Come Fare la Salsa Rosa: Ricetta Facile e Versatile

La salsa rosa, conosciuta anche come salsa cocktail, è un condimento cremoso e leggermente dolce, che ha conquistato le tavole di tutto il mondo. È una salsa dal sapore molto delicato, quasi dolce, perfetta per accompagnare piatti rustici o eleganti, a base di pesce e crostacei, ma anche verdure (come le patate) e arrosti di carne. La salsa rosa è ideale come condimento per le insalate miste, le patatine fritte, le tartine o i panini, ma può essere utilizzata anche per insaporire il gambero, il pollo alla griglia, il pesce affumicato o le uova sode.

Tra le salse più amate in cucina, sicuramente la salsa rosa occupa un posto di primo piano. È un tipo di condimento davvero molto apprezzato, proprio perché, per la sua delicatezza, riesce a esaltare il gusto degli altri ingredienti che accompagna. Inoltre è veloce e semplice da preparare, perché non richiede nessun tipo di cottura.

Le salse sono in grado di trasformare un piatto semplice in una vera e propria delizia per il palato, donando un tocco di sapore e di originalità. La salsa rosa è un condimento molto versatile, che si sposa perfettamente con molti piatti diversi. Il suo sapore delicato e fresco la rende perfetta per le ricette estive o per le occasioni speciali, e la sua semplice preparazione la rende adatta anche per le cene dell'ultimo minuto.

La salsa cocktail, più nota in Italia come salsa rosa, è una salsa molto delicata e saporita a base di maionese e ketchup utilizzata in particolar modo come accompagnamento per il pesce ed i crostacei, l'intramontabile cocktail di gamberetti, o i gamberi in salsa rosa sono infatti realizzato con questa salsa. Proprio per la sua delicatezza e il suo inconfondibile aroma di brandy, la salsa cocktail è molto apprezzata e molto usata per la preparazione di antipasti sfiziosi, ma può arricchire di gusto anche sandwich e panini.

Scopri come realizzare la salsa rosa seguendo passo passo procedimento e consigli.

Come preparare la salsa rosa (o salsa cocktail): ideale per gamberi, patatine fritte, wurstel, pesce

Origini e Diffusione

Le sue origini risalgono agli anni Venti, quando la cucina internazionale iniziava a sperimentare nuove combinazioni di sapori. Si pensa che sia nata in Francia, ma ha trovato grande popolarità negli Stati Uniti e nel Regno Unito, dove veniva utilizzata per accompagnare il celebre cocktail di gamberi.

Ingredienti Base per la Salsa Rosa

Per preparare la salsa rosa sono necessari pochi ingredienti di base, ma la proporzione tra i diversi ingredienti può variare a seconda dei gusti personali. Gli ingredienti base sono la maionese, il ketchup e il cognac a cui vengono poi aggiunti senape e salsa Worcestershire. Per un risultato gustoso e genuino abbiamo preparato la maionese in casa con tuorli, aceto di vino bianco, succo di limone, olio di semi e sale, ma puoi usare anche quella già pronta, se preferisci. Al posto del cognac, puoi usare il brandy o il whisky, inoltre puoi sostituire la maionese con la panna fresca e, per una variante light, con dello yogurt greco naturale senza zuccheri aggiunti.

Preparazione della Maionese

Per prepararla in casa, innanzitutto, occorre iniziare dalla preparazione di un’altra salsa fondamentale per questa ricetta: la maionese. Iniziate prendendo 2 uova a temperatura ambiente; rompetele e separate i tuorli dagli albumi. Versate i tuorli in un recipiente abbastanza capiente, preferibilmente con i bordi alti, e aggiungete 1 pizzico di sale e 1 spolverizzata di pepe nero. Iniziate a sbatterle con l’aiuto di una forchetta, poi, versate 3 ml di aceto di vino bianco e continuate a mescolare gli ingredienti, utilizzando uno sbattitore elettrico.Mentre state montando le uova, versate a filo circa 250 ml di olio di semi e continuate a mescolare. Non aggiungete tutto l’olio in una volta, perché c’è il rischio che la maionese impazzisca. Aggiungendolo un po’ per volta, invece, si formerà una vera e propria crema, densa e omogenea. Una volta soddisfatti del risultato, amalgamate gli ingredienti con 25 ml di succo di limone e mescolate il composto, aiutandovi con una frusta, fino a quando non avrete ottenuto una consistenza compatta e cremosa.

Un grande classico come questo va preparato almeno una volta con la vostra maionese!

Preparazione della Salsa Rosa

A questo punto, aggiungete 100 ml di salsa ketchup, qualche goccia di cognac (circa 15 ml), 20 ml di salsa Worcester (o salsa Worcestershire) e 5 ml di senape. Mescolate tutti gli ingredienti accuratamente e lasciate riposare la salsa per almeno 1 ora in frigo, prima di servirla. Basta semplicemente mescolarli in una ciotolina con un cucchiaio o una frusta a mano, finché la consistenza non sarà cremosa e ben amalgamata: al termine, otterrai una salsa dall'irresistibile nuance rosa, dal profumo avvolgente e dal gusto caratteristico.

