Mousse di Salsiccia: Ricetta Sfiziosa per Crostini e Antipasti

Stanchi delle solite ricette dolci? Prepariamo insieme dei deliziosi crostini con salsiccia, ricotta e funghi in pochi e semplici passaggi! Croccanti, golosi e super profumati, questi crostini sono perfetti come antipasto o aperitivo saporito. Ma cosa rende i crostini del ristorante così speciali rispetto a quelli fatti in casa? Scopriamo insieme come preparare una mousse di salsiccia indimenticabile.

Ingredienti e Preparazione

Questa idea è così sfiziosa che di sicuro vi piacerà, e se siete alla ricerca di qualcosa che vi faccia smaltire pezzi di formaggio in frigorifero, sappiate che questa è la ricetta giusta per voi perché rappresenta una perfetta base di partenza!

Mousse di Salsiccia con Frutta e Aceto Balsamico

Per una versione più ricca e particolare, ecco come preparare una mousse di salsiccia con frutta e aceto balsamico:

  1. Sciogliere delicatamente in una padella 20 gr di burro.
  2. Aggiungere 50 gr di zucchero, 60 gr di uva sultanina (precedentemente lavata e ammorbidita nel vino bianco o cognac), 50 gr di pinoli, il succo di un limone e 350 gr prugne sbucciate e tagliate (si possono utilizzare in mancanza della frutta fresca, anche le prugne secche e denocciolate, dopo averle fatte rinvenire in acqua calda ed averle passate al frullatore); porre il tutto sul fuoco per una decina di minuti.
  3. A parte cuocere 400 gr di salsiccia privata della pelle con un mezzo bicchiere di vino bianco.
  4. Aggiungere la salsiccia alle mousse e lasciare tutto sul fuoco per altri dieci minuti.
  5. Al termine incorporare 2 o 3 cucchiai di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Cavedoni, facendolo evaporare un poco a fuoco vivo.

Potete pensare di usare questa ricetta anche per comporre un piatto di crostini da servire come antipasto ad un pranzo o una cena rustica tra amici o in famiglia, che ne dite? Fateci sapere se vi sono piaciuti.

Crostini Salsiccia e Stracchino: Ricetta Base

Trattandosi di una preparazione tanto semplice, il risultato finale dipende molto dalla qualità delle materie prime utilizzate, per cui è importante scegliere salsicce fresche - meglio ancora se toscane - e utilizzare uno stracchino freschissimo e cremoso.

  1. Come prima cosa, per realizzare degli ottimi crostini con salsiccia, dovrete acquistare delle salsicce fresche e belle saporite. Se trovate della pasta di salsiccia ancora meglio, eviterete di dover rimuovere il budello.
  2. Prendete un bel ciuffo di prezzemolo fresco, sciacquatelo e scrollatelo dall'acqua in eccesso.
  3. Affettate la baguette a fette di circa 1 cm di spessore.
  4. Spalmate si ciascuna fetta di pane uno strato di composto di salsiccia.
  5. Nel frattempo scaldate il forno ventilato a 180°C e disponete i crostini su di una teglia senza aggiungere alcun tipo di condimento.
  6. Inforna a 200 °C per 10-15 minuti, o finché non si sarà formata una bella crosticina dorata in superficie.

La ricetta classica prevede l'utilizzo di pane toscano "sciapo", cioè senza sale, perché il condimento è già piuttosto sapido, ma in alternativa puoi scegliere un'altra tipologia di pane: di grano duro, integrale, a lievitazione naturale, ma anche baguette o pane cafone, come abbiamo fatto noi. Scopri come preparare i crostini salsiccia e stracchino in poche mosse seguendo le indicazioni del nostro Elpidio: accompagnate da un buon calice di vino rosso saranno davvero irresistibili. Se ami i sapori della cucina toscana, prova anche la fettunta e la celebre ribollita.

Se invece cerchi qualche altra idea per un antipasto o un aperitivo, dai un'occhiata alla nostre ricette di bruschette: sfiziose e saporite, sono tutte da provare.

Crostini alla salsiccia e stracchino: antipasto veloce e saporito, o stuzzichino per l'aperitivo!

Varianti e Consigli

  • Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato la salsiccia a crudo, ma se preferisci puoi sbriciolarla in una padella calda, sfumarla con un goccio di vino bianco e farla cuocere finché non sarà ben rosolata. Una volta fredda, amalgamala con lo stracchino e spalma la crema ottenuta sulle fette di pane, che andranno poi passate in forno a 180 °C per una decina di minuti.
  • Per rendere la preparazione filante, invece, puoi aggiungere della provola a tocchetti all'interno del composto o direttamente sulle bruschette.
  • Consiglio principale: non tenete la temperatura del forno troppo alta, questo non gioverà alla croccantezza ma potrebbe, inevitabilmente, far bruciare il pane.
  • Variazioni: se non avete la ricotta potete utilizzare dello stracchino, della robiola, della certosa o del formaggio spalmabile.

Consiglio principale e fondamentale: penso che il pane vecchio di uno o più giorni sia perfetto per preparare i crostini. Un modo semplice, economico e veloce per riutilizzare il pane vecchio senza buttarlo via. Se così non fosse o non avete in casa del pane vecchio, potete scegliere una forma di pane lunga e non troppo larga.

Alternativa con Casatella Trevigiana DOP e Rape Rosse

Per un antipasto più ricercato, prova questa variante:

  1. Versare la Casatella Trevigiana DOP in una terrina e aggiungere poco per volta la panna fresca; frustare energicamente fino a rendere il composto di media consistenza, senza che sia troppo morbido o troppo compatto.
  2. Una volta finita la spuma, tagliare a pezzetti le rape rosse e cuocerle in una padella insieme all’olio e lo scalogno.
  3. Per effettuare la finitura, prima di servire, mettere nella sac à poche la Casatella Trevigiana DOP e mantenerla a temperatura ambiente.
  4. In un bicchiere da cocktail alternare gli spumoni di rape rosse con quelli di Casatella Trevigiana.

Altre Ricette con Funghi e Salsiccia

Qui di seguito trovate altre ricette che potrete preparare utilizzando come ingredienti principali i funghi e la salsiccia, ogni link vi porterà alla ricetta che avrete scelto di leggere.

Ingrediente Principale Ricetta
Funghi Risotto ai funghi, Pasta con funghi porcini
Salsiccia Pasta alla salsiccia, Salsiccia e fagioli

A questo punto saremo pronti per servire questo facile e veloce antipasto o aperitivo saporito.

tags: #mousse #di #salsiccia #ricetta