Arrivano i primi freddi e con essi la voglia di dolci casalinghi che profumano di buono. La torta versata alla marmellata è un classico intramontabile, ideale per la colazione o la merenda, e con una preparazione semplice e veloce.
La torta versata alla marmellata è un dolce buono e semplice: è la classica "torta da credenza" che profuma di casa ed è perfetta per la colazione in famiglia o la merenda dei bambini. La ricetta è facilissima: una parte dell'impasto viene fatto parzialmente cuocere in forno, vi si stende quindi il ripieno, noi abbiamo scelto una confettura di fragole, e si ricopre con l'impasto restante. Di nuovo in forno et voilà: la torta versata è pronta.
Quante volte vi sarà capitato di farcire un dolce con la marmellata, e di veder scendere tutto il ripieno sul fondo… la ricetta della torta versata permette di ottenere una torta dall’impasto soffice, con la marmellata che rimane esattamente al centro. La “furbata” sta nella modalità di cottura: prima si cuoce leggermente metà dell’impasto, e poi si completa con il ripieno e l’altra metà. In questo modo, possiamo avere una torta soffice, già farcita in cottura, ideale per la colazione e per la merenda. Potete scegliere la confettura del vostro gusto preferito, e metterne un bello strato, o solo un velo, a vostro gusto.
La torta versata alla confettura è un dolce semplice e dal risultato sorprendente. A differenza delle classiche torte farcite, qui la confettura viene aggiunta direttamente durante la cottura, grazie a una doppia “versata” di impasto che permette di ottenere un ripieno perfettamente uniforme.
Io per prima, quando l’ho vista sul blog di Erika, non ho potuto fare a meno di segnarla nella mia (infinita) lista de “Le ricette da fare ASSOLUTAMENTE” e di provarla quanto prima. Vi dirò che questa torta è una vera furbata poiché il risultato è una torta che esce dal giorno già farcita. Il ripieno non scende sul fondo grazie alla sua prima cottura in forno, successivamente va aggiunto il ripieno di marmellata e poi via, nuovamente in forno.
La torta versata e’ veramente semplice da preparare, senza burro, una torta che potete preparare veramente in pochi minuuti e vi dara’ sicuramente delle grandi soddisfazioni.(la ricetta l’ho tratta dal blog della mia amica Mary )
La Torta Versata alla Marmellata Senza Burro, un dolce di quelli semplici che profumano di famiglia che piacciono a me perfetta per una colazione o una merenda sana e genuina carica di gusto! È facile e veloce da preparare. Si tratta di un impasto soffice che racchiude un goloso cuore di marmellata. La particolarità di questa torta è che la marmellata rimarrà al centro e non scenderà. Questo perché si mette prima in forno metà impasto e dopo 20 minuti si versa la marmellata e il resto dell’impasto. Potete prepararla con il gusto di marmellata che preferite oppure anche con la crema alle nocciole!
La base di questa crostata è fatta di una pasta frolla al latte molto morbida che si presta ad essere appunto versata.
La torta versata è un dolce soffice e con un ripieno goloso che non scende sul fondo! Io l'ho preparata con della confettura che può essere sostituita anche con crema di nocciole.
Il risultato è una torta soffice, che sa di genuino e di semplicità. Io ho scelto della marmellata di arance che è perfettamente in sintonia con il periodo autunnale e vi confesso che, al primo assaggio, ho avuto come l’impressione di mangiare una di quelle merendine che si trovano sugli scaffali del supermercato. La differenza è che fatto in casa, è semplicemente più buono.
Quello che più mi ha colpito di questo dolce è la consistenza super soffice ed umida. Una volta provata non è facile fermarsi alla prima fetta e poi si presta a mille farciture, così da accontentare tutta la famiglia! Io ho optato per della marmellata di albicocche home made, che mia mamma prepara ogni anno con amore grazie ai frutti che ci regala il nostro albero. Insomma, se non l’avete ancora provata è proprio arrivato il momento di farlo. Sono sicura che diventerà una delle vostre torte da colazione preferita!
E per i più golosi? Vi suggerisco di sostituire la marmellata con della crema di nocciole…devo aggiungere altro?
L’estate è finita da poco e non so voi… ma io già muoio dalla voglia di un buon dolce con le mele - il frutto che meglio rappresenta la stagione invernale. Quindi oggi prepareremo insieme una golosa e profumata torta versata mele e marmellata dalle mille consistenze!
Serviamola sulla tavola della colazione: è perfetta per accompagnare un buon latte caldo e far felice tutta la famiglia, grandi e piccini.
La torta versata mele e marmellata si prepara in modo facile e veloce, ma soprattutto - cosa del tutto geniale - noterete che il suo goloso e succoso ripieno di pezzetti di mele e tanta marmellata, una volta sfornata, rimarrà perfettamente all’interno senza la delusione di ritrovarcelo sparso sul fondo della tortiera!
Allora, vi chiederete, quale è il segreto per ottenere una torta così bella farcita senza che la marmellata sprofondi inevitabilmente sul fondo? Semplicissimo: la doppia cottura! Ecco come si fa: metà dell’impasto, una volta preparato, viene cotto per un breve tempo (circa 12 minuti), in modo che raggiunga la consistenza giusta per “sostenere la farcitura”. Dopodiché si toglie dal forno, si arricchisce di goloso e abbondante ripieno, si ricopre con il restante impasto e infine si decora. A questo punto si lascia cuocere fino a terminare la cottura (altri 30 minuti circa) e la torta esce dal forno perfetta e già farcita!
