Gli spaghetti con pomodorini sono il classico piatto di pasta che si prepara davvero in 10 minuti e che piace sempre a tutti! La ricetta della pasta con pomodorini è perfetta per ogni occasione e per tutta la famiglia. Che ne dite di preparare insieme questa facilissima e saporita pasta con pomodorini?
Hai presente quei piatti che, solo al primo boccone, ti riportano con la mente alle vacanze in riva al mare? Vogliamo dare una marcia in più al piatto? Gli spaghetti con pomodorini sono ottimi appena fatti, caldi e con il pangrattato croccante. Gli spaghetti con pomodorini sono buonissimi e molto veloci, e li possiamo servire anche senza pangrattato, aggiungendo, se ci va, un po’ di formaggio grattugiato.
Ingredienti e Preparazione
Per realizzare questo piatto ci servono dei pomodorini dolci e maturi che faremo rosolare in padella con olio, sale, basilico e due spicchi di aglio. Lessiamo gli spaghetti e spostiamoli poi nella padella con i pomodorini, aggiungiamo un pochino di acqua di cottura della pasta e mescoliamo.
Pangrattato Tostato: Un Tocco Siciliano
Il pangrattato tostato è uno dei condimenti più amati della cucina siciliana e si usa per accompagnare vari piatti tipici, come ad esempio la pasta con le sarde.
Spaghetti con Orata e Pomodorini: Una Variante Sfiziosa
Gli Spaghetti Con Orata E Pomodorini sono un modo originale di cucinare questo pesce. E' un primo piatto molto gustoso e saporito. Ho visto questo piatto nel menù di un ristorante e allora ho deciso di prepararlo a casa di persona. Per la perfetta riuscita di questa ricetta è importante utilizzare il pesce fresco, così da ottenere un sapore unico e sofisticato. Per questa ricetta potete utilizzare sia dei filetti di orata freschi ben spinati oppure dei filetti congelati.
Preparazione degli Spaghetti con Orata
- Per prima cosa mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata (guadagnerete tempo).
- Fate soffriggere l'aglio con due cucchiai di olio per pochi minuti, quando sarà imbiondito eliminatelo.
- Sciacquate i pomodorini sotto l'acqua corrente e tagliateli a metà, se preferite anche in 4 parti. Fatelo cuocere per circa 2 minuti a fuoco medio.
- Sfumate con il vino bianco e alzate la fiamma per farlo evaporare.
- Scolate la pasta che avrete fatto cuocere al dente e aggiungetela alla padella con il condimento, unite anche qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta, i pomodorini e il prezzemolo tritato.
- A cottura ultimata servite la pasta ancora calda, e se vi piace, aggiungete una manciata di prezzemolo tritato acrudo.
Pasta con Polpo e Pomodorini: Un'Esplosione di Sapori
Se hai voglia di un piatto che sa di mare e che, con un po’ di pazienza, ti regalerà un’esplosione di sapori, allora devi assolutamente provare la pasta con polpo e pomodorini! Non è una di quelle ricette super veloci, te lo dico subito, perché il polpo richiede il suo tempo per cuocere come si deve. Io di solito uso il polpo fresco quando posso, magari dal pescivendolo di fiducia (quel profumo di mare mi conquista sempre!). Però se sei di corsa o non trovi il fresco, anche quello surgelato va benissimo.
La magia di questo piatto è proprio nel connubio tra il sapore dolce e delicato del polpo e l’acidità dei pomodorini, che con il loro succo creano una sorta di salsa leggera, perfetta per avvolgere la pasta. La cottura del polpo richiede circa un’oretta buona, quindi magari inizia quando sai di avere un po’ di tempo da dedicare alla cucina, senza fretta.
Una volta che tutto è pronto e il polpo è così tenero da sciogliersi in bocca, basta unire i pomodorini e un bel filo d’olio buono per creare quel sughetto delizioso che renderà speciale ogni boccone di pasta. Non è un piatto da tutti i giorni, ma per una cena speciale o quando vuoi coccolarti un po’, la pasta con polpo e pomodorini è la scelta perfetta.
Consigli per la Preparazione
- Innanzitutto, se decidi di usare il polpo fresco, ricordati di batterlo bene prima di cuocerlo, così risulterà più tenero.
