Quanti dolci si possono preparare con le mele? Infiniti! La torta di mele e ricotta è una variante golosissima della classica torta di mele, perfetta per la merenda o la colazione di tutta la famiglia. È tra le mie preferite insieme alla torta allo yogurt, forse perché è la torta di mele più buona che io abbia mai mangiato, o forse l’ho detto anche per la torta melotta? Ho fatto talmente tante torte di mele che è difficile scegliere quale sia la più buona in assoluto!
Questa torta di mele è morbida e leggera, e la cosa fantastica è che non contiene né burro né olio. È ideale per tutti i giorni, facile e veloce da preparare!
La torta di mele e ricotta si prepara in poco tempo e si inforna subito. Vediamo come prepararla passo dopo passo.
Ingredienti
Ecco gli ingredienti necessari per preparare questa deliziosa torta:
- 250 g di Farina 00
- 250 g di Ricotta
- 150 g di Zucchero
- 50 ml di Latte
- 2 Uova
- 1 bustina di Lievito in polvere per dolci
- 2 Mele
- Zucchero di canna (per decorare)
- Zucchero a velo (per decorare)
Preparazione
Segui questi semplici passaggi per preparare la tua torta di mele e ricotta:
- Metti la farina in una ciotola insieme alla ricotta, le uova, il latte e lo zucchero e mescola in modo da amalgamare tutto il composto.
- Unisci per ultimo anche il lievito per dolci e mescola in modo che non ci siano grumi.
- Sbuccia le mele e tagliane una a dadini e una a fettine.
- Metti la mela a dadini direttamente nell’impasto della torta e amalgama al resto del composto per la torta di ricotta e mele.
- Versa il composto in una teglia con carta forno oppure oleata o imburrata e livella la superficie.
- Decora la superficie con l’altra mela sbucciata e tagliata a fettine sottili.
- Cospargi la superficie della torta con zucchero di canna e cuoci la torta di ricotta e mele in forno preriscaldato a 180° per 35/40 minuti circa.
- Fai sempre la prova stecchino per controllare se è cotta.
- Una volta che la torta di ricotta e mele sarà completamente raffreddata puoi spolverizzare con zucchero a velo.
Che invenzione la torta di mele! Niente di più buono, semplice e anche salutare con cui fare merenda o colazione. Ovviamente parlo della “nostra” torta di mele, quella delle mamme e delle nonne, nulla a che vedere con la apple pie americana che, pur se buonissima, è tutto un altro tipo di dolce, più dessert che torta da colazione, destinata com’è a restare sullo stomaco (e sui fianchi, probabilmente). No, io intendo proprio la torta di mele della mamma, quella soffice, umida, profumata, che non puoi fare a meno di addentare ancora calda del forno e che è tanto consolatoria.
La ricetta viene da un’altra bravissima blogger, Laura de Il gambero russo e si trova nel libro “Torte di mele” di M. T. Di Marco e M. C. Ferré, a riprova che di torte di mele c’è una varietà infinita. Paradossalmente, non ho ancora pubblicato la “mia” torta di mele, quella che è scritta nelle prime pagine del mio amato quadernino, prima che quelle pagine si tramutassero in blog. E tante altre ne ho ancora da provare.
La torta di mele e ricotta è una torta casalinga morbida, cremosa e buonissima che si prepara in un’ora con solo ciotole e fruste elettriche! Un dolce da credenza delizioso e per il quale non dobbiamo non far altro che mescolare tutti gli ingredienti, versare l’impasto in una tortiera apribile da 24 cm, infornare e attendere circa 50 minuti. L’abbiamo realizzata senza burro e usando farina, uova, zucchero, olio di semi. E le mele? Sono presenti sia a pezzetti nell’impasto, sia sulla superficie della torta come decorazione. L’abbiamo già detto che la torta di mele e ricotta è semplicissima?
Per una variante ancora più golosa, puoi preparare una composta di mele da abbinare alla ricotta. Ecco come fare:
Ricotta in Coppetta con Composta di Mele
Questo dessert veloce potete servirlo entro una mezz’oretta. La ricotta in coppetta con composta di mele si prepara anche prima di cena. Guardatevi intorno: vedrete i primi segni di primavera, che, però, ancora non è arrivata, col suo carico di profumi e colori. Ancora siamo nella scia dell’inverno, dove in cucina cerco il conforto della frutta cotta, delle spezie e del calore di una composta di frutta. Con una composta di frutta è possibile preparare tante ricette veloci di dolci, e, se vi interessa la cucina poco complicata, potete trovare in giro tante idee di piatti veloci, dolci e non.
Come forse molti di voi sapranno, i dolci con la ricotta non si possono chiamare dolci al formaggio. La ragione è semplice: la ricotta non è un formaggio. Mentre il formaggio viene prodotto tramite stagionatura della cagliata, la ricotta, nelle fasi di produzione, in un certo senso viene dopo il formaggio, poiché si ottiene dalla lavorazione del siero di latte che si ottiene dalla cagliata. Scambiare la ricotta per un formaggio cremoso è un errore ancora oggi molto diffuso.
Vi consiglio di scegliere delle mele un po’ acidule, che rendono meglio quando vengono cotte.
Ingredienti per la composta
- 4 mele
- 80 g zucchero di canna
- Una stecca di cannella
- Un anice stellato
- 3 chiodi di garofano
Preparazione della composta
- Sbucciare le mele e tagliarle a fette di ca. 0,5 cm.
- Metterle in una pentola insieme allo zucchero, alle spezie e al limone (scorza e succo).
- Cuocere per 15 minuti circa, a pentola coperta, fino a quando le mele non saranno morbide, ma non sfatte.
- Nel frattempo lavorare la ricotta per un paio di minuti, poi distribuirla nelle 4 coppette.
- Eliminare le spezie, lasciare intiepidire le mele, poi distribuirle sopra la ricotta nelle 4 coppette.
La ricotta in coppetta con composta di mele si conserva per al massimo un paio di giorni in frigorifero.
Un’altra idea deliziosa è la mousse di ricotta con mele e cannella. Ecco come prepararla:
Mousse di Ricotta con Mele e Cannella
Mele e ricotta sono due ingredienti che ben si sposano in cucina e con cui si possono realizzare dolci golosi come la torta di mele soffice o le frittelline di mele e ricotta. A questa coppia già rodata abbiamo aggiunto un terzo elemento, tutt’altro che incomodo, e abbiamo ottenuto una deliziosa mousse di ricotta con mele e cannella!
Preparazione
- Per preparare la mousse di ricotta con mele e cannella, per prima cosa versate la ricotta in un colino che avrete sistemato sopra una ciotola e lasciatela scolare per un’ora.
- In una ciotola a parte montate la panna a neve ferma utilizzando delle fruste elettriche, poi unitela alla crema di ricotta e mescolate delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto per incorporarla in modo uniforme.
- A questo punto le mele saranno cotte, quindi potete passare alla composizione del dessert: prendete dei coppette trasparenti della capacità di 200 ml e iniziate con uno strato di mousse alla base, poi aggiungete un cucchiaio di mele a cubetti e proseguite con un secondo strato sia di mousse che di mele.
Si consiglia di consumare subito la mousse di ricotta con mele e cannella. Potete utilizzare le mele renette al posto delle fuji.
TORTA DI MELE E RICOTTA Ricetta Facile - Buon'Idea
Spero che queste ricette ti siano piaciute! Buon appetito!