I cannoli siciliani, con la loro croccante cialda e il ripieno cremoso di ricotta, sono uno dei dolci più iconici e amati della tradizione siciliana. Ormai i cannoli siciliani sono realizzati in tutta Italia e apprezzati in ogni stagione dell'anno. Ma da dove arriva una ricetta così particolare? I cannoli hanno radici che risalgono all'epoca della dominazione araba in Sicilia. Durante questo periodo, gli Arabi introdussero nell'isola ingredienti come lo zucchero di canna, le mandorle, e l'arte della pasticceria elaborata. La buona notizia? Realizzarli in casa è più semplice di quanto pensi!
CANNOLI SICILIANI: RICETTA ORIGINALE
Se vuoi prepararli a casa ci sono vari passaggi da seguire e fra questi c'è ovviamente quello relativo alla preparazione della cialda. In questa guida ti illustriamo per filo e per segno la ricetta originale delle cialde per i cannoli siciliani. La ricetta per le cialde dei cannoli siciliani non è così difficile come si potrebbe pensare. Si preparano infatti con un impasto molto simile a quello delle frappe e, come queste ultime, vanno fritte in abbondante olio. E allora mettiamoci subito all'opera scoprendo ingredienti, dosi e procedimento.
Ingredienti
- 250 g farina 00
- 1 cucchiaino cacao amaro in polvere
- 50 g zucchero
- 40 g strutto
- 1 uovo
- 1 bicchierino marsala
- 1 cucchiaio aceto di vino bianco
- 1 pizzico sale
- 1 bustina vanillina
- Mezzo cucchiaino lievito in polvere per dolci
- q.b. olio di semi (per frittura)
Strumenti
Per preparare i cannoli vi serviranno i classici stampi in metallo, come questi 8 stampi per cannoli in acciaio inox diametro 2 cm e lunghezza 12 cm, di forma cilindrica con taglio dritto.
Preparazione delle Cialde per Cannoli Siciliani
- In una ciotola, mescola la farina con lo zucchero, il cacao (se lo usi) e un pizzico di sale. Aggiungi il burro o lo strutto e impasta con le mani fino a ottenere un composto sabbioso.
- Mettete in una ciotola la farina, il sale, il cacao, l’uovo e lo strutto, mescolate il tutto e aggiungete il marsala.
- Versa gradualmente il marsala e l'aceto, impastando fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Proseguire impastando fino ad ottenere un impasto liscio e consistente. Impastate sino ad ottenere un impasto liscio e compatto.
- Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare per almeno 30 minuti.
- Dopo il riposo, stendi l’impasto su una superficie infarinata fino a ottenere una sfoglia sottile (circa 2 mm) e ritaglia dei cerchi di circa 10-12 cm di diametro.
- Riprendete il panetto. Tagliarne dei pezzetti e stenderli con l’aiuto della nonna papera (macchinetta per tirare la pasta) passandoli prima nello spessore più largo e via, via, in quelli più sottili, fino ad arrivare ad uno spessore di 3 mm. *Puoi ovviamente usare anche un mattarello, ma una buona tirapasta, come per le chiacchiere, ti farà avere un risultato ancora migliore.
- Con un coppapasta (10 cm), ritagliate dei dischi e avvolgeteli attorno al tipico cilindro sovrapponendo gli estremi della pasta leggermente inumiditi oppure con una spennellata di albume.
- Scalda abbondante olio di semi (circa 170°C). Scalda l’olio e immergi due cialde alla volta insieme al loro cilindro.
- Riscaldate l’olio e friggete le cialde per cannoli siciliani molto velocemente. Non più di 3 cannoli alla volta.
- Scalda l’olio di semi in una padella profonda e friggi le cialde, poche alla volta, finché non diventano dorate e croccanti.
Consigli aggiuntivi
- Le cialde si possono preparare in anticipo e conservare in una scatola di latta. Le potete anche cuocere in forno anziché friggerle, a 180°C per 15/20 minuti. In questo caso, dopo aver modellato le cialde attorno ai cilindri di metallo, sistemale su una teglia rivestita con carta da forno. Per ottenere una superficie dorata e croccante, spennella le cialde con un mix di uovo sbattuto e un cucchiaio di latte. Le cialde cotte al forno tendono a essere più asciutte rispetto a quelle fritte, quindi per un risultato migliore, riempile solo poco prima di servirle e assicurati che il ripieno sia ben cremoso.
- La sera precedente metti la ricotta a scolare in frigorifero in un colino, coprendola con la pellicola. *Far scolare la ricotta è fondamentale. Prepara il ripieno: passa la ricotta al setaccio per renderla cremosa. La ricotta deve essere ben asciutta: lasciala scolare per alcune ore in un colino.
- Assembla i cannoli: riempi le cialde con il ripieno solo poco prima di servirli, per evitare che si ammorbidiscano. *Se hai ospiti, non farcire i cannoli con troppo anticipo: anche se le hai impermeabilizzati con il cioccolato fuso infatti, le cialde rischierebbero di ammorbidirsi troppo.
- Sciogli il cioccolato al microonde o a bagnomaria e spennella l’interno delle cialde per impermeabilizzare la pasta e mantenerla croccante. Intingi nel cioccolato fuso anche i bordi delle cialde (uno o entrambi) e poi passali nella granella di pistacchio o di nocciole.
Come Conservare le Cialde
Le Cialde per cannoli siciliani si conservano per alcuni giorni in una latta, per farcirli in un secondo tempo. Puoi preparare la crema anche un giorno prima, e lo stesso fare con le cialde. Conserva la crema in frigorifero e le cialde in una scatola di latta. Saranno perfetti per 48 ore.
Un Tocco Finale
Riempi le cialde con la crema di ricotta e gocce di cioccolato già preparata e completa decorando le estremità con mezza ciliegia candita, con una scorzetta di arancia (o cedro) candita oppure con delle gocce di cioccolato, facendole aderire bene alla crema.
Per un risultato davvero autentico, utilizza ingredienti di qualità e, se possibile, ricotta di pecora fresca. Spero che la ricetta vi sia piaciuta e che vi dia lo spunto per preparare i vostri primi cannoli siciliani!