Le conserve dolci di verdura, una volta assaggiate, conquistano il palato. Settembre è il mese ideale per preparare questa deliziosa marmellata, perfetta per accompagnare formaggi, carni e altre pietanze. Se siete alle prime armi, non preoccupatevi: la ricetta è facilissima!
Ingredienti e Preparazione
La preparazione è semplice, ma richiede un po' di pazienza nella pulizia dei peperoni e dei peperoncini. Le dosi indicate sono sufficienti per due barattoli di media grandezza.
Ingredienti:
- 1 kg di peperoni (preferibilmente tutti dello stesso colore)
- 400 g di zucchero
- 150 g di aceto di vino
- 1 cucchiaino di sale
- Peperoncino q.b. (in base al gusto)
Preparazione:
- Lavare bene 1 kg di peperoni, eliminando i filamenti bianchi e i semi. Asciugare bene e tagliare a pezzetti.
- Pulite i peperoni eliminando il picciolo, i semi e le parti bianche all’interno.
- Lavate i peperoni e asciugateli.
- Taglia a listarelle i peperoni e i peperoncini puliti e privati dei semi.
Preparazione con il Bimby
Il Bimby rende la preparazione ancora più semplice e veloce. Ecco come procedere:
- Mettere nel boccale i peperoni, lo zucchero, l'aceto e il sale.
- Aggiungete l’aceto e una presa di sale.
- Mettere nel Boccale i Peperoni, lo Zucchero, Aceto e il sale: 60min/100°C/Vel2.
- Cuoci 60 Min. 100° Vel. 2.
Se utilizzate il Bimby® TM6 o TM5, tenete presente le seguenti indicazioni:
- Per cuocere o sobbollire a temperature maggiori o uguali a 95°C, utilizzate sempre il cestello invece del misurino TM6, in quanto il misurino TM6 si fissa perfettamente al coperchio. Il cestello, invece, si appoggia liberamente sulla parte superiore, è permeabile al vapore e previene anche gli schizzi di cibo dal boccale.
Durante la cottura, monitorate la consistenza del composto. Il composto non deve essere né liquido né denso. Se occorre, cuocete ancora qualche minuto a Temp. 100° Vel. 2.
Una volta terminata la cottura, frullate il composto per 10 secondi a velocità 7 per ottenere una consistenza liscia e omogenea.
Sterilizzazione dei Vasetti
Per conservare la marmellata in modo sicuro e duraturo, è fondamentale sterilizzare i vasetti. Ecco come fare:
- Usa barattoli di vetro con chiusura ermetica e sterilizzati.
- Per sterilizzarli, lava i barattoli, mettili in una pentola con acqua e falli bollire dolcemente per 30 Min.
Imbottigliamento e Conservazione
Quando la marmellata avrà la consistenza desiderata, versatela nei vasetti sterilizzati. La marmellata deve arrivare al primo giro di collo del barattolo. Una volta riempiti i vasetti, chiudeteli ermeticamente.
Una volta pronta, mettere subito la marmellata di peperoni, ancora calda, nei vasi di vetro precedentemente sterilizzati. Ve ne serviranno 2 da 250 g. Per la sterilizzazione seguite le indicazioni che trovate QUI.
Conservate la marmellata di peperoni in dispensa dove si conserva bene per 3 mesi circa. Ricordate, una volta aperta va’ tenuta in frigo. Solitamente preparo la marmellata di peperoni, la sistemo nei vasetti e la conservo in frigorifero ben chiusa e cosi facendo mi dura integra per più di un anno senza subire alterazioni di alcun tipo.
Consigli Utili
- Assicuratevi di utilizzare peperoni tutti dello stesso colore per un risultato esteticamente piùGradevole.
- Se volete rendere un po’ piccante la marmellata di peperoni dolci potete aggiungere in cottura del peperoncino.
- Non fatela cuocere oltre i tempi indicati anche se il composto vi sembrerà ancora liquido…sarebbe un grande sbaglio che io stessa ho fatto la prima volta e che mi ha obbligato a buttare la marmellata perché troppo dura: seguite i tempi consigliati, frullate il tutto e proseguite ancora per poco la cottura…il risultato sarà una marmellata morbida e davvero buona.
Ricetta Alternativa con il Bimby
Un'altra versione della ricetta prevede l'utilizzo di una mela e pomodorini per arricchire il sapore della marmellata:
- Inserisci nel boccale 300 g di peperoncini, una mela sbucciata e tagliata a spicchi, 100 g di pomodorini, 100 g di peperone rosso e frulla per 1 minuto a velocità 7.
- Aggiungi 400 g di zucchero e il succo di un limone e cuoci per 45 minuti a temperatura Varoma velocità 2.
Prova del Piattino
Per verificare la consistenza della marmellata, versate un cucchiaino di marmellata in un piattino e mettetelo in freezer per 2 minuti. Se la marmellata si addensa e non scivola velocemente, è pronta.
Quando la marmellata avrà la consistenza desiderata, versatela nei vasetti sterilizzati.
Idee Regalo
La marmellata di peperoni e peperoncini piccanti è un’ottima idea regalo, soprattutto durante il periodo natalizio. Potete prepararla, confezionarla in graziosi barattoli e donarla a chi amate di più.
Che ne dite…vi ho convinti? Io spero di si perché la marmellata di peperoni e peperoncini piccanti merita senza alcun dubbio di essere provata.
Enjoy!