Velamox Bambini Sciroppo: Indicazioni, Dosaggio e Precauzioni

Velamox è un farmaco a base di amoxicillina, un antibiotico beta-lattamico ad ampio spettro, utilizzato per trattare diverse infezioni batteriche. È disponibile in diverse forme farmaceutiche, tra cui compresse dispersibili, capsule rigide e polvere per sospensione orale, rendendolo adatto sia per adulti che per bambini.

Forme Farmaceutiche e Composizione

È chiamata anche formulazione e rappresenta l'aspetto finale di un farmaco, pronto per la sua assunzione. Forme farmaceutiche sono, per esempio, le compresse preparate comprimendo, con apposite macchine, i farmaci in polvere. Di solito le compresse vengono assunte per bocca così come le compresse dispersibili da 1 g contengono, come principio attivo, amoxicillina triidrato corrispondente ad 1 g di amoxicillina. Ogni capsula rigida da 500 mg contiene, come principio attivo, amoxicillina triidrato corrispondente a 500 mg amoxicillina.

  • Velamox 1 g compresse dispersibili: Ogni compressa contiene amoxicillina triidrato corrispondente ad amoxicillina 1 g.
  • Velamox 500 mg capsule rigide: Ogni capsula rigida contiene amoxicillina triidrato corrispondente ad amoxicillina 500 mg.
  • Velamox 37,5 mg/ml polvere per sospensione orale: Ogni ml di sospensione orale contiene amoxicillina triidrato corrispondente ad amoxicillina 37,5 mg.

Indicazioni Terapeutiche

A cosa serve Velamox os sosp 37 5 mg/ml 100 ml? Infezioni da germi sensibili all'amoxicillina a carico di differenti organi od apparati:

  • Infezioni delle alte vie respiratorie (tonsilliti, faringiti, laringiti, sinusiti)
  • Infezioni delle basse vie respiratorie (tracheobronchiti, bronchiti acute e croniche, broncopolmoniti, polmoniti, bronchiectasie, ascessi polmonari)
  • Infezioni otomastoidee
  • Infezioni dell'apparato uro-genitale ed infezioni venereologiche
  • Infezioni enteriche ed epatobiliari, salmonellosi
  • Altre infezioni, tra cui endocarditi, sepsi, infezioni chirurgiche, infezioni dermatologiche

Non offre particolari vantaggi nelle infezioni da germi sensibili alla penicillina G, né è attivo sugli stafilococchi penicillinasi produttori e quindi scarsamente sensibili alla penicillina G.

Modalità di Somministrazione

Prima della somministrazione, aggiungere un po' di acqua nel flacone e agitare, quindi aggiungere altra acqua fino a raggiungere il livello indicato dalla scanalatura del flacone ed agitare nuovamente. Utilizzare il dosatore presente nella confezione del medicinale, corrispondente a 2,5 ml, 5 ml e 10 ml di sospensione, pari rispettivamente a 125 mg, 250 mg e 500 mg di amoxicillina. Assicurati che il bambino ingoi tutto immediatamente.

Le compresse di amoxicillina devono essere deglutite intere con un bicchiere d'acqua o latte (ma non con un succo di frutta). In alternativa, è possibile aggiungere la compressa orodispersibile a un bicchiere d'acqua e mescolare bene fino al completo scioglimento. Le compresse solubili devono essere somministrate al bambino dopo essere state disciolte in mezzo bicchiere d'acqua.

Dosaggio: Indica la quantità, la frequenza e il numero delle dosi da assumere in un determinato periodo di tempo (per esempio, tre compresse da 100 mg per due volte al giorno).

Per i bambini di peso inferiore a 40 kg: 50-75 mg/kg/die da suddividersi in 2-3 somministrazioni a distanza di 12-8 ore. Ogni ml di sospensione contiene 37,5 mg di amoxicillina. Pertanto si consiglia di seguire il seguente schema posologico, utilizzando l'accluso bicchiere dosatore tarato in millilitri (ml). Quantità di medicamento da somministrare in una sola volta (rappresenta, cioè, un'unità posologica). Esistono, pertanto, forme farmaceutiche monodose.

Schema posologico per bambini:

  • 3,0 ml
  • 4,0 ml
  • 5,0 ml
  • 7,0 ml
  • 9,0 ml
  • 11,0 ml
  • 13,0 ml
  • 16,0 ml
  • 18,5 ml
  • 21,5 ml
  • 25,0 ml

Insufficienza renale:

  • Per gli adulti e bambini sopra i 40 kg: 500 mg (massimo) 2 volte al giorno di filtrato glomerulare 30-10 ml/min; 500 mg (massimo) 1 volta al giorno di filtrato glomerulare < 10 ml/min.
  • Peritoneale: 500 mg (massimo) 1 volta al giorno.
  • Per i bambini sotto i 40 kg: 15 mg/kg (pari a 0,4 ml/kg) 2 volte al giorno di filtrato glomerulare 30-10 ml/min; 15 mg/kg (pari a 0,4 ml/kg) 1 volta al giorno di filtrato glomerulare < 10 ml/min.
  • Bambini in emodialisi: 15 mg/kg (pari a 0,4 ml/kg) 1 volta al giorno.

