu Love da 700 g circa: 29,90 € (include nigiri di salmone, tonno e gambero, california di salmone e tonno cotto, cristal vegetariano, crunch spicy di tonno cotto, roll di salmone).
  • Box “Crunch Eby Fry Spicy” da 150 g: 6,50 € (8 crunch speziati di mazzancolla).

Conad

Per garantire sushi fresco ai clienti dei suoi Superstore, anche Conad si accorda con aziende specializzate nella lavorazione del pesce. Partner di Conad è Kellydeli, proprietaria del marchio Sushi Daily, usato per aprire chioschi all’interno dei supermercati. Nei corner è spesso presente personale asiatico che prepara a vista i vari prodotti a base di riso, verdure e pesce crudo fresco. I formati disponibili, che di solito scadono entro le 24 ore, sono numerosi. Dalle monoporzioni ai vassoi più grandi con sushi, sashimi, roll e gyoza, acquistabili in modalità take away, oppure personalizzati.

Prezzi Conad

  • Mini box (4 pezzi): 90 centesimi l’uno.
  • Maxi box (12 pezzi): 75 centesimi l’uno.

Le box comprendono bacchette giapponesi e micro confezioni di salsa di soia e salsa wasabi.

Coop e Ipercoop

L’italiano che ama il sushi, trova maki e nigiri per i suoi denti anche in numerosi supermercati Coop e Ipercoop, grazie a una rete di partner specializzati e alla formula del sushi corner con banco a vista. Dove si possono comprare vassoi già pronti o singoli ingredienti freschi di giornata per comporre a piacere il proprio piatto preferito.

Coop e Ipercoop collaborano o hanno collaborato con diversi partner: Sushidaily, Wakame, Sushitake, Waraisushi. L’assortimento è ampio: si trovano sashimi, California roll, maki, gyoza, nigiri. Tutto disponibile per essere mangiato anche durante la spesa.

Prezzi Coop e Ipercoop

  • Take Party 1: 39,90 € (include maki al tonno e salmone, nigiri al tonno, salmone e orata, California al salmone, gunkan maki ikura, sashimi al salmone e tonno).
  • Sushi Menu 9: 12,50 € (include nigiri al salmone e tonno, gyoza al pollo, Norvegia hot, roll ananas e salmone, insalata wakame).
  • Sushi Box 1: 9,90 € (include nigiri al salmone, California al salmone, maki al salmone, roll avocado e salmone).
  • Confezione con 7 gyoza di pollo: 6,50 €.

Lidl

Anche Lidl propone un assortimento di prodotti riconducibili al sushi. Non tanto con la formula del Sushi Corner quanto al banco del pesce, oppure nel reparto dedicato ai pasti pronti. I prezzi sono particolarmente vantaggiosi: la Sushi Box da 462,5 g costa 6,99 €, la monoporzione Tokyo style da 200 g costa 2,99 €. La qualità della proposta non è ai vertici della categoria.

Sono molte le insegne della grande distribuzione che vendono sushi, citiamo a titolo di esempio: Simply, Pam, Auchan e Eurospin.

Tabella Comparativa dei Prezzi e Offerte

Supermercato Prodotto Prezzo (circa) Note
Esselunga Sushi Mix (830g) €20.50 - €29.99 Prezzo variabile in base alle offerte
Carrefour Box del Fuoco (460g) €19.90 Include diverse varietà di sushi
Coop Sushi Menu 9 €12.50 Include nigiri, gyoza e roll
Lidl Sushi Box (462.5g) €6.99 Prezzo più conveniente

Dizionario del Sushi

Per chi si avvicina per la prima volta al mondo del sushi, ecco un breve glossario:

  • Wasabi: Pasta verde piccante ottenuta dalla radice del rafano, ideale per accompagnare il pesce crudo.
  • Gari: Fettine sottili di zenzero marinate, utili per "pulire la bocca" tra un boccone e l'altro.
  • Alga Kombu: Ingrediente fondamentale nella cottura del riso, per insaporirlo.
  • Alga Nori: Foglio di alghe essiccate utilizzato per la composizione dei maki.
  • Nigirizushi: Bocconcini di pesce e riso.

tags: #esselunga #sushi #orari