Le arance candite al cioccolato sono un goloso dolcetto che sa di inverno e feste natalizie. Sono facili da preparare, belle da vedere e un pensiero carino da regalare ai vostri amici. Quella delle Arance Candite al Cioccolato è una ricetta che vi permette di conservare tutto il sapore delle Arance e trasformarlo in un dolce davvero golosissimo!
Queste Fette di Arancia Candita Ricoperte di Cioccolato sono uno dei dolci invernali più amati, tanto da diventare una delle ricette di Natale che vengono solitamente trasformate in sfiziosi regalini: se avete qualcuno a cui volete fare un pensierino piccolo, ma fatto con il cuore, queste Fettine di Arance Candite sono il regalo di Natale perfetto! Preparate con pochi ingredienti, le Arance Candite al Cioccolato Fondente sono davvero irresistibili.
Potete servirle ad una merenda con le amiche, abbinarle al caffè dopo cena oppure semplicemente sgranocchiarle la sera sul divano mentre guardate la tv o leggete un buon libro! Se amate i Dolci all’Arancia vi consigliamo assolutamente di non perdervi anche la Crostata Caramellata di Mele e Arance e la Torta Rovesciata alle Arance!
Ecco la ricetta per preparare in casa queste deliziose arance caramellate ricoperte di cioccolato:
ARANCIA CANDITA NON COMPRARLA Non buttare le bucce fai le arance candite in pochi minuti
Ingredienti
- 3 arance (bio e non trattate)
- 150 g di zucchero (stesso peso delle scorze di arancia)
- 100 g di cioccolato fondente (200g per le sole scorze)
- 500 ml di acqua (stesso peso delle scorze di arancia)
- Glucosio (opzionale)
Per una resa ottimale e consumarle senza incorrere in rischi per la salute, è fondamentale che gli agrumi provengano da agricoltura biologica o comunque siano privi di diserbanti e pesticidi. Tra le migliori varietà per questa preparazione ci sono le tarocco e le belladonna, dalla buccia più spessa; per quanto riguarda quest'ultima, puoi tagliarla a strisce o a cubetti, a seconda delle tue preferenze.
Preparazione delle Arance Caramellate
- Preparazione delle arance: Lavate accuratamente le arance, eliminate il picciolo e la base, affettatele utilizzando una mandolina o un coltello a lama liscia, ottenendo fette dello spessore di 4 mm. In alternativa, taglia le arance a fette di circa 2 cm.
- Sbollentatura (per ridurre l'amaro): Mettete a bollire abbondante acqua all’interno di una pentola e immergete le fette d’arancia. Scolate le arance e copritele nuovamente di acqua fredda, riportate a bollore. La sbianchitura può essere ripetuta da una a tre volte o venire omessa se si ama il contrasto amaro dell’albedo. Farete ribollire ancora per altri 10-15 minuti. Non resta, quindi, che scolare nuovamente e mettere momentaneamente da parte.
- Canditura: Scolate le arance e posizionatele su una bilancia: il loro peso dev’essere lo stesso della quantità di acqua e di zucchero che dovrete utilizzare per realizzare lo sciroppo. Mettete quindi in una pentola ampia le arance, l’acqua, lo zucchero e il glucosio. Mescolate e fate andare per qualche minuto fino a quando il composto inizierà a sobbollire. Aggiungete le fette d’arancia così da immergerle. Fate andare a fiamma bassa per circa un’ora, fin quando lo sciroppo si restringe.
- Cottura e asciugatura: Lasciate bollire lo sciroppo per circa 3 minuti, quindi unite le fettine di arancia, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per circa un’ora, fin quando lo sciroppo si restringe. Ponete ora le arance in forno caldo a 120°C (o 150°C) e lasciatele asciugare per circa 30 (o 40) minuti. Quando risultano traslucide e cristallizzate sono pronte. In alternativa, scolate le fette d’arancia e lasciatele asciugare su una placca antiaderente per circa 12 ore.
Preparazione delle Scorze di Arancia Candite (Alternativa)
- Preparazione delle scorze: Prendete le arance, lavatele e togliete tutte le impurità con una spugnetta per i piatti. Tagliate le estremità e togliete le bucce a falde, incidendole con un coltellino. In seguito, tagliate ogni falda a strisce di ca. 3/5 mm. Sistemala su un tagliere e riducila a listerelle spesse circa 1 cm.
- Rimozione dell'amaro: Per togliere il gusto amaro delle bucce di arancia, mettetele in ammollo per 36 - 48 ore, cambiando l’acqua più volte al giorno. Trascorso il tempo di macerazione, scolate le vostre scorzette di arancia e mettetele in una pentola, ricoperte di acqua. Fatele bollire per 10 minuti, in modo che diventino morbide.
- Canditura delle scorze: Scolate l’acqua e pesate le vostre scorzette. Unite lo stesso peso di zucchero e acqua. Cuocete il tutto a fiamma moderata per ca. 22 minuti, da quando lo zucchero sarà sciolto. Mescolate ogni tanto e gli ultimi minuti continuate a muoverle delicatamente utilizzando un cucchiaio di legno. Quando tutta l’acqua sarà evaporata e saranno rimaste solo le scorzette di arancia candite, potrete estrarle una ad una e appoggiarle distanziate su un foglio di carta da forno, per il raffreddamento. Vi consiglio di far raffreddare le vostre scorze di arancia per 2-3 ore, prima di passare alla copertura al cioccolato. Se volete conservarle o regalarle, vi consiglio di passarle anche nello zucchero semolato, in modo che non si appicchino tra di loro.
Decorazione con Cioccolato
- Preparazione del cioccolato: Fate freddare le arance (o le scorze) e quindi passate alla decorazione. Sciogliete nel microonde o a bagnomaria il cioccolato fondente.
- Immersione nel cioccolato: Immergete per metà le fette (o le scorze) nel cioccolato fondente fuso, ricoprendola per ¾ e poi appoggiatele man mano su un nuovo foglio di carta da forno per farle asciugare. Dressatele su una placca antiaderente e cospargete su ciascuna fetta un pizzico di sale Maldon.
- Decorazione finale: Non resta che decorare con la granella di nocciole. Tenete a temperatura ambiente così da far solidificare completamente il cioccolato fondente. Attendete la cristallizzazione del cioccolato prima di servire.
Qui Melissa ha utilizzato il cioccolato fondente, ma puoi optare per quello bianco o al latte. Ti raccomandiamo di aspettare che le scorze, dopo la cottura, si asciughino per bene prima di intingerle, un passaggio che richiederà dalle 6 alle 12 ore, ma che si rivela importantissimo per evitare che una eventuale umidità residua comprometta il risultato finale.
Conservazione
Le scorze di arancia candite al cioccolato si conservano in frigorifero, ben chiuse in un contenitore ermetico, fino a 1 mese. Senza cioccolato, possono essere conservate anche a temperatura ambiente, riposte in un barattolo di vetro o una scatola di latta, lontane dal calore e dalla luce, per 1 mese al massimo.
Le arance candite al cioccolato e sale Maldon sono una deliziosa idea per preservare il succo degli agrumi di stagione. Il cioccolato ad alta percentuale di cacao si abbina idealmente agli aromi intensi e alla succosità dolce-amara delle arance rosse.
Fase | Tempo Stimato |
---|---|
Preparazione | 1 ora |
Cottura | 1 ora e 30 minuti |
Asciugatura | 12 ore (circa) |
tags: #arance #caramellate #ricetta #cioccolato