Il lievito di birra è uno degli ingredienti più utilizzati in cucina, soprattutto per la preparazione di pane, pizza e dolci lievitati. Tuttavia, spesso ci si ritrova con confezioni di lievito scadute. Cosa fare in questi casi? È ancora possibile utilizzarlo o è meglio buttarlo via? Scopriamo insieme come capire se il lievito è ancora buono e quali sono gli usi alternativi del lievito scaduto.
Cos'è il Lievito di Birra e Come Capire se è Andato a Male
Per lievito di birra si intende un fungo microscopico, formato da colonie di Saccharomyces cerevisiae, ottenute per fermentazione. Le cellule del lievito vengono coltivate su un substrato di malto all’interno di fermentatori dove si moltiplicano migliaia di volte. Alla fine di tale processo, le cellule vengono separate dal substrato nutritizio, lavate ed essiccate ad una temperatura che non supera i 40 gradi centigradi.
Il lievito di birra fresco, venduto sotto forma di panetto, ha una data di scadenza che non supera i 10 giorni. Quello secco dura di più, ma si tratta comunque di tempi ridotti; che si accorciano ulteriormente, ovviamente, nel momento in cui la bustina è aperta.
Quando il lievito di birra è andato a male, cambierà colore passando da un bel colore beige a un leggero grigiolino, oppure si potrebbero notare in superficie delle macchie tipo muffe. Se noterete questi cambiamenti il lievito di birra non è più utilizzabile per le vostre ricette.
Tuttavia, potrebbe anche capitare che il lievito di birra non presenti alcun difetto estetico. In questo caso, l'unico modo per verificare se è ancora utilizzabile è quello di scioglierlo in un bicchiere di acqua tiepida (ma assolutamente non calda), insieme a un cucchiaino di zucchero. Se, dopo alcuni secondi, il composto inizierà a formare delle bolle, vorrà dire che il lievito è ancora attivo e che può essere utilizzato nelle varie ricette. Al contrario, se presenta un cattivo odore andrà gettato via.
Test Rapido per Verificare l'Efficacia del Lievito
Volete essere certi che funzioni ancora? Eseguite un piccolo test: mescolate un cucchiaino di lievito in un bicchiere d’acqua calda e succo di limone. Se il vostro lievito non è più adatto alla cucina, non buttatelo!
Come capire se il lievito di birra funziona ancora?
Cosa Contiene il Lievito di Birra
Il lievito di birra costituisce una fonte ricca e completa di vitamine B, spesso assunte in scarse quantità nelle diete iperlipidiche, o iperglucidiche, o iperproteiche, oppure quando il consumo di alcool, sigarette o caffè è elevato. Il gruppo B è un insieme di vitamine molto importante anche per gli sportivi, i bambini in crescita e le persone convalescenti, perché facilita la trasformazione di proteine, carboidrati e lipidi in energia.
Nel lievito di birra, alle vitamine del gruppo B si aggiungono selenio, cromo, glutatione, zolfo, aminoacidi essenziali, fosforo, potassio e magnesio.
Lievito di Birra Scaduto: Si Può Usare?
La buona notizia è che no, il lievito scaduto non è dannoso per la salute. Non diventa tossico con il tempo, perché è composto principalmente da bicarbonato di sodio, cremor tartaro e amido di mais. Il vero problema è che potrebbe aver perso la sua efficacia e, se usato per cucinare, potrebbe lasciarvi con un dolce piatto come una frittella.
Se il vostro lievito di birra scaduto non dovesse presentare nessuna delle caratteristiche d’allarme elencate, non date per scontato che possa essere usato. Se sembra sano e intatto, potrebbe comunque essere inattivo, “morto”.
Come Conservare al Meglio il Lievito di Birra
Il lievito di birra è fondamentale per la buona riuscita degli impasti. Purtroppo, però, spesso nelle ricette è indicato che la quantità necessaria è molto esigua: il risultato è quello di ritrovarsi con un panetto quasi intero del tutto che rischia di fare la muffa in frigorifero. Come fare, allora, per conservarlo al meglio?
