Per chi, come molti, è cresciuto negli anni Ottanta, bere acqua con cacao amaro era una dolce coccola da gustare a colazione o a merenda. Ma è davvero meglio della classica combinazione di zenzero e limone? Per fare chiarezza sui benefici dell’acqua con cacao amaro, esploriamo le proprietà e i vantaggi di questa bevanda salutare e gustosa.
Perché Bere Acqua con Cacao Amaro
Bere acqua con cacao amaro offre diversi vantaggi. L’acqua è il componente principale delle cellule dell’organismo umano, rappresentando circa il 60-65% del peso corporeo. È il solvente in cui avvengono tutte le reazioni chimiche e il mezzo attraverso cui vengono eliminate le scorie metaboliche. Inoltre, l’acqua regola il volume cellulare, stabilizza la temperatura corporea e facilita il trasporto dei nutrienti. Tra i suoi benefici, contribuisce a contrastare la stitichezza, favorisce la digestione, migliora l’aspetto della pelle e fornisce preziosi sali minerali.
Il cacao amaro, grazie ai flavonoidi che contiene, è un potente antiossidante. Protegge l’organismo dall’azione dei radicali liberi e rallenta l’invecchiamento cellulare. Non solo: il cacao è un vasodilatatore naturale, in grado di abbassare la pressione arteriosa, ridurre il rischio di ictus e infarto e prevenire le malattie cardiovascolari grazie al suo effetto di contrasto contro le placche di colesterolo LDL (colesterolo "cattivo").
Il cacao contribuisce al benessere emotivo poiché stimola la produzione di serotonina, l’ormone del buonumore, grazie alla presenza di triptofano. Aiuta così a combattere stati emotivi negativi come tristezza e malinconia. Infine, il cacao è una fonte preziosa di minerali essenziali come magnesio, potassio e ferro, fondamentali per il benessere generale dell'organismo.
3 Benefici Sorprendenti dell’Acqua con Cacao Amaro
Agevola il Drenaggio dei Liquidi
Anche il cacao, come l’acqua, ha un effetto drenante, contribuendo quindi a ridurre ritenzione idrica e cellulite, e questo grazie alla presenza di teobromina e caffeina. Il cacao amaro può essere sciolto in acqua al posto del latte per avere una bevanda che può ricordare la cioccolata calda certo, ma molto più leggera.
In particolare se una bevanda a base di latte e cacao è a tutti gli effetti un pasto che potremmo usare come spuntino, meglio se senza zuccheri aggiunti, acqua con cacao è una bevanda che può essere consumata oltre ai classici spuntini senza gravare sulla bilancia. Considerando infatti la dose di cacao usata per una cioccolata di questo tipo, corrispondente mediamente a 5 grammi di cacao, stiamo assumendo appena 15-20 kcal. L’acqua con cacao quindi assicura poche calorie, ma molti benefici.
Migliora l’Umore
L'acqua con cacao è utile in diverse situazioni: è particolarmente indicata nel periodo premestruale, quando i livelli di serotonina calano, e nei mesi invernali, per contrastare la malinconia tipica del cambio di stagione. Questo beneficio è dovuto alla presenza di magnesio, un minerale con proprietà rilassanti, e di triptofano, precursore della serotonina, il neurotrasmettitore del buonumore.
Inoltre, il cacao è ricco di nutrienti preziosi per il sistema nervoso, come rame, selenio, fosforo, zinco e magnesio. Il cacao amaro ha anche un effetto tonico, grazie a composti come teofillina e teobromina, che aiutano a sentirsi più energici.
🇮🇹 Tisana del Buonumore al Cacao 🇬🇧 Chocolate Tea
Favorisce la Digestione
L’abbinamento acqua con cacao aiuta anche la digestione grazie alla teobromina che stimola il sistema nervoso centrale. Ecco quindi che assunti insieme i loro benefici non possono risultare che ampliati, e acqua con cacao amaro si rivela una bevanda oltre che dissetante e idratante anche digestiva.
È stato osservato che il cacao contribuisce al benessere del microbiota intestinale favorendo così anche i processi digestivi. Inoltre, la piccola quantità di caffeina contenuta nel cacao insieme all’effetto stimolante della teobromina sul sistema nervoso centrale, favorisce la digestione, così come l’acqua. Ecco che l’abbinamento acqua con cacao risulta anche in questo caso vincente.
