Polipetti in Purgatorio Molisani: Ricetta Tradizionale Termolese

I deliziosi polipetti in purgatorio sono una specialità gastronomica tipica del Molise e in particolare della città di Termoli. Questo piatto tradizionale della costa adriatica rappresenta un vero gioiello della cucina marinara del sud Italia, dove i piccoli polpi vengono cotti lentamente in un sugo saporito e piccante che ne esalta il sapore naturale.

Assaggiare il Polpo in Purgatorio, il piatto tipico della città di Termoli, non è solo una questione di gusto: è un vero e proprio rito termolese. Nei ristorantini tipici del borgo o nelle trattorie sul mare, potrai immergerti in una tradizione culinaria autentica, fatta di accoglienza genuina e sapori che raccontano storie.

La tradizione vuole che questo piatto nasca dalla necessità dei pescatori di valorizzare i polipetti più piccoli, trasformandoli in una pietanza ricca e sostanziosa. La cottura lenta permette ai molluschi di intenerirsi perfettamente, mentre il sugo si concentra acquisendo una consistenza cremosa e un colore caratteristico. Serviti tradizionalmente con pane croccante per fare la scarpetta, i polipetti in purgatorio sono perfetti come secondo piatto o come condimento per la pasta, rappresentando l’essenza autentica della cucina mediterranea.

Il nome suggestivo “in purgatorio” deriva dalla cottura prolungata e dal caratteristico sugo piccante preparato con pomodoro, aglio, cipolla e peperoncino, che crea un equilibrio perfetto tra sapori intensi senza essere eccessivamente piccante.

I polpi in purgatorio rappresentano, secondo me, un piatto stupendo, una ricetta gustosissima e oltretutto di facile preparazione.

Se poi siete amanti del pesce, assolutamente non può mancare nella lista dei vostri to do culinari, insieme naturalmente ai moscardini alla Luciana. Si tratta di un piatto tipico della tradizione molisana nel quale i moscardini vengono stufati lentamente in una gustosa salsa piccante arricchita da fette di cipolla.

Il nero del polpo conferisce a questo piatto il colore che lo contraddistingue e una straordinaria cremosità, mentre il peperoncino piccante contribuisce indubbiamente a dargli quello sprint che ci piace tanto.

POLIPI IN PURGATORIO

Ingredienti per i Polipetti in Purgatorio alla Termolese

Partiamo dagli ingredienti. Preparare i polipetti in purgatorio alla termolese, ricetta originale, è semplicissimo: basterà avere pazienza che tutti gli ingredienti completino la lunga cottura in padella. Vediamo quali sono:

  • 1 kg polpi piccoli
  • 300 g pomodori pelati
  • 4/5 cucchiai olio evo
  • 4/5 peperoncini piccanti
  • 2 cipolle bianche
  • 1 mazzetto prezzemolo
  • sale
  • pepe

Come Pulire i Polipetti

Il primo passo per preparare i polipetti in purgatorio alla termolese, ricetta originale, è ovviamente la pulizia del pesce. Per farlo correttamente vi servono un tagliere, un paio di forbici e un coltello ben affilato.

  1. Pulizia iniziale: Immergete i polipetti in acqua salata, eliminatene la sacca che contiene le interiora. Sciacquateli poi sotto l’acqua corrente.
  2. Rimozione interiora e pellicola: Rivoltate la sacca e tirate via le interiora e la pellicola con le dita. Sciacquate abbondantemente i polipetti sotto acqua fredda corrente, concentrandovi in particolare sulla la sacca, quindi adagiateli sul tagliere.
  3. Rimozione del becco: Capovolgeteli e individuate il becco, posizionato nel lembo di carne che unisce i tentacoli; fate una piccola incisione e, facendo pressione con le dita ai lati del buco, staccate il becco.
  4. Taglio degli occhi: Girate nuovamente i polipetti e tagliate gli occhi con le forbici.
  5. Ammorbidire la polpa: Infine, prima di iniziare qualunque ricetta, è consigliabile battere la polpa dei polipetti con un batticarne, in modo da ammorbidirli.