Il trattamento deve essere continuato per 48-72 ore dopo la risposta clinica.

Avvertenze e Precauzioni

Prima di iniziare una terapia con Velamox, deve essere condotta una indagine accurata riguardante precedenti reazioni di ipersensibilità alle penicilline o alle cefalosporine. È stata documentata sensibilità crociata tra penicilline e cefalosporine. In pazienti in terapia con antibiotici betalattamici sono state segnalate reazioni di ipersensibilità grave e occasionalmente fatale (anafilassi). Tali reazioni sono state riportate per lo più a seguito di impiego parenterale di penicilline, molto raramente a seguito di impiego orale.

Si deve evitare la somministrazione di Velamox qualora si sospetti la mononucleosi infettiva poiché, in questa condizione, l'utilizzo di amoxicillina è stato associato alla comparsa di rash morbilliforme. L'uso prolungato di penicilline, così come di altri antibiotici, può favorire lo sviluppo di microorganismi non sensibili, e/o di infezioni fungine. In tale evenienza si richiede l'adozione di adeguate misure terapeutiche.

Raramente, in pazienti in trattamento con Velamox, è stato segnalato allungamento del tempo di protrombina. Pertanto, in caso di somministrazione concomitante di anticoagulanti, si deve effettuare un monitoraggio adeguato di tale parametro. In pazienti affetti da insufficienza renale, la posologia deve essere adeguata in funzione del grado di compromissione renale.

Le compresse contengono aspartame e deve essere usato con cautela nei pazienti affetti da fenilchetonuria. Insieme di tutti i sintomi che caratterizzano una malattia da malassorbimento a glucosio/galattosio, deficit della saccarosio isomaltasi.

Controindicazioni: Ipersensibilità al principio attivo, ad una qualsiasi delle penicilline o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Infezioni sostenute da microorganismi produttori di penicillinasi. Storia di grave reazione di ipersensibilità immediata (ad es. anafilassi) ad un altro beta-lattamico (ad es. cefalosporina, carbapenem, monobactam).

Interazioni Farmacologiche

Il probenecid diminuisce la secrezione tubulare a livello renale di amoxicillina. L'introduzione di un farmaco nell'organismo di probenecid e del farmaco può determinare un aumento e un prolungamento nel tempo dei livelli ematici di amoxicillina. La contemporanea assunzione di allopurinolo e amoxicillina può aumentare la probabilità di reazioni allergiche cutanee.

Le tetracicline ed altri farmaci batteriostatici possono interferire con gli effetti battericidi dell'amoxicillina. A forti dosi, somministrati in concomitanza con penicilline, ne aumentano i livelli plasmatici e l'emivita.

In pazienti in trattamento con amoxicillina, quando si ricerca la presenza del glucosio nelle urine, si consiglia di ricorrere ai metodi enzimatici che utilizzano la glucosio ossidasi. Con i metodi chimici, a causa delle elevate concentrazioni urinarie di amoxicillina, si possono verificare false letture positive.

È possibile allergia crociata con la penicillina G e con le cefalosporine.

Gravidanza e Allattamento

La sicurezza di questo medicinale per l'uso in gravidanza non e' stato stabilito tramite studi accurati su donne in stato di gravidanza. L'amoxicillina puo' essere usata in gravidanza se i potenziali benefici del trattamento per la madre superino ogni possibile rischio per il feto. Il prodotto puo' essere somministrato durante l'allattamento. Fatta eccezione per il rischio di sensibilizzazione associato all'escrezione di tracce di amoxicillina nel latte materno, non sono noti effetti negativi per il neonato.

Effetti Indesiderati

Come tutti i medicinali, l'amoxicillina può causare effetti indesiderati. Il bambino può avere diarrea, mal di stomaco, nausea o vomito quando inizia a prendere amoxicillina.

La giusta dose di antibiotico da somministrare ai bambini.

Conservazione

Velamox 1 g compresse dispersibili e Velamox 500 mg capsule rigide: nessuna, in condizioni normali di conservazione. Velamox 37,5 mg/ml polvere per sospensione orale: la sospensione ottenuta va conservata in frigorifero (fra 2° e 10° C), dove rimane stabile per un periodo di 10 giorni.

Non utilizzare il farmaco oltre la data di scadenza riportata. Tenere in un luogo non accessibile ai bambini.

Tabella Riassuntiva: Velamox Bambini

Aspetto Descrizione
Principio attivo Amoxicillina triidrato
Indicazioni Infezioni batteriche delle vie respiratorie, urinarie, ecc.
Dosaggio 50-75 mg/kg/die, suddivisi in 2-3 somministrazioni
Conservazione Sospensione orale: in frigorifero (2-10°C) per max 10 giorni

tags: #velamox #bambini #sciroppo #indicazioni