La marmellata di arance fatta in casa rappresenta un'autentica delizia culinaria che conquista i palati con la sua irresistibile bontà. La preparazione artigianale di questa dolce conserva consente di apprezzare appieno il gusto fresco e fruttato delle arance, preservando al contempo la loro consistenza succosa. La marmellata fatta in casa si distingue per l'assenza di conservanti e additivi artificiali, garantendo un prodotto genuino e salutare.
Inoltre, il processo di realizzazione domestica permette di personalizzare la ricetta secondo i propri gusti, regalando un'esperienza sensoriale unica. La marmellata di arance fatta in casa non è solo un piacere per il palato, ma rappresenta anche un'opportunità per sperimentare e condividere con gli altri il calore e l'amore messi nella preparazione di un prodotto alimentare così delizioso e genuino.
La Marmellata di arance è una confettura squisita, genuina, ricca di vitamine! Se volete sapere come fare la marmellata di arance da preparare in casa durante l’inverno ; per conservare in barattolo tutto il gusto e profumo di questa meraviglioso agrume! Seguite questa Ricetta e Consigli passo passo che vanno dalla scelta delle arance a come eliminare l’amaro ! E in 2 ingredienti e pochi passaggi, realizzerete una confettura di arance deliziosa: dal colore arancio intenso, consistenza corposa ; dal piacevole retrogusto amarognolo nè troppo amaro nè troppo dolce! Perfetta da spalmare su pane per Colazione e Merenda, farcire Crostate, accompagnare Pancake, Crepes, Croissant, Torte e dar vita a numerosi dolci!
Come ogni classico della cucina casalinga, ne esistono diverse versioni: dalla marmellata di arance amare, a quella senza zucchero, alla marmellata di arance con bucce. Quella che vi propongo, è quella che ho ritenuto, dopo vari esperimenti: la Miglior ricetta marmellata di arance da fare in casa!
MARMELLATA di ARANCE, fatta in casa, con soli 2 ingredienti! 🍊🧡
Ingredienti
- Polpa di Arancia: 1000 gr
- Zucchero: 700 gr
- Poca buccia d'arancia
- Aromi a piacere: rum, cannella o vaniglia
Preparazione
Lo svolgimento della ricetta è molto facile. Ecco i passaggi principali:
- Pulisci, taglia a cubetti e pesa un chilo di polpa di arance.
- Togli i semi e la parte bianca ma ricorda di lasciare intere due arance, ovvero, di questo chilo 2 arance le utilizzi compresa la buccia, questo per dare un sapore intenso e un retrogusto amarognolo alla marmellata.
- Metti il chilo di arance tagliate in una pentola comoda, aggiungi 700 grammi di zucchero e porta ad ebollizione.
- La scelta delle arance è importante, sceglile dolci e con la buccia sottile.
- Aggiungi nella pentola un aroma che ti piace. Può essere mezzo limone, oppure della vaniglia o della cannella, oppure due cucchiai di Rum.
- La marmellata deve bollire come una zuppa, per un ora, finché sarà addensata.
- Nel frattempo avrai sterilizzato facendoli bollire 10 minuti o in forno a 95°C due o tre vasetti di vetro con il loro coperchio.
- Riempi i vasetti ancora caldi con la marmellata ancora bollente e chiudili subito.
- Raffreddandosi si creerà il vuoto all'interno dei vasetti anche se l'agente conservante è la saturazione zuccherina.
La ricetta della marmellata di arance è molto semplice e prevede pochi ingredienti. Per prepararla servono davvero pochi minuti. Basta pelare le arance, tagliarle a pezzi, versarle in una pentola, con lo zucchero e il succo di limone, e cuocerle per circa 40 minuti. Generalmente, preferisco preparare piccole quantità di marmellata, da consumare a colazione, durante la settimana. Scelgo sempre frutta di stagione e aromatizzo le mie marmellate con zenzero, cannella, chiodi di garofano o vaniglia.