Nella ricetta della salsa rosa, la prima cosa da fare è preparare la maionese. Dividete gli albumi dai tuorli, fate attenzione che le uova siano a temperatura ambiente in modo che la maionese si monti bene. Salate e pepate i tuorli, aggiungete l’aceto e cominciate a lavorare con la frusta elettrica. Nel frattempo cominciate a versare l’olio a filo fino a quando la maionese non si sarà montata. Per ultimo aggiungete il limone e continuate a lavorare con la frusta elettrica per ottenere una crema compatta. Solo a questo punto inserite il ketchup e la salsa Worchestershire. Lavorate ancora e versate il cognac nella salsa. L’ultimo ingrediente da inserire, sempre mescolando con la frusta, è la senape. La salsa deve essere densa prima di essere lasciata a riposare per almeno un’ora in frigorifero.

Ecco una tabella riassuntiva degli ingredienti e delle loro dosi:

Ingrediente Quantità
Maionese 250 g
Ketchup 100 ml
Cognac 15 ml
Salsa Worcestershire 20 ml
Senape 5 ml

Come Arricchire la Salsa Rosa

La salsa rosa è già una preparazione completa, ma con alcune aggiunte può diventare un condimento ancora più originale e ricco.Ecco qualche idea:

  • Un tocco piccante: aggiungete un pizzico di peperoncino in polvere o qualche goccia di tabasco per un sapore più deciso. Potete anche mescolare una punta di pasta di peperoncino fresco per una piccantezza più naturale.
  • Erbe aromatiche fresche: tritate finemente erba cipollina, prezzemolo o aneto e mescolateli alla salsa. Le erbe fresche aggiungono sapore, profumi e colori.
  • Aroma affumicato: incorporate un cucchiaino di paprika affumicata o un filo di olio affumicato. Questo abbinamento è particolarmente indicato per accompagnare gamberi, salmone o carne grigliata.
  • Croccantezza e gusto: tritate finemente cetriolini sott’aceto, cipolle rosse o capperi e aggiungeteli alla salsa.

Consigli Utili

  • Se la tua maionese dovesse impazzire, non disperare!
  • La salsa rosa può essere conservata in frigorifero in un contenitore ermetico per qualche giorno, mantenendo la sua freschezza e il suo sapore delicato.
  • La ricetta della salsa rosa è molto veloce da preparare a casa, ma vista la presenza delle uova si conserva in frigorifero non oltre 3 giorni.
  • Puoi conservare la salsa rosa fino a 3-4 giorni in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico.
  • Puoi conservare la salsa cocktail per 5 giorni al massimo, in un vasetto ermetico ben chiuso e possibilmente sterilizzato, in frigorifero. Se usi la maionese già pronta, ti consiglio comunque le stesse tempistiche.

Idee per Utilizzare la Salsa Rosa

Come avete visto, preparare la salsa rosa in casa è molto semplice e vi permette anche di apportare le varianti che preferire, in base ai vostri gusti personali e alle ricette che intendete preparare. Ad esempio, potete aggiungere alla maionese e ketchup, un cucchiaio di senape che conferisce una punta di sapidità alla crema.

Potete utilizzare la salsa rosa per tantissime occasioni: per decorare delle gustose tartine, magari in un aperitivo o, ancora, per un antipasto speciale per le feste (come Capodanno, per esempio); potete condire dei fantastici sandwich o ancora abbinarla a delicati piatti di pesce.

Tartine con Salsa Rosa e Tonno

Per preparare delle sfiziose tartine, dopo aver preparato la salsa rosa come descritto in precedenza, eliminate l’olio in eccesso da due scatolette di tonno (circa 160 g), ammorbidendolo in un piatto, con l’aiuto di una forchetta. Poi, versatelo nella coppa del frullatore, mescolando il composto ottenuto con qualche cucchiaio di maionese.Aggiungete 5 olive verdi denocciolate, metà peperone rosso (lavato e privato dei semi), qualche cucchiaio di verdure sottaceti (quelle utilizzate anche per condire l’insalata di pasta). Azionate il frullatore per qualche istante e amalgamate tutti gli ingredienti.Tagliate delle fettine di pane bianco, meglio se di tipo baguette, e lasciatele abbrustolire leggermente in superficie. Spalmateci un cucchiaio di salsa rosa e un cucchiaio della crema a base di tonno condito con le verdure.

Pomodorini Ripieni con Salsa Rosa e Tonno

Tra i secondi piatti estivi, non possono mancare i pomodorini ripieni con salsa rosa e tonno, perfetti per l’estate e amati anche dai bambini* (per loro preparerete una versione alternativa di salsa rosa senza cognac). La preparazione è davvero molto facile e veloce, inoltre si mangiano agilmente e, infatti, sono ideali anche come finger food a feste e compleanni.Dopo aver preparato la salsa rosa, lasciatela in frigorifero 1 ora e dedicatevi alla realizzazione di questa ricetta.In una ciotola, montate circa 100 ml di panna liquida da cucina (quindi non zuccherata). Mettetela da parte, mentre, in un mixer, frullate 250 g di tonno sgocciolato e 100 g di polpa di granchio con 1 spicchio di aglio, circa 10 g di prezzemolo tritato e 1 filo d’olio extra vergine d’oliva, con 1 pizzico di sale e di pepe nero. Frullate fino a quando non avrete ottenuto una crema gustosa e omogenea. Poi, lavate circa 700 g di pomodorini freschi e, con un coltello, eliminate la calotta superiore di ogni pomodoro e svuotatelo, eliminando tutti i semini interni. Riempiteli con uno strato di salsa rosa e con un cucchiaino di crema al tonno.Serviteli con qualche crostino di pane, una bevanda fredda e qualche foglia di lattuga condita con olio, sale e limone: il successo è assicurato.Potete sostituire la panna anche con lo yogurt greco: otterrete così una crema dal sapore più delicato e leggero.

tags: #come #fare #salsa #rosa #ricetta