- Quando lo cuoci, non avere fretta: il polpo ha bisogno di tempo per diventare perfetto. Lascialo sobbollire a fuoco basso in abbondante acqua, magari con qualche odore (io ci butto sempre una foglia di alloro).
- Per i pomodorini, l’ideale è saltarli velocemente in padella con un buon olio extravergine, in modo che rilascino il loro succo senza diventare troppo molli.
Questo contrasto tra la dolcezza dei pomodorini e la sapidità del polpo è ciò che rende il piatto speciale. Se ti è piaciuta questa ricetta e vuoi scoprire altre idee gustose e consigli in cucina, seguimi su Instagram! Troverai tante ispirazioni, trucchi, e dietro le quinte delle mie ricette . Non vedo l’ora di condividere con te nuovi piatti!
idea VELOCE per la pasta al POLPO 🐙!! Bastano 5 INGREDIENTI!
Preparazione del Sugo con Polpo Congelato
- Metti il polpo congelato in una pentola con acqua fredda e aggiungi qualche foglia di alloro per insaporire.
- Porta lentamente a ebollizione e, una volta raggiunta, cuocilo per circa 40 minuti, finché non diventa tenero.
- Dopo la cottura, toglilo dal fuoco e lascialo intiepidire. Poi, usa delle forbici per tagliarlo a pezzetti: così sarà pronto per essere aggiunto al sugo.
- Per il sugo prendi una padella e fai scaldare un filo d'olio con un po' di peperoncino.
- Nel frattempo, lava e taglia a metà i pomodorini, poi aggiungili in padella e aggiusta di sale.
- A questo punto, aggiungi il polpo tagliato a pezzetti ai pomodorini e cuoci tutto insieme per qualche minuto. Se il sugo dovesse risultare troppo asciutto, aggiungi un goccio d'acqua.
- Cuoci la pasta in abbondante acqua salata e scolala al dente. Prima di servire, non dimenticare di completare il piatto con una generosa spolverata di prezzemolo fresco tritato.
Pasta ai Frutti di Mare Surgelati: Una Soluzione Veloce e Saporita
La pasta ai frutti di mare surgelati è uno dei piatti preferiti a casa mia quando c’è poco tempo per cucinare ma vogliamo mangiare qualcosa di speciale. Ovvio che quando ho la fortuna di trovare il pesce fresco qui in Olanda o appena vado in Italia, preferisco di sicuro un bello spaghetto allo scoglio, anche se lo preparo in versione light. Ma qui non trovo la materia prima e inoltre spesso si va di fretta, quindi viva i frutti di mare surgelati.
Questa ricetta è di facile realizzazione e da’ la possibilità di mettere a tavola velocemente un piatto completo e anche tanto saporito. Basterà aggiungere un’insalata verde o altra verdura da mangiare magari come antipasto o da piluccare mentre si gusta la pasta ed ecco che la pancia sarà piena ma senza tante calorie o punti Weight Watchers e certamente con una buona combinazione di cibi nutrienti.
Ingredienti per la Pasta ai Frutti di Mare Surgelati
- 140 g pasta (consiglio le farfalle o la casareccia)
- 400 g frutti di mare surgelati misti
- 400 g pomodorini in scatola (o anche freschi e tagliati a metà)
- 2 cucchiaini olio extravergine di oliva
- 2 spicchi aglio
- 1 peperoncino rosso (se non piace il piccante si può omettere)
- 2 cucchiai vino bianco secco
- 1 mazzetto prezzemolo fresco q.b.
- sale e pepe
Preparazione della Pasta ai Frutti di Mare Surgelati
- Fai scongelare i frutti di mare se ne hai il tempo e tieni da parte l’eventuale brodetto che viene rilasciato durante il decongelamento. Altrimenti usa i frutti di mare direttamente da congelati. Scola i pomodorini in scatola in modo da eliminare il succo di conservazione.
- Fai soffriggere lentamente in un’ampia padella antiaderente l’aglio e il peperoncino tagliati a fettine assieme ad 1 cucchiaino di olio: attenzione a non far bruciare l’aglio. Aggiungi i frutti di mare ben scolati, falli insaporire per un paio di minuti e poi cuoci a fiamma moderata per circa 5 minuti.