Come Controllare la Consistenza
Per controllare la consistenza della marmellata, fai la prova del piattino. Versa un cucchiaino di marmellata su un piattino di ceramica e inclinalo, la marmellata dovrà scivolare via lentamente.
Conservazione
Quando la marmellata avrà raggiunto la giusta consistenza, versala (bollente) nei vasetti sterilizzati, chiudili con il tappo e capovolgili a testa in giù per il sottovuoto, fino al raffreddamento. Conserva i barattoli in un posto fresco e buio per circa 2 mesi. La marmellata di arance fatta in casa è una ricetta facilissima che ci permette di utilizzare le arance di stagione e di conservarle tutto l’anno.
La prima regola per conservare correttamente marmellate e confetture fatte in casa è l’igiene: usiamo sempre vasetti sterilizzati che si possono anche riciclare. Ora prepariamo i vasetti sterilizzati e li riempiamo con la marmellata bollente. Per chi vuole conservarla più a lungo è necessario seguire un altro passaggio: mettiamo i vasetti freddi in una pentola piena di acqua in modo che siano completamente sommersi e facciamo bollire per altri 20 minuti.
Consigli e Suggerimenti
- Per ottenere una marmellata di arance aromatica, aggiungere al composto in cottura un pizzico di cannella o un cucchiaio di liquore d'arancia.
- Se preferite la ricetta della marmellata di arance con la buccia, scegliete le arance Navel: hanno una scorza edibile. Per eliminare l’amaro rimuovere accuratamente la parte bianca da buccia e polpa.
- Prima di invasare la marmellata, assicurarsi che i barattoli e i coperchi siano sterili e asciutti.
Un altro metodo velocissimo è anche quello di utilizzare un addensante, come la pectina, ma certamente non quella industriale del tutto chimica. Sta arrivando l’inverno, con tutti i suoi profumi e prodotti caratteristici, ma per molti è semplicemente tempo di arance! Ma oltre alle loro proprietà benefiche, sono un agrume delizioso per gli occhi e per il palato. Durante i mesi più freddi colorano la nostra cucina e la nostra tavola insieme a mandarini e mandaranci, e arricchiscono le ricette golose delle feste. Ma come portare con sé questo nettare dolce e acidulo tutto l’anno?
Come Scegliere le Arance Giuste
È importante scegliere le arance giuste per realizzare una buona marmellata, non basta afferrare la prima retina che trovate al supermercato. Accertatevi che siano arance Navel, una varietà riconoscibile per l’ombelico (in inglese: navel), una piccola conca presente all’estremità inferiore.
Per coloro che vogliono scoprire un gusto speciale e ricercato la marmellata si accosterà benissimo anche con abbinamenti salati. Servitela insieme a dei formaggi a pasta dura, oppure aggiungete un pizzico di pepe e utilizzatela per arricchire i vostri panini, meglio se integrali, prima di piastrarli.
Conservazione
Una volta sigillata ermeticamente la marmellata, è consigliabile aspettare una settimana prima di consumarla. Se sigillata correttamente, la marmellata di arance si conserva 5-6 mesi in un luogo fresco e asciutto.
Una volta che i barattoli si saranno raffreddati verificate se il sottovuoto è avvenuto correttamente: potete pigiare al centro del tappo e se non sentirete il classico "click-clack" il sottovuoto sarà avvenuto. Conservare la marmellata di arance in dispensa per 5 mesi al massimo.
Avvertenze
La preparazione casalinga di conserve e marmellate può presentare dei rischi per la salute. In un ambiente domestico non è infatti possibile creare condizioni e misure necessarie volte a garantire la sicurezza e l'idoneità degli alimenti, che, al contrario, le procedure industriali sono in grado di assicurare per prevenire contaminazioni pericolose. è quindi importante seguire scrupolosamente le indicazioni di sicurezza alimentare per ridurre i rischi, ma bisogna sempre tenere a mente che non si potrà mai ottenere la stessa sicurezza alimentare che presentano le conserve e le marmellate prodotte a livello professionale.