Spaghetti con Cozze e Pomodorini: La Ricetta Perfetta per l'Estate

Gli Spaghetti con Cozze e Pomodorini sono un primo piatto di mare molto semplice e veloce da preparare. Questo piatto gustoso della nostra cucina italiana richiede davvero pochi minuti per essere realizzato. La pasta con le cozze o la pasta con le vongole evocano subito l'estate, il desiderio di mare e di sole. Amo i frutti di mare, sia cotti che crudi, e ho un debole per i primi piatti a base di frutti di mare.

Ci sono innumerevoli ricette di pasta con le cozze, con piccole differenze tra le regioni e milioni di varianti familiari. Basti pensare a due grandi classici del Sud Italia come l'impepata di cozze, in bianco ma anche macchiate di pomodoro, e le cozze gratinate. Gli spaghetti con cozze e pomodorini sono il primo piatto protagonista dell’estate al mare. Buona e semplice da preparare, la pasta con le cozze e pomodorini è perfetta per un pranzo veloce o per una cena a base di pesce.

Oggi vi mostriamo come utilizzarle per preparare un gustoso primo di pesce: gli spaghetti con cozze e pomodorini, un piatto dai gusti semplici, facilissimo da preparare! Come formato di pasta abbiamo scelto gli spaghetti che a nostro avviso si sposano benissimo con il condimento, ma se preferite potete utilizzare della pasta corta, anche se siamo certi che gli spaghetti con le cozze metteranno d'accordo proprio tutti!

Spaghettoni, cozze e pomodorini: cosa si può chiedere di più a un primo piatto estivo? La pasta al pomodoro è il simbolo per eccellenza della cucina mediterranea. Aggiungiamo le cozze ed ecco che abbiamo portato in tavola anche tutto il profumo del Mare Nostrum. La ricetta degli spaghettoni, cozze e pomodorini è ricca di profumi, sapori, consistenze ed è anche facile e veloce da preparare.

Una ricetta gustosa e perfetta per l'estate: scopri come preparare gli spaghetti con cozze e pomodorini con la ricetta di Fine Dining Lovers. Spaghetti cozze e pomodorini, un primo piatto davvero saporito, perfetto per le giornate estive, l'unione delle cozze e dei pomodorini è un tocca sana per le papille gustative. Pochi ingredienti ma di grande qualità rendono questo primo piatto di mare semplice e speciale. Il connubio di sapori è eccezionale, il risultato sempre molto gradito a tutti. Una ricetta semplice, veloce e dal risultato sempre sorprendente che conquisterà anche i palati più difficili.

Inoltre, si possono preparare diverse varianti, come gli spaghetti con le cozze alla siciliana, preparati con il pomodoro fresco e un’ombra di zafferano, oppure i bucatini cacio e pepe con le cozze o la pasta, fagioli e cozze, nella versione a minestra densa e corposa, o la crema di patate con cozze e vongole. Insomma, le ricette con le cozze sono davvero parte integrante della cucina marinara italiana.

Pochi consigli per spaghetti con le cozze e i pomodorini perfetti: pasta ovviamente molto al dente, usare l’acqua di cottura per creare una emulsione avvolgente e non oleosa, cuocere i pomodorini interi in modo che appassiscano all’esterno e restino morbidissimi all’interno. Non sbaglia chi li chiama ‘pomodorini bruciati’, perché effettivamente all’esterno la pelle in alcuni punti si annerisce e dona un sapore quasi di brace. E gli zuccheri naturali contenuti nel pomodoro, caramellando durante la cottura, lo rendono dolcissimo.

Come pulire le cozze e bilanciare la percentuale di sale per ottenere ricette professionali

Ingredienti e Preparazione

Ingredienti (per 5 persone):

  • 400 g di linguine (o spaghetti)
  • 1 kg di cozze fresche o surgelate
  • 200 g di pomodorini ciliegino
  • 100 g di olive (tipologia a scelta)
  • Aglio q.b.
  • Olio extravergine d'oliva q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Vino bianco q.b.

L'accortezza fondamentale da avere nella preparazione è quella di pulire bene le cozze prima di cuocerle e poi di eliminare quelle che non si sono aperte in cottura. Per preparare al meglio questo piatto è necessario sapere come pulire le cozze alla perfezione. Pulire bene le cozze è importante dal punto di vista della sicurezza e visivamente. Non sapete come cucinare le cozze?

