Marmellata di Limoni: Ricetta Tradizionale per un Sapore Autentico

La marmellata di limoni è una vera delizia in barattolo, specialmente se fatta in casa. Gustosa, salutare e genuina, la marmellata di limoni è un classico della tradizione gastronomica italiana, che consente di fare il carico di vitamine e conservare al meglio gli agrumi per tutto l’anno! Buona da sola spalmata su una fetta di pane, golosa accompagnata dai formaggi: è ottima per la classica colazione dolce ed è perfetta anche in accostamento al salato grazie al suo caratteristico sapore.

Marmellata di limoni fatta in casa

Quali Limoni Usare?

Per la nostra ricetta abbiamo utilizzato i limoni di Sorrento Igp, noti anche come Limoni di Massa o Ovali di Sorrento. I limoni di Sorrento si caratterizzano anche per la buccia ricca di oli essenziali, la polpa succulenta e il succo carico di vitamina C e sali minerali, tutte proprietà da ritrovare nella marmellata. La loro forma è ellittica e i frutti sono di dimensione medio-grande.

In generale, per fare la marmellata di limoni preferite frutti con la buccia edibile e non trattata, possibilmente biologici. Usate i limoni non trattati. La cosa più importante è che i limoni siano buoni e profumati, questo farà davvero la differenza, se poi sono biologici ancora meglio…

MARMELLATA DI LIMONI facile ricetta della marmellata di limoni e agrumi

Ingredienti Fondamentali

Per farla vi serve solo un altro ingrediente, lo zucchero (vi consigliamo un chilo per ogni chilo di limoni).

INGREDIENTI:

  • Un chilo di limoni
  • Acqua
  • 700 grammi di zucchero ( se la volete meno aspra aggiungete altri cento grammi però vanno bene 700) a vostro gradimento
  • Barattoli di vetro
  • Stoffa per abbellire i barattoli
  • Elastici

Come Preparare la Marmellata di Limoni: Ricetta Passo Passo

Vediamo insieme come preparare la marmellata di limoni fatta in casa, una vera delizia! Sebbene il procedimento richieda tre giorni in tutto, non ci sono difficoltà nella preparazione e il risultato ottenuto sarà ottimo.

Preparazione Preliminare dei Limoni

Si inizia... Come prima cosa ovviamente avere dei limoni BIO dato che il limone viene utilizzato tutto per intero compreso di buccia. Iniziate lavando i limoni sotto l’acqua corrente, spazzolando bene la buccia. Lava per bene i limoni sotto l’acqua fredda corrente e sfregali con una spazzola morbida per eliminare tutte le impurità. Asciugali e tagliali in quarti nel senso della lunghezza, poi a fettine sottili e mettile in una ciotola.

Una volta lavati, asciugateli con un panno e poneteli su un tagliere. Quindi tagliateli a fette molto sottili ed eliminate tutti i semini. Mettete le fette dei limoni dentro una pirofila, copritele d’acqua cercando di cambiargliela in 24 ore almeno tre volte, meglio quattro.

Ammollo per Ridurre l'Amaro

Trasferite le fette di limone in una ciotola capiente e versate l’acqua fredda fino a coprirli. Coprite poi la ciotola con la pellicola e lasciate le fette di limone a bagno per 24 ore a temperatura ambiente.

Trascorso questo tempo, scolate le fette di limone e ripetere l'operazione per altre 24 ore, in modo da togliere una parte dell'amaro del limone. Il gusto piuttosto acido della loro polpa viene smorzato lasciando le fette di limone a bagno nell’acqua per due giorni, in modo che con l’aggiunta dello zucchero e la lunga cottura, la marmellata risulti dolce e conservi comunque il sapore e l’aroma del limone.

Cottura e Preparazione della Marmellata

Una volta trascorse altre 24 ore, scolate le fette di limone e trasferitele in una pentola capiente, e copritele con nuova acqua sino a coprire interamente le fette di limone. Mettete in una pentola di acciaio inossidabile a doppio fondo i limoni coperti di acqua e fateli bollire per almeno trenta minuti.

Mettere la pentola sul fuoco e portate a bollore. Scolateli ma conservate un po’ di acqua della bollitura (più o meno due belle tazze da colazione). Una volta che il composto è arrivato a bollore scolateli nuovamente, tenendo da parte 400 ml di acqua di cottura. Dopodiché rimettete il tutto nella pentola e irroratele con l’acqua di cottura che avete messo da parte.

A questo punto passate la purea nel passaverdura con i fori grandi, aiutandovi se è il caso con un dell’acqua di cottura. Se la preferite più delicata e setosa potete passarla come abbiamo fatto noi, altrimenti scopritela nella versione più rustica. In ogni caso sarà un successo!

Versa il composto ottenuto in una pentola, aggiungi l’acqua e cuoci per circa 40 minuti. Aggiungere lo zucchero e cuocere a fuoco medio per circa 40 minuti, mescolando di tanto in tanto. Rimettete tutto nella pentola di prima. Sciogliete lo zucchero nello sciroppo che avevate conservato e aggiungete tutto nella purea dei limoni.

Versate anche lo zucchero 7. Portate a leggero bollore e lasciate cuocere, mescolando spesso 8, per circa 30-40 minuti. Rimettete a cuocere ancora per altri 30 minuti, schiumando se è il caso e togliendo qualche semino che sicuramente è venuto a galla. Continuate a girare con un mestolo di legno fino a quando la marmellata è pronta, ve ne accorgerete dalla densità o dalla prova piattino.

