La pasta con i ricci è uno tra i piatti a base di pesce che riesce ad esprimere gli odori ed il sapore del mare direttamente nel palato. È una pasta che si tramanda da generazione in generazione, un sapore unico e delicato.
Gli spaghetti ai ricci di mare sono un primo piatto prelibato che regala tutto il sapore del Mediterraneo. Il "Matarocco" è una tra le pietanze più antiche di questo territorio.
Una volta superato lo scoglio dell'apertura dei ricci, la preparazione di questa pasta è tutta in discesa. In Italia sono diffusi in particolare in Sardegna e Puglia e si possono pescare rispettando i periodi e le quantità stabiliti. Creature marine caratterizzate da aculei, i ricci di mare prediligono le profondità del mare. Dei ricci di mare si mangia la polpa, di colore arancione e gustosissima.
Oggi impariamo come si cucinano i ricci di mare nella ricetta più classica di tutti i tempi con questo primo piatto semplice che esalta con semplicità il gusto e il profumo del mare. Gli Spaghetti con i Ricci di Mare sono una squisitezza per chi ama i piatti a base di pesce.
Spaghetti ai ricci di mare ❤️ Chef Roberto Di Pinto
Ingredienti e Preparazione
Questa ricetta, come confessa l'autrice, non è sua, ma di suo cognato Paolo, un cuoco formidabile considerato da lei un Foodblogger mancato. Lei ha avuto il piacere di mangiare questa pastasciutta buonissima.
Per una riuscita ottimale, sarà importante portare a cottura la pasta, scolata al dente, direttamente nel tegame con l'olio aromatizzato e unire poi i ricci rigorosamente lontano dai fornelli: in questo modo si legheranno al meglio al resto degli ingredienti, formando una irresistibile cremina, e preserveranno al tempo stesso tutto il loro sapore.
Ingredienti
- Spaghetti: 250 g
- Polpa di riccio: 80 g
- Aglio: 1 spicchio
- Prezzemolo tritato: 1 ciuffo
- Olio di oliva: 50 gr
- Noce di burro: q.b.
Se desideri, puoi sostituire le linguine con gli spaghetti, le bavette o altro formato di pasta lunga presente in dispensa, puoi unire al soffritto dei pomodorini datterini tagliati in spicchi oppure, per una nota piacevolmente agrumata, puoi completare il tutto con la scorza grattugiata del limone.
Il nostro chef Ghedini, per velocizzare le operazioni, ha acquistato la polpa dei ricci già pronta ma, se riesci a reperire quelli freschi dal tuo pescivendolo di fiducia, puoi aprirli in casa seguendo la nostra guida: in questo caso ti suggeriamo di indossare dei guanti a uso alimentare per non pungerti con gli aculei che rivestono il guscio.
Potete acquistarli direttamente in vasetti, basta rivolgervi alla vostra pescheria di fiducia.
Preparazione
-
Per preparare le linguine ai ricci, lascia imbiondire per prima cosa in un tegame capiente gli spicchi d'aglio con i gambi di prezzemolo, il peperoncino e un filo generoso d'olio extravergine di oliva.
-
In una padella mettere un filo d’olio e la noce di burro, far sciogliere bene e aggiungere lo spicchio d’aglio tritato. Rosolare leggermente.
-
A parte cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata, per il tempo indicato nella confezione.
-
Tuffa la pasta in abbondante acqua bollente leggermente salata e lasciala cuocere per un paio di minuti in meno rispetto al tempo indicato sulla confezione.
-
Quando mancano pochi minuti alla cottura degli spaghetti, unite al soffritto l’interno dei ricci e lasciateli cuocere a fuoco dolcissimo per un minuto: dovranno solo scaldarsi.
-
Una volta che gli spaghetti sono cotti scolarli,lasciando da parte un po’ di acqua di cottura e farli saltare nella padella con l’aglio e il prezzemolo tritato per qualche minuto .Se serve aggiungere qualche mestolo di acqua di cottura.
-
Porta a cottura la pasta, sempre mescolando, quindi spegni la fiamma e unisci la polpa dei ricci.
-
Trasferire gli spaghetti in una ciotola e aggiungere la polpa dei ricci.
-
Spegniamo il fuoco e versiamo quindi gli spaghetti che avranno raggiunto la loro cottura, e successivamente aggiungiamo metà polpa di riccio e ancora un po’ del loro liquido.
-
Distribuite le linguine ai ricci sui piatti individuali, porta in tavola e servi subito.
Come Aprire i Ricci di Mare ed Estrarre la Polpa
Infilate un guanto pesante (vanno bene quelli da lavoro o da giardino) nella mano sinistra e, con questa, prendete un riccio. Usando un paio di forbici appuntite togliete una calottina tagliando tutto intorno quindi eliminate dall’interno i filamenti neri e con un cucchiaino asportate gli ovari tenendoli da parte.
Tagliare i ricci di mare e raccogliere con delicatezza le uova in una ciotola.
Consigli e Abbinamenti
Nella nostra ricetta degli spaghetti ai ricci di mare abbiamo condito la polpa con prezzemolo, olio e limone e l'abbiamo stemperata con un mestolo di acqua di cottura della pasta.
Un primo che porta il sapore del mare nel piatto, perfetto in abbinamento al Brut Donnafugata, un metodo classico armonioso, dal perlage fine e persistente.
Gli Spaghetti ai ricci di mare sono pronti.
tags: #spaghetti #con #ricci #ricetta #tradizionale