Come prima soluzione c'è quella di congelarlo. Ovvero si taglia solo una piccola quantità di ciò che serve per la ricetta e il resto lo si avvolge nella carta per poi riporlo in congelatore. Con questo sistema il lievito si conserva fino a un mese, inoltre, la rimanenza in freezer non compromette né le proprietà lievitanti del lievito, né il suo sapore. Per scongelarlo basta tirarlo fuori la sera prima di usarlo e lasciarlo scongelare in frigorifero.
Un'alternativa molto utilizzata è quella del lievito di birra disidratato, il quale ha il pregio di avere dei tempi di conservazione molto più lunghi. Inoltre, anche questo può essere congelato per essere poi utilizzato quando è più comodo.
Cosa Fare con il Lievito di Birra Scaduto: Usi Alternativi
Se non è più adatto per dolci soffici e lievitati, può comunque essere sfruttato in tanti modi creativi e utili. Ecco alcuni esempi:
- Fertilizzante naturale per le piante: Grazie alle vitamine e ai nutrienti che contiene, è un ottimo stimolante per la fioritura, soprattutto per gerani e rose. Basta sciogliere mezzo panetto in un litro di acqua calda, badare che si sciolga perfettamente, far raffreddare e poi annaffiare le piante in questione.
- Maschera idratante e nutriente per il viso: Basta sciogliere un panetto o mezza bustina in un po’ di acqua calda, aggiungere un cucchiaio di miele e mescolare fino a ottenere un composto omogeneo. Lo si lascia raffreddare per poi applicarlo sulla pelle, servendosi di un dischetto di cotone. Dopo circa mezz’ora, si sciacqua con acqua tiepida.
- Impacco per capelli: Occorre mescolare un panetto o mezza bustina e mezzo vasetto di yogurt bianco naturale, quindi applicare l’impacco sulla chioma avendo cura di massaggiare le punte per alcuni minuti. Il tempo di posa dev’essere pari ad almeno un’ora, affinché i capelli assorbano tutti i nutrienti. Si procede infine con lo shampoo.
- Eliminare i cattivi odori provenienti dagli scarichi: È sufficiente versare un bicchiere d’acqua in un pentolino, portarlo a ebollizione, aggiungere un cubetto di lievito e versare il tutto direttamente nello scarico, per poi lasciare agire una notte intera. I risultati saranno sorprendenti.
- Neutralizza i cattivi odori: Spargetelo nelle scarpe, sui tappeti e nei cassetti.
- Potenzia il bucato: Aggiungetelo nel cestello della lavatrice per ammorbidire i tessuti e rendere i capi più freschi.
- Sgrassatore per pentole: Se avete padelle con residui ostinati, provate a strofinarle con lievito e acqua calda.
Ricorda, prima di gettarlo nel cestino, chiedetevi: “Potrei usarlo in un altro modo?”.
Alternative al Lievito di Birra
Se il lievito di birra è scaduto e non è più adatto alla panificazione, esistono diverse alternative:
- Lievito madre: Un impasto fermentato naturalmente, ricco di batteri lattici e lieviti selvatici, che conferisce al pane un sapore unico e una maggiore digeribilità.
- Bicarbonato di sodio e aceto: Una combinazione che produce anidride carbonica, utile per far lievitare torte e altri dolci.
- Cremor tartaro e bicarbonato di sodio: Un'altra combinazione che produce anidride carbonica, spesso utilizzata nella preparazione di biscotti e altri prodotti da forno.
- Lievito chimico (o baking powder): Un lievito artificiale che contiene bicarbonato di sodio e un acido, che reagiscono tra loro producendo anidride carbonica.
Tabella Riassuntiva: Cosa Fare con il Lievito di Birra Scaduto
Condizione del Lievito | Azione |
---|---|
Colore beige, odore neutro, nessuna muffa | Eseguire il test di vitalità. Se attivo, utilizzabile in cucina. |
Colore grigiastro, macchie di muffa, odore sgradevole | Non utilizzabile in cucina. Riciclare per giardinaggio, cura della persona o pulizia. |
Scaduto da poco tempo (pochi giorni/settimane) | Eseguire il test di vitalità. Se attivo, utilizzabile in cucina con tempi di lievitazione più lunghi. |
Scaduto da molto tempo (mesi/anni) | Non utilizzabile in cucina. Riciclare per giardinaggio, cura della persona o pulizia. |