L’impasto è semplicissimo e si può fare comodamente a mano. Grazie alla bontà dei suoi semplici ingredienti, di cui le mele sono protagoniste in assoluto, la torta versata mele e marmellata risulterà particolarmente alta e umida, soffice e super profumata. Basterà unire uova, zucchero, olio e yogurt (per un’irresistibile morbidezza), aggiungere la farina e il lievito e poi aromatizzare con vanillina o, se preferite, scorza di limone grattugiata.
E infine, prima di servirla, non dimentichiamo una bella spolverata di zucchero a velo!
si tratta di una torta morbida, adatta a colazione o a merenda, caratterizzata da un ripieno di confettura che non scende sul fondo, grazie al procedimento che prevede una doppia cottura. Al taglio le fette risultano ghiotte e invitanti.
Ora vi presento lei, la torta del misfatto …e’ la torta versata…con il ripieno di marmellata che non scende sul fondo una torta soffice, golosa ideale per la prima colazione ma anche per qualsiasi dolce pausa durante la giornata.
La torta versata è un dolce alla marmellata facilissimo da preparare. In meno di 2 minuti sarà pronta per essere infornata. Morbida, semplice, profumata.
Fuori incomincia a fare freschetto e anche voi avete il desiderio di riscaldare l’atmosfera con una squisita e delicata torta di mele?
TORTA VERSATA DOPPIO STRATO e i segreti per la perfetta riuscita
Ingredienti
- Uova
- Zucchero
- Olio
- Latte
- Farina
- Lievito
- Sale
- Marmellata o confettura a piacere
- Zucchero a velo per decorare (opzionale)
Preparazione
La ricetta è facilissima:
- Accendete il forno a 175°C. Imburrate uno stampo da 22 cm di diametro.
- Versate in una ciotola lo zucchero e le uova. Montate con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto gonfio.
- Aggiungete il latte e l'olio, poi la farina setacciata con il lievito e il sale. Montate sempre il tutto con le fruste.
- Infine, aggiungete la scorza di limone e mescolate con una spatola.
- Versate 2/3 del composto nello stampo e infornate per 10 minuti.
- Trascorso questo tempo, tirate fuori lo stampo, stendete uno strato di confettura, lasciando circa 1 cm di bordo libero.
- Versate l'impasto rimanente e cospargete la superficie con le mandorle a lamelle. Infornate per altri 15/20 minuti.
- Fate la prova dello stecchino prima di sfornare.
Trasferite metà composto in uno stampo a cerniera, dal diametro di 22 cm, foderato con carta forno. Livellatelo bene e cuocete nel forno già caldo a 180° per 20 minuti.
Sfornate e distribuitevi sopra la confettura, arrivando a 1 cm dal bordo esterno. Rimettete in forno e proseguite la cottura, alla stessa temperatura, per 30-35 minuti, effettuando alla fine la prova stecchino.
Tagliare una striscia di carta forno con una lunghezza di circa 60 cm per 15 cm e foderare tutta la circonferenza della tortiera.
Foderate una tortiera da 20 cm di diametro con la carta da forno, e versate al suo interno metà dell’impasto, livellandolo bene.
Imburrate e infarinate uno stampo di 20 cm (in alternativa potete foderarlo con della carta da forno bagnata e strizzata).
Imburrate e infarinate uno stampo tondo apribile e versateci metà dell’impasto.
Infornate in forno statico già caldo a 180° per 20 minuti e poi tirate la torta fuori dal forno e versateci un abbondante strato di confettura lasciando i bordi liberi (io ne ho usato quasi un vasetto).
Coprite con l’altra metà dell’impasto e rimettete in forno per altri 20/25 minuti fin quando non vedrete la superficie ben dorata.
Fate la prova stecchino prima di sfornare.
Livellarla in modo da ottenere uno strato omogeneo, quindi versarvi la marmellata e distribuirla su tutta la superficie della crostata.
Infine versare a cucchiaiate la restante pasta frolla al latte sulla superficie della crostata e livellarla in modo da coprire la marmellata.
Infornare la crostata versata in forno già caldo a 180°C per circa 30-45 minuti in base alla potenza del forno.
Montate le uova con lo zucchero e il sale fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.
Dopo abbassate la velocità delle fruste ed unite prima l’olio e poi il latte, entambi a filo.
Versate un poco più della metà del composto nello stampo e infornate per 20 minuti.
Sfornate e aggiungete uno strato abbondante di marmellata, ricordandovi di lasciare liberi i bordi di almeno 1 cm.
Versate la restante parte di impasto e livellate bene.
Infornate nuovamente per altri 15/20 minuti.
Fate la prova dello stecchino prima di sfornare.
Quando sarà pronta, sfornate e lasciate intiepidire.
Decorate con zucchero a velo e servite.
Sfornate il dolce e fatelo raffreddare completamente prima di sformarlo.
Consigli
Come vi dico sempre, potete usare qualsiasi tipo di zucchero, latte e farina voi abbiate in dispensa!
Potete scegliere la confettura del vostro gusto preferito, e metterne un bello strato, o solo un velo, a vostro gusto. q.b.
Potete sostituire la confettura di sambuco con altre varianti: albicocca, lamponi o frutti di bosco sono perfetti per un gusto più classico, mentre un ripieno di crema di nocciole renderà il dolce ancora più goloso.
Aggiungete infine la farina 00, la fecola, la vanillina e il lievito.
Per conservare al meglio la torta versata alla confettura, riponetela in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per un massimo di tre giorni.
La torta si conserva soffice fino a 3 giorni se chiusa in una campana di vetro per dolci.
Prima di servirla, non dimentichiamo una bella spolverata di zucchero a velo!
tags: #torta #versata #alla #marmellata #ricetta