- Versa il vino e fai evaporare a fiamma vivace. Quando il vino è evaporato aggiungi i pomodori e schiacciali in modo che i pomodori rilascino il loro succo. Copri e fai cuocere per circa 10-15 in modo da far formare un sughetto corposo.
- Se i frutti di mare si asciugano troppo aggiungi poca acqua, meglio se quella rilasciata durante la decongelazione o quella della cottura della pasta. Quando il sugo si è ben ristretto aggiungi il secondo cucchiaino di olio, aggiusta di sale e se piace aggiungi del pepe macinato fresco.
- Mentre il sugo cuoce, prepara la pasta: quando è cotta, scolala e versala nella padella con il sugo. Aggiungi il prezzemolo tritato grossolanamente e del pepe macinato fresco se gradito. Mescola bene e servi la pasta ai frutti di mare surgelati.
Veloce e sbrigativa… ma fondamentalmente leggera e gustosa, una vera ricetta Mangia senza Pancia! In genere io preparo una abbondante insalata verde che mangio in genere prima. E poi mi gusto la mia squisita pasta ai frutti di mare surgelati! Provala, ti piacerà, ne sono certa… Buon appetito a tutti!
Suggerimenti
- A volte capita che i frutti di mare usati direttamente da surgelati rilascino tanta acqua. In tal caso togline un po’ altrimenti i temi di cottura si allungheranno troppo. Attenzione quando versi liquidi caldi eh, mi raccomando!
- D’estate un’altra squisita ricetta con i frutti di mare è questa: Pasta fredda con pesce e peperoni.
Spaghetti con Vongole e Pomodorini: Un Primo Piatto di Mare Colorato e Profumato
Gli spaghetti con vongole e pomodorini sono un primo piatto di mare molto colorato, saporito e profumato. Io di solito tengo sempre nel congelatore una scorta di vongole surgelate già sgusciate per ogni evenienza.
Ingredienti per gli Spaghetti con Vongole e Pomodorini
- 320 g Spaghetti N°5
- 200 g Vongole surgelate sgusciate ((una confezione) io di solito prendo quelle con il liquido naturale delle vongole)
- 10 Pomodorini
- 1 spicchio Aglio
- q.b. Olio di oliva
- q.b. Prezzemolo
- una manciata Pangrattato
Preparazione degli Spaghetti con Vongole e Pomodorini
- Per prima cosa mettiamo sul fuoco una pentola capiente con 4 litri di acqua. La saliamo e la lasciamo bollire.
- Mentre l’acqua bolle, noi iniziamo ad occuparci della preparazione delle vongole. Mettiamo in una padella ampia dell’olio di oliva, lo spicchio d’aglio tritato (se non piace potete lasciarlo intero e dopo averlo fatto rosolare toglierlo) ed i pomodorini lavati e tagliati a metà. Aggiungiamo un po’ di sale e li facciamo soffriggere per un paio di minuti.
- Aggiungiamo poi le vongole (io le metto ancora surgelate) e copriamo con un coperchio. Quando le vongole si saranno completamente scongelate, togliamo il coperchio, cuociamo per un altro minuto, e aggiungiamo il prezzemolo. Dopodiché spegniamo il fuoco per non far evaporare tutto il liquido delle vongole che ci servirà per ultimare la cottura della pasta.
- Una volta che gli spaghetti saranno al dente, li trasferiamo nella padella con le vongole per terminare la cottura lì. Se ci sarà bisogno, aggiungiamo un altro po’ di acqua di cottura della pasta.
- Quando i nostri spaghetti con vongole e pomodorini saranno quasi pronti, per dare più cremosità, aggiungiamo un po’ di pangrattato (non tanto, una manciata è più che sufficiente) ed anche un altro po’ di acqua di cottura, se ce ne sarà bisogno.
- Adesso possiamo portare in tavola gli spaghetti con vongole e pomodorini! Buon pranzo!
Consigli Aggiuntivi
Se vi piace, potete aggiungere al sughetto anche del peperoncino.
