La frittata con funghi trifolati è uno di quei piatti che si preparano volentieri quando si ha poco tempo ma si desidera qualcosa di gustoso. È una ricetta semplice, ma non banale. I funghi, cotti con aglio, prezzemolo e un filo d’olio, danno sapore e rendono questa frittata perfetta da servire sia calda che fredda. Ottima anche per un picnic o per riempire la schiscetta del pranzo in ufficio.
Oggi cuciniamo la frittata con funghi trifolati, una versione sfiziosa della frittata classica. Rispetto alla frittata normale vanta due particolarità: è arricchita con i funghi trifolati (ma anche con le cipolle) ed è guarnita con il Parmigiano Reggiano, che interviene in due momenti diversi.
Per realizzarla, sbatto le uova con un pizzico di sale, pepe ed erbe aromatiche. A parte trifolo i funghi freschi in padella e poi li unisco al composto di uova. Verso tutto in padella antiaderente con poco olio e cuocio a fuoco basso, coprendo con un coperchio. Quando è ben dorata sotto, la giro con attenzione per finire la cottura. Il risultato è una frittata soffice e saporita, da tagliare a fette e gustare anche fredda. Un’idea semplice ma sempre vincente, perfetta per cena o come secondo leggero.
Funghi Trifolati: Un Grande Classico
I funghi trifolati si preparano con olio, aglio e prezzemolo e si usano come contorno o base per moltissime ricette. Provali anche nei crespelle ai funghi o con la polenta. Sono facili da cucinare e sempre buoni.
Frittata di funghi champignon - in un ttimo è pronta la cena - Ricette che Passione
Come Trifolare i Funghi?
E’ molto semplice trifolare i funghi, basta tagliarli a pezzi piccoli e regolari (a cubetti o a fettine) e cuocerli in padella insieme all’olio, all’aglio e al prezzemolo tritato. In questa frittata i funghi vanno ripassati in padella insieme alle cipolla, in modo da recuperare sapore e consistenza.
Quali Funghi Utilizzare?
Di base potete utilizzare quelli che più vi aggradano, tuttavia vi consiglio di limitarvi ai classici funghi freschi “da trifolatura”, ovvero ai finferli, agli champignon e ai funghi porcini. Potete utilizzarli anche tutti insieme, in quanto i tempi di cottura sono sostanzialmente identici.
- I funghi finferli si fanno apprezzare per il loro sapore intenso e capace di richiamare note fruttate.
- I porcini, invece, piacciono in quanto sono molto aromatici.
- I funghi champignon, infine, sono molto delicati e versatili, quindi possono essere utilizzati quasi ovunque.
Quale Parmigiano Utilizzare?
Come avrete già capito il Parmigiano Reggiano gioca un ruolo fondamentale nella frittata con funghi trifolati. Viene impiegato per arricchire le uova sbattute, formando così una sorta di salsina densa, capace di creare un’amalgama stabile con i funghi e con le cipolle. Il Parmigiano viene impiegato anche alla fine per guarnire la frittata, un po’ come accade per la pasta.
A disposizione vi sono varie stagionature di Parmigiano Reggiano, tuttavia vi consiglio di utilizzare una stagionatura media. In questo modo il Parmigiano sarà abbastanza sapido da emergere al cospetto degli altri ingredienti, ma non così secco da compromettere l’amalgama. Al di là delle considerazioni sulla stagionatura, il Parmigiano Reggiano aumenta lo spessore nutrizionale di questa ricetta, ossia la rende ancora più proteica e più nutriente. D’altronde questo tipo di formaggio è ricco di calcio, grassi benefici e vitamina D, essenziale per il sistema immunitario.
Frittata Soffiata di Porcini: Un'Alternativa
Per la frittata soffiata di porcini:
- Prendi i funghi, elimina con un coltello tutta la parte terrosa e puliscili con della carta da cucina inumidita. A questo punto tagliali a fette spesse di circa 1/2 cm.
- In una padella, scalda il burro con 1 cucchiaio d'olio, unisci i funghi e cuocili senza muoverli spesso in modo che prendano colore. Aggiungi gli scalogni affettati finemente, sala e cuoci per una decina di minuti a fiamma bassa.
- Separa i tuorli dagli albumi. In una ciotola, mescola i tuorli con lo yogurt, sala, pepa e incorpora le erbe tritate finemente. In un'altra ciotola, monta gli albumi a neve ferma, ma ancora morbida, poi incorporali ai tuorli con una spatola flessibile per non smontarli.
- Trasferisci metà dei funghi in un piatto, alza la fiamma, versa il composto di uova nella padella con i funghi rimasti e poi distribuiscivi sopra i funghi messi da parte.
Il Gustosissimo Mondo delle Frittate
La frittata con funghi trifolati mi da modo di parlare delle frittate in generale. A tal proposito le soluzioni sono davvero numerose e contemplano l’impiego degli ingredienti più svariati, da quelli di carne, alle verdure e agli ortaggi.
Ecco una lista tra quelle che mi piacciono di più:
- Frittata di zucchine: Un classico della cucina italiana in cui le zucchine si uniscono alle uova in un abbraccio fatto di gusto e morbidezza.
- Frittata di peperoni: Una frittata ricca e colorata, che si avvale della presenza di peperoni gialli e rossi, che risultano dolci e alquanto delicati.
- Frittata di carciofi: Una frittata molto particolare che spicca per l’utilizzo dei carciofi. I carciofi donano alla frittata un sapore corposo e un aroma interessante, che si integra al meglio con le uova.
- Frittata di spaghetti: Questa frittata è un classico piatto di recupero, che spicca per la morbidezza e per la portata nutrizionale. Questo tipo di frittata sazia come poche altre, d’altronde consente di fare un ottimo carico di carboidrati.
FAQ sulla Frittata con Funghi Trifolati
Ecco alcune domande frequenti sulla frittata con funghi trifolati:
Domanda | Risposta |
---|---|
Qual è la differenza tra una frittata e un’omelette? | La differenza principale tra una frittata e un’omelette risiede negli ingredienti. L’omelette in genere contiene solo le uova, mentre la frittata (come dimostra questa ricetta) può essere arricchita da vari ingredienti. Inoltre, la frittata è più secca e assume la forma della padella, mentre le omelette assomigliano più alle uova strapazzate. |
Quali sono i funghi più comuni? | I funghi freschi più consumati in Italia sono i porcini, gli champignon e i finferli. Per questa ricetta vi consiglio i funghi champignon, che propongono un sapore intenso ma molto versatile. |
Quante calorie ha una frittata di funghi? | Una frittata di funghi ha poche calorie se non si abbonda con l’olio. |
Quante uova ci vogliono per fare una frittata? | Per fare una frittata occorrono una o due uova a persona. Ovviamente nessuno vi vieta di abbondare, preparando delle porzioni più corpose. |