Crostata di Ciliegie: La Ricetta Tradizionale per un Dolce Indimenticabile

Chi non ama le crostate? E chi è che non ama la crostata di marmellata? In questo caso, poi, di ciliegie! La crostata di ciliegie è un dolce casereccio e genuino, perfetto da preparare con l'arrivo dell'estate, quando questo frutto è maturo e facilmente reperibile. Le ciliegie fresche, deliziose da mangiare una dopo l'altra, si prestano anche a svariate preparazioni di dolci, perché allora non approfittarne per preparare un buonissimo dessert?

La crostata di ciliegie è una torta molto scenografica, facilissima da preparare e anche abbastanza veloce che poi potete fare in tutti i modi che volete e con la frutta che vi piace di più. Preparare la crostata di ciliegie fresche è facilissimo! E’ stato infatti il periodo di scoperta dei lievitati che vanno oltre le 4 o 6 ore, il periodo del "tenta e ritenta" con le crostate con marmellata, crema pasticcera e frutta o con la classica Nutella, ma è stato anche il periodo del Pandoro e Panettone che ancora mi odiano!

La crostata di ciliegie è un dolce alla frutta squisito e genuino che si prepara a giugno come benvenuto all’estate! Con un guscio di pasta frolla o pasta brisée e un ripieno di ciliegie fresche intere precedentemente marinate con limone e maizena, che durante la cottura in forno si trasformano in una sorta di marmellata di ciliegie in pezzi! Che si abbraccia in tutt’uno con la base caramellata! Una golosità unica, semplicissima da realizzare, dall’effetto coreografico e risultato squisito!

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni e tante varianti. Si tratta di una preparazione facile e anche veloce. Quello che rende la crostata alle ciliegie strepitosa è il ripieno di frutta fresca! Proprio come la crostata di fragole e la classica crostata di frutta è perfetta per la prima colazione, per merenda, da servire come dessert e per tutte le occasioni estive che preferite: dalla fine di un pranzo ad una cena più speciale! Inoltre la crostata di ciliegie è amatissima anche dai bambini!

Questa torta è molto diffusa in Germania, dove però solitamente viene aromatizzata con la cannella, oppure servita in versioni più elaborate arricchite con crema pasticcera o cioccolato. Amanti della crostata di ciliegie venite a noi. Avrete già fatto grandi scorpacciate, ma certamente non siete ancora completamente soddisfatti perché non si smetterebbe mai di mangiare questi deliziosi frutti di stagione.

Quello che vi suggeriamo oggi, quindi, è un dolce straordinario e molto semplice, una crostata con una base di frolla e tante ciliegie. Il ripieno può essere di sola frutta o anche di frutta e confettura o, ancora, di frutta e crema: dipende un po’ dal risultato che volete ottenere, se preferite una semplice torta da colazione o un dessert da servire anche a fine pasto.

Nella sua ricetta originale, che comprende due passaggi fondamentali - la creazione del guscio di pasta frolla e la preparazione della crema pasticcera - le ciliegie sono il grande tocco finale. Devono essere dolci, carnose e freschissime. La varietà migliore da scegliere è il Durone Nero di Vignola, materia prima italiana d’eccellenza, che presenta proprio queste caratteristiche.

Esistono però anche altre varianti della stessa ricetta, in cui vengono utilizzate le amarene oppure le ciliegie sotto spirito: se volete provare a realizzare queste ultime in casa, qui trovate il procedimento. Quella che vi proponiamo oggi è però la ricetta originale con le ciliegie fresche, private del nocciolo e miscelate a zucchero e limone.

Ingredienti e Preparazione

Ecco gli ingredienti necessari per preparare una deliziosa crostata di ciliegie:

  • Farina 00: 350g
  • Burro fuso: 170g
  • Zucchero semolato: 90g
  • Uovo: 1
  • Pizzico di sale
  • Scorza di limone grattugiata
  • Latte intero: 500ml
  • Tuorli: 4
  • Zucchero semolato: 100g
  • Farina 00: 40g
  • Bustina di vanillina: 1
  • Ciliegie fresche: 700g
  • Cucchiai di succo di limone: 2
  • Zucchero a velo q.b.

Per la Frolla ho usato la ricetta classica, quella che da anni uso come passe-par-tout per crostate e biscotti, Croccante, Friabile ma anche Morbida al morso. Quanto al Ripieno, invece, ho usato solo Ciliegie Fresche denocciolate condite con un po’ di Zucchero e succo di Limone. Affinché il succo delle ciliegie non bagnasse troppo la frolla, ho aggiunto un po’ di Amido di mais cosa che ha addensato il succo rendendo questa crostata davvero Straordinaria.

Versate quindi il latte a filo lentamente, continuando a mescolare, poi trasferite sul fuoco e portate ad ebollizione. Abbassate la fiamma, aggiungete la farina (mescolando con le fruste per evitare grumi) e lasciate rassodare la crema, poi spegnete e lasciate raffreddare. Riponete in frigorifero fino al momento di utilizzo.

Nel frattempo, lavate le ciliegie ed eliminate il nocciolo. Alle ciliegie aggiungete lo zucchero, il succo di limone e l’amido di mais setacciato. Nel frattempo, lavate e denocciolate le ciliegie, poi tagliatele a metà e trasferitele in una ciotola. Bagnate con poco succo di limone e aggiungete due cucchiai circa di zucchero a velo, mescolate e tenete da parte.

Uniamo quindi la fecola di patate setacciandola e mescoliamo in modo da amalgamarla in modo uniforme. Aggiungete quindi acqua e aceto e girate velocemente. Imburrate e infarinate lo stampo per crostate. Stendete la pasta frolla con il mattarello e adagiatelo sulla tortiera. Passate il mattarello sui bordi per eliminare gli eccessi.

