Lo zenzero è una spezia di origine orientale, dal sapore lievemente piccantino, al centro dell'attenzione per le sue innumerevoli proprietà e per la sua versatilità. Infatti, esso può essere usato in cucina (fresco, secco o candito), ma anche in rimedi naturali per le sue proprietà disintossicanti e antinfiammatorie. Mentre in aromaterapia si utilizza sempre più frequentemente l'olio essenziale di zenzero.
Zenzero: Proprietà e Benefici
In Asia lo zenzero viene utilizzato da millenni per i suoi innumerevoli benefici. Dall'inizio del millennio esso si è diffuso anche in Occidente, dove numerosi studi scientifici hanno confermato le sue proprietà.
- Aiuta la digestione: aumenta la mobilità gastrointestinale riducendo gas e gonfiore, protegge dall'acidità di stomaco e dalla gastrite. Inoltre, sembra in grado di ridurre la diarrea.
- Migliora la digestione dei corpi grassi: per questo motivo si dice che lo zenzero brucia i grassi, e fa dimagrire. In realtà, per vedere gli effetti dello zenzero sul metabolismo bisogna inserirlo nella propria dieta per lungo tempo: i suoi effetti non sono immediati, ma occorre costanza.
- Ha proprietà antiemetiche: ossia riduce nausea e vomito. Per questo motivo viene utilizzato anche nei trattamenti chemioterapici. Si può mangiare zenzero candito, sorseggiare un infuso di zenzero, oppure versare alcune gocce di olio essenziale di zenzero nel diffusore. Alleviando la nausea, lo zenzero è usato anche in caso di mal d'auto/treno/nave/aereo in quanto non provoca sonnolenza. Basta assumerne un po' almeno 30 minuti prima della partenza per vedere i suoi effetti.
- È antitumorale: contrasta lo sviluppo delle cellule tumorali soprattutto in caso di cancro alle parti intime (prostata, ovaie, seno) e all'apparato digerente (stomaco, fegato, colon).
- Ha proprietà riscaldanti e stimolanti: per questo è uno dei migliori alleati a tua disposizione in inverno! Permette di prevenire tutti i malanni invernali: raffreddore e mal di gola, febbre e influenza. È anche espettorante, pertanto placa la tosse.
- Combatte stress e stanchezza: Oltre che per le sue proprietà febbrifughe, lo zenzero veniva consigliato da Santa Ildegarda di Bingen già nel 1100 d.C. per combattere stress e stanchezza. Oggi si trova in numerosi integratori alimentari per ripristinare l'energia del corpo.
- È consigliato in caso di ipertensione: diminuisce la pressione e il colesterolo.
- Allevia il mal di testa: La tradizione ayurvedica sostiene che lo zenzero allevia il mal di testa.
- È afrodisiaco: Secondo la tradizione popolare lo zenzero è afrodisiaco: nel Medioevo veniva definito la spezia da letto. Effettivamente ha proprietà toniche (e quindi può risvegliare i sensi), inoltre la sua azione vasodilatatrice coinvolge anche la zona pelvica. Tuttavia al momento non sono stati fatti studi convincenti al riguardo.
Vellutata di Carote e Zenzero
Come Usare lo Zenzero
Lo zenzero si trova in commercio sotto diverse forme:
- Fresco: va sbucciato, e ha un sapore molto forte.
- Secco/in polvere: si attenua la “piccantezza” dello zenzero, ma se ne mantengono i benefici.
- Candito: da mangiare così, come caramelline per la gola, ma attenzione: può dare dipendenza! In commercio si trova anche zenzero candito, ricoperto di cioccolato fondente!
Lo zenzero può essere aggiunto dappertutto: nelle bevande come tè e tisane, ma anche nel latte e nelle centrifughe. Può essere usato anche nei piatti: sughi, minestre, zuppe (ottima la zuppa zenzero e carote).
Idee per Utilizzare lo Zenzero in Cucina
- Aggiungi lo zenzero fresco grattugiato su piatti a base di verdure: Per dare ai tuoi piatti un sapore speziato e piccantino, fai soffriggere lo zenzero nell’olio d’oliva prima di aggiungere le verdure.
- Crea una salsa saporita: La salsa allo zenzero può rivelarsi una deliziosa aggiunta a un piatto di salmone, pollo o verdure.
- Aggiungi lo zenzero fresco o macinato ai tuoi frullati: Un frullato tropicale con ananas e zenzero è un’ottima scelta per la colazione o uno spuntino.
Ricette con Zenzero
Crema di carote allo zenzero
Ingredienti per quattro persone:
- 500 g carote
- 1 cipolla
- 1 patata
- 2 porri
- 1 spicchio aglio
- 1 cucchiaio di zenzero in polvere
- 2 cucchiai olio d'oliva extravergine da prima spremitura a freddo
- 1 l acqua
- 20 cl panna di soia
- Sale integrale
Preparazione:
- Spazzolate le carote e tagliatele a pezzetti.
- Pelate la cipolla e affettatela.
- Pelate la patata e tagliatela a pezzetti.
- Rimuovete la parte verde dei porri e tagliate quella bianca a pezzi.
- Pelate lo spicchio d'aglio.
- In una pentola, riscaldate l'olio d'oliva. Aggiungete pezzi di cipolla, di patata, di carota, i porri e l'aglio facendo rosolare per cinque minuti.
- Coprite con l'acqua e portate a bollore. Salate e lasciate cuocere per venticinque minuti.
- Aggiungete lo zenzero grattugiato e fate cuocere per venti minuti.
- Frullate il tutto e aggiungete la panna di soia.
- Mescolate bene e servite calda.
Potete servire questa crema con crostini di pane casereccio preparati da voi.
Infuso di Zenzero
Ingredienti:
- Acqua calda
- Un pizzico di zenzero grattugiato
- Un pezzetto di cannella
- Succo di limone
- Miele per dolcificare
Questo decotto di zenzero è energizzante e rinvigorente. Inoltre, allevia il raffreddore. Un vero toccasana nelle fredde giornate invernali.
Minestra allo Zenzero
Per 4 persone: lava e affetta 3 zucchine, ½ cavolo verza (o cappuccio), 3 gambi di sedano, 2 carote, 1 topinambur, ½ cipolla bianca e un pezzetto di radice di zenzero (6-7 grammi). Metti le verdure in una pentola capiente, coprile con un po’ di acqua e aggiungi 2 cucchiai di olio extravergine di oliva. Fai cuocere dolcemente per 45 minuti circa, aggiungendo un pizzico di sale integrale e uno di pepe. Usa un frullatore o un passaverdure per rendere la minestra più cremosa. Questa zuppa piena di vitamine può essere arricchita con cubetti di pane integrale precedentemente tostati in forno a 180 °C per una decina di minuti. Prima di servirla in tavola, guarnisci con foglie di basilico fresco.
Zenzero: Controindicazioni ed Effetti Collaterali
Nonostante lo zenzero sia indicato in caso di nausea, non esistono studi sulle interazioni tra questa spezia e le donne in gravidanza, pertanto si consiglia di consultarsi con il proprio medico.
Altre Forme di Utilizzo dello Zenzero
- Integratore concentrato analcolico: rappresenta il nostro prodotto migliore sia in termini di concentrazione che di purezza.
- Tintura di zenzero: diluisci 90 gocce di tintura madre di Zenzero in 500ml di acqua e bevi nel corso della giornata.
- Olio essenziale di zenzero: versa 1 goccia di olio di zenzero ogni 100 gr/ml di alimento o bevanda. Ad esempio 5 gocce in una bottiglia da 500ml di acqua.