Linguine ai Frutti di Mare con Pomodorini: La Ricetta Ideale per Quando Avete Poco Tempo
Vi spieghiamo come fare la pasta con i frutti di mare congelati, la ricetta ideale per quando avete poco tempo per cucinare. Esistono diverse versioni di questo grande classico della cucina italiana e qui vi proponiamo la nostra preferita: le linguine ai frutti di mare con pomodorini. In 15 minuti porterete in tavola un piatto saporitissimo che potrete proporre anche se avete ospiti a cena all'ultimo momento (il misto pesce surgelato non manca mai nel nostro congelatore).
| Domanda | Risposta |
|---|---|
| Posso conservare la pasta ai frutti di mare surgelati? | È sempre meglio consumare la pasta con frutti di mare surgelati appena fatta, per gustarne appieno sapori e consistenze. Se proprio dovete conservarla, riponetela in un contenitore ermetico e tenetela in frigo per massimo un giorno. Tuttavia, il riscaldamento può compromettere la qualità del pesce e rendere la pasta meno appetitosa. |
| Come dare più gusto alla pasta con frutti di mare surgelati? | Per dare più sapore alla vostra ricetta, fate un soffritto con aglio e peperoncino in olio extravergine d'oliva. Quando i frutti di mare saranno scongelati in padella, sfumateli con vino bianco secco: l’alcol evaporerà lasciando un retrogusto aromatico che esalterà il gusto del pesce. |
| Cosa posso utilizzare al posto dei pomodorini? | Potete sostituirli con della passata di pomodoro di buona qualità. Il consiglio è di non abbondare: usate solo qualche cucchiaio per non coprire il sapore delicato dei frutti di mare. In alternativa, potete preparare la pasta in bianco, esaltando la semplicità degli ingredienti. |
| Come fare la pasta ai frutti di mare cremosa? | Volete una pasta con frutti di mare cremosa ma senza panna? Il trucco è semplice: tenete da parte un po’ di acqua di cottura ricca di amido e aggiungetela al sugo mentre saltate la pasta in padella. Questo aiuterà ad amalgamare gli ingredienti e a ottenere una consistenza vellutata, senza appesantire il piatto. |
| Come fare la pasta con frutti di mare surgelati in bianco? | Per una versione leggera e profumata, preparate la pasta ai frutti di mare surgelati in bianco. Dopo aver fatto scongelare i frutti di mare in padella, sfumateli con del vino bianco e lasciate evaporare. |
Come Utilizzare i Pomodorini Congelati al Meglio
I pomodorini congelati sono un’ottima risorsa da avere a disposizione in cucina. Spesso, durante la stagione estiva, ci troviamo con un’abbondanza di pomodorini freschi e decidiamo di congelarli per utilizzarli durante i mesi più freddi. Ma cosa fare con questi piccoli gioielli rossi una volta scongelati? È importante sapere come utilizzarli al meglio per non perdere il loro sapore e le loro proprietà nutritive.
Una delle prime cose da considerare è che i pomodorini congelati tendono a perdere un po’ della loro consistenza originaria una volta scongelati. Tuttavia, questo non significa che non possano essere utilizzati in modo efficace in cucina. Una delle preparazioni più semplici e gustose è quella dei pomodorini confit. Questa tecnica di cottura lenta permette di concentrare i sapori e di ottenere dei pomodorini dolci e caramellati, perfetti per arricchire insalate, paste o come contorno.
Pesto di Pomodorini Congelati
Un’altra opzione è quella di utilizzare i pomodorini congelati per preparare un delizioso pesto di pomodorini. Questa salsa versatile può essere utilizzata per condire la pasta, come base per bruschette o anche come condimento per carne e pesce. Il processo è semplice: basta scongelare i pomodorini, frullarli con basilico fresco, aglio, pinoli, parmigiano e olio d’oliva.
Sughi e Salse
I pomodorini congelati sono anche perfetti per preparare sughi e salse. La loro consistenza morbida li rende ideali per essere cotti e trasformati in una salsa ricca e saporita. Potete aggiungerli direttamente in padella con un po’ di olio d’oliva, aglio e cipolla, lasciandoli cuocere fino a quando non si disfano.
Zuppe e Minestroni
Infine, non dimenticate che i pomodorini congelati possono essere utilizzati anche nelle zuppe e nei minestroni. La loro dolcezza naturale aggiunge profondità e ricchezza ai piatti, rendendoli ancora più gustosi.
Insomma, come abbiamo visto, i pomodorini congelati possono essere utilizzati in molteplici modi per arricchire i vostri piatti.
tags: #spaghetti #con #pomodorini #congelati #ricetta