Salsicce e Olive Nere: Un Classico della Cucina Italiana

Le salsicce con olive nere sono un secondo piatto autunnale della cucina contadina, facile da preparare e ricco di sapore. Questa ricetta, che affonda le sue radici nella tradizione italiana, esalta il contrasto tra la sapidità delle salsicce e il sapore leggermente amaro delle olive nere.

Salsicce e olive nere.

Origini e Tradizione

Dopo la raccolta degli ulivi, i contadini erano soliti cucinare sulla stufa a legna la cena con le salsicce di maiale e le olive appena raccolte per tutti i partecipanti alla raccolta giornaliera. Questa non è solo una tradizione romagnola, perché in tanti altri paesi italiani è usanza cucinare le olive nere fresche con la salsiccia.

Le salsicce con olive fresche sono un facilissimo secondo piatto che rievoca i profumi dell'infanzia. Era preparato dalle nonne nel periodo delle olive fresche, raccolte direttamente dall'albero e vendute tal quali. L’albero d’ulivo è spesso presente nel giardino, orto o campo di molte case di campagna.

Raccolta delle olive.

A maturazione, le olive venivano raccolte e chi ne recuperava una buona quantità, le portava al frantoio per ottenere l’olio. La particolarità di queste olive è lo spiccato amarognolo che rimane presente anche dopo la cottura.

Il Segreto del Sapore

Per ingentilire il sapore di queste olive, si cuocevano con i classici profumi molto comuni nelle cucine contadine: l’aglio e il rosmarino. La salsiccia è un insaccato saporito e con un buon contenuto di grasso, e l’amarognolo delle olive è perfetto per sgrassare il sapore del maiale.

Ricetta Salsicce e Olive Nere

Ecco una ricetta semplice e gustosa per preparare le salsicce con olive nere:

Ingredienti:

  • 500g di salsiccia di maiale
  • 200g di olive nere fresche
  • 2 spicchi d'aglio
  • Rosmarino fresco
  • Vino bianco
  • Olio extra vergine d'oliva
Ingrediente Quantità
Salsiccia di maiale 500g
Olive nere fresche 200g
Aglio 2 spicchi
Rosmarino fresco Q.b.
Vino bianco Q.b.
Olio extra vergine d'oliva Q.b.

Preparazione:

  1. Metti sul fuoco una padella antiaderente, ci rosoliamo l'aglio con l'olio ed aggiungiamo le salsicce.
  2. Fai rosolare le salsicce su entrambi i lati.
  3. Sfuma con il vino bianco ed aggiungi il rosmarino. Lascia evaporare per almeno 5 minuti.
  4. Lava le olive e falle scolare.
  5. Aggiungi alle salsicce le olive lavate e lascia cuocere per 7 minuti.
  6. Mescola la preparazione facendo attenzione a non rompere le salsicce.
  7. Finisci di cuocere fino a quando le olive non risulteranno morbide.
  8. Spegni il fuoco e servi subito.

È un piatto semplice, veloce e dai sapori forti. Con qualche "trucchetto", con questa ricetta le olive rimangono morbide ma non si spappolano e non colorano di viola le salsicce. Le salsicce si rosolano in forno dopo la cottura in padella, così rimarranno croccanti e saporite, cuocendosi uniformemente senza mescolarle con le olive.

Un secondo di carne facile da preparare e buonissimo da servire con la piadina o delle fette di pane tostato.

Volendo si può far soffriggere la salsiccia con un filo d’olio. Poiché la salsiccia è già ricca di grassi, è preferibile non aggiungere olio.

C’è chi utilizza le salsicce, chi preferisce la pancetta fresca tagliata spessa o addirittura le puntine di maiale. Avendo provato i diversi modi di cuocere le olive con i vari tagli del maiale, ho preferito quello che secondo me risulta più semplice da cuocere e dal risultato migliore, le salsicce. Provare per credere, cottura abbastanza veloce e i sapori si bilanciano alla perfezione.

L’untuosità in bocca delle salsicce è ben ripulita dall’amarognolo delle olive. Il profumo dell’aglio e del rosmarino danno profumo senza mai essere invadenti.

Questo piatto è caratterizzato dalla succulenza e untuosità delle salsicce (sebbene mitigate da un modesto contributo di acidità dato dai pomodorini). L’abbinamento ideale è un rosso discretamente tannico per tenere a bada la salivazione stimolata dalla succulenza delle salsicce.

SALSICCE CON OLIVE NERE: la ricetta contadina!

tags: #salsicce #e #olive #nere #ricetta