Ricetta Originale dei Polipetti in Purgatorio alla Termolese

La realizzazione della ricetta dei polipetti in purgatorio, benché molto lunga, è abbastanza semplice.

  1. Soffritto: Mettete a scaldare in una casseruola 4/5 cucchiai di olio evo, quindi aggiungete il peperoncino e, immediatamente dopo, la cipolla tagliata a fettine sottili e il prezzemolo. Pepate, versate i polipetti e lasciate andare per qualche minuto mescolando bene.
  2. Cottura con pomodori: Aggiungete infine i pomodori pelati, salate, e mescolate per bene. Abbassate la fiamma e lasciate cuocere con il coperchio per circa un’ora.
  3. Addensare la salsa: Levate quindi il coperchio, cuocete ancora una decina di minuti in modo che la salsa possa rapprendersi e poi siete pronti: buon appetito!

Il Tocco in Più: Pomodori Pelati Fatti in Casa

Come abbiamo visto la ricetta originale dei polipetti in purgatorio alla termolese prevede l'utilizzo dei pomodori pelati. Se volete ottenere dal vostro piatto davvero il massimo del gusto, non acquistate quelli già pronti, ma fateli voi direttamente in casa e sentirete la differenza! Scegliete dei pomodori San Marzano sodi, maturi e senza ammaccature, lavateli accuratamente sotto l’acqua corrente e praticate un taglio a croce all’estremità di ognuno di essi.

Mettete sul fuoco una pentola colma d'acqua e, quando inizia a sobbolire, scottate i pomodori per 2 -3 minuti, in modo che restino belli sodi. Toglieteli poi dall’acqua con una schiumarola, metteteli a scolare in uno scolapasta e aspettate qualche minuto che si raffreddino (vedrete comparire qualche grinza, è normale). Nel frattempo sanificate i vasetti dove andrete a conservarli e i relativi tappi facendoli bollire in acqua, come indicato nelle linee guida del Ministero della Salute. A questo punto pelate i pomodori ormai tiepidi.

Quando i vasetti saranno completamente asciutti, metteteci dentro i pomodori pelati pressandoli leggermente con una forchetta, poi chiudete accuratamente il vasetto avendo cura di lasciare 2 o 3 centimetri di spazio dal bordo. Passate infine alla pastorizzazione, sempre seguendo le indicazioni del Ministero della Salute. Una volta che i barattoli si saranno raffreddati, per verificare che il sottovuoto si sia formato correttamente premete sul tappo: se NON sentite "clik clak" vuol dire che il sottovuoto si è formato correttamente.

Consigli Aggiuntivi

  • Durante la cottura, se la salsa ispessisce troppo aggiungere qualche cucchiaio d'acqua tiepida.
  • Potete servire i vostri polipetti in purgatorio con del pane croccante o delle bruschette, per poter gustare anche il sughetto piccante e goloso che li accompagna.
  • Solitamente, i polipetti in purgatorio vengono servito senza contorni. Se desiderate, tuttavia, possono essere accompagnati da patate prezzemolate, verdure grigliate o da un’insalata verde.
  • Ovviamente, ognuno deciderà quanto peperoncino usare in base ai propri gusti. Se desiderate, potete anche congelarli.

Valori Nutrizionali del Polpo

Il polpo contiene fosforo e calcio, importanti per la salute delle ossa e dei denti.

Dove Soggiornare a Termoli

E dopo una cena a base di polipo, cosa c’è di meglio che riposarsi in una comoda casa vacanza, in un B&B panoramico o in un elegante appartamento nel centro storico? Termoli offre soluzioni di soggiorno per ogni esigenza: che tu stia cercando il romanticismo di un appartamentino vista mare o la praticità di un alloggio nel cuore pulsante della città, troverai la sistemazione perfetta per rendere il tuo soggiorno ancora più speciale.

Altre Ricette da Provare:

  • Moscardini in Umido
  • Zuppa di Moscardini
  • Pasta con Moscardini e Olive

tags: #polipetti #in #purgatorio #molisani #ricetta