Preparazione:

  1. Pulizia delle cozze: Per prima cosa pulite bene le cozze: eliminate il filamento che si trova nella parte laterale delle cozze, chiamato bisso, dopodiché sciacquatele bene sotto l’acqua corrente fresca, sfregandole l’una contro l’altra, in modo che si andranno ad eliminare tutte le impurità esterne. Buttate via le cozze aperte o rotte. Poi sciacquatele bene e scolatele.
  2. Cottura delle cozze: Una volta pulite le cozze, mettetele in un tegame con uno spicchio d’aglio in camicia leggermente schiacciato, un filo d’olio extravergine di oliva, peperoncino al gusto, un po’ di pepe, i gambi del prezzemolo e il vino bianco secco. Coprire con un coperchio e cuocere a fuoco alto finché non si saranno aperte. Quando tutti i molluschi saranno aperti, prelevateli dalla padella e filtrate il liquido di cottura facendolo passare attraverso le maglie fitte di un colino. Via via che le cozze si aprono, toglierle dal tegame. Separate le cozze dal guscio e tenetela qualcuna intera.
  3. Preparazione del sugo: Fate scaldare un filo di olio extravergine d’oliva in una padella ampia. Aggiungete nella padella i gambi di prezzemolo e l’aglio sbucciato diviso a metà e privato dell’anima. Rosolare in una padella l'aglio e il peperoncino in olio extravergine di oliva. Lavate i pomodorini e tagliateli a metà 11. Se dovessero essere molto grandi tagliateli in 4. Dividete a metà i pomodorini, in quattro parti quelli più grandi. Appena l’olio sarà caldo, aggiungete nella padella i pomodorini, insaporite con un pizzico di sale e versate nella padella poco liquido di cottura delle cozze diluito. Aggiungete i pomodorini tagliati a metà e le olive. Cuoci per circa 5 minuti, fino a quando i pomodorini si ammorbidiscono leggermente. Versate i pomodorini, condite con sale e pepe. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco dolce per 5 minuti.
  4. Cottura dei pomodorini: Aggiungere i pomodorini, salare e cospargere con un cucchiaino di zucchero. Coprire e lasciare cuocere a fuoco medio, rigirando i pomodori di tanto in tanto con delicatezza, finché all'esterno non saranno appassiti, con la buccia leggermente annerita in alcuni punti. Cercate di non muoverli più del necessario per non romperli. Quando i pomodorini tenderanno a rapprendersi, aggiungete le cozze e chiudete il tegame con un coperchio. Trascorsi i 5 minuti togliete il coperchio e versate l'acqua delle cozze all'interno dei pomodorini. Quando i pomodori saranno cotti, aggiungere il concentrato di pomodoro, sfumare con il vino bianco e, una volta evaporata la parte alcolica, unire l'acqua delle cozze. Saltate il tutto per pochi istanti dopodiché unite le cozze.
  5. Cottura della pasta: Lessare la pasta in abbondante acqua leggermente salata e scolarla al dente. Nel frattempo, cuoci le linguine in abbondante acqua salata , scolala al dente e finisci la cottura nella padella del condimento. Scolateli al dente e trasferiteli nel tegame con il sughetto. Saltateli a fiamma vivace, poi coprite e terminate la cottura a fuoco lento, mescolando di tanto in tanto. Finire la cottura della pasta nel sugo di cozze e pomodoro, utilizzando l'acqua di cottura per ottenere una emulsione cremosa ma non oleosa.
  6. Unire i sapori: Aggiungi le cozze e il loro liquido di cottura filtrato nella padella . Lascia cuocere per qualche minuto per amalgamare i sapori. Spegnete il fuoco e unite le cozze, spolverizzate con del prezzemolo tritato e saltateli per qualche minuto. Aromatizzate il condimento con qualche fogliolina di basilico e una macinata di pepe nero.
  7. Impiattamento: Mettere gli spaghetti con cozze e pomodorini bruciati nei piatti individuali e completare con una manciata di taralli sbriciolati. Finisci con del prezzemolo tritato fresco. Servite gli spaghetti con cozze e pomodorini ben caldi. Regolate di sale e di pepe. Consigliamo di consumare gli spaghetti al momento. Infine, una pioggia di taralli croccanti sbriciolati sul piatto. Fatemi sapere.

Il segreto per la riuscita del piatto? Conservare il liquido di cottura delle cozze e utilizzarlo per completare la cottura della pasta in padella. Non salate mai il condimento di cozze senza averlo prima assaggiato, è molto importante perché le cozze hanno già una loro sapidità e non assaggiando rischierete di creare un piatto troppo salato.

Ingrediente Quantità
Linguine (o spaghetti) 400 g
Cozze fresche o surgelate 1 kg
Pomodorini ciliegino 200 g
Olive 100 g
Aglio q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
Prezzemolo fresco tritato q.b.
Sale e pepe q.b.
Vino bianco q.b.

tags: #spaghetto #cozze #e #pomodorini #ricetta