Quando Consumare Acqua con Cacao Amaro
«Dipende da quale effetto desideriamo ottenere» spiega la nutrizionista Simona Santini. «Per un'azione idratante, diuretica e drenante, acqua con cacao è ideale in qualsiasi momento della giornata, preferibilmente lontano dai pasti. Consumata a fine pasto, questa bevanda favorisce la digestione, mentre prima di andare a letto aiuta il sonno e il rilassamento grazie alla presenza di melatonina e serotonina. Per sfruttare al meglio le proprietà benefiche del cacao, la dose consigliata è di 2,5 g al giorno, da adattare alle esigenze individuali».
Quando Non Bere Acqua con Cacao Amaro
«Il cacao in generale è sconsigliato in caso di reflusso o gastrite» spiega la nutrizionista Simona Santini. «È sconsigliato inoltre a chi soffre di tachicardia per le sue proprietà eccitanti. In particolare, l’abbinamento con l’acqua è da evitare per chi soffre di ernia iatale, soprattutto a fine pasto.
Abbiamo visto come le fave di cacao siano un ingrediente in grado di offrire moltissimi benefici. Sono però presenti anche controindicazioni che è importante conoscere per evitare effetti indesiderati. Possono comparire pure mal di testa e palpitazioni. Bene evitare le fave di cacao anche in presenza di emorroidi e in situazioni di stitichezza. Infine, attenzione nel caso in cui si soffra di reflusso gastro-esofageo.
Origini e Varietà del Cacao
Il Cacao, Theobroma cacao, è un albero sempreverde alto dai 5 ai 10 metri appartenente alla famiglia delle Sterculiacee, originario dell'America Centro-Meridionale, dove cresce ancora allo stato selvatico lungo i fiumi Rio delle Amazzoni e Orinoco. Il nome Theobroma significa "cibo degli Dei" e deriva dal Greco antico Theos = Dio e broma = cibo, a significare quanto la pianta del Cacao fosse venerata dalle antiche popolazioni Olmeche, Azteche e Maya che abitavano in tutto il Messico, di cui l'albero del Cacao è originario.
A seconda della varietà, le fave di Cacao sono denominate:
- Criollo: la varietà più pregiata, delicata e raffinata (10% della produzione).
- Forastero: la più coltivata e resistente (80% della produzione).
- Trinitario: un ibrido fra le due varietà precedenti, molto ricco di aroma e ricercato per la particolarità del gusto, ma poco coltivato (8% della produzione).
Perché le fave di Cacao sviluppino il loro aroma, una volta sgusciate devono essere fatte fermentare e quindi poste ad essiccare all'aria e al sole, o in appositi essiccatoi ad aria calda. Successivamente, le fave di Cacao devono essere torrefatte oltre i 100°C e in questa fase perdono umidità e acidità e acquistano tutto il loro aroma.
Proprietà e Indicazioni del Cacao
Il Cacao contiene triptofano, un neurotrasmettitore che viene trasformato dall'organismo in serotonina, una delle sostanze che maggiormente favoriscono la serenità e il buonumore, oltre a notevoli quantità di magnesio, un minerale che aiuta a produrre una sensazione di benessere. Il consumo regolare, seppur moderato, di fave di Cacao, tal quali o come cioccolato fondente nero, ad alta concentrazione di Cacao, possono aiutare a gestire i disturbi dell'umore, in particolare nelle donne afflitte dalla sindrome premestruale, che può causare nervosismo e ansia.
Il Cacao è ricco inoltre di antiossidanti, polifenoli, flavonoidi, come l'epigallocatechina, che aiutano a proteggere le cellule dall'ossidazione e dall'invecchiamento, contribuiscono a sostenere le funzioni cardiache, a prevenire le malattie dell'apparato cardiocircolatorio, favorendo la fluidità del sangue e aiutando a mantenere l'elasticità delle pareti arteriose.
Il Cacao contiene anche teobromina, dalle proprietà cardiotoniche, broncodilatatrici, vasodilatatrici, diuretiche ed euforizzanti; contiene inoltre una piccola percentuale di caffeina, circa il 20% rispetto a quella contenuta nel seme del Caffè, perciò difficilmente il Cacao produce irritabilità o insonnia, ma comunque se ne deve tener conto, se si è particolarmente sensibili agli effetti della caffeina, per evitarne il consumo la sera.
