Gli spaghetti con gamberi rappresentano uno dei piatti più amati della cucina italiana, un classico primo piatto di mare dal gusto intenso e avvolgente. La pasta con i crostacei è un classico della cucina italiana che si può adattare a vari tipi di menù. La pasta con i gamberoni è perfetta in ogni occasione, ma vogliamo consigliarla in particolare per la Vigilia di Natale e, perché no, anche per il vostro menù di Capodanno! Esistono centinaia di varianti della ricetta degli spaghetti ai gamberi.
L’ingrediente d’eccellenza di questo gustoso piatto è il gambero rosso, uno dei crostacei più pregiati del pescato nelle acque dei nostri mari meridionali. Secondo voi, quante ricette si possono fare con un ingrediente così straordinario come i gamberi rossi di Mazara del Vallo? Amo la gustosità delle loro carni così compatte ma allo stesso tempo così scioglievoli al palato, che racchiudono dietro a un’avvolgente dolcezza la sapidità e la salinità delle acque in cui sono pescati. Del gambero rosso si dice che sprigioni il massimo delle sue caratteristiche organolettiche a crudo o con cotture molto delicate. Che si sposi bene con tutti gli agrumi, i funghi porcini, il tartufo e la grassezza della burrata.
Per preparare un piatto indimenticabile, segui questi passaggi:
Ingredienti e Preparazione
La chiave per una riuscita ottimale di questa pietanza è la qualità dei crostacei utilizzati: per ottenere un sapore autentico e deciso, i gamberi devono essere freschissimi. Tra le varie tipologie di gamberi, per questa ricetta abbiamo scelto i pregiatissimi gamberi rossi di Gallipoli, famosi per la loro carne dolce e delicata, perfetti anche da consumare crudi. Tuttavia, è possibile utilizzare anche gamberi bianchi, meno costosi ma comunque saporiti, garantendo così una valida alternativa senza compromettere il risultato finale. Un aspetto fondamentale nella preparazione degli spaghetti con gamberi è l’utilizzo dei crostacei interi. Infatti, le teste dei gamberi, spesso sottovalutate, sono in realtà un elemento chiave per conferire al piatto un gusto ricco e profondo. Con queste, si può realizzare un fumetto di pesce che arricchirà la salsa e renderà il piatto più saporito e omogeneo.
Cominciate dalla pulizia dei gamberi: separate delicatamente la testa dei gamberi dalla coda praticando una leggera torsione, prima da una parte e poi dall’altra, in questo modo sfilerete via anche il filo intestinale che va eliminato. Poi staccate il carapace dalla coda del gamberi, quindi mettete le code pulite in una ciotola e tenete da parte teste e carapace in un’altra ciotola per la preparazione del fumetto.
Nel frattempo, ecco come preparare il fumetto di pesce, essenziale per un sugo ricco e profumato:
- Schiacciate uno spicchio d’aglio, eliminate la pellicina e fatelo rosolare intero in un pentolino con un filo di olio extravergine d’oliva e del peperoncino al gusto, dopodiché aggiungete gli scarti dei gamberi (teste e carapace) e con un cucchiaio di legno schiacciate bene le teste in modo da rilasciare tutto il loro sapore.
- Aggiungete quindi circa mezzo litro d’acqua, un cucchiaino di concentrato di pomodoro e il sale, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per 20 minuti dal momento del bollore, mescolando di tanto in tanto.
- Trascorsi i 20 minuti di cottura del brodo di pesce, spegnete il fuoco e filtratelo, poi versatelo in un pentolino e fatelo restringere a fuoco medio ancora per un paio di minuti, mentre gli scarti dei crostacei potete inserirli all’interno dell’acqua di cottura della pasta in una pentola munita di cestello cuocipasta per insaporirla, altrimenti gettateli via.
Intanto tenete da parte metà dei gamberi puliti che vi serviranno per la successiva preparazione del sughetto, mentre gli altri tagliateli a tocchetti piccoli e raccoglieteli in una ciotola. Quindi aggiungete un po’ di zeste e qualche goccia di limone, un po’ di pepe, un pizzico di sale e un filo di olio extravergine d’oliva, mescolate bene, poi coprite la ciotola con pellicola trasparente e lasciate marinare all’interno del frigorifero.
Quindi portate a ebollizione l’acqua per cuocere la pasta. Nel frattempo lavate i pomodorini e tagliateli in quattro parti, dopodiché mettete un filo d’olio extravergine d’oliva in una padella capiente, unite un paio di filetti di alici sott’olio e a fuoco bassissimo fateli sciogliere, dopodiché aggiungete i gamberi che avevate tenuto da parte e i pomodorini, alzate il fuoco e saltate il tutto per 30-40 secondi a fiamma viva.
Estraete i gamberi dalla padella con un paio di pinze e teneteli da parte in una ciotola, quindi versate il brodo di pesce nella padella e lasciatelo ridurre per bene a fuoco vivo fino a quando risulterà cremoso. Nel frattempo calate gli spaghetti nell’acqua bollente e cuoceteli per la metà del tempo indicato in confezione. Dopodiché scolateli, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura, versateli direttamente nella padella con il sughetto, saltate il tutto, poi unite un paio di mestoli di acqua di cottura e terminate la cottura con il coperchio, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo altra acqua di cottura al bisogno.
Spegnete il fuoco, unite i gamberi precedentemente scottati, una spolverata di prezzemolo tritato fresco, un filo d’olio extravergine d’oliva, una macinata di pepe al gusto e mantecate bene il tutto, aggiungendo un pochino di acqua di cottura se la pasta dovesse risultare eccessivamente asciutta. Impiattate, decorate con gamberi crudi marinati, qualche zesta di limone e portate in tavola.
SPAGHETTONI con GAMBERI CRUDI...RICETTA da PROVARE!😍🍝💜🦐
Ecco una tabella riassuntiva dei valori nutrizionali dei gamberi:
| Valore Nutrizionale (per 100g) | Quantità |
|---|---|
| Calorie | Circa 80 kcal |
| Proteine | Alto contenuto |
| Vitamine | Presenti |
| Sali Minerali | Presenti |
| Acidi Grassi Insaturi | Presenti |
I gamberi sono crostacei ipocalorici, considerate che hanno all’incirca 80 kcal per 100 grammi. Sono un ottimo alimento rispetto al profilo nutrizionle, ricchi di proteine, hanno un buon apporto anche di vitamine, sali minerali e di acidi grassi insaturi.