La Prova del Piattino

Per vedere se la marmellata è pronta, puoi fare la prova piattino, ovvero tenere un piattino inclinato e fargli cadere sopra una goccia di marmellata: se questa rimane ferma, la marmellata è pronta, nel caso contrario dovrai continuare la cottura per qualche minuto. Una volta terminata questa operazione, tornate alla vostra marmellata di limoni e controllatene la cottura e fate la prova “piattino” Se il composto non cola vorrà dire che la marmellata necessita di cuocere ancora, se invece rimarrà soda, sarà pronta.

Sterilizzazione e Invasamento

Mentre la marmellata cuoce, dedicatevi alla sanificazione dei barattoli e dei tappi, come riportato dalle linee guida del Ministero della Salute. Per preparare la marmellata di limoni per prima cosa assicuratevi di usare barattoli sanificati (seguendo le indicazioni riportate in fondo alla ricetta) e con tappi nuovi. Fateli bollire dentro una pentola coperti completamente di acqua almeno per trenta minuti, compresi i tappi.

Metteteli a scolare su di un canovaccio a testa in giù. Questo procedimento è molto importante. Il barattolo non deve essere asciugato ma fatto scolare bene. Trasferire la marmellata ancora calda nei barattoli che avete sanificato, aiutandovi con un mestolo e avendo cura di lasciare 1 centimetro di spazio dal bordo. Mettere la marmellata così calda nei vasetti sanificati lasciando libero almeno un dito dall’ imboccatura.

Avvitate bene i tappi, senza stringere troppo. A questo punto si potrà mettere il barattolo a testa in giù e con il calore andrà sottovuoto. In questo modo si ottiene il cosiddetto sottovuoto. Se volete potete lasciateli così, ma io vi consiglio di sterilizzare ancora ( io lo faccio sempre); in questo modo la marmellata è più sicura, dura più a lungo e siete più tranquilli. Quando i barattoli sono freddi, avvolgeteli uno ad uno (io uso tovaglioli vecchi) e immergeteli completamente dentro una pentola piena d’acqua fredda.

Se volete potete lasciateli così, ma io vi consiglio di sterilizzare ancora ( io lo faccio sempre); in questo modo la marmellata è più sicura, dura più a lungo e siete più tranquilli. Solo se la dovete consumare entro qualche settimana potete lasciarla senza la successiva sterilizzazione. Quando i barattoli sono freddi, avvolgeteli uno ad uno (io uso tovaglioli vecchi) e immergeteli completamente dentro una pentola piena d’acqua fredda.

Fateli bollire per almeno trenta minuti. Spegnete e lasciateli dentro la pentola con l’acqua fino a quando sono completamente freddi. Se schiacciando con un dito sopra il tappo non fa nessun clic cloc (altrimenti non si è formato il sottovuoto) il barattolo è pronto per essere abbellito.

Consigli Aggiuntivi e Conservazione

Possiamo consumare questa deliziosa marmellata sul pane o sulle fette biscottate e usarla anche per guarnire dolci, torte e crostate. Questa conserva di limoni, inoltre, può essere un’originale e di certo apprezzata idea regalo per amici, familiari e conoscenti.

La marmellata di limoni senza scorza, se ben conservata, si mantiene fino a tre mesi in luogo fresco, al riparo da fonti di calore e di luce. La marmellata di limoni si conserva a lungo se i barattoli sono correttamente sottovuoto e conservati in un luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di luce e calore. La marmellata di limoni si conserva per circa 5 mesi, purché il sottovuoto sia avvenuto correttamente e i barattoli siano conservati in un luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di luce e calore. Si consiglia di attendere almeno 2-3 settimane prima di consumare la marmellata. Una volta aperto si consiglia di conservare in frigorifero e consumare nel giro di 3-4 giorni al massimo.

CONSIGLI:

  • Un trucco per ottenere una marmellata al limone più dolce è quello di lasciare i limoni affettati in ammollo per una notte, prima di procedere alla preparazione.
  • Se preferite un composto più denso aggiungete al composto da cuocere delle scorzette di limone.

ATTENZIONE:

La preparazione casalinga di conserve e marmellate può presentare dei rischi per la salute. In un ambiente domestico non è infatti possibile creare condizioni e misure necessarie volte a garantire la sicurezza e l'idoneità degli alimenti, che, al contrario, le procedure industriali sono in grado di assicurare per prevenire contaminazioni pericolose. è quindi importante seguire scrupolosamente le indicazioni di sicurezza alimentare per ridurre i rischi, ma bisogna sempre tenere a mente che non si potrà mai ottenere la stessa sicurezza alimentare che presentano le conserve e le marmellate prodotte a livello professionale.

La preparazione domestica delle conserve alimentari è un'abitudine molto diffusa nel nostro Paese. Purtroppo, però, alcuni errori nella preparazione possono portare rischi per la nostra salute. Clostridium botulinum e altri clostridi produttori di tossine sono i microrganismi più pericolosi. Ogni anno nel nostro Paese si verificano 20-30 casi di botulino, in maggioranza dovuti a una preparazione domestica. Tra gli alimenti responsabili, al primo posto i vegetali sott'olio e quelli in acqua/salamoia.

tags: #marmellata #di #limoni #ricetta