Stendete ora la frolla in una teglia a bordi bassi, meglio se ricoperta di carta forno, in modo che in cottura la base non si attacchi e - al termine della preparazione - sia più facile da rimuovere. Tagliate la pasta in eccesso e bucherellate il fondo con una forchetta, quindi infornate a 180°C per 25-30 minuti.

Cuocete la crostata in Forno Ventilato caldo a 180° per 25 minuti circa, fino a quando la crostata non risulterà dorata. Una volta tolto dal forno, lasciate raffreddare il guscio di pasta frolla prima di riempirlo con la crema pasticcera. Terminata questa operazione, potete aggiungere in superficie le ciliegie e, se volete, decorare con altro zucchero a velo. Sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di togliere dallo stampo.

Cuocete in forno già preriscaldato a 175° statico ( 155° ventilato) per 1 h e 15 minuti circa nella parte media. Dopo 20 minuti circa, trasferite la crostata nella parte bassa del forno in modo che con il calore a contatto si cuocia bene anche sotto; lasciatela lì per 15 minuiti circa.

Se anche voi amate i dolci con la frutta fresca non esitate a provare questa ricetta, non ve ne pentirete!

Varianti della Crostata di Ciliegie

La crostata di ciliegie in 4 varianti da provare:

  1. Crostata di ciliegie semplice: Le ciliegie devono essere denocciolate e cotte con zucchero e succo di limone, senza che diventino una confettura. Una volta ammorbidite vanno lasciate raffreddare e utilizzate per riempire un guscio di pasta frolla semplice, ovviamente cruda. Decorate la torta con delle striscioline di pasta frolla se volete ottenere proprio l'effetto della crostata e cuocete in forno a 180° per circa 30 minuti.
  2. Cherry pie: I dischi di frolla in questo caso diventano due, uno per la base e uno per la copertura. Il ripieno invece resta lo stesso. Prima di infornare ricordate di praticare dei piccoli tagli sulla superficie della crostata per cuocerla bene all’interno. Questa è la tipica cherry pie: deve essere molto ricca di ripieno e abbastanza alta.
  3. Crostata con la crema pasticciera: Preparate una crema pasticciera e utilizzatela per farcire la crostata insieme alle ciliegie cotte. Potete, anche in questo caso, lasciare la crostata aperta, oppure chiuderla con altra frolla. Se volete rendere più leggera utilizzate la ricotta al posto della crema e aromatizzatela con un po’ di estratto o semi di vaniglia.
  4. Crostata con la confettura: Non c'è bisogno di raccontavi come si prepara questa crostata perché non dovrete fare altro che riempire la pasta frolla con una buona confettura di ciliegie. Il consiglio che possiamo darvi però è di mescolarla con una confettura di amarene e di aggiungere anche cioccolato fondente e mandorle tritati insieme.

Per la crostata di ciliegie vi suggeriamo di utilizzare la nostra ricetta della pasta frolla. Decidete voi che consistenza dare alla crostata, se più o meno morbida. Potete optare anche per una frolla montata, ma per questo genere di ricette vi consigliamo la classica friabile.

I dolci di fine estate sono sempre molto rustici, iniziano ad avere l’aspetto e la golosità dei dolci autunnali. Amo follemente questo periodo perché riesco a creare ricette golose semplicemente unendo la frutta di stagione (bella matura e zuccherina) alle preparazioni più ricche tipiche del periodo autunnale. Oggi vi propongo una crostata deliziosa che ricorda molto i sapori di Sicilia.

Crostata di Ciliegie, Cioccolato e Paprika

Dal Blog “Il profumo del deja vu ” di Federica Cegalin una ricetta di Crostata molto particolare, preparata con Ciliegie, Cioccolato e Paprika.

Ingredienti Aggiuntivi

  • 1 manciata di lamelle di mandorle

Per la preparazione della crostata partite dalla crema frangipane versando, in una capiente ciotola, il burro ammorbidito con lo zucchero ed iniziate a frullare con le fruste elettriche. Aggiungete un uovo per volta e continuate a frullare dopodichè incorporate la farina di mandorle al composto di burro e uova ed amalgamate per bene. Per ultima aggiungete la farina e l’aroma di mandorla, continuando sempre a frullare il tutto.

Preparate la frolla versando in una ciotola le uova, lo zucchero, l’olio, la buccia grattugiata del limone, il lievito ed iniziate ad impastare con le mani. Aggiungete poi la farina e continuate ad impastare con le mani fino a quando la frolla non risulterà omogenea e consistente. La frolla all’olio è subito pronta, non serve farla riposare in frigorifero.

Prendete 2/3 dell’impasto, stendetelo con un mattarello sopra la carta forno e ponete il disco ottenuto in uno stampo di 28 cm di diametro, precedentemente oliato ed imburrato. Tagliate la frolla in eccesso fino ad avere un bordo di circa 2 cm. Farcite la crostata con la confettura di gelsi neri; stendetela per bene e, sopra, versatevi la crema frangipane allargandola fino a coprire tutta la crostata.

Con la frolla rimasta fate dei semplici decori, come delle treccine, da sistemare a cerchio sopra la torta. Sulla superficie scoperta rimanente mettete le mandorle affettate, così da ricoprire tutta la crema (potete aggiungere anche delle more fresche per arricchire ulteriormente la torta).

Crostata di Marmellata facile e veloce la ricetta che facciamo da oltre 10 anni!

tags: #crostata #di #ciliegie #ricetta #tradizionale