Zuppe Autunnali: Ricette Facili e Veloci per Riscaldare il Cuore

Con il ritorno dell’autunno, aumenta il desiderio di comfort food e di zuppe calde. Le ricette di zuppe, vellutate e minestre sono perfette per questo periodo dell’anno.

Le zuppe sono un piatto tipico della stagione autunnale e invernale. Mangiate in compagnia, creano un'atmosfera allegra e regalano un sorriso anche quando ci si sente soli. Inoltre, si possono sfruttare anche per gli antipasti autunnali, come entrèe cui abbinare secondi piatti autunnali sostanziosi.

Preparare una gustosa zuppa calda è semplice e veloce! Basta saper combinare nella giusta maniera ingredienti sani e saporiti. Che siano soltanto di verdure o di verdure e patate, con legumi e perfino arricchite con la pasta, sono ricette comode da portare in tavola ogni giorno.

L’autunno è una stagione ricca di prodotti perfetti per piatti rassicuranti come zuppe e vellutate: porri, patate, zucca, cavoli (in particolare quello viola e quello nero), verza, funghi.

Le ricette di zuppe sono tra le migliori che si possano portare in tavola, specialmente durante le serate in cui i primi freddi ci sorprendono e si ha voglia di qualcosa di caldo e genuino per cena.

Zuppa di zucca

Idee per Zuppe Autunnali Facili e Veloci

Zuppa di Zucca

La zuppa autunnale per eccellenza è quella di zucca, che valorizza al massimo il sapore delicato ma particolare di questo ortaggio di stagione.

Per preparare una zuppa di zucca, in forma di vellutata, basta cuocere la zucca con brodo vegetale e nel contempo lessare delle patate. Zucca e patate vanno poi unite e frullate: le patate sono fondamentali per dare più consistenza alla vellutata, ma se preferite evitarle se ne può anche fare a meno. Il tocco finale? La cannella e la noce moscata, o se preferite una spolvera di pepe. Da affiancare alla vellutata preparate poi dei crostini bruscando il pane sulla piastra o in padella, meglio ancora se arricchito con del formaggio.

Per preparare questo piatto, iniziate tagliando la zucca e privandola dei semi e della scorza, poi tagliamola a dadini. Riscaldate una casseruola sul fuoco e sistemate al suo interno la zucca e le patate, lasciandole rosolare per alcuni minuti senza aggiunta di grassi. Nel frattempo preparate i crostini di pane facendoli abbrustolire in padella con olio e rosmarino.

Crema di Piselli

Molto simile nella preparazione alla vellutata di zucca, la crema di piselli può essere preparata in due varianti. Potete seguire la ricetta più simile a quella della zucca, cuocendo e poi frullando insieme alle patate, oppure provare la versione con besciamella.

Zuppa di Zucca e Lenticchie

Un abbinamento davvero da provare è quello della zucca con le lenticchie, che va a creare un piatto completo e nutriente. Anche in questo caso la preparazione è alla portata di tutti, inoltre per avere un risultato più "rustico" possiamo evitare di frullare tutto e mantenere le parti solide della zuppa intatte.

Fondamentale in questa ricetta è il ricco soffritto con cipolle, carote e sedano in cui faremo cuocere la zucca. In un secondo momento si aggiungono le lenticchie, e si fa cuocere per circa 40 minuti. Per abbreviare un po' i tempi di preparazione potete usare le lenticchie precotte. Inoltre è consigliatissima la preparazione a parte dei soliti crostini che rendono più golosa qualsiasi zuppa.

Zuppa di Porri e Patate

La zuppa di porri e patate sfrutta soprattutto la particolarità e la ricchezza del sapore del porro, che infatti va affiancato a ingredienti dal sapore più dolce come ad esempio la patata. Per la preparazione di questa zuppa si consiglia l'uso di patata gialla.

La preparazione è di una facilità estrema: basta infatti bollire insieme patate e carote finchè non avranno raggiunto una consistenza morbida e quindi frullarle insieme fino a ottenere una vellutata.

Anche la zucca si abbina benissimo al gusto deciso e particolare dei porri. Anche in questo caso munitevi di frullatore a immersione, ma prima cuocete porri e zucca insieme per almeno 20 minuti. Poi frullate e condite con olio, sale e una spolverata di pepe. Anche in questo saranno perfetti da abbinare dei crostini fatti in casa, insaporiti con del formaggio fuso. Una zuppa dal sapore delicatissimo e che volendo può costituire un piatto davvero light.

La vellutata di porri e patate è un classico per quanto riguarda le zuppe autunnali. Peliamo le patate, tagliamole a cubetti e aggiungiamole ai porri.

Zuppa di Farro

Un grande classico delle zuppe autunnali è la zuppa di farro: la preparazione non è complessa, ma bisogna ricordare in anticipo di mettere in ammollo il farro, almeno per un'ora prima di cucinarlo. Il farro va prima cotto da solo per almeno mezz'ora in acqua bollente, quindi si aggiungeranno le verdure (qui potete spaziare con la fantasia) e si fanno cuocere insieme al farro.

Altre Idee per Zuppe Autunnali

  • Zuppa di cavolo nero e formaggio fondente
  • Zuppa di fagioli di Lamon con orzo
  • Zuppa di lenticchie
  • Zuppa di ceci
  • Zuppa di fagioli

Minestra, Zuppa, Vellutata e Passata: Qual è la Differenza?

Alzi la mano chi sa definire con precisione le differenze tra: minestra e zuppa, vellutata e passata. Se avete qualche dubbio, ecco un mini corso accelerato.

La minestra contiene, oltre alle verdure, cereali tipo riso, farro, orzo, pasta e legumi; due classici sono la pasta e fagioli e la pasta e ceci; prende il nome dal termine “minestrare” o “amminestrare”, perché veniva servita dal capofamiglia.

Ben diversa la zuppa, dal gotico “suppa”, la fetta di pane messa in una ciotola prima di versarvi il brodo; niente pasta o cereali, in questo caso, ma pesce e carne, uova o magari un blocchetto di tofu; il cacciucco alla livornese è una zuppa esemplare.

Infine le vellutate: di solito sono preparate con un unico vegetale cotto e frullato con il latte e legato con amido. Più leggera la passata, fatta di soli vegetali, frullati o “passati” nel passaverdura.

Tipo di Piatto Ingredienti Principali
Minestra Verdure, cereali (riso, farro, orzo, pasta), legumi
Zuppa Pane, brodo, pesce, carne, uova, tofu
Vellutata Un unico vegetale cotto e frullato con latte
Passata Soltanto vegetali frullati

Zuppe, minestre e vellutate sono piatti protagonisti della stagione autunnale perché aiutano a riscaldare il corpo, sostengono le difese immunitarie e aiutano anche a respirare meglio. Se poi sono ben bilanciate, le zuppe possono essere anche un piatto completo e risolvere la cena!

tags: #zuppe #autunnali #ricette #facili #e #veloci