Tisana al Cioccolato: Un'Alternativa Sostenibile ai Dolci
Che sia a metà mattina, nel bel mezzo del pomeriggio o la sera, una tisana al cioccolato rimane sempre un ottimo modo per saziare quella improvvisa voglia di dolce. Per rompere il ciclo vizioso inasprito dai picchi glicemici generati dagli zuccheri, la soluzione intelligente è cercare un'alternativa con lo stesso sapore confortevole dei dolci, ma priva di zuccheri processati e calorie eccessive, come le tisane al cioccolato.
Benefici della Tisana al Cioccolato
- Idratazione: Aiuta ad aumentare i livelli di idratazione, con benefici sulla salute della pelle e dell'organismo, inclusa la diuresi.
- Antiossidanti: Contiene flavonoidi, antiossidanti naturali che rinforzano le cellule, proteggendo l'organismo dai danni esterni.
Tisana Cacao Arancia con Canapa di POMPADOUR
Un'innovazione di gusto e di ingredienti, che unisce alle fave di cacao, le scorze d’arancia e l’olio di semi di canapa, dando vita a un infuso dal gusto veramente inconfondibile. Questo infuso è naturalmente privo di caffeina, per questo è ideale da bere anche la sera. Inoltre, grazie all’olio di canapa, ottenuto dalla spremitura dei semi della Cannabis sativa, questa piacevole infusione favorisce il naturale rilassamento.
Infine, è proprio il cacao a donare a questo infuso quella nota dolce ed avvolgente che, abbinata alla freschezza fruttata dell’arancia, lo rende veramente particolare e tutto da gustare. Questa tisana contiene tutti i principi attivi sopracitati: tannini dall’azione astringente, sali minerali come calcio, fosforo e in particolare magnesio, molto importante in caso di stress, stanchezza, difficoltà a dormire e dolori muscolari.
Preparazione della Tisana al Cacao
La cosa migliore da fare sarà utilizzare delle fave di cacao tostate. Fatele tostare una ventina di minuti nel forno a 180 gradi. Poi fatele freddare prima di procedere con la ricetta (in questo modo il sapore diventerà più intenso). Mettete a bollire un pentolino d’acqua e, una volta raggiunto il bollore, spegnete aggiungendo a quel punto le fave di cacao. Filtrate il tutto dopo aver lasciato 6-8 minuti a riposo. Essendo il gusto della tisana cacao piuttosto deciso, potreste perfezionare la bevanda aggiungendo zucchero di canna.
Tisana al Cioccolato: Varianti
In commercio si trovano tisane sia in versione extra dark, a base di solo cioccolato in percentuali che raggiungono anche il 95%, sia in miscele dove viene combinato a ingredienti che contribuiscono a rendere più golosa la miscela, come ad esempio il cocco, la menta, la vaniglia e il caramello. Un grande classico è, invece, l'abbinamento con l'arancia, che porta quella nota agrumata, fresca e zuccherina ben conosciuta e amata nel mondo della cioccolateria.
Oltre ai classici infusi, ci sono poi i tè aromatizzati al cacao. In questo caso, i livelli di caffeina e teina aumentano, ma aumentano anche le qualità antiossidanti della bevanda, che si propone come il sostituto gourmand al classico caffè. L'ideale è limitarne l'assunzione nelle prime ore del giorno, evitandone il consumo dopo cena per evitare di minare alla qualità del sonno.
Tabella Riassuntiva dei Benefici
Beneficio | Meccanismo d'Azione | Momento Consigliato |
---|---|---|
Idratazione | Aumento dell'apporto di liquidi | Qualsiasi momento della giornata |
Drenaggio dei liquidi | Effetto diuretico di cacao e acqua | Qualsiasi momento della giornata, lontano dai pasti |
Miglioramento dell'umore | Stimolazione della serotonina grazie al triptofano | Periodo premestruale, mesi invernali |
Favorisce la digestione | Stimolazione del sistema nervoso centrale tramite teobromina | Fine pasto |
Aiuta il sonno e il rilassamento | Presenza di melatonina e serotonina | Prima di andare a letto |
Le fave di cacao rappresentano la base di molti prodotti culinari che ci accompagnano durante la giornata, dal caffè mattutino ai gustosi dessert serali. Tuttavia, queste piccole meraviglie della natura hanno molto di più da offrire al di là del loro contributo alla nostra tavola. Ricco di vitamine, sali minerali e sostanze antiossidanti, il tè fatto con la parte esterna delle fave di cacao aiuta ad affrontare al meglio il cambio di stagione.